Insegnamento SOCIOLOGIA DELLA COMPLESSITA' SOCIALE
- Corso
- Scienze per l'investigazione e la sicurezza
- Codice insegnamento
- A001976
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Piero Dominici
- Docenti
-
- Piero Dominici
- Ore
- 54 ore - Piero Dominici
- CFU
- 9
- Regolamento
- Coorte 2022
- Erogato
- 2022/23
- Attività
- Caratterizzante
- Ambito
- Discipline sociologiche
- Settore
- SPS/11
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- Italiano ed Inglese
- Contenuti
- Nella prima parte del corso, sarà definito il quadro di riferimento teorico della disciplina e l'urgenza di un approccio sistemico alla complessità; i concetti e le categorie fondamentali; prima dello Stato e dopo lo Stato; il potere politico; intermediazione e disintermediazione. Nuove utopie e distopie. La società interconnessa/iperconnessa e la civiltà ipertecnologica: tra controllo e cooperazione; tra libertà e sicurezza; l'autonomia dell'Attore sociale e la Politica nella civiltà dell'automazione. Le implicazioni sociali e politiche dei Big Data e dell’Intelligenza Artificiale. Nella seconda parte del corso. l'attenzione sarà posta, in particolare, sull'analisi delle dinamiche dell'attuale ecosistema (globale) della comunicazione, che abbiamo così definito: "La società interconnessa è una società ipercomplessa , in cui il trattamento e l’elaborazione delle informazioni e della conoscenza sono ormai divenute le risorse principali; una tipo di società in cui alla crescita esponenziale delle opportunità di connessione e di trasmissione delle informazioni, che costituiscono dei fattori fondamentali di sviluppo economico e sociale, non corrisponde ancora un analogo aumento delle opportunità di comunicazione, da noi intesa come processo sociale di condivisione della conoscenza che implica pariteticità e reciprocità (inclusione). La tecnologia, i social networks e, più in generale, la rivoluzione digitale, pur avendo determinato un cambio di paradigma, creando le condizioni strutturali per l’interdipendenza (e l’efficienza) dei sistemi e delle organizzazioni e intensificando i flussi immateriali tra gli attori sociali, non sono tuttora in grado di garantire che le reti di interazione create generino relazioni, fino in fondo, comunicative, basate cioè su rapporti simmetrici e di reale condivisione. In altre parole, la Rete crea un nuovo ecosistema della comunicazione (1996) ma, pur ridefinendo lo spazio del sapere, non può garantire, in sé e per sé, orizzontalità o relazioni più simmetriche. La differenza, ancora una volta, è nelle persone e negli utilizzi che si fanno della tecnologia, al di là dei tanti interessi in gioco" (Dominici, 1995, 2014, 2019 e sgg.)
- Testi di riferimento
- I testi obbligatori per l'esame sono tre:
1) G.Gembillo - A. Anselmo, Filosofia della Complessità, Le Lettere, 2019 (Terza Edizione)
2) P.Dominici, Dentro la Società interconnessa.La cultura della complessità per abitare i confini e le tensioni della civiltà ipertecnologica, FrancoAngeli, nuova edizione 2019
3) P.Dominici, La comunicazione nella società ipercomplessa. Condividere la conoscenza per governare il mutamento, FrancoAngeli, Roma 2011.
Per ulteriori approfondimenti, si veda anche:
P.Dominici, “For an Inclusive Innovation. Healing the fracture between the human and the technological”, in, European Journal of Future Research, Springer, 2018 (articolo non obbligatorio) -> https://link.springer.com/article/10.1007/s40309-017-0126-4 Peer Review - Obiettivi formativi
- Al termine delle lezioni e delle attività di esercitazione, gli studenti dovranno mostrare:
1.la conoscenza dei temi di maggiore attualità trattati nel corso
2.la capacità di formulare argomentazioni, in modo logico e coerente, sui temi del corso e quella di individuare le connessioni tra i livelli di analisi coinvolti
3.la capacità di interpretare i dati e riconoscere le implicazioni metodologiche
4.la capacità di fornire valutazioni con un buon livello di autonomia
5.abilità e capacità di tipo comunicativo nel saper sviluppare ragionamenti a sostegno delle proprie tesi
6.saper indicare, alla luce dei ragionamenti condotti, possibili soluzioni ai problemi ipotizzati - Prerequisiti
- Conoscenza delle principali teorie sociologiche e filosofiche
- Metodi didattici
- Lezioni frontali (face-to-face) - dibattito - sugli argomenti "oggetto" del corso ed esercitazioni (Practical training) finalizzate a prendere consapevolezza rispetto alla complessità delle questioni trattate
NB:Qualora dovesse perdurare l'emergenza sanitaria, le lezioni saranno svolte in modalità mista - Altre informazioni
- Prof.Piero Dominici (PhD)
Fellow of the World Academy of Art and Science and Permanent Delegate to UNESCO.
Scientific Director of CHAOS - International Research and Education Programme on "Complex Human Adaptive Organizations and Systems".
Here's the link to the official website: https://www.chaoshumanresearch.com/
Director (Scientific Listening) – Global Listening Centre
Complexity and Systems Thinking
Member of World Complexity Science Academy
Linkedin: http://bit.ly/1TUwAyK
Visiting Professor
Abilitazione Scientifica a Professore Universitario di II Fascia
Professore Aggregato di Comunicazione pubblica, di Sociologia dei processi Culturali e Comunicativi, di Intelligence. Reti e Sistemi Complessi e di Sociologia della Complessità Sociale
Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione,
Università degli Studi di Perugia
Piazza G. Ermini, 1 - 06123 Perugia
- skype:pierodominici
@dominicipi
NB: Per chi fosse interessato a collaborare alle attività di ricerca, nazionali e internazionali, visitate il sito www.worldacademy.org e contattate il docente. - Modalità di verifica dell'apprendimento
- L'esame è sempre orale (oral exam) ed ha una durata di almeno 25 minuti.
Gli obiettivi della prova sono molteplici:
1) verificare la conoscenza delle tematiche trattate durante il corso;
2) valutare la capacità di analisi e di fare connessioni tra le questioni affrontate;
3) valutare le competenze comunicative maturate.
E’ prevista, inoltre, la presentazione da parte degli studenti di tesine individuali su argomenti trattati nel corso; gli studenti potranno anche scegliere di discutere progetti da loro elaborati, concernenti sempre argomenti analizzati a lezione.
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa - Programma esteso
- Nella prima parte del corso, sarà definito il quadro di riferimento teorico della disciplina e l'urgenza di un approccio sistemico alla complessità; principali Teorie della Complessità; i concetti e le categorie fondamentali; prima dello Stato e dopo lo Stato; il potere politico; intermediazione e disintermediazione. Nuove utopie e distopie. La società interconnessa/iperconnessa e la civiltà ipertecnologica: tra controllo e cooperazione; tra libertà e sicurezza; l'autonomia dell'Attore sociale e la Politica nella civiltà dell'automazione. Le implicazioni sociali e politiche dei Big Data e dell’Intelligenza Artificiale. Nella seconda parte del corso. l'attenzione sarà posta, in particolare, sull'analisi delle dinamiche dell'attuale ecosistema (globale) della comunicazione, che abbiamo così definito: "La società interconnessa è una società ipercomplessa, in cui il trattamento e l’elaborazione delle informazioni e della conoscenza sono ormai divenute le risorse principali; una tipo di società in cui alla crescita esponenziale delle opportunità di connessione e di trasmissione delle informazioni, che costituiscono dei fattori fondamentali di sviluppo economico e sociale, non corrisponde ancora un analogo aumento delle opportunità di comunicazione, da noi intesa come processo sociale di condivisione della conoscenza che implica pariteticità e reciprocità (inclusione). La tecnologia, i social networks e, più in generale, la rivoluzione digitale, pur avendo determinato un cambio di paradigma, creando le condizioni strutturali per l’interdipendenza (e l’efficienza) dei sistemi e delle organizzazioni e intensificando i flussi immateriali tra gli attori sociali, non sono tuttora in grado di garantire che le reti di interazione create generino relazioni, fino in fondo, comunicative, basate cioè su rapporti simmetrici e di reale condivisione. In altre parole, la Rete crea un nuovo ecosistema della comunicazione (1996) ma, pur ridefinendo lo spazio del sapere, non può garantire, in sé e per sé, orizzontalità o relazioni più simmetriche. La differenza, ancora una volta, è nelle persone e negli utilizzi che si fanno della tecnologia, al di là dei tanti interessi in gioco" (Dominici, 1995, 2014, 2019 e sgg.)