Insegnamento INFORMATICA FORENSE

Corso
Scienze per l'investigazione e la sicurezza
Codice insegnamento
GP004296
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Emanuele Florindi
Docenti
  • Emanuele Florindi
Ore
  • 36 ore - Emanuele Florindi
CFU
6
Regolamento
Coorte 2017
Erogato
2017/18
Attività
Affine/integrativa
Ambito
Attività formative affini o integrative
Settore
INF/01
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Il corso si propone di fornire le nozioni tecnico-giuridiche fondamentali in tema di informatica forense e relativamente al rapporto tra diritto ed informatica.
Testi di riferimento
Dispense delle lezioni [https://www.eflorindi.it/flr/blog/category/infogiur/]

Un testo a scelta tra:

Bulli 2.0. Bullismo e cyberbullismo. Evoluzione di un fenomeno e possibili rimediE. Florindi, Imprimatur editore, ISBN 978-8868305833

DEEP WEB E BITCOIN, Vizi privati e pubbliche virtù della navigazione in rete, E. Florindi, Imprimatur editore, ISBN 978 88 6830 443 0

IL LATO OSCURO DEI SOCIAL MEDIA, Nuovi scenari di rischio, nuovi predatori, nuove strategie di tutela, di R. Bruzzone, E. Florindi, Imprimatur editore, Isbn 978 88 6830 361 7
Obiettivi formativi
L’obiettivo fondamentale è quello di mettere lo studente in condizione di operare in questo settore e, per tale ragione, le lezioni (ma anche l’esame) avranno uno spiccato taglio pratico partendo dall’esame di casi concreti ed analizzando le principali problematiche che incontra chi si trova ad operare in questo settore.
Prerequisiti
Conoscenze base di informatica
Metodi didattici
Lezioni frontali e studio di casi pratici
Altre informazioni
Nell'ambito del corso potranno essere organizzate esercitazioni o seminari dedicati a specifici argomenti
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale
Programma esteso
Nell’ambito del corso verranno affrontati i seguenti argomenti:
– Cenni di procedura civile e penale;
– Evoluzione del concetto di reato informatico e focus sulle seguenti fattispecie:
Accesso abusivo: dal portascanning al wardriving;
Tutela dei codici di accesso: social engineering ed abuso delle credenziali di accesso;
Tutela delle comunicazioni informatiche con particolare riguardo alle problematiche legate all’amministrazione di una rete ed alle attività difensive;
Danneggiamento e virus informatici;
I delitti contro l’onore: il web tra diritto di critica, di cronaca e consenso dell’avente diritto;
Truffa e frode informatica: phishing & co;
Internet e pedofilia;
Cyberlaudering: crimine reale e riciclaggio virtuale;
La tutela della riservatezza;
– Firma digitale e contratti digitali;
– I social come strumento di indagine;
– Bullismo e cyberbullismo, la legge 71 del 2017
– Deep web e dark-net
– Computer forensics: cenni procedurali ed esperienze di analisi
Condividi su