Insegnamento SOCIOLOGIA DEI FENOMENI POLITICI

Corso
Scienze per l'investigazione e la sicurezza
Codice insegnamento
GP004295
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Manuel Anselmi
Docenti
  • Manuel Anselmi
Ore
  • 54 ore - Manuel Anselmi
CFU
9
Regolamento
Coorte 2017
Erogato
2017/18
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline sociologiche
Settore
SPS/11
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
arte A) Verranno illustrati i fondamenti della disciplina: rapporto politica, scienza e società; potere e stato; democrazia e partecipazione; processi sociali e funzioni politiche. In particolare si affronteranno: la nascita della sociologia politica; il rapporto sociologia politica e le altre scienze; la logica della ricerca sociologico politica; le varie forme sociali del potere; il sistema globale; lo stato e la violenza; il processo democratico; i partiti politici; i gruppi di pressione; i movimenti sociali; le ideologie e le culture politiche; la socializzazione politica, le amministrazioni pubbliche.
Parte B) Si analizzerà il tema del populismo e delle ideologie politiche con riferimento al caso del bolivarismo rivoluzionario del Venezuela. Facendo riferimento a ricerche sul campo svolte su questo caso di studio verranno spiegate le strutture profonde e le modalità di comprensione.
Testi di riferimento
Roberto Segatori, Sociologia dei fenomeni politici, Laterza, 2012.
Manuel Anselmi, I bambini di Chàvez. Ideologia, educazione e società in America Latina, Franco Angeli 2008.
Manuel Anselmi, Populismo. Teorie e Problemi. Mondadori Università 2017.
Obiettivi formativi
Apprendimento delle principali teorie della sociologia politica e conoscenza del dibattito contemporaneo sul populismo.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezione frontale, con uso di video e immagini relativi a ricerche svolte sul campo.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esonero scritto sul manuale che si terrà a fine corso e solo una volta all'anno.
Esame orale per gli altri testi.
Chi non sostiene l'esonero scritto dovrà portare l'intero programma all'orale.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
Tutti i contenuti dei tre testi previsti nel programma.
Condividi su