Insegnamento PARASSITOLOGIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI

Corso
Medicina veterinaria
Codice insegnamento
GP001200
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Fabrizia Veronesi
Docenti
  • Fabrizia Veronesi
Ore
  • 65 ore - Fabrizia Veronesi
CFU
5
Regolamento
Coorte 2021
Erogato
2022/23
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline delle malattie infettive ed infestive
Settore
VET/06
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Il Programma prevede una parte introduttiva riguardante gli aspetti generali della Parassitologia: il concetto di parassitismo, vie di propagazione ed eliminazione dei parassiti, le azioni patogene esercitate dai parassiti, danni derivati all’ospite e sue reazioni, la terminologia tecnico-scientifica.
In seguito sono presi in considerazione i diversi gruppi parassitari appartenenti al gruppo tassonomico dei protozoi, elminti, arthropodi e miceti di particolare rilevanza per il loro impatto sulla salute animale ed umana.
Per ogni gruppo tassonomico vengono prese in esame le seguenti tematiche: tassonomia, morfologia, ciclo biologico ed aspetti epidemiologici.
Testi di riferimento
Materiale consultabile e scaricabile dalla piattaforma "Unistudium" (link) ed erogato durante le lezioni frontali sottoforma di slides e di seminari di approfondimento.
Libri di testo consigliati:
Taylor M. A., Coop R. L., Wall R. L.: Parassitologia e Malattie Parassitarie degli animali. I Ed. Italiana, 2010, EMSI Roma;
Piergili Fioretti D., Moretti A. : Parassitologia e Malattie Parassitarie in Medicina Veterinaria. 2019, Buponline Bologna;
Genchi M., traldi G., Genc hi C.: Manuale di Parassitologia Veterinaria. 2010, Ambrosiana Milano
Obiettivi formativi
D1 - CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Attraverso il corso gli studenti dovranno acquisire conoscenze di base relative alle principali caratteristiche morfologiche degli organismi a vita parassitaria, rapporti di dipendenza tra gli organismi, forme di parassitismo, relazione ospite-parassita-ambiente, cicli biologici, concetti di epidemiologia, meccanismi immunitari, tassonomia a nomenclatura binomiale linneana di protozoi, elminti, artropodi e miceti di maggior riscontro ed importanza in Medicina Veterinaria e sanità pubblica.
D2 - CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine dell’attività formativa lo studente avrà acquisito le competenze necessarie alla conoscenza della morfologia e biologia dei parassiti di interesse medico-veterinario. Gli studenti impareranno ad utilizzare in modo autonomo gli strumenti microscopici al fine di acquisire le competenze di base utili per il riconoscimento morfologico dei principali parassiti.
D3 - AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Al termine dell’attività formativa lo studente dovrà essere in grado di riconoscere le principali forme biologiche dei parassiti su preparati micro e macroscopici pre-requisito per un corretto approccio diagnostico; lo studente inoltre, sulla base della specie animale e della situazione epidemiologia dell’areale nel quale l’animale vive e del suo stile di vita dovrà riuscire a stimare il rischio delle singole infezioni/infestazioni parassitarie ed individuare i contesti epidemiologici che ne favoriscono il passaggio all’uomo.
D4 - ABILITÀ COMUNICATIVE
Al termine dell’attività formativa lo studente dovrà essere in grado di dimostrare proprietà di linguaggio ed argomentazione intorno a problematiche di natura parassitaria, nonché capacità di impiegare una terminologia sufficientemente appropriata per un corretto approccio alla professione, importante anche ai fini di colloqui di lavoro.
D5 - CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di affrontare e comprendere il modulo di insegnamento di Malattie Parassitarie degli Animali Domestici e le future attività didattiche elettive e di pre-tirocinio di parassitologia programmate al IV e V anno e saprà riconoscere gli agenti eziologici di natura parassitaria che riscontrerà presso aziende zootecniche, ambulatori veterinari, canili, laboratori di ricerca e laboratori annessi ai mattatoi.
Prerequisiti

Metodi didattici
Attività teorica: lezioni dettagliate su tutti parassiti inclusi nel programma, da svolgere presso un'aula del polo didattico.
Attività pratica: frequentazione dei laboratori didattici per l'acquisizione delle chiavi identificative dei principali elementi parassitari e chiavi di riconoscimento.
Altre informazioni

Modalità di verifica dell'apprendimento

Programma esteso
LEZIONI TEORICHE- Introduzione al parassitismo: associazioni biologiche, concetto di parassita, di ospite, di vettore, di ciclo biologico, vie di penetrazione e di eliminazione, azione patogena dei parassiti, relazioni ospite-parassita ed adattamenti dei parassiti, superamento dei sistemi di difesa dell'ospite, classificazione e tassonomia dei parassiti, parassiti e sanità pubblica, zoonosi (2 h).

Tassonomia e generalità del Phylum degli Artropoda (1 h); dall'eziologia alla epidemiologia dei seguenti famiglie della Classe Arachnida: Famiglia Ixodidae (zecche dure) ed Argasidae (zecche molli) (2 h), Sarcoptidae, Psoroptidae, Demodicidae, Cheyletiellidae, Trombiculidae (3 h); dall'eziologia alla epidemiologia dei seguenti famiglie della Classe Insecta: Famiglia Cimicidae, Reduvidae, Psychodidae, Culicidae, Tabanidae, Muscidae, Hippoboscidae, Glossinidae, Calliphoridae, Sarcophagidae (2 h), Oestridae, Haematopinidae, Linognatidae, Pediculidae, Trichodectidae (2 h).

Inquadramento tassonomico, aspetti epidemiologici di lieviti e funghi miceliali di interesse sanitario-zoonosico.
Zygomycota, Ascomycota, Basidiomycota, Deuteromycota: caratteri generali e classificazione dei miceti (2 h); principali micosi in medicina veterinaria (2 h).

Tassonomia e generalità del Phylum dei Platelminti (1 h); dall'eziologia alla epidemiologia dei seguenti famiglie (generi) della Classe Trematoda: Famiglia Fasciolidae (Genere Fasciola) (1 h), Dicrocoelidae (Genere Dicrocoelium) (1 h), Opisthorchiidae (Genere Opisthorchis e Clonorchis) (1/2 h), Paramphistomatidae, Troglotrematidae e Schistosomatidae (1/2 h); dall'eziologia alla epidemiologia dei seguenti famiglie (generi) della Classe Cestoda: Famiglia Diphyllobothriidae (1 h), Anoplocephalidae (1 h), Taenidae (1 h), Dilepididae (1/2 h), Mesocestoididae (1/2 h).

Tassonomia e generalità del Phylum dei Nematelminti (1 h); dall'eziologia alla epidemiologia dei seguenti famiglie (generi) della Classe Nematoda: Famiglia Trichuridae e Dioctophymatidae(1/2 h), Anisakidae, (1/2 h) Ascaridiidae (3 h), Oxyuridae (1/2 h), Trichostrongyloididae, (1 h) Strongylidae (1 h), Ancylostomatidae 1 h), Metastrongilidae (1/2 h), Filariidae (1 h), Spiruridae (1 h).

Tassonomia e generalità della cellula protozoaria (1 h); dall'eziologia alla epidemiologia dei seguenti famiglie (generi) del Regno Protista: Famiglia Trypanosomatidae (Genere Leishmania e Tripanosoma) (2 h), Trichomonadidae (Genere Trichomonas e Tritrichomonas), Diplomonadidae (Genere Giardia), Endamoebidae (Genere Entamoeba) (2 h), Babesidae (Genere Babesia), Theileriidae (Genere Theileria, Cytauxzoon) (h 2); Nosematidae (Genere Encephalitozoon) (1/2 h), Eimeriidae (Genere Eimeria, Isospora, Cystoisospora), Sarcocistidae (Toxoplasma, Sarcocystis, Neospora, Besnoitia, Hammondia) (2 h), Hepatozoidae (Hepatozoon) (1/2 h), Cryptosporidiidae (Cryptosporidium) (2 h).

LEZIONI PRATICHE- L’obiettivo della parte pratica dell’insegnamento è quello di far acquisire allo studente la capacità di riconoscere i parassiti nei vari morfotipi attraverso l’osservazione macroscopica e microscopica delle loro caratteristiche morfometriche a partire da materiali patologici ed isolati parassitari.
Introduzione alle attività pratiche di laboratorio di parassitologia (2 h).
Phylum Mycotica: modalità di prelievo, coltivazione, riconoscimento sia macroscopico delle colonie che microscopico dei principali miceti di interesse veterinario (2 h).

Phylum Artropodi, Classe Arachnida, Ordine Acarina: modalità di prelievo, raccolta, trasporto e di conservazione dei principali artropodi di interesse veterinario (2 h); osservazione macroscopica e microscopia delle caratteristiche morfologiche e chiavi di identificazione (2 h).

Phylum Artropodi, Classe Insecta: modalità di prelievo (raschiati cutanei, esame della cute e annessi cutanei), raccolta, trasporto e di conservazione dei principali artropodi di interesse veterinario (2 h); osservazione macroscopica e microscopia delle caratteristiche morfologiche e chiavi di identificazione (2 h).
Phylum Protozoi: riconoscimento degli elementi parassitari (2)
Phylum Platelminti: osservazione macroscopica e microscopia delle caratteristiche morfologiche e chiavi di identificazione (2 h).
Phylum Nematelminti:osservazione macroscopica e microscopia delle caratteristiche morfologiche e chiavi di identificazione (2 h).
Allestimento di vetrini da parte degli studenti dei principali parassiti e di eventuali loro vettori (2 h).
Condividi su