Insegnamento FISIOLOGIA DEGLI ANIMALI DI INTERESSE ZOOTECNICO
- Corso
- Produzioni animali
- Codice insegnamento
- 85114808
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Massimo Zerani
- Docenti
-
- Massimo Zerani
- Ore
- 72 ore - Massimo Zerani
- CFU
- 8
- Regolamento
- Coorte 2021
- Erogato
- 2022/23
- Attività
- Caratterizzante
- Ambito
- Discipline della sanità animale
- Settore
- VET/02
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- Italiano
- Contenuti
- L'insegnamento verterà sull'apprendimento dei meccanismi generali della fisiologia della cellula, dei tessuti, degli organi e dei diversi apparati, con particolare attenzione alle funzioni dei sistemi neuroendocrino, digestivo e riproduttivo.
- Testi di riferimento
- "Fisiologia degli animali domestici"
Sjaastad O.V., Sand O., Hove K.
2013, Casa Editrice Ambrosiana
Materiale fornito dal docente. - Obiettivi formativi
- L'obiettivo formativo generale è la conoscenza della fisiologia della cellula, dei tessuti, degli organi e dei diversi apparati, con particolare attenzione ai sistemi neuroendocrino, digerente e riproduttivo.
Le principali conoscenze che studenti acquisiranno sono:
- concetti generali della fisiologia della cellula e dei tessuti eccitabili (cellule muscolari e neuroni);
- - organizzazione e funzione dell'apparato digerente di monogastrici e poligastrici nelle specie di interesse zootecnico;
- organizzazione e funzione dell'apparato riproduttivo in femmine (cicli estrali, asse ipotalamo-ipofisi-ovario, gestazione, parto e lattazione) e maschi (spermatogenesi, asse ipotalamo-ipofisi-testicolo, erezione ed eiaculazione) di specie di interesse zootecnico;
- organizzazione e funzione del sistema endocrino: biosintesi, secrezione, trasporto ed azione degli ormoni prodotti da ipotalamo, ipofisi, epifisi, tiroide, paratiroide, surrene, gonadi e sistema digerente;
- concetti di base della fisiologia dell'apparato cardio-vascolare, respiratorio e urinario;
La capacità di applicare le conoscenze acquisite (abilità) verrà valutata attraverso approfondimenti nel corso di attività pratiche svolte in allevamento riguardanti:
- valutazione dell'estro in specie di interesse zootecnico,
- regolazione dell'attività fermentativa del rumine attraverso la dieta: benefici e rischi
- stress e prestazioni produttive e riproduttive
- regolazione ormonale dell'appetito e della glicemia
Le conoscenze acquisite verranno ampliate con attività pratico-seminariali inerenti la conoscenza e l’utilizzo delle più importanti banche dati (PubMed, WOS, Scopus e Google Scolar) di interesse zootecnico-veterinario:L’acquisizione di tali conoscenze permetterà una più profonda comprensione degli argomenti del presente corso e di quelli successivi alla fisiologia. Inoltre la comprensione dell’utilizzo di queste banche dati darà al futuro laureato uno strumento indispensabile per il continuo aggiornamento professionale. - Prerequisiti
- Lo studente dovrà avere conoscenze di base della biologia cellulare, di biochimica ed anatomia, come attestato dal superamento dell’esame delle predette discipline, per comprendere gli argomenti trattati
- Metodi didattici
- Il corso è così organizzato:
- lezioni in aula su tutti gli argomenti del programma;
- seminari di approfondimento in aula su argomenti di particolare interesse;
- possibili osservazioni in allevamento di 2 ore ciascuna svolte nell'azienda zootecnica didattica del Dipartimento di Medicina Veterinaria; gli studenti saranno divisi in gruppi (massimo 10 studenti). - Altre informazioni
- L'attività didattica viene svolta durante il primo semestre del secondo anno di corso. Lo studente è invitato a consultare la pagina relativa al calendario delle lezioni nel sito del Dipartimento di Medicina Veterinaria (http://www.medvet.unipg.it/) per ulteriori dettagli sulle date di inizio e termine delle attività didattiche. Le lezioni e seminari saranno tenuti presso il Polo didattico (Dipartimento di Medicina Veterinaria), Laboratori didattici del Dipartimento. Alcune esercitazioni saranno svolte presso l'Azienda Zootecnica Didattica (Sant'Angelo di Celle) o in altre aule/strutture secondo le esigenze.
- Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame prevede una prova scritta od orale a scelta dello studente.
La prova scritta consisterà in un test composto da 60 domande a risposta multipla con quattro risposte. Il tempo concesso per la prova scritta è di 120 minuti. Un numero di risposte corrette uguale a o maggiore di 36 consentirà il superamento dell’esame.
La prova orale consiste in almeno 3 domande riguardanti gli argomenti trattati nell'insegnamento.
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa- Programma esteso
- A) Fisiologia generale della cellula (1 CFU)
- omeostasi
- membrana cellulare
- fisiologia della contrazione nel muscolo striato, liscio e cardiaco
- neurone, sinapsi, neuro-trasmettitori
B) Apparato digerente dei monogastrici e dei poligastrici (2 CFU)
- masticazione, secrezione salivare e deglutizione
- stomaco: digestione, motilità e secrezione
- intestino tenue e crasso: digestione enzimatica e fermentativa, motilità, secrezione e assorbimento
- prestomaci: popolazione microbica, fermentazioni, acidi grassi volatili, assorbimento e motilità
- pancreas e fegato
C) Riproduzione e lattazione (2 CFU)
- ormoni ipofisari: LH, FSH, prolattina
- funzioni dell'ovaio: follicologenesi, ovulazione e corpo luteo
- biosintesi e azione degli estrogeni, progesterone e inibina
- cicli estrali nelle specie di interesse zootecnico
- controllo ormonale della gestazione e del parto
- sviluppo della mammella e la lattazione
- spermatogenesi e controllo ormonale
- comportamento sessuale e materno
- sviluppo della mammella e la lattazione
D) Sistema endocrino (2 CFU)
- comunicazione cellulare
- natura, sintesi e meccanismo di azione degli ormoni
- organizzazione del sistema endocrino e interrelazione con il sistema nervoso
- biosintesi, secrezione, trasporto e azione degli ormoni prodotti da: ipotalamo, ipofisi, tiroide, paratiroide e surrene
- ormoni prodotti in altri organi: sistema renina-angiotensina, eritropoietina, fattore natriuretico atriale, ormoni gastro-intestinali
E) Apparato cardio-vascolare, respiratorio e urinario (1 CFU)
- cenni sull'attività cardiaca, la regolazione della pressione sanguigna, la circolazione e il sangue
- cenni sulla meccanica respiratoria, la ventilazione, i scambi gassosi, il trasporto dei gas e sul controllo della respirazione
- cenni sulla filtrazione glomerulare, l'assorbimento, la secrezione e l'escrezione e sulla regolazione acido-base.