Insegnamento NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE I
- Corso
- Medicina veterinaria
- Codice insegnamento
- GP001199
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Gabriele Acuti
- Docenti
-
- Gabriele Acuti
- Massimo Trabalza Marinucci (Codocenza)
- Ore
- 26 ore - Gabriele Acuti
- 26 ore (Codocenza) - Massimo Trabalza Marinucci
- CFU
- 4
- Regolamento
- Coorte 2020
- Erogato
- 2021/22
- Attività
- Caratterizzante
- Ambito
- Discipline della zootecnica, allevamento e nutrizione animale
- Settore
- AGR/18
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- I princìpi nutrizionali (glucidi, protidi, lipidi, vitamine, macro e micro-elementi), metodi di stima dell'energia, digeribilità degli alimenti, capacità d'ingestione e comportamento alimentare.
Conoscenza degli alimenti per uso zootecnico, fattori antinutrizionali e principali sostanze contaminanti. Campionamento ufficiale ed aziendale. Alimenti geneticamente modificati.
Visite ad allevamenti di specie animali di interesse zootecnico.
PROGRAMMA
LEZIONI TEORICHE
Introduzione al corso - programma, libri di testo, modalità espletamento esami - (0,5 ore)
Carboidrati in alimentazione animale (1,0 ore)
Lipidi (descrizione generale, lipidi di interesse nutrizionale). Acidi grassi polinsaturi e loro importanza negli animali e nell’uomo (1,5 ore)
Proteine (definizione, classificazione, funzioni). Proteine nei ruminanti ed azoto non proteico (1,5 ore)
Energia (1,0 ore)
Classificazione alimenti (erbai) (0,5 ore)
Digeribilità alimenti (1,0 ore)
Foraggi conservati: fieni ed insilati (1,0 ore)
Macroelementi (calcio e fosforo) (1,0 ore)
Macroelementi (magnesio, sodio, cloro, potassio, zolfo) (0,5 ore)
Capacità d'ingestione (1,0 ore)
Materie prime: cereali e loro sottoprodotti (0,5 ore)
Materie prime (proteaginose-proteoleaginose-farine di estrazione) (0,5 ore)
Materie prime di origine animale (0,5 ore)
Cenni di tecnica mangimistica (1 ora)
Microelementi 1a parte (ferro, rame, zinco, iodio) (1,0 ore)
Microelementi 2a parte (cobalto, manganese, selenio) (0,5 ore)
Acqua per uso zootecnico (caratteristiche fisico-chimiche) (0,5 ore)
Vitamine liposolubili (vitamina A e vitamina E); influenza sulla fertilità e sulla qualità delle produzioni (1,0 ore)
Vitamine liposolubili (vitamina D e vitamina K); carenze ed eccessi (0,5 ore)
Campionamento degli alimenti (1,0 ore)
Vitamine idrosolubili 1a parte (1,5 ore)
Vitamine idrosolubili 2a parte (1,5 ore)
Body Condition Score ed applicazione negli animali di interesse zootecnico (1,5 ore)
Gli OGM in alimentazione animale (1 ora)
Le micotossine nell'allevamento zootecnico (1 ore)
Fattori antinutrizionali (1 ore)
Basi per il razionamento degli animali di interesse zootecnico (2,5 ore)
LEZIONI PRATICHE
Analisi chimica quantitativa e qualitativa degli alimenti - foraggi, concentrati, alimenti di origine animale - (2,0 ore)
Riconoscimento dei foraggi freschi e degli insilati (2,0 ore)
Riconoscimento dei fieni (2,0 ore)
Riconoscimento delle materie prime: cereali e loro sottoprodotti (2,0 ore)
Riconoscimento delle materie prime: proteaginose, proteoleaginose, farine d'estrazione, farine animali (2,0 ore)
Visite aziende zootecniche convenzionate – Bovini da carne e da latte, ovini da latte (6,0 ore) - Testi di riferimento
- G. Bittante, I. Andrighetto, M. Ramanzin - Fondamenti di Zootecnica. Liviana Editrice, 1990, Padova.
Il materiale (diapositive) utilizzato dal docente durante il corso è disponibile sulla piattaforma Unistudium. - Obiettivi formativi
- D1 - CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Le principali conoscenze acquisite saranno:
principi dell'alimentazione animale nelle specie animali da allevamento; conoscenza della classificazione e della funzione di carboidrati, proteine, lipidi, minerali e vitamine. Conoscenza della classificazione, composizione chimica, caratteristiche fisiche e nutrizionali di foraggi, concentrati e sottoprodotti. Conoscenza dei fattori anti-nutrizionali e di come possono influenzare il valore nutritivo dei mangimi; valutare la qualità del foraggio; conoscenza della manipolazione, trasformazione e uso dei mangimi
D2 - CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Al termine dell’attività formativa lo studente deve:
saper riconoscere e valutare le materie prime utilizzate per le diete degli animali da reddito e da compagnia.;
saper valutare la qualità chimica nutrizionale e sanitaria delle diete somministrate agli animali da reddito e da compagnia;
saper valutare la correlazione tra tipo di dieta e lo stato fisiologico e lo stato di salute degli animali
D3 - AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Al termine dell’attività formativa lo studente dovrà essere in grado di:
- valutare la qualità delle materie prime e dei mangimi destinati agli animali da reddito e a quelli da compagnia;
- valutare la correttezza di una dieta somministrata agli animali da reddito e a quelli da compagnia, anche in relazione allo stato fisiologico e allo stato di salute;
D4 - ABILITÀ COMUNICATIVE
Al termine dell’attività formativa lo studente dovrà essere in grado di:
- saper organizzare, preparare ed esporre, ad un uditorio composto da
persone di pari livello di preparazione, una presentazione su un gruppo di materie prime o su una dieta destinata ad animali da reddito o da compagnia con proprie
valutazioni supportate da appropriate argomentazioni;
- sostenere un contraddittorio con persone sia di pari preparazione che
esperte di tematiche diverse, di carattere normativo, scientifico,
procedurale e/o tecnologico;
- dimostrare proprietà di linguaggio anche multidisciplinare in forma sia scritta che orale, nonché capacità di impiegare una terminologia appropriata per un corretto approccio alla professione, importante anche ai fini di colloqui di lavoro.
D5 - CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Al termine dell’attività formativa lo studente dovrà essere in grado di:
- consultare e comprendere testi scientifici, anche innovativi,
aggiornamenti bibliografici, dettati normativi, in modo tale da impiegarli
in contesti non solo usuali per la professione, compresa la ricerca, ma
anche originali;
- possedere una padronanza della materia tale da garantire una base accettabile per proseguire l’aggiornamento
professionale durante tutto l’arco della vita, attraverso la formazione
continua permanente (ECM). - Prerequisiti
- Metodi didattici
- I metodi didattici impiegati sono quelli di seguito esposti:
a) lezioni teoriche in aula su tutti gli argomenti del corso;
b) esercitazioni in aula per la conoscenza degli alimenti e del loro utilizzo nelle diverse specie. Durante le esercitazioni il docente rimane a disposizione degli studenti, organizzati in gruppi di lavoro costituiti da 2-3 persone, per chiarimenti durante il riconoscimento degli alimenti. I risultati vengono discussi con l'intera classe. Le esercitazioni vengono condotte in 4 turni, ciascuno di 2 ore, per consentire un miglior apprendimento.
c) esercitazioni in campo presso aziende di animali di interesse zootecnico (bovini da latte - bovini da carne - ovini, equini, suini, avicoli) e presso l'azienda zootecnica didattica dell'Università (suini - ovini - bovini) per consentire la conoscenza delle modalità di produzione, stoccaggio e conservazione delle materie prime e dei mangimi completi e complementari. Durante le visite viene incoraggiato il confronto con il personale operante presso l'azienda.
d) attività in campo presso aziende private (bovini da latte - bovini da bovini - ovini) e presso l'Azienda Zootecnica Didattica dell'Università (suini - ovini).
LEARNING SELF-DIRECTED
Presentazione e / o descrizione di alimenti in una azienda zootecnica. - Altre informazioni
- Frequenza obbligatoria.
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Programma esteso
- LEZIONI TEORICHE
Introduzione al corso - programma, libri di testo, modalità espletamento esami - (0,5 ore)
Carboidrati in alimentazione animale (1,0 ore)
Lipidi (descrizione generale, lipidi di interesse nutrizionale). Acidi grassi polinsaturi e loro importanza negli animali e nell’uomo (1,5 ore)
Proteine (definizione, classificazione, funzioni). Proteine nei ruminanti ed azoto non proteico (1,5 ore)
Energia (1,0 ore)
Classificazione alimenti (erbai) (0,5 ore)
Digeribilità alimenti (1,0 ore)
Foraggi conservati: fieni ed insilati (1,0 ore)
Macroelementi (calcio e fosforo) (1,0 ore)
Macroelementi (magnesio, sodio, cloro, potassio, zolfo) (0,5 ore)
Capacità d'ingestione (1,0 ore)
Materie prime: cereali e loro sottoprodotti (0,5 ore)
Materie prime (proteaginose-proteoleaginose-farine di estrazione) (0,5 ore)
Materie prime di origine animale (0,5 ore)
Cenni di tecnica mangimistica (1 ora)
Microelementi 1a parte (ferro, rame, zinco, iodio) (1,0 ore)
Microelementi 2a parte (cobalto, manganese, selenio) (0,5 ore)
Acqua per uso zootecnico (caratteristiche fisico-chimiche) (0,5 ore)
Vitamine liposolubili (vitamina A e vitamina E); influenza sulla fertilità e sulla qualità delle produzioni (1,0 ore)
Vitamine liposolubili (vitamina D e vitamina K); carenze ed eccessi (0,5 ore)
Campionamento degli alimenti (1,0 ore)
Vitamine idrosolubili 1a parte (1,5 ore)
Vitamine idrosolubili 2a parte (1,5 ore)
Body Condition Score ed applicazione negli animali di interesse zootecnico (1,5 ore)
Gli OGM in alimentazione animale (1 ora)
Le micotossine nell'allevamento zootecnico (1 ore)
Fattori antinutrizionali (1 ore)
Basi per il razionamento degli animali di interesse zootecnico (2,5 ore)
LEZIONI PRATICHE
Analisi chimica quantitativa e qualitativa degli alimenti - foraggi, concentrati, alimenti di origine animale - (2,0 ore)
Riconoscimento dei foraggi freschi e degli insilati (2,0 ore)
Riconoscimento dei fieni (2,0 ore)
Riconoscimento delle materie prime: cereali e loro sottoprodotti (2,0 ore)
Riconoscimento delle materie prime: proteaginose, proteoleaginose, farine d'estrazione, farine animali (2,0 ore)
Visite aziende zootecniche convenzionate – Bovini da carne e da latte, ovini da latte (6,0 ore)