Insegnamento PATOLOGIA SPECIALE E CLINICA MEDICA VETERINARIA II

Corso
Medicina veterinaria
Codice insegnamento
GP005380
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Fabrizio Rueca
CFU
12
Regolamento
Coorte 2015
Erogato
2018/19
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa integrata

CLINICA E TERAPIA DEI GRANDI ANIMALI

Codice GP005433
CFU 4
Docente Fabrizio Rueca
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline cliniche veterinarie
Settore VET/08
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

CLINICA E TERAPIA DEI PICCOLI ANIMALI

Codice GP005432
CFU 4
Docente Fabrizio Rueca
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline cliniche veterinarie
Settore VET/08
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

DIETOLOGIA

Codice GP005435
CFU 2
Docente Fabrizio Rueca
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline della zootecnica, allevamento e nutrizione animale
Settore AGR/18
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

MEDICINA LEGALE VETERINARIA, LEGISLAZIONE VETERINARIA, PROTEZIONE ANIMALE E DEONTOLOGIA

Codice GP005434
CFU 2
Docente Maria Beatrice Conti
Docenti
  • Maria Beatrice Conti
Ore
  • 26 ore - Maria Beatrice Conti
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline cliniche veterinarie
Settore VET/08
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Presentazione del corso (inquadramento della disciplina, percorso didattico, finalità). Gli Ordini ed altre associazioni professionali: strutture organizzative a livello centrale e periferico. Il Codice Deontologico, linee di comportamento generale e particolari del Medico Veterinario. La Protezione Animale: aspetti generali, gli animali da esperimento, gli animali in allevamento intensivo, la prevenzione del randagismo. Il farmaco ad uso veterinario: aspetti generali, la ricettazione, la farmacovigilanza. La compravendita degli animali: aspetti generali. Il Medico Veterinario come consulente di parte e d’ufficio (CTU) presso le corti di giustizia.
Testi di riferimento G. Ruffo “Legislazione veterinaria” manuali pratici di veterinaria di Vincenzo Appicciutoli

materiale fornito dal docente: allo studente saranno fornite le presentazioni in powerpoint delle lezioni, corredate dal testo integrale della normativa di riferimento e da articoli sugli argomenti trattati, pubblicati su riviste nazionali ed internazionali
Obiettivi formativi Sapere: il corso si pone come obbiettivo quello di far acquisire allo studente la capacità di affrontare la professione Medico-veterinaria in scienza e coscienza, ossia con la consapevolezza che l’atto professionale non è solo il frutto di conoscenze scientifiche, che devono essere comunque oggetto di aggiornamento continuo post-laurea, ma anche del rispetto della Deontologia profesionale, del benessere degli animali e della Salute Pubblica.

Saper fare: come applicare nella pratica clinica il principio delle buone pratiche veterinarie; come relazionarsi con altri colleghi, con il cliente, con gli Enti; come prescrivere farmaci e gestire le scorte d’impianto; come scrivere un referto/certificato; come gestire una struttura sanitaria nel rispetto della normativa
Metodi didattici – lezioni frontali
- esercitazioni pratiche in classe di simulazione di situazioni particolari (come gestire il cliente, come relazionarsi con altri Colleghi) e di stesura della documentazione clinica.
Programma esteso presentazione del corso (inquadramento della disciplina, percorso didattico, finalità). Gli Ordini ed altre associazioni professionali: strutture organizzative a livello centrale e periferico. Gli sbocchi professionali in Italia ed all’estero (1.5 h)

- Il Codice Deontologico, linee di comportamento generale e particolari del Medico Veterinario (2 h).
- La responsabilità professionale: la responsabilità contrattuale ed extracontrattuale, il consenso informato, l’eutanasia, la certificazione (1.5 h).
- la normativa relativa all’impiego del farmaco nella pratica veterinaria: aspetti generali, la ricettazione, la detenzione di scorte d’impianto e per attività zooiatrica, la farmacosorveglianza e farmacovigilanza (3 h).
- la Protezione Animale: aspetti normativi generali, gli animali da esperimento, gli animali i allevamento intensivo, il maltrattamento animale. La prevenzione del randagismo (3 h).
- accertamento di vizi nelle visite di compravendita (1.5 h).
- il Medico veterinario come consulente di parte e d’ufficio (CTU) presso le Corti di giustizia (1.5 h).
- la tutela della salute e sicurezza nelle strutture veterinarie: requisiti strutturali e funzionali, lo smaltimento dei rifiuti nelle strutture sanitarie (1.5 h).
- la bioetica e la professione veterinaria (1.5 h).
- l’aggiornamento professionale: i programmi di educazione continua in medicina (1 h).

esercitazioni pratiche
- simulazione di comunicazione ad un ipotetico proprietario di informazioni mediche generiche, di eventi avversi (vedi morte improvvisa dell’animale) nel corso di procedure mediche, nonché su come supportare il proprietario nella decisione dell’eventuale eutanasia del proprio pet (2 h)
- compilazione di ricette (2 h)
- compilazione di certificati (2 h)
- compilazione di schede cliniche ( 2h)
Condividi su