Insegnamento ISTOLOGIA, EMBRIOLOGIA GENERALE E SPECIALE VETERINARIA

Corso
Medicina veterinaria
Codice insegnamento
GP005373
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Cecilia Dall'aglio
Docenti
  • Cecilia Dall'aglio
Ore
  • 50 ore - Cecilia Dall'aglio
CFU
5
Regolamento
Coorte 2018
Erogato
2018/19
Attività
Base
Ambito
Discipline della struttura e funzione degli organismi animali
Settore
VET/01
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
Italiano
Contenuti
Caratteristiche delle cellule eucariotiche animali. Struttura della membrana plasmatica e degli organuli cellulari. Caratteristiche dei diversi tessuti animali.
Le fasi dello sviluppo embrionale, fino alla gastrulazione e allo sviluppo dei foglietti embrionali. Struttura della placenta.
Testi di riferimento
Libro di testo:
R. Colombo - Biologia della cellula (vol.1) e Biologia dei tessuti (vol.2) - Ed. Edi-Ermes
Libro consigliato:
L. Ressel – Principi d’Identificazione in Citologia nel Cane e nel gatto (seconda edizione) – Poletto Editore

Durante l'attività teorica vengono utilizzate diapositive che sono poi messe a disposizione degli studenti
Obiettivi formativi
Le nozioni acquisite sono la base per affrontare lo studio del corso di Anatomia degli Animali Domestici e comprendere la struttura microscopica e macroscopica e quindi la funzionalità dei diversi sistemi anatomici.
Sapere: Lo studente deve conoscere la citologia, con una particolare attenzione alle differenze tra cellula procariotica e cellula eucaristica e alle caratteristiche strutturali delle cellule eucaristiche animali, deve conoscere l’istologia, con una particolare attenzione alle caratteristiche dei tessuti epiteliali, connettivali, muscolari e nervosi, e deve conoscere l’embriologia, con una particolare attenzione alle diverse fasi che seguono la gametogenesi (fecondazione, segmentazione, gastrulazione e sviluppo dei foglietti embrionali e loro evoluzione). Inoltre deve conoscere la struttura della placenta nelle diverse specie animali.
Saper fare: Lo studente deve saper utilizzare il microscopio ottico e riconoscere un tessuto osservandone una sezione istologica ed evidenziandone le caratteristiche distintive.
Prerequisiti
Al fine di comprendere buona parte delle informazioni fornite durante le lezioni, è consigliabile avere nozioni di biologia cellulare.
Metodi didattici
Attività teorica in aula su tutti gli argomenti del corso.

Attività pratica nel laboratorio di Microscopia Ottica (aula VIII del Polo didattico) per l'osservazione e il riconoscimento di preparati istologici.
Altre informazioni
Al termine delle esercitazioni programmate, gli studenti hanno la possibilità di effettuare revisioni dei preparati istologici in prossimità delle date di esame. Non sono previste altre unità formative opzionali
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per la valutazione dell'obiettivo prefissato, l'esame prevede una prova pratica e una prova orale. Si svolge nelle date indicate nel calendario degli esami, in un aula dell’Anatomia, presso l’Edificio Storico.
Con la prova pratica, viene esaminata e valutata:
1)la capacità di utilizzo del microscopio ottico;
2)la capacità di riconoscimento dei preparati istologici
Con la prova orale, vengono esaminate e valutate le conoscenze dello studente con riferimento agli argomenti trattati a lezione e la capacità di esposizione mediante l’uso di una corretta terminologia.
La prova pratica consiste nell'osservazione di tre preparati istologici al microscopio ottico e nel riconoscimento di almeno due preparati su tre ed ha una durata di circa 10 minuti.
La prova orale consiste in una discussione di circa 20 minuti sugli argomenti trattati a lezione ed è finalizzata ad accertare il livello di conoscenza delle diverse strutture istologiche e delle diverse fasi dello sviluppo embrionale, attraverso la loro descrizione e l'uso corretto dei termini istologici. Sono previste tre domande: 1 di citologia, 1 di istologia e 1 di embriologia.
Il voto finale è determinato dalle conoscenze (86%) e capacità (14%), in relazione alla suddivisione del programma in 86% teoriche e 14% pratiche.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
LEZIONI TEORICHE
-Principali tecniche di allestimento e colorazione di sezioni istologiche e preparati citologici per la microscopia ottica ed elettronica. (2 ore)
-Differenze tra cellule procariotiche e cellule eucariotiche. Struttura della membrana cellulare e sistemi di trasporto. Specializzazioni di membrana e giunzioni intercellulari. (4 ore)
-Struttura del citoplasma: matrice citoplasmatica, nucleo ed organuli citoplasmatici membranosi e non. (5 ore)
-Tessuto epiteliale
epiteli di rivestimento (4 ore)
epiteli secernenti (3,5 ore)
epiteli sensoriali (0,5 ore)
-Tessuto connettivo
tessuto connettivo propriamente detto (3 ore)
tessuto adiposo bianco e bruno (1 ora)
-Tessuto ematico (3 ore)
-Tessuto cartilagineo (1,5 ore)
-Tessuto osseo compatto e ossificazione (3,5 ore)
-Tessuto muscolare striato scheletrico (2 ore)
-Tessuto muscolare striato cardiaco (1 ora)
-Tessuto muscolare liscio (1 ore)
-Tessuto nervoso
caratteristiche generali (1 ora)
cellule nervose (2 ore)
cellule gliali (1 ora)
Stadi precoci di sviluppo nei Mammiferi, annessi embrionali e placenta: classificazione della placenta in base alla struttura istologica e alla disposizione dei villi coriali. (4 ore)

LEZIONI PRATICHE
Aula VIII, visione di sezioni istologiche dei tessuti trattati a lezione – (7 ore per 4 turni)
Condividi su