Insegnamento FISIOLOGIA UMANA 1
- Corso
- Medicina e chirurgia
- Codice insegnamento
- GP002478
- Sede
- TERNI
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Aldo Ferraresi
- CFU
- 10
- Regolamento
- Coorte 2016
- Erogato
- 2017/18
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa integrata
FISIOLOGIA UMANA - MOD. 1
Codice | A000329 |
---|---|
Sede | TERNI |
CFU | 5 |
Docente | Aldo Ferraresi |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Funzioni biologiche integrate di organi, sistemi e apparati umani |
Settore | BIO/09 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | FUNZIONI BIOLOGICHE INTEGRATE DEGLI ORGANI ED APPARATI UMANI |
Testi di riferimento | Fisiologia medica - F. Conti Edi Ermes Kandel, Schwartz, Jessel - Principi di Neuroscienze ed. Casa Editrice Ambrosiana - III edizione italiana Schmidt- Thews-Lang Fisiologia umana Idelson-Gnocchi |
Obiettivi formativi | Conoscere le basi del funzionamento del neurone, della trasmissione del segnale nervoso e i meccanismi di contrazione muscolare |
Prerequisiti | Lo studente per poter comprendere i contenuti trattati nell'insegnamento di Fisiologia Umana e raggiungere gli obiettivi di apprendimento previsti deve possedere le conoscenze fondamentali derivanti dagli insegnamenti precedenti ed in particolare di: Fisica Chimica Biochimica Anatomia Umana |
Metodi didattici | Il corso è articolato in 20 ore di lezioni frontali su tutti gli argomenti del programma con proiezioni di immagini e discussione in aula |
Altre informazioni | Nessuna |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Il livello di apprendimento raggiunto verrà valutato con esame finale orale consistente in due prove, che lo studente può sostenere in momenti diversi. Una prova è finalizzata ad accertare il livello di conoscenza raggiunto sui contenuti teorici indicati nel programma relativi alla Fisiologia d'organo (apparato cardio-circolatorio, respiratorio, urinario e digerente) e l'altra sui contenuti relativi alla Fisiologia del sistema nervoso ed endocrino. In ciascuna prova allo studente verranno poste due domande da due docenti diversi del corso. La prova è da ritenersi superata se lo studente raggiunge la sufficienza in entrambe le domande. La sequenza delle prove è a scelta delo studente. L'esame orale consentirà inoltre di verificare la capacità di comunicazione dello studente con proprietà di linguaggio ed organizzazione dell'esposizione sugli argomenti in discussione e la sua capacità di ragionamento. Il voto finale risulterà dalla media dei voti ottenuti nelle 4 domande. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Principi di Biofisica: Trasporti di acqua e soluti attraverso le membrane biologiche. Movimento di molecole nell'organismo: flusso di volume e flusso per diffusione. Diffusione semplice e facilitata. La legge di Fick. Trasporti. Canali ionici. Elettrofisiologia generale: le basi ioniche del potenziale di membrana. Potenziale di diffusione. Potenziale di equilibrio. Equazione di Nerst. Effetti della corrente elettrica sulla membrana. Depolarizzazione e iperpolarizzazione. Conduzione elettrotonica. L'eccitabilità cellulare: potenziale di riposo e potenziale d'azione. Basi ioniche del potenziale d'azione. Periodo refrattario assoluto e relativo. Conduzione del potenziale d'azione. Potenziale composto del nervo. Determinazione della velocità di conduzione in un nervo periferico. Classificazioni delle fibre nervose in base al diametro e alla velocità di conduzione. Le interazioni fra le cellule eccitabili. La sinapsi elettrica. La sinapsi chimica: meccanismi alla base della trasmissione sinaptica. Esocitosi del neurotrasmettitore e ciclo delle vescicole sinaptiche. Neurotrasmettitori classici e neuropeptidi. Trasporto di molecole e vescicole all'interno del neurone. Destino del neurotrasmettitore rilasciato. Recettori sinaptici ionotropici e metabotropici Potenziali postsinaptici eccitatori ed inibitori e rispettivi meccanismi ionici. Sommazione spaziale e temporale. Modulazione presinaptica. Plasticità sinaptica: potenziamento post-tetanico, potenziamento e depressione a lungo termine. Biofisica della contrazione muscolare. Meccanismi molecolari della contrazione muscolare. Accoppiamento elettromeccanico e meccanismi di cessazione della contrazione. Meccanica della fibra muscolare scheletrica. Definizione di forza muscolare, tensione muscolare e carico. Sommazione di scosse. Rapporto lunghezza-tensione. Rapporto velocità-tensione. Modalità della contrazione muscolare. Metabolismo energetico. Caratteristiche e proprietà contrattili. Unità motorie toniche e fasiche, controllo della forza di contrazione nel muscolo "in toto" e loro rapporto con i tipi di fibre muscolari. Reclutamento delle unità motorie. Fisiologia del muscolo liscio. Sistema nervoso autonomo. EEG. |
FISIOLOGIA UMANA - MOD. 2
Codice | A000331 |
---|---|
Sede | TERNI |
CFU | 5 |
Docente | Aldo Ferraresi |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Funzioni biologiche integrate di organi, sistemi e apparati umani |
Settore | BIO/09 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Sistema sensoriale Sistema motorio Funzioni superiori |
Testi di riferimento | Fisiologia medica - F. Conti Edi Ermes Kandel, Schwartz, Jessel - Principi di Neuroscienze ed. Casa Editrice Ambrosiana - III edizione italiana |
Obiettivi formativi | Conoscenza della fisiologia del sistema nervoso |
Prerequisiti | Lo studente per poter comprendere i contenuti trattati nell'insegnamento di Fisiologia Umana e raggiungere gli obiettivi di apprendimento previsti deve possedere le conoscenze fondamentali derivanti dagli insegnamenti precedenti ed in particolare di: Fisica Chimica Biochimica Anatomia Umana |
Metodi didattici | Lezioni frontali ed esercitazioni |
Altre informazioni | Nessuna |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Il livello di apprendimento raggiunto verrà valutato con esame finale orale consistente in due prove, che lo studente può sostenere in momenti diversi. Una prova è finalizzata ad accertare il livello di conoscenza raggiunto sui contenuti teorici indicati nel programma relativi alla Fisiologia d'organo (apparato cardio-circolatorio, respiratorio, urinario e digerente) e l'altra sui contenuti relativi alla Fisiologia del sistema nervoso ed endocrino. In ciascuna prova allo studente verranno poste due domande da due docenti diversi del corso. La prova è da ritenersi superata se lo studente raggiunge la sufficienza in entrambe le domande. La sequenza delle prove è a scelta delo studente. L'esame orale consentirà inoltre di verificare la capacità di comunicazione dello studente con proprietà di linguaggio ed organizzazione dell'esposizione sugli argomenti in discussione e la sua capacità di ragionamento. Il voto finale risulterà dalla media dei voti ottenuti nelle 4 domande. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Propriocettività, recettori tattili, dolorifici e termici, apparato vestibolare, acustico, visivo: soglia, caratteristiche di trasferimento, discriminazione, controllo discendente. Riflessi superficiali e profondi, postura, movimento volontario, corteccia, cervelletto, nuclei della base, reti a proiezione diffusa, EEG, Potenziali evocati, Sonno, Coscienza, Linguaggio, Lateralizzazione, Memoria, Attenzione, Emozioni |