Insegnamento DIDATTICA DELLA STORIA E DELL'EDUCAZIONE CIVICA

Corso
Scienze della formazione primaria
Codice insegnamento
A001987
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Daniele Porena
Docenti
  • Daniele Porena
  • Leonardo Varasano
Ore
  • 12 ore - Daniele Porena
  • 36 ore - Leonardo Varasano
CFU
8
Regolamento
Coorte 2021
Erogato
2022/23
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline storiche
Settore
M-STO/04
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
La didattica della storia dalla metodologia ai contenuti. Forme, pratiche, strumenti e nuove tecnologie per l’insegnamento della storia.
Introduzione al fenomeno giuridico. Forme di stato e forme di governo. Principi fondamentali della Costituzione italiana.
Testi di riferimento
WALTER PANCIERA, Insegnare storia nella scuola primaria e dell'infanzia, Roma, Carocci, 2016

PAOLO BERNARDI, FRANCESCO MONDUCCI, Insegnare storia, guida alla didattica del laboratorio storico, seconda edizione, Torino, UTET, 2012

uno dei due volumi può essere sostituito con:
PAT HOODLESS, Teaching History in Primary Schools, Achieving QTS Series, 2008.

Costituzione italiana vigente.
Obiettivi formativi
Saper individuare, comprendere ed utilizzare documenti e fonti

Saper realizzare un percorso didattico in ambito storico

Saper trasferire i contenuti storici in efficaci azioni didattiche

Saper scegliere i contenuti

Saper affrontare e risolvere le problematiche inerenti l’insegnamento

Saper costruire un percorso didattico stimolante, coinvolgente ed efficace
Dotare gli studenti di una conoscenza approfondita dei principi fondamentali della Costituzione italiana e di una conoscenza, per linee essenziali, della forma di governo italiana.
Prerequisiti
non richiesti
Metodi didattici
Lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso
Analisi di documenti e fonti
Simulazione di attività laboratoriali
Costruzione di un percorso didattico
Altre informazioni
nessuna
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame prevede una prova orale finale che consiste in una discussione-colloquio sugli argomenti del corso, finalizzata ad accertare: la conoscenza dei contenuti disciplinari previsti dal programma, ed in particolare il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti. Il colloquio servirà anche a valutare le capacità di comunicazione e di organizzazione dei contenuti. La durata sarà calibrata sui tempi minimi necessari a verificare la rispondenza con le finalità del programma e della prova.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
La metodologia della ricerca storica
La disciplina storica: significato, obiettivi e finalità
Il tempo e lo spazio
Documenti e fonti
La bibliografia storica
L’insegnamento della storia, con particolare riferimento alla scuola primaria
Le forme e le pratiche della didattica della storia
Gli strumenti didattici
Le nuove tecnologie per lo studio e per l’insegnamento della storia
Il laboratorio di storia

Introduzione al fenomeno giuridico. Forme di stato e forme di governo. Principio democratico e sovranità popolare; diritti inviolabili; principio di uguaglianza e Stato sociale; principio lavoristico; principio autonomistico.
Condividi su