Insegnamento ETOLOGIA E BENESSERE ANIMALE

Corso
Medicina veterinaria
Codice insegnamento
85A00015
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Silvana Diverio
CFU
5
Regolamento
Coorte 2019
Erogato
2022/23
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa integrata

BENESSERE ANIMALE NEL TRASPORTO E ALLA MACELLAZIONE

Codice GP005405
CFU 1
Docente Luca Grispoldi
Docenti
  • Luca Grispoldi
Ore
  • 13 ore - Luca Grispoldi
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline anatomo-patologiche ed ispettive veterinarie
Settore VET/04
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Regolamento 1099/2009Regolamento 1/2005Link al ministero della saluteRiassunto tempi di percorrenzaPunti di sostaBrochure ministero della salute
Testi di riferimento -) Testo: La macellazione religiosa. Protezione degli animali e produzione igienica delle carni. B. Cenci Goga e A.G. Fermani. 2010. Point Veterinaire Italie.-) Testo: Igiene e tecnologie degli alimenti di origine animale. 2008. G. Colavita. Point Veterinaire Italie-) Testo: Ispezione degli alimenti. 2018. B. Cenci Goga. Point Veterinaire Italie

Tutto il materiale didattico e il materiale complementare, le indicazioni sulle esercitazioni e il materiale per il flipped-learning sono reperibili nel sito del docente: http://www.unipg.it/cencigog
Obiettivi formativi Descrittori di Dublino:
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
abbiano dimostrato sistematica comprensione dell’ispezione degli alimenti e padronanza del metodo di ricerca nel settore della protezione degli animali;


Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding);
abbiano dimostrato capacità di concepire, progettare, realizzare e adattare un processo di ricerca nel settore della protezione degli animali;


Autonomia di giudizio (making judgements);
siano capaci di analisi critica, valutazione e sintesi di idee nuove e complesse nel settore della protezione degli animali;

Abilità comunicative (communication skills);
sappiano comunicare con i loro pari, con la più ampia comunità degli studiosi e con la società in generale nell’ambito della protezione degli animali;


Capacità di apprendere (learning skills). 
siano capaci di promuovere, in contesti accademici e professionali, un avanzamento tecnologico, sociale o culturale nella società basata sulla conoscenza.
Metodi didattici ¿ Lezioni frontali - face-to-face¿ Flipped learning – flipped learning¿ Esercitazioni - Practical training¿ Lezioni teoriche ed esercitazoni pratiche - Theoretical lessons and practical training¿ Seminari - Seminars¿ Escursioni - Field trips¿ Laboratorio - Laboratory¿ Lezioni frontali a carattere seminariale con audiovisivi - Seminar lectures with audiovisual material
Programma esteso Regolamento 1099/2009Regolamento 1/2005Link al ministero della saluteRiassunto tempi di percorrenzaPunti di sostaBrochure ministero della saluteDettagli nel sito del docente:http://www.unipg.it

BENESSERE NELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE

Codice GP005406
CFU 1
Docente Andrea Verini Supplizi
Docenti
  • Andrea Verini Supplizi
Ore
  • 13 ore - Andrea Verini Supplizi
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline della zootecnica, allevamento e nutrizione animale
Settore AGR/19
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Valutazione dei fattori di stress in relazione alle differenti tipologie di allevamento
Testi di riferimento Durante l'attività teorica vengono utilizzati lucidi, diapositive e CD. Altro materiale didattico è reperibile sul sito dell'Università.
Libri di testo consigliati

Etologia applicata e benessere animale - vol.II - C.Carenzi, M.Panzera et al. -2009 PVI

Comportamento e benessere degli
animali in produzione zootecnica
Napolitano, De Rosa, Grasso.
- Aracne ed 2007
Obiettivi formativi D1 - CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Lo studente deve conoscere le basi biologiche del benessere negli animali da reddito, conoscere i principi e le leggi sul benessere, conoscere gli indicatori di benessere.
D2 - CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Al termine dell’attività formativa lo studente deve saper effettuare una valutazione del benessere di animali di interesse zootecnico.
D3 - AUTONOMIA DI GIUDIZIO Al termine dell’attività formativa lo studente dovrà essere in grado di valutare, a livelli base, indicatori dello stato di benessere degli animali da reddito.
D4 - ABILITÀ COMUNICATIVE Al termine dell’attività formativa lo studente dovrà essere in grado di sostenere un contraddittorio con persone sia di pari preparazione che esperte di tematiche diverse, di carattere normativo, scientifico, procedurale e/o tecnologico su attività correlate alla gestione degli animali di allevamento per gli aspetti inerenti il benessere.
D5 - CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO Al termine dell’attività formativa lo studente dovrà essere in grado di: - consultare e comprendere testi scientifici, anche innovativi, aggiornamenti bibliografici, dettati normativi, in modo tale da impiegarli in contesti non solo usuali per la professione, compresa la ricerca, ma anche originali, - possedere una padronanza della materia sufficientemente ampia da garantire una base accettabile per proseguire l’aggiornamento professionale durante tutto l’arco della vita, attraverso la formazione continua permanente.
Prerequisiti
Metodi didattici Attività teorica in aula
Attività pratica in allevamento e laboratorio
Altre informazioni
Modalità di verifica dell'apprendimento
Programma esteso Teoriche

1. Definizione di Benessere (1,5 ore)
2. Organizzazioni Internazionali e nazionali coinvolte nella tutela del benessere (1,5 ore)
3. Indicatori di Benessere in allevamento (1,5 ore)
4. Benessere nell'allevamento Suino (1,5 ore)
5. Benessere nell'allevamento Bovino (1,5 ore).
6. Legislazione sul benessere


Pratiche
1. Valutazione del benessere in stalla (4 ore).

ETOLOGIA E BENESSERE ANIMALE

Codice 85A00014
CFU 2
Docente Silvana Diverio
Docenti
  • Silvana Diverio
Ore
  • 26 ore - Silvana Diverio
Attività Base
Ambito Discipline della struttura e funzione degli organismi animali
Settore VET/02
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Etologia generale.
Etologia comparata. Benessere animale: indicatori di benessere animale a breve termine ed a lungo termine, stereotipie ed anomalie comportamentali. Valutazione del benessere animale; implicazioni economiche, etiche e sociali del benessere degli animali.
Testi di riferimento LIBRI DI TESTO
Il comportamento degli animali domestici. 2000. (K.A.Houpt). EMSI, Roma. ¿

Etologia applicata e benessere animale (vol. I e II). 2009. (C.Carenzi, M.Panzera et al.) Le Point Vétérinaire Italie. ¿

Materiale scientifico e dispense indicati dalla Prof.ssa Silvana Diverio

LIBRI CONSIGLIATI
Etologia e Benessere Animale. In: "Fisiologia degli animali domestici con elementi di Etologia". 2000. (G. Aguggini, V. Beghelli, L.F.Giulio Eds.) UTET - Torino. ¿
Obiettivi formativi D1 - CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Lo studente deve acquisire la conoscenza dell’etologia comparata applicata, la capacità di individuare ed interpretare gli indicatori di benessere animale, la teoria dell’applicazione di protocolli di valutazione del benessere animale. L'obiettivo principale del modulo consiste nel fornire agli studenti una adeguata conoscenza della etologia e del benessere degli animali domestici, con particolare enfasi ai repertori comportamentali specifici, del valore della relazione uomo-animale e ai metodi di valutazione dello stato di benessere in allevamento e in condizioni confinate. Le principali conoscenze acquisite forniranno le basi per la comprensione dell'etogramma di specie e per la comprensione dei sistemi di valutazione dello stato di benessere degli animali.

D2 - CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine dell’attività formativa lo studente deve sapere comprendere il comportamento di specie; identificare le principali cause idi mancato benessere animale; valutare criticamente i parametri fisiologici, etologici e pre-patologici indicatori di mancato benessere negli animali; saper effettuare una valutazione del comportamento e stato di benessere di animali da reddito.

D3 - AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Al termine dell’attività formativa lo studente dovrà essere in grado di valutare, a livelli base, lo stato di benessere degli animali da reddito formulando un giudizio professionale e suggerendo, nel caso di bisogni, le criticità ed eventuali interventi da apportare in allevamento per migliorare le condizioni di vita degli animali.

D4 - ABILITÀ COMUNICATIVE
Al termine dell’attività formativa lo studente dovrà essere in grado di sostenere un contraddittorio con persone sia di pari preparazione che esperte di tematiche diverse, di carattere normativo, scientifico, procedurale e/o tecnologico su attività correlate allo studio ed osservazione del comportamento degli animali e alla valutazione del loro stato di benessere.

D5 - CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Al termine dell’attività formativa lo studente dovrà essere in grado di consultare e comprendere testi scientifici, aggiornamenti bibliografici e normativa inerenti lo studio ed osservazione del comportamento degli animali e le metodologie per la valutazione del loro stato di benessere, in modo tale da impiegarli in contesti non solo usuali per la professione, compresa la ricerca, ma anche applicativi per migliorare le condizioni di vita degli animali, sapere relazionarsi con persone di diverso ruolo e professionalità che lavorano in campo zootecnico e avere la motivazione a proseguire l’aggiornamento professionale durante tutto l’arco della vita, attraverso la formazione continua permanente.

Le principali abilità derivanti dalla applicazione delle conoscenze sopra descritte saranno:

- sapere comprendere il comportamento di specie
- identificare le principali cause idi mancato benessere animale
- valutare criticamente i parametri fisiologici, etologici e pre-patologici indicatori di mancato benessere negli animali.
Metodi didattici Il corso è organizzato nel seguente modo:

- lezioni frontali in aula

- seminari

- visite ed esercitazioni su campo,

- "brain storming" e lavori di gruppo, esperienze pratiche presso canili RandAgiamo

- esercitazioni pratiche svolte in aula, presso il laboratorio di Etologia e Benessere Animale (LEBA), presso il Canile Sanitario di Collestrada (PG) o altri canili che afferiscono al progetto RandAgiamo; gli studenti saranno divisi in gruppi (massimo 10 studenti)
Esperienza pratica presso canili dove è attivo il progetto RandAgiamo, applicazione del protocollo di socializzazione RandAgiamo su almeno un cane
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale, produzione di un video per lettura del comportamento di un animale da reddito o compagnia
Programma esteso LEZIONI TEORICHE
Studio dell'etologia generale, dei meccanismi di adattamento, evoluzione e domesticazione, dei processi istintivi e dei metodi di apprendimento nell'animale. Implicazioni sul comportamento animale del sistema limbico e della memoria, motivazione, tipi di comunicazione, ritmi biologici. Feromoni e comunicazione animale. (2 ORE)

Etologia comparata: cenni sul comportamento sociale, alimentare, riproduttivo e materno-filiale delle principali specie di interesse zootecnico e degli animali d’affezione. (4 ORE)
Studio dei meccanismi di base della relazione e comunicazione uomo-animale, empatia e processi evolutivi in relazione al benessere animale. (2 ORE)

Benessere animale: definizioni e concetto di base, fisiologia della risposta allo stress, indicatori di benessere animale a breve termine (indicatori fisiologici ed etologici) ed a lungo termine (indicatori etologici, produttivi, riproduttivi ed immunitari). (2 ORE)
Stereotipie ed anomalie comportamentali: identificazione e loro significato in relazione al benessere animale. Stato di frustrazione e sofferenza animale. (2 ORE)
Modalità di studio delle preferenze e stati motivazionali negli animali. Comprensione delle motivazioni di base per cui è importante tutelare e promuovere il benessere animale: implicazioni delle modalità di apprendimento, capacità di sentire sofferenza e dolore, emozioni e risposta comportamentale, capacità cognitive e studio delle intelligenze animali, definizione di stato di coscienza e possibile valutazione negli animali. (2 ORE)

Valutazione del benessere animale: differenti approcci (naturale, biologico-funzionale, soggettivo, clinico) al concetto di benessere degli animali di interesse zootecnico, selvatici e d'affezione e da laboratorio. Studio dei parametri di valutazione ed indicatori del benessere animale da impiegare nelle diverse condizioni di allevamento delle principali specie di interesse zootecnico. (2 ORE)
Benessere animale e sistemi di allevamento intensivo ed estensivo per specie di interesse zootecnico. Ottimizzazione delle tecniche di allevamento in funzione del benessere animale e della qualità delle produzioni. Modalità di applicazione dei metodi di valutazione dello stato di benessere animale in allevamento, durante il trasporto e la macellazione degli animali di interesse zootecnico. Misure ed azioni di miglioramento dello stato di benessere degli animali. Implicazioni economiche, etiche e sociali del benessere degli animali di interesse zootecnico, selvatici e d'affezione. (2 ORE)

LEZIONI PRATICHE
Osservazioni e valutazione su campo etologia animali zootecnici (2 ore)
Valutazione problemi benessere ruminanti in allevamento (2 ore)
Valutazione problemi benessere suini in allevamento (2 ore)
Valutazione problemi benessere polli in allevamento (2 ore)

INDICATORI SANITARI DEL BENESSERE ANIMALE

Codice GP005404
CFU 1
Docente Maria Beatrice Conti
Docenti
  • Maria Beatrice Conti
Ore
  • 13 ore - Maria Beatrice Conti
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline cliniche veterinarie
Settore VET/08
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti lo stato di malattia come causa ed effetto dello stress (le malattie condizionate). Gli indicatori sanitari: parametri clinici e laboratoristici. valutazione dello stato di benessere negli animali in allevamento intensivo ed in quelli d'affezione.
Testi di riferimento materiale fornito dal docente (powerpoint, letture consigliate da riviste nazionali ed internazionali)
Obiettivi formativi D1 - CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Lo studente deve avere conoscenze su:
- le tecnopatie
- parametri fisici e laboratoristici che possono consentire ad un medico veterinario di esprimere un giudizio sullo stato di benessere dell’animale, sia esso d’affezione che da reddito
- uso appropriato degli antibiotici nella pratica clinica.

D2 - CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine dell’attività formativa lo studente dovrà essere in grado di stabilire se le alterazioni dei parametri clinici e laboratoristici evidenziate in un animale/gruppi di animali siano compatibili o meno con uno stato di benessere.

D3 - AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Al termine dell’attività formativa lo studente dovrà dimostrare di non avere solo acquisito delle conoscenze sugli argomenti trattati, ma anche di essere in grado di applicarli nell’analisi di esempi concreti, al fine di individuare eventuali programmi di miglioramento.

D4 - ABILITÀ COMUNICATIVE
Al termine dell’attività formativa lo studente dovrà esser in grado di relazionarsi in modo efficace con l’allevatore/proprietario, al fine di creare con gli stessi un rapporto di fiducia.

D5 - CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Al termine dell’attività formativa lo studente dovrà essere in grado di:
- consultare e comprendere la letteratura esistente nonché i dettati normativi, in modo tale da impiegarli nella pratica clinica quotidiana
- possedere una padronanza della materia sufficientemente ampia da garantire una base accettabile per proseguire l’aggiornamento professionale durante tutto l’arco della vita, attraverso la formazione continua permanente.
Prerequisiti
Metodi didattici lezioni frontali (9 ore) e rotazione clinica presso i servizi dell'Ospedale Veterinario Universitario Didattico-OVUD (4 h)
Altre informazioni
Modalità di verifica dell'apprendimento
Programma esteso - introduzione al corso

- L’interazione animale – ambiente: lo stato di malattia come causa ed effetto dello stress (le malattie condizionate)(1.5 h)

-Gli indicatori sanitari: parametri clinici (1.5 h)

- gli indicatori sanitari: parametri laboratoristici (1.5 h).

- Animali da reddito:
-         l’interazione tra Medico Veterinario ed OSA; l’impiego di check lists nella valutazione dell’incidenza delle patologie condizionate (1.5 h);
- il farmaco e la gestione sanitaria dell’allevamento (1.5 h).

- Animali d’affezione:
-         la figura del detentore di animali d’affezione; gli indicatori delle patologie da difetto ed eccesso di benessere (1.5 h).

- esercitazioni pratiche: clinical rotation nell'Ospedale Veterinario Universitario Didattico-OVUD (4 h)
Condividi su