Insegnamento PATOLOGIA SISTEMICA I
- Corso
- Medicina e chirurgia
- Codice insegnamento
- GP005814
- Sede
- TERNI
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Efisio Puxeddu
- CFU
- 11
- Regolamento
- Coorte 2019
- Erogato
- 2021/22
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa integrata
DIAGNOSTICA MOLECOLARE NELLE MALATTIE ENDOCRINO-METABOLICHE
Codice | GP005886 |
---|---|
Sede | TERNI |
CFU | 1 |
Docente | Efisio Puxeddu |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | MED/50 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Testi di riferimento | Biotecnologie della riproduzione Umana, 1° edizione, dicembre 2012, Carocci Editore S.p.A. Roma; ISBN 978-88-7466-669-0 |
Obiettivi formativi | Il programma verterà a puntualizzare gli aspetti molecolari, eziopatogenetici, epidemiologici e diagnostici di II e III livello delle malattie endocrine relative all’ apparato riproduttivo maschile e femminile |
Metodi didattici | Convenzionale |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Da concordare con studenti |
Programma esteso | Diagnostica Molecolare nelle Malattie endocrino-metaboliche (Didattica integrativa) 1) Diagnostica di II e III Livello dell’infertilità da “fattore maschile” -diagnostica seminologica; -diagnostica immunologica ;-diagnostica microbiologica; -diagnostica strumentale; -diagnostica genetica; -diagnostica citopatologica 2) Diagnostica di II e III Livello dell’infertilità da “fattore femminile” -diagnostica della riserva ovarica; -diagnostica del fattore “utero-tubarico ”-diagnostica molecolare e genetica del gamete femminile. |
ENDOCRINOLOGIA E MALATTIE DEL METABOLISMO
Codice | GP005885 |
---|---|
Sede | TERNI |
CFU | 2 |
Docente | Efisio Puxeddu |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Clinica delle specialità medico-chirurgiche |
Settore | MED/13 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
GENETICA UMANA, MEDICA E CLINICA - MOD. 1
Codice | GP005882 |
---|---|
Sede | TERNI |
CFU | 2 |
Docente | Efisio Puxeddu |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Discipline generali per la formazione del medico |
Settore | MED/03 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Organizzazione strutturale e funzionale del materiale genetico. Differenti livelli mutazionali (molecolare, genomico, cromosomico) del DNA umano e loro correlazione con: a) modalità di trasmissione ereditaria; b) test diagnostici; c) ruolo patogenetico; d) manifestazioni cliniche. Classificazione delle malattie genetiche (ereditarietà mendeliana, multifattoriale, cromosomica, mitocondriale). Eredità atipica. I difetti dell’imprinting. Presa in carico, durante la fase diagnostica, del paziente e della famiglia con malattia ereditaria: “la consulenza genetica”. Criteri generali e particolari in riferimento alle diverse condizioni cliniche. La consulenza genetica prima e dopo i test genetici. Il trattamento causale delle malattie genetiche. |
Testi di riferimento | Genetica umana e medica Autori: Neri Giovanni, Genuardi Maurizio Editore: Edra Masson (Edizione 4 - 2017) Genetica & Genomica nelle scienze mediche Autori: Strachan Tom, Read Andrew P. Editore: UTET (Edizione 3 - 2021) Genetica medica essenziale Autori: Dalla Piccola Bruno, Novelli Giuseppe Editore: CIC (Edizione 3 - 2012) |
Obiettivi formativi | Conoscere i contenuti e le modalità comunicative proprie della consulenza genetica. Riconoscere le manifestazioni cliniche delle principali classi di malattie genetiche ad esordio prenatale e post-natale. Essere in grado di correlare il fenotipo clinico con il corrispondente fattore biologico causale (correlazione fenotipo-genotipo) con le seguenti finalità: 1) impostazione di un percorso analitico “appropriato”; 2) identificazione della mutazione responsabile della condizione in esame (diagnosi eziologica); 3) interpretazione del risultato oltre che per fini diagnostici, anche per la valutazione della prognosi e del follow-up clinico; 4) valutazione del rischio procreativo del probando e dei parenti (rischio di ricorrenza), sulla base della modalità di trasmissione ereditaria; 5) pianificazione degli interventi rivolti alla prevenzione. |
Prerequisiti | Lo studente deve aver sostenuto con successo l'esame di "Patologia Generale". Inoltre deve aver acquisito una buona metodologia della ricerca. |
Metodi didattici | L'insegnamento sarà effettuato con lezioni frontali e pratiche che andranno a coprire l'intero programma di studio. |
Altre informazioni | Spiegazioni orali saranno coadiuvate da presentazioni PowerPoint. Una sintesi di queste presentazioni, altri materiali didattici ed eventuali aggiornamenti e comunicazioni, sarà reso disponibile agli studenti in formato pdf per il download, attraverso una homepage dedicata dell'Università di Perugia. Durante tutto l'anno accademico, gli studenti possono richiedere tramite e-mail ricezione personale per l'insegnante. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame consisterà in una prova orale a risposta multipla sugli argomenti elencati nel syllabus. |
Programma esteso | Le Basi della Genetica Umana - Introduzione - Organizzazione e variazioni del genoma umano - Metodi per l’analisi molecolare degli acidi nucleici - Cromosomi umani e meccanismi di formazione delle anomalie cromosomiche - Tecniche di citogenetica - Eredità mendeliana e principi fondamentali di genetica medica - Meccanismi atipici di ereditarietà - Ordine dei geni sui cromosomi - Caratteri multifattoriali ed epigenetica - Consulenza genetica La Genetica nella Pratica Clinica - Anomalie cromosomiche di numero - Anomalie cromosomiche di struttura - Anomalie dei cromosomi sessuali - Malattie da difetti dell’imprinting genomico - Malattie neurodegenerative su base genetica (monofattoriali) - Malattie neurodegenerative su base genetica (multifattoriali) - Malattie da mutazioni dinamiche - Malattie neuromuscolari su base genetica - Genetica dell’epilessia - Genetica del ritardo mentale - Sindromi da difetti dei recettori per i fattori di crescita fibroblastici - Malattie ereditarie del tessuto connettivo - Facomatosi - Errori congeniti del metabolismo - Patologie correlate al gene CFTR |
GENETICA UMANA, MEDICA E CLINICA - MOD. 2
Codice | GP005883 |
---|---|
Sede | TERNI |
CFU | 2 |
Docente | Efisio Puxeddu |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline pediatriche |
Settore | MED/03 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Organizzazione strutturale e funzionale del materiale genetico. Differenti livelli mutazionali (molecolare, genomico, cromosomico) del DNA umano e loro correlazione con: a) modalità di trasmissione ereditaria; b) test diagnostici; c) ruolo patogenetico; d) manifestazioni cliniche. Classificazione delle malattie genetiche (ereditarietà mendeliana, multifattoriale, cromosomica, mitocondriale). Eredità atipica. I difetti dell’imprinting. Presa in carico, durante la fase diagnostica, del paziente e della famiglia con malattia ereditaria: “la consulenza genetica”. Criteri generali e particolari in riferimento alle diverse condizioni cliniche. La consulenza genetica prima e dopo i test genetici. Il trattamento causale delle malattie genetiche. |
Testi di riferimento | Genetica umana e medica Autori: Neri Giovanni, Genuardi Maurizio Editore: Edra Masson (Edizione 4 - 2017) Genetica & Genomica nelle scienze mediche Autori: Strachan Tom, Read Andrew P. Editore: UTET (Edizione 3 - 2021) Genetica medica essenziale Autori: Dalla Piccola Bruno, Novelli Giuseppe Editore: CIC (Edizione 3 - 2012) |
Obiettivi formativi | Conoscere i contenuti e le modalità comunicative proprie della consulenza genetica. Riconoscere le manifestazioni cliniche delle principali classi di malattie genetiche ad esordio prenatale e post-natale. Essere in grado di correlare il fenotipo clinico con il corrispondente fattore biologico causale (correlazione fenotipo-genotipo) con le seguenti finalità: 1) impostazione di un percorso analitico “appropriato”; 2) identificazione della mutazione responsabile della condizione in esame (diagnosi eziologica); 3) interpretazione del risultato oltre che per fini diagnostici, anche per la valutazione della prognosi e del follow-up clinico; 4) valutazione del rischio procreativo del probando e dei parenti (rischio di ricorrenza), sulla base della modalità di trasmissione ereditaria; 5) pianificazione degli interventi rivolti alla prevenzione. |
Prerequisiti | Lo studente deve aver sostenuto con successo l'esame di "Patologia Generale". Inoltre deve aver acquisito una buona metodologia della ricerca. |
Metodi didattici | L'insegnamento sarà effettuato con lezioni frontali e pratiche che andranno a coprire l'intero programma di studio. |
Altre informazioni | Spiegazioni orali saranno coadiuvate da presentazioni PowerPoint. Una sintesi di queste presentazioni, altri materiali didattici ed eventuali aggiornamenti e comunicazioni, sarà reso disponibile agli studenti in formato pdf per il download, attraverso una homepage dedicata dell'Università di Perugia. Durante tutto l'anno accademico, gli studenti possono richiedere tramite e-mail ricezione personale per l'insegnante. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame consisterà in una prova orale sugli argomenti elencati nel syllabus. |
Programma esteso | Le Basi della Genetica Umana - Introduzione - Organizzazione e variazioni del genoma umano - Metodi per l’analisi molecolare degli acidi nucleici - Cromosomi umani e meccanismi di formazione delle anomalie cromosomiche - Tecniche di citogenetica - Eredità mendeliana e principi fondamentali di genetica medica - Meccanismi atipici di ereditarietà - Ordine dei geni sui cromosomi - Caratteri multifattoriali ed epigenetica - Consulenza genetica La Genetica nella Pratica Clinica - Anomalie cromosomiche di numero - Anomalie cromosomiche di struttura - Anomalie dei cromosomi sessuali - Malattie da difetti dell’imprinting genomico - Malattie neurodegenerative su base genetica (monofattoriali) - Malattie neurodegenerative su base genetica (multifattoriali) - Malattie da mutazioni dinamiche - Malattie neuromuscolari su base genetica - Genetica dell’epilessia - Genetica del ritardo mentale - Sindromi da difetti dei recettori per i fattori di crescita fibroblastici - Malattie ereditarie del tessuto connettivo - Facomatosi - Errori congeniti del metabolismo - Patologie correlate al gene CFTR - Difetti genetici degli organi di senso - Disordini dello sviluppo sessuale - Difetti congeniti |
NEFROLOGIA
Codice | GP005887 |
---|---|
Sede | TERNI |
CFU | 2 |
Docente | Efisio Puxeddu |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Clinica delle specialità medico-chirurgiche |
Settore | MED/14 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Verranno forniti allo studente gli elementi essenziali alla conoscenza generale teorica e pratica delle malattie primitive e secondarie coinvolgenti, da un punto di vista medico, i reni e le vie escretrici. Verranno forniti elementi sintetici e semplificati sugli approcci terapeutici, farmacologici e non farmacologici utili nelle nefropatie mediche, nell’insufficienza renale acuta e cronica Verranno forniti elementi generali per un approccio globale ai pazienti trattati con le terapie sostitutive caratterizzanti la nefrologia, in particolare nella dialisi e nel trapianto di rene. |
Testi di riferimento | 1- Malattie dei reni e delle vie urinarie - Schena - Selvaggi - Gesualdi - Battaglia. Ed McGraw-Hill 2- Harrison' s principles of internal medicine di Harrison - Jameson - Loscalzo - Fauci - Kasper - Hauser - Longo |
Obiettivi formativi | Conoscenza delle nozioni di base delle principali patologie di interesse nefrologico nella loro fase acuta e cronica. Conoscenza delle indagini biochimiche, strumentali e cliniche necessarie per la loro diagnosi e cenni di terapia. Conoscenza degli elementi di diagnosi differenziale relativamente alla manifestazione clinica delle principali patologie di interesse nefrologico. |
Prerequisiti | Conoscenze di anatomia, fisiologia, patologia generale |
Metodi didattici | Lezioni frontali |
Altre informazioni | Altro materiale didattico ed eventuali aggiornamenti e comunicazioni verranno resi disponibili agli studenti attraverso il sito dedicato dell'Università di Perugia. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Colloquio orale |
Programma esteso | Cenni di anatomia e fisiologia. Semeiotica nefrologica. Disordini dell’equlibrio acido-base e degli elettroliti Generalità sulle nefropatie glomerulari: - Classificazione delle nefropatie glomerulari. - Meccanismi patogenetici di nefropatia glomerulare. Sindrome Nefrosica: - GN a lesioni minime - GN sclerosante focale - GN membranosa Sindrome Nefritica: - GN post streptococcica - Nefropatia IgA Nefropatie glomerulari Secondarie: - LES - Nefropatia diabetica - Rene e mieloma - Vasculiti ANCA associate - Nefropatia ateroembolica Insufficienza renale acuta Insufficienza renale cronica Dialisi e trapianto Malattia Policistica dell'Adulto Nefropatie ereditarie: Rene e ipertensione |
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN ENDOCRINOLOGIA E MALATTIE DEL METABOLISMO
Codice | GP005888 |
---|---|
Sede | TERNI |
CFU | 1 |
Docente | Giovanni Luca |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Altro |
Ambito | Tirocini formativi e di orientamento |
Settore | MED/13 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Metodi didattici | Tirocinio |
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN NEFROLOGIA
Codice | GP005889 |
---|---|
Sede | TERNI |
CFU | 1 |
Docente | Giacomo Pucci |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Altro |
Ambito | Tirocini formativi e di orientamento |
Settore | MED/14 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | La partecipazione al tirocinio professionalizzante in nefrologia consentirà di sviluppare le abilità teorico-pratiche per il riconoscimento del tipo di patologia nefrologica e per l’inquadramento diagnostico valutandone i sintomi, i segni clinici, gli esami laboratoristici e strumentali. |
Testi di riferimento | 1- Malattie dei reni e delle vie urinarie - Schena - Selvaggi - Gesualdi - Battaglia. Ed McGraw-Hill 2- Harrison' s principles of internal medicine di Harrison - Jameson - Loscalzo - Fauci - Kasper - Hauser - Longo |
Obiettivi formativi | Lo studente deve acquisire abilità di comprendere le problematiche delle principali patologie nefrologiche mediante la valutazione del paziente nefrologico, attraverso l’interpretazione della sintomatologia. Deve conoscere le alterazioni metaboliche e cliniche dell’insufficienza renale acuta e cronica, dell’equilibro acido-base ed idrosalino. |
Prerequisiti | Conoscenze di anatomia, fisiologia, patologia generale |
Metodi didattici | Esercitazioni teorico-pratiche. Frequenza presso il reparto di nefrologia. |
Altre informazioni | Altro materiale didattico ed eventuali aggiornamenti e comunicazioni verranno resi disponibili agli studenti attraverso il sito dedicato dell'Università di Perugia. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Colloquio orale |
Programma esteso | Cenni di anatomia e fisiologia. Semeiotica nefrologica. Disordini dell’equlibrio acido-base e degli elettroliti Generalità sulle nefropatie glomerulari: - Classificazione delle nefropatie glomerulari. - Meccanismi patogenetici di nefropatia glomerulare. Sindrome Nefrosica: - GN a lesioni minime - GN sclerosante focale - GN membranosa Sindrome Nefritica: - GN post streptococcica - Nefropatia IgA Nefropatie glomerulari Secondarie: - LES - Nefropatia diabetica - Rene e mieloma - Vasculiti ANCA associate - Nefropatia ateroembolica Insufficienza renale acuta Insufficienza renale cronica Dialisi e trapianto Malattia Policistica dell'Adulto Nefropatie ereditarie: Rene e ipertensione |