Insegnamento ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO E DEL LAVORO

Corso
Scienze per l'investigazione e la sicurezza
Codice insegnamento
GP004299
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Andrea Moretti
Docenti
  • Andrea Moretti
Ore
  • 36 ore - Andrea Moretti
CFU
6
Regolamento
Coorte 2015
Erogato
2017/18
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline giuridico-politologiche
Settore
IUS/01
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Introduzione alla studio del diritto privato
1. Cenni sul diritto privato in generale
2. Le fonti del diritto oggettivo
3. Il diritto soggettivo e i doveri giuridici

Cenni sui soggetti e il diritto delle persone
1. La persona fisica
2. La capacita giuridica e la capacità di agire
3. Le persone giuridiche
4. Le altre figure quali centri di imputazione di situazioni giuridiche soggettive
Cenni sulla vita dei diritti soggettivi
1. I fatti e gli atti giuridici
2. Il negozio giuridico in generale
3. La patologia del negozio
4. Gli atti illeciti e l’illecito civile in generale
Cenni sui beni e i diritti reali
1. Le cose, i beni e i diritti reali in generale
2. La proprietà
3. Il possesso
4. Cenni sui diritti reali sulla cosa altrui. Le servitù prediali in particolare

Cenni sui diritti di obbligazione
1. Il concetto di obbligazione
2. La vita ed efficacia dell’obbligazione
3. L’adempimento dell’obbligazione
4. L’inadempimento e la mora
5. I modi di estinzione dell’obbligazione diversi dall’adempimento

I contratti in generale

1. Il contratto come fonte di obbligazione e come categoria generale
2. Gli elementi e requisiti del contratto
3. La classificazione dei contratti
4. Il sinallagma e la risoluzione del contratto
5. Cenni sui principali contratti nominati


Parte dedicata al diritto del lavoro

1. Le fonti del diritto del lavoro
2. Lavoro autonomo e lavoro subordinato
3. Cenni sulla disciplina
4. Gli obblighi del lavoratore: diligenza e fedeltà
5. Cenni sui licenziamenti individuali e collettivi
6. Le rinunzie e transazioni del lavoratore
Testi di riferimento
Qualsiasi manuale universitario di diritto privato.
Obiettivi formativi
Fornire le basi e le nozioni fondamentali del diritto privato onde far acquisire allo studente, all'esito del corso, gli strumenti necessari per una interpretazione critica delle norme giuridiche in materia di diritto privato anche alla luce dei principi costituzionali di riferimento.
Prerequisiti
Proprietà di linguaggio tecnico-giuridico.
Metodi didattici
Lezioni frontale con distribuzione materiale dottrinale e giurisprudenziale agli studenti.
Altre informazioni
Orario di ricevimento esposto in bacheca on line.
Comunicazioni tra docente e studenti anche via mail.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale su un minimo di tre domande.
Programma esteso
Introduzione alla studio del diritto privato
1. Cenni sul diritto privato in generale
2. Le fonti del diritto oggettivo
3. Il diritto soggettivo e i doveri giuridici

Cenni sui soggetti e il diritto delle persone
1. La persona fisica
2. La capacita giuridica e la capacità di agire
3. Le persone giuridiche
4. Le altre figure quali centri di imputazione di situazioni giuridiche soggettive
Cenni sulla vita dei diritti soggettivi
1. I fatti e gli atti giuridici
2. Il negozio giuridico in generale
3. La patologia del negozio
4. Gli atti illeciti e l’illecito civile in generale
Cenni sui beni e i diritti reali
1. Le cose, i beni e i diritti reali in generale
2. La proprietà
3. Il possesso
4. Cenni sui diritti reali sulla cosa altrui. Le servitù prediali in particolare

Cenni sui diritti di obbligazione
1. Il concetto di obbligazione
2. La vita ed efficacia dell’obbligazione
3. L’adempimento dell’obbligazione
4. L’inadempimento e la mora
5. I modi di estinzione dell’obbligazione diversi dall’adempimento

I contratti in generale

1. Il contratto come fonte di obbligazione e come categoria generale
2. Gli elementi e requisiti del contratto
3. La classificazione dei contratti
4. Il sinallagma e la risoluzione del contratto
5. Cenni sui principali contratti nominati


Parte dedicata al diritto del lavoro

1. Le fonti del diritto del lavoro
2. Lavoro autonomo e lavoro subordinato
3. Cenni sulla disciplina
4. Gli obblighi del lavoratore: diligenza e fedeltà
5. Cenni sui licenziamenti individuali e collettivi
6. Le rinunzie e transazioni del lavoratore
Condividi su