Insegnamento ADE - GESTIONE DELLE EMERGENZE E TERAPIA INTENSIVA DEI PICCOLI ANIMALI

Corso
Medicina veterinaria
Codice insegnamento
A001136
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Maria Beatrice Conti
Docenti
  • Maria Beatrice Conti
Ore
  • 25 ore - Maria Beatrice Conti
CFU
1
Regolamento
Coorte 2014
Erogato
2018/19
Attività
A scelta dello studente
Ambito
A scelta dello studente
Settore
VET/08
Tipo insegnamento
Opzionale (Optional)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
Italiano
Contenuti
come gestire un paziente critico in condizioni di emergenza ed in terapia intensiva
Testi di riferimento
DiBartola "Fluid therapy in small animal practice" W.B. Saunders Co.

Mathews K. "Veterinary emergency and criical are manual" Lifelearn Inc.

Viganò F. "Manuale di pronto soccorso nel cane e nel gatto" Elsevier

Vigano F. "Terapia intensiva nel cane e nel gatto" Elsevier
Obiettivi formativi
sapere: lo studente deve essere in grado di valutare un animale che viene presentato in condizioni d'urgenza e di definire quali siano le priorità diagnostiche e terapeutiche necessarie per la sua stabilizzazione.

saper fare: lo studente deve acquisire familiarità con le principali procedure di stabilizzazione del paziente critico. dovrà essere inoltre in grado di effettuare il triage sull'animale e di supportare il personale docente e lo staff medico presente in OVUD nel corso dell'urgenza
Metodi didattici
attività seminariali
Attività pratica nell'Ospedale Veterinario Universitario Didattico - OVUD.
Saranno inoltre previste delle simulazioni di rianimazione cardiopolmonare negli animali d'affezione
Modalità di verifica dell'apprendimento
attestazione della frequenza

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
- introduzione al corso.

- la stabilizzazione del paziente critico: come impostare una fluidoterapia, tecniche di esecuzione dell'ossigeno-terapia, la contenzione farmacologica, la nutrizione assistita (4 ore, comprensive di attività seminariale e discussione interattiva su casi clinici))

- la gestione del paziente politraumatizzato (1 h discussione casi clinici, 2 h attività pratica)

- come approcciare soggetto con ostruzione delle vie urinarie (1 h discussione casi clinici, 2 h attività pratica)

- il paziente con crisi dispnoica in atto (1 h discussione casi clinici, 2 h attività pratica)

- le emergenze neurologiche (1 h discussione casi clinici, 2 h attività pratica)

- come gestire un paziente con sintomatologia gastroenterica acuta (1 h discussione casi clinici, 2 h attività pratica)

- SIRS e MODS (1 h discussione casi clinici, 2 h attività pratica)

- la rianimazione cardiopolmonare (1 h lezione teorica, 2 h attività pratica)
Condividi su