Insegnamento ADE - DIAGNOSTICA E CHIRURGIA RINO-OTOLOGICA NEL CANE E NEL GATTO

Corso
Medicina veterinaria
Codice insegnamento
A001147
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Rolando Arcelli
Docenti
  • Rolando Arcelli
Ore
  • 25 ore - Rolando Arcelli
CFU
1
Regolamento
Coorte 2014
Erogato
2018/19
Attività
A scelta dello studente
Ambito
A scelta dello studente
Settore
VET/09
Tipo insegnamento
Opzionale (Optional)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
italiano
Contenuti
videoscopia ed ispezione delle cavità nasali, auricolari. test diagnostici anatomo-funzionali di orecchio e naso nel cane e nel gatto
Testi di riferimento
arcelli leone Otiti del cane e del gatto. Polettoeditore 2001
Obiettivi formativi
le principali conoscenze acquisite sono
1 buona conoscenza anatomica del distretto rino-otologico
2.modificazioni di tale distretto in corso di processi degenerativi, infiammatori e neoplastici

le principali abilità saranno

1 saper esguire una video.oto-rinoscopia completa
2 saper eseguire delle manualità elementari all'interno del condotto uditivo e delle cavità nasali
Metodi didattici
il corso, pur nella sua brevità è organizzato nel seguente modo:

approccio pratico alla visita otologica e rinologica nel cane e nel gatto in ambulatorio

presentazione del video-oto-rinoscopio e dimostrazione pratica

ogni studente eseguirà l'otoscopia e la riniscopia sotto la supervisione del docente

esecuzione pratica di un esame audiometrico nel cane o nel gatto

esecuzione di interventi chirurgici su preparati anatomici
Modalità di verifica dell'apprendimento

no

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
Esplorazione delle cavità nasali 2ore

Valutazione naso e orecchio mediante Tomografia computerizzata. 4 ore

Esecuzione pratica di interventi su orecchio e naso. Descrizione dei principali interventi chirurgici su orecchio, naso nel cane e nel gatto. 10 ore
Condividi su