Insegnamento DIRITTO PENALE
- Corso
- Scienze per l'investigazione e la sicurezza
- Codice insegnamento
- 40527409
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Daniela Falcinelli
- Docenti
-
- Daniela Falcinelli
- Ore
- 54 ore - Daniela Falcinelli
- CFU
- 9
- Regolamento
- Coorte 2016
- Erogato
- 2017/18
- Attività
- Caratterizzante
- Ambito
- Discipline giuridico-politologiche
- Settore
- IUS/17
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Le tematiche di parte generale che vengono rese oggetto di trattazione ed approfondimento si individuano in:
1. I principi
La pena e le sue funzioni. La funzione di prevenzione generale. La funzione retributiva. La funzione di prevenzione speciale. Le funzioni rieducativa ed espiativa. Il principio di umanità della pena. La sanzione punitiva amministrativa. La responsabilità degli enti collettivi.
Il principio di offensività, la dannosità sociale, i beni costituzionalmente rilevanti. Le forme dell’offesa penale (reati di offesa e reati di scopo; reati di lesione e reati di pericolo).
Il principio di tipicità e la nozione di fattispecie.
Il principio di legalità; i sottoprincipi della riserva, della determinatezza, del divieto di analogia, dell'irretroattività della legge penale. I limiti spaziali della legge penale. La giustizia penale internazionale.
2. La struttura del reato
Il fatto tipico: la condotta; il soggetto attivo; l'evento; il rapporto di causalità; l’elemento soggettivo (il dolo, la colpa, la preterintenzione).
L'antigiuridicità e le cause di giustificazione: fondamento, struttura e disciplina; le singole cause di giustificazione; le c.d. cause di giustificazione non codificate.
La colpevolezza: la nozione; l'imputabilità; ignorantia legis; le scusanti e i motivi a delinquere; la misura soggettiva della colpa.
3. Le forme di manifestazione del reato
Il delitto tentato. Il concorso di persone nel reato. Le circostanze. Unità e pluralità di reati (cenni).
4. La punibilità e le conseguenze del reato
Struttura e funzioni delle cause incidenti sulla punibilità (condizioni obiettive di punibilità; cause personali di non punibilità; cause sopravvenute di non punibilità; cause di estinzione della punibilità).
La tipologia sanzionatoria (le pene principali e accessorie; le misure di sicurezza: presupposti e funzione; gli effetti penali della condanna; le conseguenze civili del reato).
Sintesi del Programma:
Il progetto didattico nell’insegnamento di diritto penale si indirizza alla comprensione del significato e del ruolo assunto nel sistema da ciascuno degli istituti giuridici e dei concetti penalistici che definiscono l’ordinamento vigente: ciò attraverso la verifica del dialogo costante ed ininterrotto tra principi costituzionali in materia e disciplina di riferimento, come elaborato ed applicato dall’esegesi di dottrina e giurisprudenza.
Con questo obiettivo, le tematiche di parte generale che vengono rese oggetto di trattazione ed approfondimento si individuano in:
1. I principi
La pena e le sue funzioni. La funzione di prevenzione generale. La funzione retributiva. La funzione di prevenzione speciale. Le funzioni rieducativa ed espiativa. Il principio di umanità della pena. La sanzione punitiva amministrativa. La responsabilità degli enti collettivi.
Il principio di offensività, la dannosità sociale, i beni costituzionalmente rilevanti. Le forme dell’offesa penale (reati di offesa e reati di scopo; reati di lesione e reati di pericolo).
Il principio di tipicità e la nozione di fattispecie.
Il principio di legalità; i sottoprincipi della riserva, della determinatezza, del divieto di analogia, dell'irretroattività della legge penale. I limiti spaziali della legge penale. La giustizia penale internazionale.
2. La struttura del reato
Il fatto tipico: la condotta; il soggetto attivo; l'evento; il rapporto di causalità; l’elemento soggettivo (il dolo, la colpa, la preterintenzione).
L'antigiuridicità e le cause di giustificazione: fondamento, struttura e disciplina; le singole cause di giustificazione; le c.d. cause di giustificazione non codificate.
La colpevolezza: la nozione; l'imputabilità; ignorantia legis; le scusanti e i motivi a delinquere; la misura soggettiva della colpa.
3. Le forme di manifestazione del reato
Il delitto tentato. Il concorso di persone nel reato. Le circostanze. Unità e pluralità di reati (cenni).
4. La punibilità e le conseguenze del reato
Struttura e funzioni delle cause incidenti sulla punibilità (condizioni obiettive di punibilità; cause personali di non punibilità; cause sopravvenute di non punibilità; cause di estinzione della punibilità).
La tipologia sanzionatoria (le pene principali e accessorie; le misure di sicurezza: presupposti e funzione; gli effetti penali della condanna; le conseguenze civili del reato). - Testi di riferimento
- C.F. Grosso - M. Pelissero - D. Petrini - P. Pisa, Manuale di diritto penale. Parte generale, Giuffrè editore, Milano, ult. ed. agg. [esclusa Parte Sesta - capitoli XXV e XXVI]
D. Falcinelli, Dal diritto penale “emozionale” al diritto penale “etico”. Il garantismo costituzionale contro l’illusione di giustizia del populismo penale, in S. Anastasia- M. Anselmi – D. Falcinelli, Populismo penale: una prospettiva italiana, Cedam, Padova, 2015, 21-96.
Codice penale (edizione aggiornata)
Durante il corso verrà inoltre esaminata la giurisprudenza più significativa relativa agli argomenti trattati. - Obiettivi formativi
- L’insegnamento si indirizza a far acquisire gli strumenti per l'analisi critica della parte speciale del diritto penale nella sua relazione con i principi costituzionali in materia e con gli istituti della parte generale.
Al termine del processo di apprendimento di queste fondamentali conoscenze, le principali abilità di cui risulterà dotato lo studente, in termini di capacità di applicare le conoscenze acquisite, saranno dunque:
- analizzare la norma incriminatrice (di parte generale e di parte speciale) secondo una interpretazione costituzionalmente orientata;
- verificare criticamente l’applicabilità di una norma incriminatrice (generale ed astratta) ad una specifica e concreta vicenda umana. - Prerequisiti
- Lo studio della materia richiede la conoscenza delle basilari linee sistematiche del diritto pubblico e la capacità di applicare un metodo logico-deduttivo.
- Metodi didattici
- Il corso di sviluppa attraverso lezioni di didattica frontale, in aula, sugli argomenti del corso.
- Altre informazioni
- attività di ricevimento studenti secondo il calendario on line
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- L’esame prevede una prova orale consistente in una discussione della durata di circa 20-30 minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunto dallo studente sui contenuti teorici e metodologici indicati nel programma.
La prova orale consentirà inoltre di verificare l’acquisizione della esatta terminologia tecnico-giuridica e della capacità di esporre i contenuti studiati, nonché di argomentare in ordine alle problematiche attuali circa l’applicabilità di specifiche norme penali a particolari fenomeni criminali.
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa - Programma esteso
- Il progetto didattico nell’insegnamento di diritto penale si indirizza alla comprensione del significato e del ruolo assunto nel sistema da ciascuno degli istituti giuridici e dei concetti penalistici che definiscono l’ordinamento vigente: ciò attraverso la verifica del dialogo costante ed ininterrotto tra principi costituzionali in materia e disciplina di riferimento, come elaborato ed applicato dall’esegesi di dottrina e giurisprudenza.
Con questo obiettivo, le tematiche di parte generale che vengono rese oggetto di trattazione ed approfondimento si individuano in:
1. I principi
La pena e le sue funzioni. La funzione di prevenzione generale. La funzione retributiva. La funzione di prevenzione speciale. Le funzioni rieducativa ed espiativa. Il principio di umanità della pena. La sanzione punitiva amministrativa. La responsabilità degli enti collettivi.
Il principio di offensività, la dannosità sociale, i beni costituzionalmente rilevanti. Le forme dell’offesa penale (reati di offesa e reati di scopo; reati di lesione e reati di pericolo).
Il principio di tipicità e la nozione di fattispecie.
Il principio di legalità; i sottoprincipi della riserva, della determinatezza, del divieto di analogia, dell'irretroattività della legge penale. I limiti spaziali della legge penale. La giustizia penale internazionale.
2. La struttura del reato
Il fatto tipico: la condotta; il soggetto attivo; l'evento; il rapporto di causalità; l’elemento soggettivo (il dolo, la colpa, la preterintenzione).
L'antigiuridicità e le cause di giustificazione: fondamento, struttura e disciplina; le singole cause di giustificazione; le c.d. cause di giustificazione non codificate.
La colpevolezza: la nozione; l'imputabilità; ignorantia legis; le scusanti e i motivi a delinquere; la misura soggettiva della colpa.
3. Le forme di manifestazione del reato
Il delitto tentato. Il concorso di persone nel reato. Le circostanze. Unità e pluralità di reati (cenni).
4. La punibilità e le conseguenze del reato
Struttura e funzioni delle cause incidenti sulla punibilità (condizioni obiettive di punibilità; cause personali di non punibilità; cause sopravvenute di non punibilità; cause di estinzione della punibilità).
La tipologia sanzionatoria (le pene principali e accessorie; le misure di sicurezza: presupposti e funzione; gli effetti penali della condanna; le conseguenze civili del reato).
Sintesi del Programma:
Il progetto didattico nell’insegnamento di diritto penale si indirizza alla comprensione del significato e del ruolo assunto nel sistema da ciascuno degli istituti giuridici e dei concetti penalistici che definiscono l’ordinamento vigente: ciò attraverso la verifica del dialogo costante ed ininterrotto tra principi costituzionali in materia e disciplina di riferimento, come elaborato ed applicato dall’esegesi di dottrina e giurisprudenza.
Con questo obiettivo, le tematiche di parte generale che vengono rese oggetto di trattazione ed approfondimento si individuano in:
1. I principi
La pena e le sue funzioni. La funzione di prevenzione generale. La funzione retributiva. La funzione di prevenzione speciale. Le funzioni rieducativa ed espiativa. Il principio di umanità della pena. La sanzione punitiva amministrativa. La responsabilità degli enti collettivi.
Il principio di offensività, la dannosità sociale, i beni costituzionalmente rilevanti. Le forme dell’offesa penale (reati di offesa e reati di scopo; reati di lesione e reati di pericolo).
Il principio di tipicità e la nozione di fattispecie.
Il principio di legalità; i sottoprincipi della riserva, della determinatezza, del divieto di analogia, dell'irretroattività della legge penale. I limiti spaziali della legge penale. La giustizia penale internazionale.
2. La struttura del reato
Il fatto tipico: la condotta; il soggetto attivo; l'evento; il rapporto di causalità; l’elemento soggettivo (il dolo, la colpa, la preterintenzione).
L'antigiuridicità e le cause di giustificazione: fondamento, struttura e disciplina; le singole cause di giustificazione; le c.d. cause di giustificazione non codificate.
La colpevolezza: la nozione; l'imputabilità; ignorantia legis; le scusanti e i motivi a delinquere; la misura soggettiva della colpa.
3. Le forme di manifestazione del reato
Il delitto tentato. Il concorso di persone nel reato. Le circostanze. Unità e pluralità di reati (cenni).
4. La punibilità e le conseguenze del reato
Struttura e funzioni delle cause incidenti sulla punibilità (condizioni obiettive di punibilità; cause personali di non punibilità; cause sopravvenute di non punibilità; cause di estinzione della punibilità).
La tipologia sanzionatoria (le pene principali e accessorie; le misure di sicurezza: presupposti e funzione; gli effetti penali della condanna; le conseguenze civili del reato).