Insegnamento CRIMINOLOGIA
- Corso
- Scienze per l'investigazione e la sicurezza
- Codice insegnamento
- 40003109
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Sabina Curti
- Docenti
-
- Sabina Curti
- Ore
- 54 ore - Sabina Curti
- CFU
- 9
- Regolamento
- Coorte 2021
- Erogato
- 2022/23
- Attività
- Caratterizzante
- Ambito
- Discipline sociologiche
- Settore
- SPS/12
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- 1. CRIMINOLOGIA E SOCIOLOGIA: DAL CRIMINE AL CRIMINALE, DALLA CRIMINALITA' ALLA IN-SICUREZZA E ALLA PAURA DELLA CRIMINALITA'.
2. ANALISI DEL COMPORTAMENTO CRIMINALE: PROCESSO DI VIOLENTIZZAZIONE E COSMOLOGIE VIOLENTE. IL CASO DI STEFANIA ALBERTANI
3. SOCIOLOGIA DELLA PRIGIONE E GIUSTIZIA RIPARATIVA - Testi di riferimento
- 1. S. Curti, Criminologia e sociologia della devianza. Un'antologia critica, CEDAM-Wolters Kluwer 2020 (terza edizione).
2. A. Ceretti, L. Natali, Io volevo ucciderla. Per una criminologia dell'incontro, Raffaello Cortina 2022.
3. Un testo a scelta tra:
P. Combessie, Sociologia della prigione, Kaplan 2020.
o
G. Mannozzi, G.A. Lodigiani, Giustizia riparativa, il Mulino 2015. - Obiettivi formativi
- PARTE PRIMA
1. Criminologia e sociologia: questioni epistemologiche, metodologiche e fenomenologiche. Scientificità e utilità sociale delle teorie criminologiche.
2. Il crimine e la scuola classica.
3. Il crimine e il criminale nel positivismo
4. La criminalità e la ricerca sociologica
5. La paura della criminalità e l'in-sicurezza. Il governo della paura.
PARTE SECONDA
1. Interazionismo simbolico e violenza. Elementi e strumenti. La prospettiva di Lonnie Athens. 2. Atti criminali e violenti. 3. Processo di violentizzazione. 4. Cosmologie violente. 5. Il caso Albertani.
PARTE TERZA
1. Carcere. 2. Modelli di giustizia. 3. Giustizia riparativa e mediazione penale.
SEMINARI DI APPROFONDIMENTO
1. Abusi su minori. 2. Violenza di genere. Vittimizzazione primaria e secondaria. 3. Gioco d'azzardo. 4. Crimini digitali. 5. Reati ambientali. - Prerequisiti
- No
- Metodi didattici
- Lezioni frontali
Seminari interattivi
Lezioni aperte a carattere seminariale con audiovisivi
Proiezione di VHS e DVD
Esercizi di riflessività - Altre informazioni
- Durante il corso verranno svolti seminari di approfondimento sui temi della devianza e della criminalità.
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Gli studenti e le studentesse con disabilità e/o DSA sono pregati/e di contattare la docente all'inizio del corso.
“Nel caso in cui lo studente intenda anticipare l’esame in un anno precedente a quello programmato nel piano di studio, si raccomanda di frequentare il ciclo delle lezioni e di sostenere l’esame nel primo appello utile dopo che le lezioni medesime siano terminate, nel rispetto quindi del semestre di programmazione dell’insegnamento”. - Modalità di verifica dell'apprendimento
- La prova consisterà in un esame orale per valutare:
- la comprensione e la conoscenza delle teorie criminologiche, la capacità di saperle collocare storicamente e di spiegarne i metodi utilizzati;
- la capacità di analisi critica rispetto alle tematiche affrontate dal punto di vista scientifico, etico e sociale;
- la capacità di utilizzare il linguaggio sociologico e criminologico relativamente ai fenomeni indagati. - Programma esteso
- Il corso si divide in tre parti essenziali.
Nella prima parte si esaminano le teorie criminologiche, con particolare attenzione a quelle del campo sociologico e con un particolare approfondimento alla questione del "governo della paura". In un primo momento, in maniera estesa ed analitica, il corso affronta le origini e gli sviluppi della criminologia come scienza (dal punto di vista epistemologico, metodologico e fenomenologico).
Nella seconda parte si prenderà in considerazione la prospettiva dell'interazionismo simbolico radicale (nella declinazione di Lonnie Athens, Adolfo Ceretti e Lorenzo Natali) per analizzare il processo con cui si diventa criminali e si mette in campo un comportamento violento. Particolare attenzione verrà riservata al "caso Albertani".
Nella terza parte verranno forniti gli elementi di base della sociologia della prigione e della giustizia riparativa.