Insegnamento PEDAGOGIA GENERALE
- Corso
- Scienze dell'educazione
- Codice insegnamento
- A001598
- Curriculum
- Educatore dei servizi educativi per l'lnfanzia
- Docente
- Agnese Rosati
- CFU
- 6
- Regolamento
- Coorte 2022
- Erogato
- 2022/23
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa integrata
LABORATORIO DI PEDAGOGIA GENERALE (INFANZIA 0-3)
Codice | A001606 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente | Agnese Rosati |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline pedagogiche e metodologico-didattiche |
Settore | M-PED/01 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il laboratorio intende consolidare conoscenze e competenze con le quali progettare ed operare nei Servizi educativi 0-3. La dimensione pratico-progettuale che caratterizza le attività laboratoriali, si concretizza attraverso modelli di costruzione di progetti formativi per saper avviare processi di cura, crescita e sviluppo dei soggetti, dei contesti e delle relazioni. Si intende promuovere principalmente competenze progettuali, comunicative, relazionali ed attitudine alla riflessività nelle pratiche e nei processi. Gli studenti eserciteranno le proprie competenze progettuali attraverso elaborazione di ipotesi e modelli di progettazione educativa da realizzare individualmente o in gruppo. |
Testi di riferimento | Materiali di approfondimento: D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 65. Istituzione del sistema integrato di educazione e istruzione dalla nascita sino a sei anni. In http://normattiva.it Convenzione Internazionale sui Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. In https://www.minori.gov.it/ Consiglio Europeo, Raccomandazione del Consiglio Europeo relativa ai sistemi di educazione e cura di alta qualità della prima infanzia, 2019. In https://eur-lex.europa.eu Protocollo di Intesa Ministero Istruzione e Associazioni pedagogisti ed educatori. In https://istruzione.gov.it |
Obiettivi formativi | 1. Saper interpretare la domanda educativa 2. Saper comprendere i problemi dei soggetti, dei contesti e delle relazioni per migliorarne la qualità 3. Saper progettare un intervento educativo per rispondere ai bisogni dei soggetti e dei contesti |
Prerequisiti | Fondamenti di Pedagogia generale e lessico disciplinare. |
Metodi didattici | Lavori di gruppo e approfondimento personale, brainstorming e debate. |
Altre informazioni | Il Laboratorio è parte integrante del corso di Pedagogia generale. Regolamento didattico https://www.fissuf.unipg.it |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Presentazione e discussione del lavoro di gruppo o individuale. Il Laboratorio è parte integrante del corso di Pedagogia generale. Nel caso in cui lo studente intenda anticipare l’esame in un anno precedente a quello programmato nel piano di studio, si raccomanda di frequentare il ciclo delle lezioni e di sostenere l’esame nel primo appello utile dopo che le lezioni medesime siano terminate, nel rispetto quindi del semestre di programmazione dell’insegnamento |
Programma esteso | Il laboratorio intende consolidare conoscenze e competenze con le quali progettare ed operare nei Servizi educativi 0-3. La dimensione pratico-progettuale che caratterizza le attività laboratoriali, si concretizza attraverso modelli di costruzione di progetti formativi per saper avviare processi di cura, crescita e sviluppo dei soggetti, dei contesti e delle relazioni. Si intende promuovere principalmente competenze progettuali, comunicative, relazionali ed attitudine alla riflessività nelle pratiche e nei processi. Gli studenti eserciteranno le proprie competenze progettuali attraverso elaborazione di ipotesi e modelli di progettazione educativa da realizzare individualmente o in gruppo. |
PEDAGOGIA GENERALE
Codice | A001605 |
---|---|
CFU | 5 |
Docente | Agnese Rosati |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline pedagogiche e metodologico-didattiche |
Settore | M-PED/01 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Contenuti di indagine e di riflessione critica (attitudine alla problematizzazione e alla riflessività nelle nei processi e nelle pratiche) saranno, in modo specifico, i luoghi, i tempi, gli spazi e i contesti di istruzione, formazione, educazione e apprendimento, così che lo studente sia in grado di attivare processi di cura, crescita e sviluppo individuale e comunitario. Tematiche di studio da approfondire saranno: 1. Pedagogia e Scienze dell’educazione 2. Educazione, istruzione, formazione e apprendimento 3. L’educatore come presenza significativa 4. Percorsi di alterità (dialogo, ascolto impegnato, incontro) 5. Relazione educativa 6. Comunicazione educativa 7. Contesti educativi e ambienti di apprendimento 8. Pensiero critico e cultura. |
Testi di riferimento | 1. A. Rosati, "Ripensare l'educazione. Principi e prospettive di una pedagogia inclusiva", Roma, Anicia 2022; 2. G. Del Gobbo, P. Federighi, "Professioni dell'educazione e della formazione. Orientamenti, criteri e approfondimenti per una tassonomia", Firenze, Editpress 2021. 3. Gert J.J. Biesta, "Riscoprire l'insegnamento", Milano, Raffaello Cortina 2022 (per 'esame a scelta'). |
Obiettivi formativi | 1) Conoscenza e comprensione di costrutti e teorie pedagogiche 2) Attitudine alla problematizzazione e alla riflessione personale nelle pratiche e nei processi 3) Autonomia di giudizio e spirito critico 4) Cogliere la specificità della professione educativa per sviluppare identità personale e responsabilità professionale |
Prerequisiti | Principi di Pedagogia generale e lessico disciplinare. |
Metodi didattici | Il Corso prevede lezioni frontali, lezioni-dibattito, materiali didattici integrativi online, letture di approfondimento, visione di video e costruzione di mappe concettuali. |
Altre informazioni | Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione. Università degli Studi di Perugia |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Prova scritta. Tipologia della prova: test a risposta multipla. La prova ha la durata non superiore a 35 minuti. In casi specifici il docente può valutare opportunità di definire una prova orale sostitutiva o integrativa a quella scritta. Per informazioni di supporto agli studenti con disabilità o/e DSA visitare la pagina http://www.unipg.it/disabilità-e-dsa. Nel caso in cui lo studente intenda anticipare l’esame in un anno precedente a quello programmato nel piano di studio, si raccomanda di frequentare il ciclo delle lezioni e di sostenere l’esame nel primo appello utile dopo che le lezioni medesime siano terminate, nel rispetto quindi del semestre di programmazione dell’insegnamento |
Programma esteso | Il Corso si muove sul piano della ricerca pedagogica (conoscenze generali), a livello di progettazione e realizzazione di interventi formativi (piano metodologico-operativo), senza tuttavia trascurare l’aspetto relativo alla professionalità educativa. Sono queste le caratteristiche del Corso che se da una parte avvia un discorso sull’educazione che dà conto di teorie, modelli e problemi, dall’altra promuove il pensare e l’agire circa la propria formazione. Quella che si delinea, dunque, è una prospettiva ampia ed aperta, capace di individuare i temi chiave dell’educazione e della formazione, alla luce del dibattito pedagogico contemporaneo. Contenuti di indagine e di riflessione critica (attitudine alla problematizzazione e alla riflessività nelle nei processi e nelle pratiche) saranno, in modo specifico, i luoghi, i tempi, gli spazi e i contesti di istruzione, formazione, educazione e apprendimento, così che lo studente sia in grado di attivare processi di cura, crescita e sviluppo individuale e comunitario. Tematiche di studio da approfondire saranno: 1. Pedagogia e Scienze dell’educazione 2. Educazione, istruzione, formazione e apprendimento 3. L’educatore come presenza significativa 4. Percorsi di alterità (dialogo, ascolto impegnato, incontro) 5. Relazione educativa 6. Comunicazione educativa 7. Contesti educativi e ambienti di apprendimento 8. Pensiero critico e cultura |