Insegnamento SEMEIOTICA E PATOLOGIA MEDICA DEI PICCOLI ANIMALI
- Corso
- Medicina veterinaria
- Codice insegnamento
- GP005427
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Francesco Birettoni
- Docenti
-
- Francesco Birettoni
- Ore
- 39 ore - Francesco Birettoni
- CFU
- 3
- Regolamento
- Coorte 2018
- Erogato
- 2021/22
- Attività
- Caratterizzante
- Ambito
- Discipline cliniche veterinarie
- Settore
- VET/08
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- I contenuti del modulo riguardano le basi metodologiche per l'esame clinico diretto dei diversi apparati e l’eziopatogenesi e la fisiopatologia
delle più comuni malattie del cane, del gatto e degli animali da
compagnia non convenzionali. Vengono inoltre illustrati i criteri applicativi
dei principali esami collaterali e strumentali necessari
all’approfondimento diagnostico nella medicina interna dei piccoli animali. - Testi di riferimento
- 1) SEMEIOLOGIA CLINICA VETERINARIA, Ciaramella Paolo - Poletto Editore,
Milano, 2014.
2) Medicina interna del cane e del gatto – 2010
di Richard W. Nelson (Autore), C. Guillermo Couto (Autore), T. Furlanello (a cura di), G. Lubas (a cura di)
3) (opzionale) Trattato di Clinica Medica Veterinaria Ettinger 7a Edizione: Malattie Del
Cane e Del Gatto
Stephen J. Ettinger, Edward C. Feldman Antonio Delfino Editore, 2015 - Obiettivi formativi
- Al temine dell'insegnamento lo studente deve essere in grado di:
D1 CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE
- eseguire l'esame obiettivo particolare dei singoli apparati.
- conoscere l'eziopatogenesi e la fisiopatologia delle più comuni patologie
degli animali d'affezione.
D2 CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- esprimere un sospetto diagnostico ed individuare gli esami collaterali e
strumentali più utili per la conferma della diagnosi.
D3 AUTONOMIA DI GIUDIZIO
- utilizzare i principali strumenti per indagini collaterali nella medicina
interna dei piccoli animali e di fornire una interpretazione dei risultati.
D4 - ABILITÀ COMUNICATIVE
- sostenere un contraddittorio con persone sia di pari preparazione che
esperte di tematiche diverse, di carattere normativo, scientifico,
procedurale e/o tecnologico,
- dimostrare proprietà di linguaggio in forma sia scritta che orale, nonché
capacità di impiegare una terminologia sufficientemente appropriata per
un corretto approccio alla professione, importante anche ai fini di colloqui
di lavoro.
D5 - CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
- consultare e comprendere testi scientifici, anche innovativi,
aggiornamenti bibliografici, dettati normativi, in modo tale da impiegarli
in contesti non solo usuali per la professione, compresa la ricerca, ma
anche originali,
- possedere una padronanza della materia sufficientemente ampia da
garantire una base accettabile per proseguire l’aggiornamento
professionale durante tutto l’arco della vita, attraverso la formazione
continua permanente - Metodi didattici
- Il modulo è articolato in 27 ore di lezioni teoriche e 12 ore per studente di esercitazioni pratiche.
TEORIA: in aula sugli argomenti descritti nel syllabus.
PRATICA: presso il reparto di medicina interna ed il servizio di accettazione dell'Ospedale Veterinario Universitario Didattico, su casistica di patologia spontanea. - Programma esteso
- Lezione introduttiva; semeiotica vs patologia medica; segni clinici vs
rilievi clinici. (1 h)
Apparato cardiovascolare; segnalamento, anamnesi, esame obiettivo
particolare. Cardiopatia vs insufficienza cardiaca. (1,5 h)
Cardiopatie più comuni del cane e del gatto, congenite ed acquisite. (1,5
h)
Cenni di ecocardiografia ed elettrocardiografia. (1 h)
Apparato respiratorio; segnalamento, anamnesi, esame obiettivo
particolare. Tosse, dispnea ed insufficienza respiratoria (1 h)
PRATICHE COMUNI:
raccolta anamnestica ed esame clinico diretto in pazienti con alterazioni
cardiovascolari e respiratorie. Cenni di ecocardiografia ed ecografia
toracica. (1,5 h)
raccolta anamnestica ed esame clinico diretto in pazienti con alterazioni
cardiovascolari e respiratorie. Cenni di ecocardiografia ed ecografia
toracica. (1,5 h)
Patologie respiratorie più comuni del cane e del gatto. (1,5 h)
Esame radiografico ed ecografico del torace. (1 h)
Apparato gastroenterico; segnalamento, anamnesi, esame obiettivo
particolare. Maldigestione e malassorbimento. (1,5 h)
Patologie del tubo gastroenterico più comuni del cane e del gatto. (1 h)
Patologie del fegato e pancreas più comuni del cane e del gatto. (1,5 h)
Esame ecografico dell'apparato digerente (1 h)
APparato urinario; segnalamento, anamnesi, esame obiettivo particolare.
Disuria, poliuria e anuria. (1,5 h)
Patologie dell'apparato urinario più comuni del cane e del gatto. (1,5 h)
Esame ecografico dell'apparato urinario (1 h)
Semeiotica e patologia medica dei pet non convenzionali (cd esotici). In
collaborazione con il Dott. Gianluca Deli (1,5 h)
PRATICA COMUNE:
raccolta anamnestica ed esame clinico diretto in pazienti con digerenti,
urinarie o tegumentarie. Cenni di ecografia dell'apparato digerente e
urinario. (1,5 h)
raccolta anamnestica ed esame clinico diretto in pazienti con digerenti,
urinarie o tegumentarie. Cenni di ecografia dell'apparato digerente e
urinario. (1,5 h)
Sistema nervoso; segnalamento, anamnesi, esame obiettivo particolare.
Deficit neurologico ed epilessia. (1,5 h)
Apparato tegumentario; segnalamento, anamnesi, esame obiettivo
particolare. Dermatopatie primarie e secondarie. (1 h)
Semeiotica e patologia medica dei pet non convenzionali (cd esotici). In
collaborazione con il Dott. Gianluca Deli. (1,5 h)
Endocrinopatie più comuni nel cane e nel gatto (1 h)
Esame ecografico nelle endocrinopatie e chiusura modulo. (1,5 h)