Insegnamento FISIOLOGIA GENERALE, SPECIALE VETERINARIA

Corso
Medicina veterinaria
Codice insegnamento
GP001135
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Silvana Diverio
CFU
16
Regolamento
Coorte 2018
Erogato
2019/20
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa integrata

ENDOCRINOLOGIA VETERINARIA

Codice GP001188
CFU 4
Docente Margherita Maranesi
Docenti
  • Margherita Maranesi
Ore
  • 40 ore - Margherita Maranesi
Attività Base
Ambito Discipline della struttura e funzione degli organismi animali
Settore VET/02
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Principi di endocrinologia generale. Ormoni. Organizzazione del sistema endocrino. Funzioni, meccanismi di azione e disendocrinie delle principali ghiandole endocrine: epifisi, ipotalamo, ipofisi, tiroide, paratiroidi, pancreas endocrino, surrenali, gonadi e placenta. Fisiologia della riproduzione e della lattazione.
Testi di riferimento Consigliati:
Fisiologia degli Animali Domestici; Authors: O.V. Sjaastad, O. Sand, K. Hove, Edizione Italiana; Casa Editrice Ambrosiana.
Manuale di Fisiologia Veterinaria; Author: J.G. Cunnigham, Edizione Italiana; Antonio Delfino Editore.
Facoltativi:
Fisiologia degli Animali Domestici con Elementi di Etologia; Authors: G. Aguggini, V. Beghelli, L.F. Giulio; UTET.
Obiettivi formativi D1 - CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
- le basi per la comprensione della organizzazione del sistema endocrino (ghiandole endocrine e sistema endocrino diffuso, classificazione degli ormoni, sintesi, secrezione e trasporto, ritmi circadiani);
- le basi per comprendere le interazioni tra sistema endocrino e quello nervoso ed immunitario;
- gli elementi per la comprensione dei principali meccanismi endocrini che controllano le grandi funzioni animali, quali regolazione della glicemia e del metabolismo, sviluppo ed accrescimento, bilancio idrico e minerale, riproduzione e secrezione lattea, stati di emergenza e stress;
- gli elementi per anticipare gli effetti dovuti ad "eccesso" o a "difetto" di specifici ormoni.
D2 - CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- valutare criticamente i parametri funzionali endocrini e i meccanismi di adattamento;
- identificare le principali cause in grado di alterare il normale funzionamento del sistema endocrino;
- la base per la comprensione della fisiopatologia e della patologia dell'apparato endocrino e della loro ripercussione sulla omeostasi generale.
D3 - AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Al termine dell’attività formativa lo studente dovrà essere in grado di:
- valutare la presenza di disendocrinie nell’animale;
- valutare lo stato fisiologico dell’animale rispetto a pubertà, cicli estrali, gravidanza, lattazione;

D4 - ABILITÀ COMUNICATIVE
Al termine dell’attività formativa lo studente dovrà essere in grado di:
- dimostrare proprietà di linguaggio in forma sia scritta che orale, nonché capacità di impiegare una terminologia sufficientemente appropriata per un corretto approccio alla professione, importante anche ai fini di colloqui di lavoro.

D5 - CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Al termine dell’attività formativa lo studente dovrà essere in grado di:
- consultare e comprendere testi scientifici, anche innovativi, aggiornamenti bibliografici, in modo tale da impiegarli in contesti non solo usuali per la professione, compresa la ricerca, ma anche originali,
- possedere una padronanza della materia sufficientemente ampia da garantire una base accettabile per proseguire l’aggiornamento professionale durante tutto l’arco della vita, attraverso la formazione continua permanente.
Prerequisiti Corsi propedeutici: Biologia animale, Fisica, Statistica e informatica applicate alla medicina veterinaria, Biochimica veterinaria e biologia molecolare, Anatomia degli animali domestici.
Metodi didattici Il corso è organizzato nel modo seguente:
- lezioni in aula su tutti gli argomenti in programma;
- journal club su tematiche di endocrinologia.
- esercitazioni in Azienda Zootecnica Didattica/clinica di fisiologia riproduttiva e endocrinologia. Gli studenti saranno suddivisi in gruppi e seguiranno esercitazioni guidate di 2 ore ciascuna;
- seminari in aula su temi inerenti il corso: principali disendocrinie negli animali domestici, fisiologia riproduttiva.
Dalla piattaforma Unistudium sono scaricabili le slides e il materiale prodotto nel corso ufficiale.
Altre informazioni La frequenza è obbligatoria secondo quanto stabilito dal Consiglio di Corso di Studio.
L'attività didattica viene svolta durante il primo semestre del secondo anno di corso. Lo studente è invitato a consultare la pagina relativa al calendario delle lezioni nel sito del Dipartimento di Medicina Veterinaria (http://www.medvet.unipg.it/) per ulteriori dettagli sulle date di inizio e termine delle attività didattiche. Le lezioni e seminari saranno tenuti presso: Polo didattico (Dipartimento di Medicina Veterinaria), Laboratori didattici del Dipartimento. Alcune esercitazioni saranno svolte presso l'Azienda Zootecnica Didattica (Sant'Angelo di Celle - PG) o in altre aule/strutture secondo le esigenze.
Modalità di verifica dell'apprendimento Per le modalità di verifica dell'apprendimento, vedere quanto riportato dal responsabile del corso Prof.a Silvana Diverio.
Programma esteso Lezioni Teoriche:
Lezione 1: Endocrinologia generale. Ormoni come specifici messaggeri chimici. Azione endocrina, paracrina e autocrina. Lezione 2: Gli ormoni: aspetti chimici, sintesi, secrezione, trasporto e metabolismo. Lezione 3: Cellule bersaglio, interazione dei recettori con gli ormoni, secondi messaggeri. Azione ormone-gene. Lezione 4: Organizzazione del sistema endocrino e rapporti con il S.N.C. Epifisi. Ipotalamo. Rapporti ipotalamo ipofisi. Adenoipofisi. Neuroipofisi. Ormone somatotropo e fattori di crescita.
Lezione 5: Fisiologia della riproduzione. Gonadi. Differenziazione sessuale. Fisiologia della pubertà. Fattori che influenzano la pubertà. Regolazione della secrezione degli ormoni ovarici. Ciclo estrale: aspetti generali e caratteristiche specie-specifiche. Attività riproduttiva stagionale. Controllo ormonale del ciclo estrale. Lezione 6: Fase follicolare: ondate follicolari e ovulazione. Fase luteale: corpo luteo. Lezione 7: Luteolisi: peculiarità di specie. Sistema riproduttivo maschile: ormoni gonadici maschili. Gametogenesi, fertilizzazione e sviluppo embrionale. Lezione 8: Endocrinologia della gravidanza e del parto. Ormoni placentari e riconoscimento materno di gravidanza. Postpartum. Fisiologia della lattazione: sviluppo e crescita mammaria, lattogenesi e galattopoiesi. Eiezione lattea. Controllo endocrino della lattazione.
Lezione 9: Tiroide. Paratiroidi e ormoni che regolano l’omeostasi del calcio e dei fosfati (paratormone, vitamina D e calcitonina). Lezioni 10 – 11: Pancreas endocrino. Ormoni gastroenterici. Lezione 12-13: Ghiandole surrenali. Corteccia della surrenale. Glicocorticoidi. Mineralcorticoidi. Sistema renina-angiotensina. Lezione 14: Midollare del surrene. Emergenza e stress.
Per ogni ghiandola endocrina verranno trattate anche le principali disendocrinie.
Lezioni pratiche:
Esercitazioni in azienda/clinica di fisiologia riproduttiva e endocrinologia. Gli studenti saranno suddivisi in gruppi e seguiranno esercitazioni guidate di 2 ore ciascuna:
1) esercitazioni di fisiologia riproduttiva e endocrinologia (2+2 h)
Self-directed learning:
1) Journal club su tematiche di endocrinologia (2 h).

Lezioni pratiche:
Esercitazioni in azienda/clinica di fisiologia riproduttiva e endocrinologia. Gli studenti saranno suddivisi in gruppi e seguiranno esercitazioni guidate di 2 ore ciascuna:
1) esercitazioni di fisiologia riproduttiva e endocrinologia (2+2 h)

FISIOLOGIA VETERINARIA I

Codice A000603
CFU 6
Docente Silvana Diverio
Docenti
  • Silvana Diverio
  • Gabriella Guelfi
Ore
  • 39 ore - Silvana Diverio
  • 21 ore - Gabriella Guelfi
Attività Base
Ambito Discipline della struttura e funzione degli organismi animali
Settore VET/02
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Panoramica dell'attività elettrica del cuore, elettrofisiologia e fisiologia della contrazione muscolare. Fisiologia sensoriale. Sistema nervoso vegetativo. Sistema nervoso somatico: midollo spinale, riflessi e tono muscolare; encefalo segmentario e nervi cranici; cervelletto; gangli della base, talamo ed emisferi cerebrali. Sistema limbico e corteccia cerebrale primaria e secondaria. Regolazione della veglia e sonno, ritmi biologici. Il sistema limbico: controllo del comportamento e delle emozioni. Corteccia cerebrale e attività di controllo e regolazione dei centri superiori. Fisiologia delle cognizione e della relazione. Teoria dell’attaccamento e socialità animale. Empatia. Apprendimento.
Testi di riferimento Libri di Testo:
Fisiologia degli Animali Domestici con Elementi di Etologia; Autori: G. Aguggini, V. Beghelli, L.F. Giulio; UTET.

"Neuroscienze", Purves D., Augustine G.J., Fitzpatrick D., Katz L.C., LaMantia A-S., McNamara J.O., 2000. Zanichelli, Bologna. ¿

Libri di Testo Consigliati:
Fisiologia degli animali. Dai geni agli organismi. 2010. Sherwood L., Klandorf H. Yancey P., Zanichelli, Bologna.
Obiettivi formativi Obiettivi formativi

D1 - CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Lo studente dovrà dimostrare di possedere:
- la conoscenza di base dell’elettrofisiologia, la fisiologia della contrazione del muscolo scheletrico, cardiaco e liscio;
- le funzioni del sistema nervoso e della percezione sensoriale, in particolare del dolore, negli animali;
- comprendere come queste funzioni fisiologiche siano coinvolte nella vita di relazione, nei processi cognitivi, di apprendimento e di adattamento di tutte le specie animali.

D2 - CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine dell’attività formativa lo studente deve dimostrare di:
- saper impostare la trattazione di problemi applicativi nell'ambito della fisiologia generale veterinaria;
- valutare criticamente i parametri funzionali e i meccanismi di conduzione dell’impulso nervoso e della contrazione muscolare;
- identificare le principali cause in grado di alterare il normale funzionamento del sistema nervoso;
- comprendere i meccanismi di base della fisiopatologia riguardante il sistema nervoso e i tessuti muscolari, compreso il cuore;
- sapere stabilire collegamenti tra i vari argomenti trattati, ed in particolare tra la fisiologia e il comportamento animale, al fine di essere in grado di affrontare in modo adeguato i successivi studi di etologia e benessere animale, patologia e di clinica veterinaria.

D3-AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Lo studente dovrà avere acquisito conoscenze tali da permettergli di:
- valutare i meccanismi alla base dell’elettrofisiologia, della fisiologia della contrazione del muscolo scheletrico, cardiaco e liscio, delle funzioni del sistema nervoso e della percezione sensoriale;
- valutare in modo autonomo e motivato eventuali opinioni diverse su aspetti problematici della fisiologia generale veterinaria.

D4-ABILITA' COMUNICATIVE
Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di:
- organizzare in modo appropriato un proprio pensiero intorno alle diverse tematiche del corso;
- sapere esporre gli argomenti in forma organica e con un linguaggio scientifico con cui esprimere in modo adeguato le conoscenze acquisite, in forma sia scritta che orale;
- sapere impiegare una terminologia sufficientemente appropriata per un corretto approccio alla professione, importante anche ai fini di colloqui di lavoro.

D5-CAPACITA' DI APPRENDIMENTO
Lo studente dovrà essere in grado di:
- esaminare e comprendere testi scientifici, riviste di settore e di divulgazione scientifica, in modo tale da impiegarli in contesti quotidiani nel proseguimento del suo percorso formativo e della sua carriera lavorativa;
- possedere una padronanza della materia sufficientemente ampia da garantire una base accettabile per proseguire l’aggiornamento professionale durante la sua futura professione.
Metodi didattici Attività teorica:
Il corso è organizzato nel seguente modo:
- lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso.

Attività pratica:
- esercitazioni guidate di 2 ore ciascuna svolte in aula e presso il laboratorio di Fisiologia veterinaria e di Etologia e Benessere Animale (LEBA), presso il Canile Sanitario di Collestrada (PG) con il progetto RandAgiamo; gli studenti saranno divisi in 4 gruppi (massimo 20 studenti)
- lezioni supervised
- seminari di esperti nel settore inerente il programma svolto
- prove del test scritto in aula
Programma esteso Introduzione al corso. Fisiologia della cellula: Principi di fisiologia generale della cellula, compartimenti idrici e forze che regolano il passaggio delle sostanze attraverso le membrane. Elettrofisiologia: Tessuti eccitabili: cellule nervose, fibrocellule muscolari striate e lisce, miocardio; potenziale di riposo e d'azione. (3 ore). Elettrofisiologia: fenomeni bioelettrici membrane plasmatiche. Tessuto nervoso, eccitabilità` le fibre e conduzione dell'impulso. Sinapsi: Trasmissione sinaptica e giunzionale. Neurotrasmettitori. (2 ore). Fisiologia dei tessuti eccitabili: tessuto muscolare striato, trasmissione neuro-muscolare. Eccitamento elettrico e risposta contrattile. Scossa semplice e tetano. Cenni di biomeccanica. (4 ore). Fisiologia dei tessuti eccitabili: tessuto muscolare liscio. Proprietà meccaniche, elettrofisiologiche, controllo nervoso ed umorale. (3 ore). Fisiologia dei tessuti eccitabili: tessuto muscolare miocardico. Innervazione cardiaca, tessuto di conduzione, elettrofisiologia cardiaca. (3 ore). Fisiologia del sistema nervoso: Il sistema nervoso somatico, evoluzione e organizzazione funzionale. La barriera emato-encefalica. (2 ore). Fisiologia sensoriale: Gli organi di senso e i recettori: classificazione, codificazione dell'informazione sensoriale. Ruolo dei neuromediatori e loro modulazione nel sistema nervoso. (4 ore). Fisiologia del sistema nervoso: sistema nervoso vegetativo: simpatico e parasimpatico: analogie e differenze tra arco riflesso vegetativo e somatico. Trasmissione neurochimica. (4 ore). Fisiologia del sistema nervoso: Funzioni di conduzione e trofica del midollo spinale. Vie ascendenti. (4 ore). Fisiologia del sistema nervoso: Funzioni di conduzione e trofica del midollo spinale. Vie discendenti. (2 ore). Fisiologia sensoriale: Codifica dell'informazione sensoriale: la percezione del dolore. (2 ore). Fisiologia del sistema nervoso: Funzioni riflesse del midollo spinale. (4 ore). Fisiologia del sistema nervoso: Tronco dell'encefalo e nervi cranici, implicazioni per l’esame neurologico. Cervelletto e suoi rapporti con l'encefalo segmentario. (2 ore). Fisiologia del sistema nervoso: Gangli della base. Regolazione dell’equilibrio, del movimento volontario e involontario. Talamo ed emisferi cerebrali. (2 ore). Fisiologia del sistema nervoso: L'ipotalamo come centro omeostatico dell'organismo. Il sistema limbico: controllo del comportamento e delle emozioni. (2 ore). Fisiologia del sistema nervoso: Regolazione della veglia e sonno, ritmi biologici. Fisiologia sensoriale (gusto, olfatto, udito, equilibrio, visione) e capacità sensoriali nelle diverse specie di interesse zootecnico e d'affezione. (3 ore). Fisiologia del sistema nervoso: Corteccia cerebrale primaria e secondaria. Corteccia cerebrale e attività di controllo e regolazione dei centri superiori. Aree associative. (2 ore). Fisiologia della cognizione e della relazione: Fisiologia della teoria dell’attaccamento e socialità animale. Concetto di empatia: substrati neurofisiologici. (2 ore). Fisiologia della cognizione e della relazione: Apprendimento: condizionamento classico e operante, apprendimento imitativo, latente e intuitivo, approccio cognitivo-relazionale. (2 ore).

LEZIONI PRATICHE:
Lezione Supervised. Elettrofisiologia e muscoli (2 ore). Attività pratiche: Drama Learning, lavoro di gruppo. (2 ore). La rana spinale: i riflessi. Il cervelletto. (2 ore). L'apprendimento nel cane. Lavoro di gruppo in campo. (2 ore).

FISIOLOGIA VETERINARIA II

Codice A000602
CFU 3
Docente Margherita Maranesi
Docenti
  • Margherita Maranesi
Ore
  • 30 ore - Margherita Maranesi
Attività Base
Ambito Discipline della struttura e funzione degli organismi animali
Settore VET/02
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Il cuore, funzioni e controllo neuro-endocrino. Sistema Cardiovascolare: sangue ed emostasi, emodinamica, sistema arterioso, microcircolazione, il controllo della circolazione periferica.
Apparato respiratorio: elementi di meccanica della respirazione, la circolazione polmonare e la distribuzione di ventilazione e perfusione, trasporto di gas, il controllo della respirazione.
Testi di riferimento Fisiologia degli Animali Domestici; Auori: O.V. Sjaastad, O. Sand, K. Hove, Edizione Italiana; Casa Editrice Ambrosiana.
Manuale di Fisiologia Veterinaria; Autori: J.G. Cunnigham, Edizione Italiana; Antonio Delfino Editore.
Facoltativi:
Fisiologia degli Animali Domestici con Elementi di Etologia; Autori: G. Aguggini, V. Beghelli, L.F. Giulio; UTET.
Obiettivi formativi D1 - CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE

L'obiettivo principale del modulo consiste nel fornire agli studenti una adeguata conoscenza della fisiologia degli animali domestici, con particolare enfasi ai principi generali e ai meccanismi di controllo che regolano le funzioni dei sistemi cardiovascolare e respiratorio che partecipano in modo integrato al mantenimento della omeostasi dell'organismo.
Le principali conoscenze acquisite forniranno:
- le basi per la comprensione del funzionamento di specifici organi/sistemi;
- le basi per la comprensione dei meccanismi di regolazione dei singoli organi/sistemi e delle interazioni funzionali tra i diversi organi/sistemi;
- gli elementi essenziali per la comprensione della omeostasi e delle cause che la modificano.

D2 - CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Le principali abilità derivanti dalla applicazione delle conoscenze sopra descritte saranno:
- valutare criticamente i parametri funzionali e i meccanismi di adattamento;
- identificare le principali cause in grado di alterare il normale funzionamento del sistema cardio-circolatorio e respiratorio;
- la base per la comprensione della fisiopatologia e della patologia del sistema cardio-circolatorio e respiratorio.

D3 - AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Al termine dell’attività formativa lo studente dovrà essere in grado di:
- valutare i principali parametri fisiologici relativamente al sistema cardiovascolare e respiratorio;
- riconoscere presenza di alterazioni dello stato fisiologico del sistema cardiovascolare e respiratorio;

D4 - ABILITÀ COMUNICATIVE
Al termine dell’attività formativa lo studente dovrà essere in grado di:
- dimostrare proprietà di linguaggio in forma sia scritta che orale, nonché capacità di impiegare una terminologia sufficientemente appropriata per un corretto approccio alla professione, importante anche ai fini di colloqui di lavoro.

D5 - CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Al termine dell’attività formativa lo studente dovrà essere in grado di:
- consultare e comprendere testi scientifici, anche innovativi, aggiornamenti bibliografici, in modo tale da impiegarli in contesti non solo usuali per la professione, compresa la ricerca, ma anche originali,
- possedere una padronanza della materia sufficientemente ampia da garantire una base accettabile per proseguire l’aggiornamento professionale durante tutto l’arco della vita, attraverso la formazione continua permanente.
Prerequisiti Corsi propedeutici: Biologia animale, Fisica, Statistica e informatica applicate alla medicina veterinaria, Biochimica veterinaria e biologia molecolare, Anatomia degli animali domestici.
Metodi didattici Il corso è organizzato nel modo seguente:
- lezioni in aula su tutti gli argomenti in programma;
- esercitazioni in azienda didattica/clinica di fisiologia del sistema cardiovascolare e dell’apparato respiratorio. Gli studenti saranno suddivisi in gruppi e seguiranno esercitazioni guidate di 2 ore ciascuna;
- seminari in aula su temi inerenti il corso: banche dati scientifici (Wos, Scopus, Pubmed, Google Scholar) e loro utilizzo per ricerche bibliografiche.
Dalla piattaforma Unistudium sono scaricabili le slides e il materiale prodotto nel corso ufficiale.
Altre informazioni La frequenza è obbligatoria secondo quanto stabilito dal Consiglio di Corso di Studio.
L'attività didattica viene svolta durante il primo semestre del secondo anno di corso. Lo studente è invitato a consultare la pagina relativa al calendario delle lezioni nel sito del Dipartimento di Medicina Veterinaria (http://www.medvet.unipg.it/) per ulteriori dettagli sulle date di inizio e termine delle attività didattiche. Le lezioni e seminari saranno tenuti presso: aule del Polo didattico (Dipartimento di Medicina Veterinaria), Laboratori didattici del Dipartimento. Alcune esercitazioni saranno svolte presso l'Azienda Zootecnica Didattica (Sant'Angelo di Celle) o in altre aule/strutture secondo le esigenze.
Modalità di verifica dell'apprendimento Per le modalità di verifica dell'apprendimento, vedere quanto riportato dal responsabile del corso Prof.a Silvana Diverio.
Programma esteso LEZIONI TEORICHE:
Lezione 1-2: Fisiologia del sistema cardiovascolare: Il cuore: ciclo cardiaco. Il cuore come pompa. La conduzione elettrica del cuore. Ruolo dei pacemakers. Lezione 3-4: Elettrofisiologia cardiaca: l'elettrocardiogramma (ECG). Lezione 5: Meccanica associata al ciclo cardiaco e ripercussione sul sistema vascolare (polso, toni). Gittata cardiaca, fattori di controllo (nervoso, ormonale) e di regolazione. Lezione 6: Controllo nervoso del cuore, vie afferenti ed efferenti, sistema recettoriale (barocettori e chemocettori) e centri integratori cardiaci. Il cuore: Riflesso di Bainbridge e i polmonari (aritmia sinusale respiratoria), aspetti regolatori del sistema nervoso. Le risposte cardiovascolari all'esercizio. Funzioni cardiovascolari integrate.
Lezione 7: Pressione, volume, flusso e resistenza. I vasi sanguigni. La pressione arteriosa e sua regolazione. La resistenza a livello delle arteriole. Lezione 8: La distribuzione del sangue ai tessuti. Lo scambio a livello dei capillari. Il sistema linfatico. Fisiologia del sangue: il sangue. Plasma e componente corpuscolata. Emostasi, piastrine e coagulazione.
Lezione 9: Fisiologia dell'apparato respiratorio: introduzione al sistema respiratorio. La ventilazione. Scambio e trasporto dei gas. Lezione 10: Meccanica respiratoria: i volumi polmonari e il ciclo respiratorio.
LEZIONI PRATICHE:
Monitoraggio della frequenza cardiaca ed Elettrocardiogramma (ECG nel cane) (2 ore).
La funzione respiratoria (2 ore).

FISIOLOGIA VETERINARIA III

Codice A000601
CFU 3
Docente Massimo Zerani
Docenti
  • Massimo Zerani
Ore
  • 30 ore - Massimo Zerani
Attività Base
Ambito Discipline della struttura e funzione degli organismi animali
Settore VET/02
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Funzioni dell'apparato digerente dei monogastrici e poligastrici.
Sistema renale: Elementi di trasporto renale funzione, soluti e acqua
lungo il nefrone e la funzione tubulare, il controllo del volume del corpo
fluido e osmolalità, regolazione renale di ioni e acido-base.
Testi di riferimento "Fisiologia degli animali domestici"
Sjaastad O.V., Sand O., Hove K.
2013, Casa Editrice Ambrosiana

Materiale fornito dal docente.
Obiettivi formativi D1 - CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Lo studente deve
- avere le conoscenze necessarie alla comprensione dei meccanismi fisiologici che regolano le attività del sistema renale e di quello digerente negli animali di interesse veterinario.
D2 - CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine dell’attività formativa lo studente deve:
- saper valutare i parametri funzionali dei sistemi digerente e renale;
- saper valutare le alterazioni omeostatiche dello stato fisiologico dei sistemi digerente e renale.
D3 - AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Al termine dell’attività formativa lo studente dovrà essere in grado di:
- valutare l’appropriatezza delle pubblicazioni tecnico-scientifiche nell’ambito della fisiologia dei sistemi digerente e renale.
D4 - ABILITÀ COMUNICATIVE
Al termine dell’attività formativa lo studente dovrà essere in grado di:
- organizzare, preparare ed esporre, con appropriate valutazioni ed argomentazioni, ad un uditorio di pari livello tecnico-scientifico, una presentazione sulla funzionalità renale o digestiva di animali di interesse veterinario,
- dimostrare proprietà di linguaggio in forma sia scritta che orale, nonché capacità di impiegare una terminologia sufficientemente appropriata per un corretto approccio alla professione, importante anche ai fini di colloqui di lavoro.
D5 - CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Al termine dell’attività formativa lo studente dovrà essere in grado di:
- ricercare e consultare le appropriate pubblicazioni tecnico-scientifiche da utilizzare in ambito professionale;
- possedere una padronanza della materia sufficiente per affrontare, attraverso la formazione continua permanente, i futuri e necessari aggiornamenti professionali.
Prerequisiti Lo studente dovrà avere conoscenze di base della biologia cellulare, di biochimica ed anatomia, come attestato dal superamento dell’esame delle predette discipline, per comprendere gli argomenti trattati
Metodi didattici Il corso è così organizzato:
- lezioni in aula su tutti gli argomenti del programma;
- seminari di approfondimento in aula su argomenti di particolare interesse da svolgere in gruppo (5 studenti/gruppo);
- possibili osservazioni in allevamento di 2 ore ciascuna svolte nell'azienda zootecnica didattica del Dipartimento di Medicina Veterinaria; gli studenti saranno divisi in gruppi (massimo 10 studenti).
Altre informazioni La frequenza è obbligatoria secondo quanto stabilito dal Consiglio di Corso di Studio.
L'attività didattica viene svolta durante il primo semestre del secondo anno di corso. Lo studente è invitato a consultare la pagina relativa al calendario delle lezioni nel sito del Dipartimento di Medicina Veterinaria (http://www.medvet.unipg.it/) per ulteriori dettagli sulle date di inizio e termine delle attività didattiche. Le lezioni e seminari saranno tenuti presso: Aula V del Polo didattico (Dipartimento di Medicina Veterinaria), Laboratori didattici del Dipartimento. Alcune esercitazioni saranno svolte presso l'Azienda Zootecnica Didattica (Sant'Angelo di Celle) o in altre aule/strutture secondo le esigenze.
Modalità di verifica dell'apprendimento Per le modalità di verifica dell’apprendimento vedere quanto riportato dal reponsabile del corso, prof. Silvana Diverio.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso LEZIONI TEORICHE
Introduzione al corso.
Fisiologia del digerente: funzioni attività digestiva, masticazione,
salivazione (2 ore)
Fisiologia del digerente: stomaco monogastrici (2 ore)
Fisiologia del digerente: Fegato e pancreas (2 ore)
Fisiologia del digerente: Intestino tenue monogastrici (2 ore)
Fisiologia del digerente: Intestino crasso monogastrici e introduzione
digestione nei poligastrici (2 ore)
Fisiologia del digerente: l’ambiente ruminale. Saliva (2 ore)
AGV, Cicli ruminali, Eruttazione, Ruminazione (2 ore)
Fisiologia del digerente: omaso, abomaso (2 ore)
Fisiologia del rene: Processi renali fondamentali, funzione renale (2 ore)
Fisiologia del rene: Filtrazione e regolazione VFC (2 ore)
Fisiologia del rene: Riassorbimento attivo e passivo (2 ore)
Fisiologia del rene: Sistema renina angiotensina e aldosterone (2 ore)
Fisiologia del rene: Secrezione tubulare e clearance (2 ore)
Fisiologia del rene: Urina e bilancio idrico (2 ore)
LEZIONI PRATICHE
Banche dati e pubblicazioni scientifiche (2 ore)
Metodiche immuno-enzimatiche (2 ore)
Condividi su