Insegnamento ANATOMIA ANIMALI DOMESTICI

Corso
Medicina veterinaria
Codice insegnamento
GP005360
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Luisa Pascucci
CFU
17
Regolamento
Coorte 2021
Erogato
2021/22
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa integrata

ANATOMIA CARNIVORI E SUINI

Codice GP005386
CFU 3
Docente Luisa Pascucci
Docenti
  • Luisa Pascucci
Ore
  • 30 ore - Luisa Pascucci
Attività Base
Ambito Discipline della struttura e funzione degli organismi animali
Settore VET/01
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti L'insegnamento in oggetto si propone di fornire allo studente gli strumenti teorico-pratici per l'apprendimento dell'anatomia macroscopica e microscopica di Carnivori e Suino. Nel corso dell'insegnamento di questo modulo, verranno enfatizzate le differenze strutturali e topografiche di organi ed apparati anatomici rispetto a quanto descritto per il cavallo. Verranno utilizzate presentazioni in Power Point che saranno fornite allo studente attraverso la piattaforma Unistudium.
Testi di riferimento Pelagalli Gateano V., Virgilio Botte. Anatomia veterinaria sistematica e comparata - Edi. Ermes
Barone R., Anatomia Comparata dei Mammiferi Domestici, EDAGRICOLE
K.M. Dyce, W.O. Sack, C.J.G. Wensing - Testo di Anatomia veterinaria - Antonio Delfino Editore - Vol. I e II
Obiettivi formativi CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Lo studente dovrà dimostrare un’adeguata conoscenza dell’organogenesi, della struttura macroscopica e microscopica, della vascolarizzazione ed innervazione di tutti gli organi ed apparati dei carnivori e del suino. Dovrà inoltre dimostrare di conoscere la topografia regionale e le relazioni spaziali tra le diverse strutture anatomiche oggetto di studio.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine dell’attività formativa lo studente dovrà aver sviluppato le seguenti abilità:
- capacità di identificare organi ed apparati delle specie animali oggetto di studio in preparati istologici, modelli, visceri e cadaveri;
- individuazione delle diverse regioni corporee;
- acquisizione di una tecnica analitica di dissezione;
- familiarità con le strutture normali indispensabile al riconoscimento delle condizioni patologiche;
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Lo studente dovrà essere in grado di argomentare in modo critico e autonomo le informazioni fornite dal docente durante le lezioni e quelle derivate dai testi consigliati.
ABILITÀ COMUNICATIVE
Al termine dell’attività formativa lo studente dovrà essere in grado di organizzare ed esporre le conoscenze acquisite supportandole con rigore argomentativo, completezza, proprietà di linguaggio, profondità di analisi e capacità di collegamento sia in forma sia scritta che orale.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Al termine dell’attività formativa lo studente dovrà essere in grado di:
- saper correlare, integrare e gestire in modo autonomo ed in ambiti interdisciplinari le conoscenze acquisite;
- impiegare quanto appreso anche in contesti non usuali per la professione, compresa la ricerca;
- possedere una padronanza della materia tale da poter comprendere i contenuti degli insegnamenti successivi quali la fisiologia e l’anatomia patologica, l’ispezione, la clinica medica, chirurgica ed ostetrica, la diagnostica strumentale per immagini.
Metodi didattici Il corso è organizzato nel seguente modo:
-26 ore di lezioni frontali in aula su tutti gli argomenti previsti dal programma;
- 4 ore di esercitazioni in sala settoria, per la dissezione di organi isolati e di cadaveri di carnivori e suini. Al termine delle esercitazioni programmate, gli studenti avranno la possibilità di effettuare revisioni degli organi in prossimità delle date di esame.
Programma esteso L'insegnamento in oggetto si propone di fornire allo studente gli strumenti teorico-pratici per l'apprendimento dell'anatomia macroscopica e microscopica di Carnivori e Suino. Nel corso dell'insegnamento di questo modulo, verranno enfatizzate le differenze strutturali e topografiche di organi ed apparati anatomici rispetto a quanto descritto per il cavallo. Verranno utilizzate presentazioni in Power Point che saranno fornite allo studente attraverso la piattaforma Unistudium.

PROGRAMMA DETTAGLIATO

LEZIONI TEORICHE - CARNIVORI
Apparato cardio-circolatorio: anatomia descrittiva e topografica di cuore e vasi sanguigni. Grande e piccola circolazione (3 ore).
Sistema linfatico: circolo linfatico, organi linfatici primari e secondari (timo, linfonodi e milza), sistema linfatico diffuso (2 ore).
Apparato respiratorio: anatomia descrittiva e topografica di narici, cavità nasali, faringe, laringe, trachea e polmoni (2 ore).
Apparato digerente: anatomia descrittiva e topografica di bocca e suoi annessi, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue e crasso, fegato e pancreas (3 ore).
Sistema urinario: anatomia descrittiva e topografica di reni, ureteri, vescica e uretra (1 ora).
Apparato riproduttore femminile dei Carnivori: anatomia descrittiva e topografica di ovaio, tube uterine, utero, vagina, vestibolo della vagina e vulva (2 ore).
Apparato riproduttore maschile dei Carnivori: anatomia descrittiva e topografica di testicoli e loro invogli, epididimo, dotto deferente, uretra, ghiandole annesse all'apparato genitale, pene e prepuzio (1,5 ore).
Sistema endocrino: ipofisi, tiroide e paratiroidi, ghiandola surrenale, pancreas endocrino, sistema endocrino diffuso (1 ora)
Apparato tegumentario (0,5 ore)

LEZIONI PRATICHE - CARNIVORI
Attività pratica su cadaveri di cane e gatto: morfologia macroscopica e topografia degli organi della testa, del collo e della cavità toracica con approccio ventrale e laterale (1 ora).
Attività pratica su cadaveri di cane e gatto: morfologia macroscopica e topografia degli organi dell' addome e della pelvi con approccio ventrale e laterale (1 ora).

LEZIONI TEORICHE - SUINO
Apparato cardio-circolatorio: anatomia descrittiva e topografica di cuore e vasi sanguigni. Grande e piccola circolazione (1 ora)
Sistema linfatico: circolo linfatico, organi linfatici primari e secondari (timo, linfonodi e milza), sistema linfatico diffuso (1 ora)
Apparato respiratorio: anatomia descrittiva e topografica di narici, cavità nasali, faringe, laringe, trachea e polmoni (1 ora).
Apparato digerente del Suino: anatomia descrittiva e topografica di bocca e suoi annessi, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue e crasso, fegato, pancreas (2 ore)
Sistema urinario: anatomia descrittiva e topografica di reni, ureteri, vescica e uretra (1 ora).
Apparato riproduttore femminile: anatomia descrittiva e topografica di ovaio, tube uterine, utero, vagina, vestibolo della vagina e vulva (1,5 ore).
Apparato riproduttore maschile: anatomia descrittiva e topografica di testicolo, epididimo e loro invogli. (1,5 ore)
Sistema endocrino: ipofisi, tiroide e paratiroidi, ghiandola surrenale, pancreas endocrino, sistema endocrino (0,5 ore)
diffuso.
Apparato tegumentario del Suino: cute e suoi annessi (0,5 ore)

LEZIONI PRATICHE - SUINO
Attività pratica su visceri di Suino: cuore, trachea e polmoni, stomaco, intestino, pancreas, fegato, milza, apparato riproduttore maschile e femminile (1 ora).

Dissezione di cadaveri di suino (1 ora).

ANATOMIA DEI RUMINANTI

Codice GP005387
CFU 3
Docente Luisa Pascucci
Docenti
  • Luisa Pascucci
Ore
  • 30 ore - Luisa Pascucci
Attività Base
Ambito Discipline della struttura e funzione degli organismi animali
Settore VET/01
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Caratteristiche strutturali di organi ed apparati dei ruminanti,
confronto con quanto descritto per il cavallo nel modulo di Anatomia
Generale.
Testi di riferimento Pelagalli Gaetano V., Virgilio Botte - Anatomia veterinaria sistematica e comparata - Edi. Ermes
Barone R., Anatomia Comparata dei Mammiferi Domestici, EDAGRICOLE
K.M. Dyce, W.O. Sack, C.J.G. Wensing - Testo di Anatomia veterinaria - Antonio Delfino Editore - Vol. I e II
Obiettivi formativi D1. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Lo studente dovrà dimostrare un’adeguata conoscenza dell’organogenesi, della struttura macroscopica e microscopica, della vascolarizzazione ed innervazione di tutti gli organi ed apparati dei carnivori e del suino. Dovrà inoltre dimostrare di conoscere la topografia regionale e le relazioni spaziali tra le diverse strutture anatomiche oggetto di studio.
D2. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine dell’attività formativa lo studente dovrà aver sviluppato le seguenti abilità:
- capacità di identificare organi ed apparati delle specie animali oggetto di studio in preparati istologici, modelli, visceri e cadaveri;
- individuazione delle diverse regioni corporee;
- acquisizione di una tecnica analitica di dissezione;
- familiarità con le strutture normali indispensabile al riconoscimento delle condizioni patologiche;
D3. AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Lo studente dovrà essere in grado di argomentare in modo critico e autonomo le informazioni fornite dal docente durante le lezioni e quelle derivate dai testi consigliati.
D4. ABILITÀ COMUNICATIVE
Al termine dell’attività formativa lo studente dovrà essere in grado di organizzare ed esporre le conoscenze acquisite supportandole con rigore argomentativo, completezza, proprietà di linguaggio, profondità di analisi e capacità di collegamento sia in forma sia scritta che orale.
D5. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Al termine dell’attività formativa lo studente dovrà essere in grado di:
- saper correlare, integrare e gestire in modo autonomo ed in ambiti interdisciplinari le conoscenze acquisite;
- impiegare quanto appreso anche in contesti non usuali per la professione, compresa la ricerca;
- possedere una padronanza della materia tale da poter comprendere i contenuti degli insegnamenti successivi quali la fisiologia e l’anatomia patologica, l’ispezione, la clinica medica, chirurgica ed ostetrica, la diagnostica strumentale per immagini.
Metodi didattici Attività teorica in aula su tutti gli argomenti del corso.
Attività pratica nel laboratorio di Microscopia Ottica (aula VIII del Polo
didattico) per l'osservazione e il riconoscimento di preparati di anatomia
microscopica riferiti ai prestomaci. Attività pratica nella sala settoria per
la visione e il riconoscimento di preparati anatomici di ruminanti. Attività
pratica nell’aula IX del Polo didattico per la visione di modellini anatomici,
con particolare riferimento a quello dei ruminanti.
Programma esteso LEZIONI TEORICHE
-apparato digerente:
cavità orale ed esofago (1 ora)
fegato (1 ora)
rumine, reticolo, omaso e stomaco ghiandolare (3 ore)
piccolo e grosso intestino (2 ore)
-apparato respiratorio
cavità nasali, rinofaringe e laringe (2 ore)
trachea e polmoni (2 ore)
-apparato genitale maschile e femminile
testicoli (0,5 ore)
epididimo (0,5 ore)
uretra, gh. annesse e pene (1 ora)
ovaio (1 ora)
ovidutto e utero (2 ore)
-apparato cardio-circolatorio
cuore (1 ora)
circolazione arteriosa (1,5 ore)
circolazione venosa (1,5 ore)
-apparato linfatico
linfonodi (1 ora)
milza (1 ora)
-apparato urinario
reni (1 ora)
ureteri, vescica e uretra (1 ora)
-apparato tegumentario con la ghiandola mammaria
cute e strutture annesse (0,5 ore)
ghiandola mammaria (1,5 ore)
LEZIONI PRATICHE
Sala settoria, visione di preparati anatomici di ruminanti – 1 ora per 4
turni
Sala settoria, visione di preparati anatomici di ruminanti – 1 ora per 4
turni
Aula IX, visione di modellini anatomici (confronto tra il modellino del
ruminante e quello di altre specie animali) – 1 ora per 4 turni
Aula VIII, visione di sezioni istologiche di prestomaci – 1 ora per 4 turni

ANATOMIA DEI VOLATILI E DEGLI ANIMALI DA LABORATORIO

Codice A000590
CFU 2
Docente Francesca Mercati
Docenti
  • Francesca Mercati
Ore
  • 20 ore - Francesca Mercati
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore VET/01
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Nell'insegnamento di questo modulo sarà descritta la morfologia macroscopica e microscopica e la topografia dei seguenti apparati di volatili, roditori e lagomorfi: apparato tegumentario, digerente e ghiandole annesse, apparato respiratorio e cardiocircolatorio, apparato urinario, apparato genitale maschile e femminile.
Testi di riferimento K.M.Dyce, W.O. Sack, C.J.G. Wensing. Testo di Anatomia Veterinaria. Antonio Delfino Editore
Pelagalli Gateano V., Virgilio Botte. Anatomia veterinaria sistematica e comparata - Edi. Ermes
Cozzi, C.Ballarin, A.Peruffo, F.Carù. Anatomia degli animali da laboratorio. - Casa Editrice Ambrosiana
Obiettivi formativi D1 - CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Lo studente deve:
- conoscere gli apparati e gli organi che costituiscono il corpo dei volatili, dei roditori e dei lagomorfi.
- conoscere la posizione topografica e i rapporti spaziali degli organi, il loro aspetto macroscopico e la struttura microscopica.

D2 - CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine dell’attività formativa lo studente deve:
- saper descrivere in modo dettagliato gli organi e le strutture anatomiche che costituiscono il corpo dei volatili, dei roditori e dei lagomorfi.
- saper descrivere la localizzazione topografica, l’aspetto macroscopico e l’aspetto microscopico degli organi.
- saper riconoscere un apparato o un organo alla valutazione macroscopica diretta.
- saper riconoscere un organo grazie alle sue caratteristiche microscopiche attraverso l’impiego di un microscopio ottico.

D3 - AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Al termine dell’attività formativa lo studente dovrà essere in grado di:
- valutare l’aspetto normale di un apparato di volatili, roditori e lagomorfi.
- valutare l’aspetto normale sia macroscopico che microscopico di un organo di volatili, roditori e lagomorfi.

D4 - ABILITÀ COMUNICATIVE
Al termine dell’attività formativa lo studente dovrà essere in grado di:
- esporre in modo appropriato e completo le conoscenze acquisite dimostrando di applicare un corretto approccio della descrizione di una struttura anatomica.
- dimostrare proprietà di linguaggio attraverso l’utilizzo di una corretta terminologia anatomica.

D5 - CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Al termine dell’attività formativa lo studente dovrà essere in grado di:
- consultare e comprendere testi scientifici e aggiornamenti bibliografici, relativi all’anatomia degli animali domestici e di laboratorio.
- possedere una padronanza della materia sufficientemente ampia da garantire una base accettabile per proseguire il corso di studio.
Metodi didattici Il corso è organizzato nel seguente modo:
- Lezioni in aula su tutti gli argomenti previsti nel programma. Le lezioni sono svolte tramite l'ausilio di presentazioni in Power Point che saranno poi messe a disposizione degli studenti attraverso la piattaforma Unistudium.
- Lezioni pratiche che prevedono l'osservazione di preparati istologici al microscopio ottico e che si svolgeranno presso l'aula microscopi del polo didattico.
- Lezioni pratiche che prevedono l'osservazione di organi di volatili, roditori e lagomorfi che si svolgeranno presso la sala settoria del polo didattico.
Per le lezioni pratiche gli studenti saranno divisi in gruppi e seguiranno esercitazioni guidate.
Programma esteso Nell'insegnamento di questo modulo sarà descritta la morfologia macroscopica e microscopica e la topografia dei seguenti apparati ed organi di volatili e roditori: ANATOMIA DEI VOLATILI - Apparato tegumentario: cute e suoi annessi (1 ora) Apparato cardio-circolatorio (1 ora) e respiratorio (2 ore). Apparato digerente (2 ore). Sistema urinario (1 ora). Apparato riproduttore maschile e femminile (2 ore). Sistema linfatico (1 ora).
ANATOMIA DEGLI ANIMALI DA LABORATORIO - Caratteristiche generali delle principali specie di interesse: ratto, topo, cavia, coniglio (1 ora). Apparato tegumentario (1 ora). Apparato cardio-circolatorio e respiratorio (2 ore). Apparato digerente (1 ora), apparato uro-genitale. Sistema nervoso (2 ore). ATTIVITA' PRATICA: dissezione di cadaveri di pollo e coniglio (2 ore). osservazione di preparati istologici (1 ora).

ANATOMIA GENERALE (SPECIE DI RIFERIMENTO CAVALLO)

Codice A000589
CFU 6
Docente Cecilia Dall'aglio
Docenti
  • Cecilia Dall'aglio
Ore
  • 60 ore - Cecilia Dall'aglio
Attività Base
Ambito Discipline della struttura e funzione degli organismi animali
Settore VET/01
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Embriogenesi, morfologia macro- e microscopica, topografia dei seguenti
apparati: cardio-vascolare, linfatico, digerente, respiratorio, genito -
urinario, nervoso, organi di senso , gh. endocrine.
Testi di riferimento Libro di testo:
Robert Barone "Anatomia Comparata dei Mammiferi Domestici" ed. Edagricole
K.M. Dyce, W.O. Sack, C.J.G. Wensing "testo di Anatomia veterinaria" Vol. I e II Antonio Delfino Editore -

Durante l'attività teorica vengono utilizzate diapositive che sono poi messe a disposizione degli studenti
Obiettivi formativi D1 - CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Al termine dell’attività formativa lo studente deve:
- conoscere gli apparati e gli organi che costituiscono il corpo del cavallo.
- conoscere la posizione topografica e i rapporti spaziali degli organi, il loro aspetto macroscopico e la struttura microscopica.
D2 - CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Al termine dell’attività formativa lo studente deve:
- saper descrivere in modo dettagliato gli organi e le strutture anatomiche che costituiscono il corpo del cavallo.
- saper descrivere la localizzazione topografica, l’aspetto macroscopico e l’aspetto microscopico degli organi.
- saper riconoscere un apparato o un organo alla valutazione macroscopica diretta.
- saper riconoscere un organo grazie alle sue caratteristiche microscopiche attraverso l’impiego di un microscopio ottico.
D3 - AUTONOMIA DI GIUDIZIO Al termine dell’attività formativa lo studente deve:
- essere in grado di valutare l’aspetto normale di un apparato del cavallo.
- essere in grado di valutare l’aspetto normale sia macroscopico che microscopico di un organo di cavallo.
D4 - ABILITÀ COMUNICATIVE Al termine dell’attività formativa lo studente deve:
- essere in grado di esporre in modo appropriato e completo le conoscenze acquisite dimostrando di applicare un corretto approccio della descrizione di una struttura anatomica.
- dimostrare proprietà di linguaggio attraverso l’utilizzo di una corretta terminologia anatomica.
D5 - CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO Al termine dell’attività formativa lo studente deve:
- essere in grado di consultare e comprendere testi scientifici e aggiornamenti bibliografici, relativi all’anatomia del cavallo e degli animali domestici.
- possedere una padronanza della materia sufficientemente ampia da garantire una base accettabile per proseguire il corso di studio.
Metodi didattici Attività teorica in aula su tutti gli argomenti del corso.

Attività pratica nel laboratorio di Microscopia Ottica (aula VIII del Polo didattico) per l'osservazione e il riconoscimento di preparati di anatomia microscopica. Attività pratica nella sala settoria per la visione e il riconoscimento di preparati anatomici. Attività pratica nell’aula IX del Polo didattico per la visione di modellini anatomici.
Programma esteso LEZIONI TEORICHE: Introduzione al corso. Indicazione dei libri di testo,
delle modalità di svolgimento delle lezioni pratiche e degli esami (2 ore).
Apparato cardiovascolare: embriogenesi del cuore (2 ore). Anatomia
macroscopica di cuore e pericardio (2 ore). Topografia, rapporti, proiezione
in superficie del cuore. Area cardiaca. Cavità del cuore; osti, valve (1,5 ore). Arterie elastiche e muscolari, vene, capillari. Aorta ascendente, arco dell'aorta, tronco brachio-cefalico, carotidi (2 ore). Aorta addominale:
principali rami collaterali (2 ore). Sistema linfatico. Struttura macroscopica
e microscopica del linfonodo (2 ore). Anatomia macroscopica, microscopica e topografia della milza (2 ore). Topografia del cranio;
splancno e neurocranio. Regione della punta del naso. Narici, cavità
nasali (2 ore). Conche nasali, mucosa respiratoria e olfattiva. Laringe,
trachea (3 ore). Anatomia macroscopica del polmone. Suddivisione del
parenchima in lobi ( 2 ore). Struttura microscopica, lobulo polmonare, alveolo.
Distribuzione dei vasi sanguigni ( 1,5 ore). Anatomia
macroscopica, topografia del rene. Struttura del nefrone ( 2 ore). Bacinetto renale, uretere, vescica, uretra ( 2 ore). Topografia ed anatomia
macroscopica del testicolo. Struttura dei tubuli seminiferi contorti.
Epididimo, funicolo spermatico. AA e VV. testicolari (1,5 ore). Pene, corpi cavernosi, ghiandole sessuali accessorie ( 2 ore). Sviluppo embrionale,
topografia, anatomia macroscopica dell'ovaio. Struttura microscopica
della gonade femminile, modificazioni cicliche, maturazione del follicolo (3 ore). Topografia, anatomia macroscopica, vascolarizzazione dell'utero.
Struttura della parete: perimetrio, miometrio, endometrio. Vagina, canale
del parto ( 2 ore). Topografia, anatomia macroscopica dello stomaco.
Fondo cieco gastrico. Ghiandole gastriche (2,5 ore). Topografia ed
anatomia macroscopica dell'intestino tenue (2 ore). Struttura della parete
dell'intestino tenue. Villi intestinali, ghiandole intestinali e duodenali (3
ore). Anatomia macroscopica e topografia dell'intestino crasso. Struttura
microscopica della parete (2 ore). Topografia e anatomia macroscopica del
fegato. Lobulo epatico. Apparato tegumentario: sottocute, derma,
epidermide ( 3 ore). Topografia ed anatomia
macroscopica dell'apparato digerente (2 ore). Annessi della cute: peli, gh. sudoripare e sebacee. Ghiandole odorifere. Strutture
cornee: zoccolo ( 3 ore). Embriogenesi del sistema nervoso: tubo neurale,
vescicole encefaliche. Sistema nervoso centrale e periferico. Sistema nervoso della vita di relazione e sistema nervoso autonomo. Midollo spinale: meningi, sostanza grigia e bianca ( 2 ore). Nuclei della base, mesencefalo, emisferi, diencefalo. Circolo sanguigno cerebrale ( 2 ore). Cordoni del midollo e fasci diretti e crociati. Vie afferenti ed efferenti.
Tronco dell'encefalo ( 2 ore).

LEZIONI PRATICHE Osservazione e dissezione
da parte degli studenti del cuore. Identificazione dell'aorta e delle cave (1 ora). Osservazione e dissezione da parte degli studenti di: linfonodi, milza, timo. Caratteristiche macroscopiche, identificative di specie, della milza (1 ora). Osservazione e dissezione da parte degli studente della trachea. Caratteristiche macroscopiche, identificative di specie, del polmone, lobi polmonari (1 ora). Osservazione e dissezione da parte degli studenti di: rene, uretere,
vescica ( 1 ora). Osservazione e dissezione da parte degli studente di:
testicolo, epididimo, funicolo spermatico, dotto deferente, pene ( 1 ora). Osservazione e dissezione da parte degli studenti di: ovaio, ovidutto,
utero ( 1 ora). Osservazione e dissezione da parte degli studenti di: esofago, stomaco, intestino tenue ( 1 ora). Osservazione e dissezione del grosso intestino (1 ora). Osservazione e dissezione da parte degli studenti del fegato e identificazione dei lobi ( 1 ora). Sezione longitudinale e trasversale della testa del cavallo per evidenziare le vie aeree, la cavità buccale, faringe, encefalo e le meningi (1 ora).

OSTEO-ARTRO-MIOLOGIA

Codice GP005384
CFU 3
Docente Luisa Pascucci
Docenti
  • Luisa Pascucci
Ore
  • 30 ore - Luisa Pascucci
Attività Base
Ambito Discipline della struttura e funzione degli organismi animali
Settore VET/01
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Osteologia, artrologia e miologia negli animali d'affezione e da reddito.
Descrizione di ossa, articolazioni e muscoli delle regioni del cranio, del
collo, del tronco, delle cinture e degli arti toracici e pelvici.
Testi di riferimento R. Barone, Anatomia Comparata dei Mammiferi Domestici, Vol. I e II,
EDAGRICOLE
Gaetano V. Pelagalli, Virgilio Botte - Anatomia veterinaria sistematica e
comparata vol.1 - Edi. Ermes
Obiettivi formativi D1. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Lo studente dovrà dimostrare un’adeguata conoscenza della morfologia, organizzazione e decorso di
ossa, articolazioni e muscoli nelle diverse specie animali.
D2. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine dell’attività formativa lo studente dovrà aver sviluppato le seguenti abilità:
- capacità di identificare le ossa, i muscoli e le articolazioni dei più comuni animali da reddito (bovino, suino) e d'affezione (cavallo, cane e gatto) anche ai fini dell'uso di tecniche diagnostiche strumentali.
- familiarità con le strutture normali indispensabile al riconoscimento delle condizioni patologiche;
D3. AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Lo studente dovrà essere in grado di argomentare in modo critico e autonomo le informazioni fornite dal docente durante le lezioni e quelle derivate dai testi consigliati.
D4. ABILITÀ COMUNICATIVE
Al termine dell’attività formativa lo studente dovrà essere in grado di organizzare ed esporre le conoscenze acquisite supportandole con rigore argomentativo, completezza, proprietà di linguaggio, profondità di analisi e capacità di collegamento sia in forma sia scritta che orale.
D5. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Al termine dell’attività formativa lo studente dovrà essere in grado di:
- saper correlare, integrare e gestire in modo autonomo ed in ambiti interdisciplinari le conoscenze acquisite;
- impiegare quanto appreso anche in contesti non usuali per la professione, compresa la ricerca;
- possedere una padronanza della materia tale da poter comprendere i contenuti degli insegnamenti successivi quali la fisiologia e l’anatomia patologica, l’ispezione, la clinica medica, chirurgica ed ostetrica, la diagnostica strumentale per immagini
Metodi didattici Il corso è organizzato nel seguente modo:
Lezioni in aula su tutti gli argomenti previsti dal programma. Le lezioni
sono svolte con l'ausilio di presentazioni in Power Point che saranno
messe a disposizione degli studenti.
Lezioni pratiche che prevedono l'osservazione di preparati ossei e
muscolari tenute presso l'aula di osteo-miologia.
Lezioni pratiche in sala settoria che prevedono la dissezione di arti e la
visualizzazione delle diverse componenti osteo-mio-articolari. Gli studenti
avranno la possibilità di accedere alla sala di osteo-miologia anche al di
fuori delle ore di lezione ed in prossimità dell'esame per poter osservare
Testi in inglese
Italian
CONTENTS Osteology, arthrology, myology of livestock and pets. Description of
bones, joints and muscles of the skull, neck, trunk, and thoracic and
pelvic limbs.
R. Barone, Anatomia Comparata dei Mammiferi Domestici, Vol. I e II,
EDAGRICOLE
Gaetano V. Pelagalli, Virgilio Botte - Anatomia veterinaria sistematica e
comparata vol.1 - Edi. Ermes
e studiare i preparati ossei e muscolari.
Programma esteso Nella prima fase del corso verranno esaminati gli scopi dell'anatomia, la
terminologia anatomica ed i criteri per l'orientamento topografico di ossa,
organi e apparati negli animali domestici. Di seguito, verrà affrontato lo
studio dell’apparato locomotore.
Nella prima fase del corso verranno esaminati gli scopi dell'anatomia, la
terminologia anatomica ed i criteri per l'orientamento topografico di ossa,
organi e apparati negli animali domestici. Di seguito, verrà affrontato lo
studio dell’apparato locomotore.
LEZIONI TEORICHE
Introduzione al corso. Soggetti dell'anatomia veterinaria. Terminologia
anatomica (1 ora).
Vertebre cervicali, vertebre toraciche e lombari, vertebre sacrali e
coccigee (3 ore)
Scheletro cingolare toracico (1 ora).
Scheletro arto toracico: omero e radio, ulna e scheletro della mano
(carpo, metacarpo, falangi) (3 ore).
Scheletro cingolare pelvico (1 ora).
Scheletro dell'arto pelvico: femore, tibia e fibula, tarso, metatarso e
falangi (3 ore).
Neurocranio: osso occipitale, osso sfenoide ed osso etmoide, ossa
temporali, frontali e parietali (2 ore).
Splancnocranio (1 ora).
Introduzione alla miologia (0,5 ore).
Muscoli della spalla, muscoli brachiali, antibrachiali e della mano (2 ore).
Muscoli della cintura pelvica: mm. glutei e pelvici profondi (1,5 ore).
Muscoli dell'arto pelvico: muscoli della coscia, della gamba e del piede
(1,5 ore).
Muscoli del torace e dell'addome (1 ora).
Introduzione all'artrologia (0,5 ore)
Articolazioni della cintura e dell'arto toracico: articolazioni della spalla,
del gomito e della mano (1 ora).
Articolazioni della cintura e dell'arto pelvico: articolazioni dell'anca, del
ginocchio e del piede (2 ore).
Articolazioni dello scheletro assile (1 ora).
LEZIONI PRATICHE
Osservazione preparati anatomici relativi a scheletro assile (1 ora).
Osservazione di preparati anatomici relativi a scheletro cingolare ed
appendicolare toracico (1 ora).
Osservazione di preparati anatomici relativi a scheletro cingolare ed
appendicolare pelvico (1 ora).
Osservazione di muscoli ed articolazioni degli arti in sala settoria (1 ora).
Condividi su