Insegnamento VALUTAZIONE, DEMOGRAFIA ED ETNOLOGIA ZOOTECNICA
- Corso
- Produzioni animali
- Codice insegnamento
- GP004364
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Emiliano Lasagna
- Docenti
-
- Emiliano Lasagna
- Ore
- 54 ore - Emiliano Lasagna
- CFU
- 6
- Regolamento
- Coorte 2022
- Erogato
- 2022/23
- Attività
- Caratterizzante
- Ambito
- Discipline delle produzioni animali
- Settore
- AGR/17
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Valutazione morfo-funzionale. Struttura e dinamica delle popolazioni zootecniche. Caratteristiche morfologiche e produttive delle principali razze di interesse zootecnico.
- Testi di riferimento
- Appunti online del docente
Balasini, Veggetti, Falschini, Tesio (2015) Produzioni animali. Basi tecnico-scientifiche di zootecnica. RCS Media Group
Testi di consultazione:
Bigi, Zanon (2020) Atlante delle razze autoctone. Bovini, equini, ovicaprini, suini allevati in Italia. New Business Media - Obiettivi formativi
- Il corso si prefigge di fornire gli strumenti necessari ad interpretare correttamente la morfologia degli animali da reddito. Vuole, inoltre, consentire la opportuna gestione delle popolazioni animali al fine del reddito e dare la possibilità di ben conoscere le principali razze onde effettuare una loro efficace utilizzazione. In tal modo ci si prefigge di dare allo studente il "know how" necessario per inserirsi con consapevolezza nella pratica dell'allevamento per quanto concerne il giudizio sulla capacità produttiva dell'animale, la scelta dei tipi genetici più idonei per conseguire il successo economico ed essere in grado di utilizzare i parametri utili alla gestione produttiva e riproduttiva.
- Prerequisiti
- Al fine di avere una facile ed efficace comprensione di buona parte degli argomenti trattati, lo studente deve aver superato l'esame di Anatomia degli animali di interesse zootecnico. Inoltre sono indispensabili alcune elementari capacità matematiche quali il calcolo percentuale e le operazioni tra frazioni.
- Metodi didattici
- Il corso è così organizzato: lezioni frontali in aula su tutti gli argomenti trattati; le esercitazioni, per la parte di valutazione saranno effettuate in aula con l'ausilio di opportuno materiale didattico, o in azienda al fine di effettuare valutazioni morfo-funzionali direttamente sugli animali; la parte di etnologia avrà come supporto diapositive ed altro materiale iconografico relativo ai tipi genetici trattati, saranno inoltre effettuate visite aziendali per osservare "dal vivo" animali delle principali razze; per la parte di demografia verranno risolti in aula alcuni problemi che vedono la simulazione di situazioni aziendali pratiche.
- Altre informazioni
- Frequenza facoltativa anche se fortemente consigliata.
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Nel corso della pausa didattica è prevista una prova di esonero scritta sulla parte della Zoognostica (1,5 CFU) composta da 8 domande a risposta multipla e 2 domande a risposta aperta. E’ facoltativo per lo studente sostenere tale prova di esonero. Tempo per sostenere la prova 1 ora.
L'esame finale prevede una prova scritta basata sulla risoluzione di un caso pratico di demografia zootecnica (30 minuti) e una prova orale che consiste in una discussione di circa 30-40 minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunto dallo studente sugli argomenti presentati a lezione e riportati nel programma.
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visitare la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa - Programma esteso
- Introduzione. Animali da reddito e da affezione. Concetti di zoognostica: tipo, tara, pregio e difetto. I mantelli nelle principali specie di interesse zootecnico. Regioni zoognostiche. Valutazione morfologica tradizionale e lineare. La Demografia zootecnica: lo studio demografico; tipi di struttura zootecnica; fattori dinamici (natalità, mortalità, eliminabilità); principali indici demografici. Etnologia zootecnica concetto di razza; caratteristiche morfologiche e produttive di: razze bovine cosmopolite da latte (Frisona, Bruna); razze bovine a duplice attitudine (Simmenthal e derivate, Normanna, Rendena); razze bovine italiane da latte (Valdostana, Reggiana, Modicana); specie bufalina; razze bovine cosmopolite da carne (Limousine, Charolaise, Piemontese, Chianina, Marchigiana, Romagnola, Angus, Hereford) razze bovine italiane da carne (Maremmana, Podolica). Razze ovine cosmopolite da latte (Awassi, Lacaune); razze ovine italiane da latte (Comisana, Delle Langhe, Barbaresca, Massese, Sarda); razze ovine cosmopolite da carne (Berichonne du Cher, Ile de France, Suffolk); razze ovine italiane da carne (Appenninica, Bergamasca, Fabrianese, Gentile di Puglia, Laticauda, Merinizzata italiana, Sopravissana); razze caprine cosmopolite (Saanen, Alpine); razze caprine italiane (Sarda, Garganica, Girgentana, Maltese); razze suine cosmopolite (Landrace, Large White, Duroc, Pietrain); razze suine rustiche italiane (Cinta senese, Casertana, Nera siciliana). Caratteristiche morfologiche e produttive di: razze equine brachimorfe (Belga, Bretone, Normanna, TPR) razze equine mesomorfe (Arabo, Maremmano, Murgese, Quarter Horse, Haflinger) razze equine dolicomorfe (Purosangue inglese).
LEZIONI PRATICHE: valutazioni morfologiche in campo. Soluzioni di problemi gestionali demografici. Riconoscimento razze.