Insegnamento FARMACOLOGIA

Corso
Medicina e chirurgia
Codice insegnamento
GP004733
Sede
TERNI
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Giuseppe Nocentini
CFU
13
Regolamento
Coorte 2019
Erogato
2022/23
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa integrata

FARMACOLOGIA - MOD. 1

Codice GP004775
Sede TERNI
CFU 3
Docente Giuseppe Nocentini
Docenti
  • Giuseppe Nocentini
Ore
  • 37.5 ore - Giuseppe Nocentini
Attività Caratterizzante
Ambito Farmacologia, tossicologia e principi di terapia medica
Settore BIO/14
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Introduzione
La messa a punto di nuovi farmaci e la farmacovigilanza
Farmacocinetica e Farmacocinetica clinica Farmacodinamica
Tossicologia e effetti teratogeni
Testi di riferimento Testo consigliato
F. Rossi, V. Cuomo, C. Riccardi. Farmacologia: principi di base e applicazioni terapeutiche, Minerva Medica, terza edizione
B.G. Katzung. Farmacologia Generale e Clinica Piccin, IX edizione

Testi di consultazione
A. Goodman & Gilman. Le basi farmacologiche della terapia, Dodicesima edizione, Zanichelli
F. Clementi, G. Fumagalli. Farmacologia generale e molecolare, IV edizione, UTET
S. Govoni. Farmacologia. Casa Editrice Ambrosiana
Obiettivi formativi L'obiettivo finale del Corso di Farmacologia è:
- conoscere la farmacodinamica, la farmacocinetica, gli effetti collaterali indesiderati, gli aspetti tossicologici, le basi terapeutiche e le modalità di somministrazione dei farmaci più significativi nella pratica medica
- essere consapevole dei fattori che influenzano l'effetto farmacologico e/o terapeutico desiderato, nonché del rapporto rischio/beneficio della terapia farmacologica
- saper fare una scelta ragionata dei farmaci in rapporto alle diverse situazioni patologiche.
Obiettivi specifici del Modulo I sono impadronirsi dei concetti della Farmacologia Generale. In particolare, conoscere i concetti della farmacodinamica e della farmacocinetica, per conoscere i termini tecnici e capirne il significato quando studierà i diversi farmaci. Inoltre conoscere la classificazione degli effetti avversi e degli effetti teratogeni dei farmaci, per poterli ricordare quando studierà i diversi farmaci. Infine sapere come si mette a punto un nuovo farmaco e conoscere la necessità della farmacovigilanza
Prerequisiti Per comprendere appieno l’insegnamento di Farmacologia è indispensabile che lo studente/ssa possieda le principali nozioni di biologia, anatomia e fisiologia. È anche utile avere nozioni di fisiopatologia e patologia generale.
Metodi didattici Lezioni frontali tenute con l'ausilio di proiezioni di file powerpoint sul 100% degli argomenti del corso. Al termine del modulo viene effettuata una esercitazione. Su alcuni temi chiave vengono fornite agli studenti dei file pdf con pubblicazioni rilevanti che vengono discusse a lezione 
Altre informazioni Il programma dettagliato dell’esame e i file powerpoint delle lezioni possono essere scaricati dal sito web Unistudium.
Comunicazioni e risultati degli esoneri saranno visibili nel sito: Unistudium
Nel caso eccezionale nel quale gli appelli e gli esoneri dovessero essere posticipati per cause di forza maggiore, gli studenti prenotati verranno avvisati personalmente tramite e-mail. Inoltre, comunicazione verrà data anche nel sito: Unistudium
Modalità di verifica dell'apprendimento Obiettivo dell'esame è accertare se lo studente/ssa conosce la farmacocinetica, il meccanismo d'azione, le principali indicazioni e i principali effetti avversi dei farmaci, con particolare attenzione alla classe più che alla molecola (es. benzodiazepine, ACE inibitori, antipsicotici tipici e atipici). Valutare se lo studente/ssa è consapevole dei fattori che influenzano l’effetto farmacologico e/o terapeutico desiderato, nonché del rapporto rischio/beneficio della terapia farmacologia. Valutare se lo studente/ssa sa fare una scelta ragionata dei farmaci in rapporto alle diverse situazioni patologiche. Verrà anche valutata la capacità di capire la letteratura internazionale relativa agli studi clinici e lo spirito critico dello studente/ssa.Il corso si articola in 2 SEMESTRI (I E II SEMESTRE DEL IV ANNO) articolati in 5 moduli (24 ore ciascun modulo, tranne l'ultimo, che prevede meno ore). In particolare:- IV anno, primo semestre: 48 ore Attività Didattica Frontale Teorica- IV anno, secondo semestre: 56 ore Attività Didattica Frontale Teorica.Alla fine del secondo e del quinto modulo, lo studente sostiene una prova scritta consistente in domande a scelta multipla e vero/falso. Dopo aver superato le 2 prove, lo studente deve sostenere un esame finale (orale) su argomenti di farmacologia clinica.Per gli studenti fuori corso le prove scritte sono 2 più esame orale finale.Seguono i dettagli relativi all’esame scritto per chi fa gli esoneri durante il corso. Sono poi riportati i dettagli dell'esame scritto per chi non fa gli esoneri durante il corso e per i fuori corso.STUDENTI IN CORSOL'esame di farmacologia consiste in 2 prove scritte, seguite da un colloquio orale finale.SCRITTI.Il programma di Farmacologia viene diviso in 2 parti, identiche a quelle del primo e secondo modulo (I parte) e degli altri 3 moduli (II parte). Per il primo esonero valgono le date degli appelli da calendario (gennaio e febbraio). Lo studente può sostenere l’esonero 2 volte. Quando si presenta la seconda volta non perde il voto ottenuto nell'esonero precedente e quindi, se il voto risultasse inferiore, rimane valido il voto ottenuto precedentemente. Per il secondo esonero valgono le date degli appelli da calendario (giugno e luglio). Lo studente può sostenere l’esonero 2 volte. Quando si presenta la seconda volta non perde il voto ottenuto nell'esonero precedente e quindi, se il voto risultasse inferiore, rimane valido il voto ottenuto precedentemente. Perchè gli esoneri rimangano validi occorre superare l'esame entro gli appelli invernali dell'inizio del sesto anno.Dopo il superamento del secondo esonero lo studente dovrà sostenere un colloquio finale della durata di circa 20 minuti su un argomento sorteggiato su un pool di 50 domande. Una domanda potrà essere sorteggiata una sola volta all'interno dello stesso appello. L'esame orale sarà incentrato su un argomento di farmacologia clinica (dunque indicazioni ed effetti avversi di una classe di farmaci).Chi ha già sostenuto gli esoneri con esito positivo, può ripetere (per l'ultima volta) gli esoneri. Se il voto risultasse inferiore a quello ottenuto nel corso dell'anno, la commissione non ne terrà conto. In ogni caso, l'esonero non potrà essere più ripetuto.MODALITA' ESONERI. Ciascun esonero prevede la risposta a due tipi di quiz.QUIZ VERO/FALSO tendenti a verificare se lo studente ha fatto proprie le nozioni fondamentali. Il test consiste in 22 affermazioni di cui valutare la veridicità. Ad ogni risposta esatta lo studente guadagnerà 0,5 punti (+0,5), ad ogni risposta sbagliata lo studente perderà 0,30 punti (-0,30). Lo studente ha anche facoltà di non rispondere alla domanda; in tal caso a quella domanda non verrà attribuito punteggio.QUIZ A SCELTA MULTIPLA tendenti a verificare se lo studente ha fatto proprie le nozioni più complesse. Il test consiste in 20 (I esonero) o 25 (I esonero) domande per ciascuna delle quali occorre scegliere la risposta esatta tra 5 risposte. Ad ogni risposta esatta lo studente guadagnerà 1 o 0,8 punti, ad ogni risposta sbagliata lo studente perderà 0,12-0,1 punti. Lo studente ha anche facoltà di non rispondere alla domanda; in tal caso a quella domanda non verrà attribuito punteggio.TEMPO DI RICONSEGNA E VALUTAZIONE. I compiti devono essere consegnati contestualmente. Il tempo massimo di riconsegna è 60-75 minuti. Se lo studente riconsegna entra 40-45 (I-II esonero, rispettivamente) minuti ha un bonus suppletivo di 2 punti (+2), se riconsegna entro 50-60 minuti ha un bonus suppletivo di 1 punto (+1). Il voto ottenuto è la somma dei punti ottenuti con il quiz vero/falso, dei punti ottenuti con il quiz a scelta multipla e dell'eventuale bonus. Uno studente che risponde esattamente a tutte le domande e consegna entro 40-45 minuti ottiene un voto di 33. Se la votazione è superiore a 15, la prova si considera superata. Lo studente con una media uguale o superiore a 18 è ammesso all'orale. Il voto finale sarà uguale alla media del voto ottenuto con gli esoneri e col colloquio orale. In particolare il voto sarà uguale a: Voto primo esonero + Voto secondo esonero  + Voto colloquio/3.STUDENTI FUORI CORSOIMPIANTO GENERALE Il programma di Farmacologia viene diviso in 2 parti (idem sopra). Gli esoneri possono essere sostenuti in appelli separati. Se lo studente non è soddisfatto del voto conseguito, può ripetere l'esonero una seconda volta. Se il risultato della ripetizione fosse inferiore rimane valido il voto conseguito durante la prova precedente. Il secondo esonero deve essere superato entro 12 mesi dal superamento del primo esonero. Se lo studente non è soddisfatto del voto conseguito, può ripetere l'esonero una seconda volta. Se il risultato della ripetizione fosse inferiore rimane valido il voto conseguito durante la prova precedente.VOTO FINALE Il voto finale sarà uguale alla media del voto ottenuto con i due esoneri e del voto ottenuto col colloquio orale incentrato su argomenti di farmacologia clinica.MODALITA' DI CIASCUN ESONERO. Ciascun esonero prevede la risposta a due tipi di quiz.QUIZ VERO/FALSO Tendente a verificare se lo studente ha fatto proprie le nozioni fondamentali. Il test consiste in 55 affermazioni su cui valutare la veridicità. Ad ogni risposta esatta lo studente guadagnerà 0,4 punti (+0,4), ad ogni risposta sbagliata lo studente perderà 0,2 punti (-0,2). Lo studente ha anche facoltà di non rispondere alla domanda; in tal caso a quella domanda non verrà attribuito punteggio.QUIZ A SCELTA MULTIPLA Tendente a verificare se lo studente ha fatto proprie le nozioni più complesse. Il test consiste in 20 domande per ciascuna delle quali occorre scegliere la risposta esatta tra 5 risposte. Ad ogni risposta esatta lo studente guadagnerà 1 punti (+0,5), ad ogni risposta sbagliata lo studente perderà 0,05 punti (-0,05). Lo studente ha anche facoltà di non rispondere alla domanda; in tal caso a quella domanda non verrà attribuito punteggio.TEMPO DI RICONSEGNA E VALUTAZIONE. I compiti devono essere consegnati contestualmente. Il tempo massimo di riconsegna è 70 minuti. Se lo studente riconsegna entra 55 minuti ha un bonus suppletivo di 1 punto (+1). Il voto ottenuto è la somma dei punti ottenuti con il quiz vero/falso, dei punti ottenuti con il quiz a scelta multipla e dell'eventuale bonus. Uno studente che risponde esattamente alle 75 domande e consegna entro 55 minuti ottiene un voto di 33. Se la votazione è superiore a 15, la prova si considera superata. Lo studente con una media uguale o superiore a 18 è ammesso all'orale. Il voto finale sarà uguale alla media del voto ottenuto con gli esoneri e col colloquio orale. In particolare il voto sarà uguale a: Voto primo esonero + Voto secondo esonero + Voto colloquio / 3.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Principi Generali
Definizione di farmaco
Origine e classificazione dei farmaci
Sperimentazione farmacologica, farmacovigilanza

Farmacocinetica
Vie di somministrazione
Assorbimento, biodisponibilità
Distribuzione
Metabolismo
Eliminazione
Principali parametri farmacocinetici: volume di distribuzione, emivita, clearance
Farmacocinetica quantitativa, cinetiche di ordine zero e di ordine primo
Farmacocinetica clinica, cinetica del farmaco somministrato a dosi ripetute, concetto di stato stazionario Farmacodinamica
Interazione farmaco-recettore
Agonisti, antagonisti, agonisti parziali ed inversi
Curve dose-risposta e curve quantali
Affinità, potenza, efficacia, indice terapeutico
Struttura molecolare dei recettori
Meccanismi di trasduzione del segnale
Regolazione della risposta recettoriale
Meccanismo d'azione dei farmaci e correlazione fra concentrazione dei farmaci ed effetto farmacologico Tossicologia
Principi di tossicologia
Meccanismi di tossicità
Tossicità fetale
Abuso, farmacodipendenze e tossicodipendenze
Basi razionali della terapia delle tossicodipendenze

FARMACOLOGIA - MOD. 2

Codice GP004776
Sede TERNI
CFU 3
Docente Giuseppe Nocentini
Docenti
  • Giuseppe Nocentini
  • Simona Ronchetti (Codocenza)
Ore
  • 25 ore - Giuseppe Nocentini
  • 12.5 ore (Codocenza) - Simona Ronchetti
Attività Caratterizzante
Ambito Farmacologia, tossicologia e principi di terapia medica
Settore BIO/14
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Farmaci che agiscono a livello delle sinapsi. Farmaci del sistema cardiovascolare Farmacologia della funzione sessuale.
Farmaci attivi sul sangue e sugli organi emopoietici.
Principi di Farmacologia Clinica
Testi di riferimento Testo consigliato
F. Rossi, V. Cuomo, C. Riccardi. Farmacologia: principi di base e applicazioni terapeutiche, Minerva Medica, terza edizione
B.G. Katzung. Farmacologia Generale e Clinica Piccin, IX edizione

Testi di consultazione
A. Goodman & Gilman. Le basi farmacologiche della terapia, Dodicesima edizione, Zanichelli
F. Clementi, G. Fumagalli. Farmacologia generale e molecolare, IV edizione, UTET
S. Govoni. Farmacologia. Casa Editrice Ambrosiana
Obiettivi formativi L'obiettivo finale del Corso di Farmacologia è:
- conoscere la farmacodinamica, la farmacocinetica, gli effetti collaterali indesiderati, gli aspetti tossicologici, le basi terapeutiche e le modalità di somministrazione dei farmaci più significativi nella pratica medica
- essere consapevole dei fattori che influenzano l'effetto farmacologico e/o terapeutico desiderato, nonché del rapporto rischio/beneficio della terapia farmacologica
- saper fare una scelta ragionata dei farmaci in rapporto alle diverse situazioni patologiche.
Obiettivi specifici del Modulo II sono conoscere per ciascuna classe di farmaci: i nomi dei principali farmaci, i loro meccanismi d'azione, le indicazioni e gli effetti avversi
Prerequisiti Per comprendere appieno l’insegnamento di Farmacologia è indispensabile che lo studente/ssa possieda le principali nozioni di biologia, anatomia e fisiologia. È anche utile avere nozioni di fisiopatologia e patologia generale.
Metodi didattici Lezioni frontali tenute con l'ausilio di proiezioni di file powerpoint sul 100% degli argomenti del corso. Al termine del modulo viene effettuata una esercitazione. Su alcuni temi chiave vengono fornite agli studenti dei file pdf con pubblicazioni rilevanti che vengono discusse a lezione 
Altre informazioni Il programma dettagliato dell’esame e i file powerpoint delle lezioni possono essere scaricati dal sito web Unistudium.
Comunicazioni e risultati degli esoneri saranno visibili nel sito: Unistudium
Nel caso eccezionale nel quale gli appelli e gli esoneri dovessero essere posticipati per cause di forza maggiore, gli studenti prenotati verranno avvisati personalmente tramite e-mail. Inoltre, comunicazione verrà data anche nel sito: Unistudium
Modalità di verifica dell'apprendimento Obiettivo dell'esame è accertare se lo studente/ssa conosce la farmacocinetica, il meccanismo d'azione, le principali indicazioni e i principali effetti avversi dei farmaci, con particolare attenzione alla classe più che alla molecola (es. benzodiazepine, ACE inibitori, antipsicotici tipici e atipici). Valutare se lo studente/ssa è consapevole dei fattori che influenzano l’effetto farmacologico e/o terapeutico desiderato, nonché del rapporto rischio/beneficio della terapia farmacologia. Valutare se lo studente/ssa sa fare una scelta ragionata dei farmaci in rapporto alle diverse situazioni patologiche. Verrà anche valutata la capacità di capire la letteratura internazionale relativa agli studi clinici e lo spirito critico dello studente/ssa.Il corso si articola in 2 SEMESTRI (I E II SEMESTRE DEL IV ANNO) articolati in 5 moduli (24 ore ciascun modulo, tranne l'ultimo, che prevede meno ore). In particolare:- IV anno, primo semestre: 48 ore Attività Didattica Frontale Teorica- IV anno, secondo semestre: 56 ore Attività Didattica Frontale Teorica.Alla fine del secondo e del quinto modulo, lo studente sostiene una prova scritta consistente in domande a scelta multipla e vero/falso. Dopo aver superato le 2 prove, lo studente deve sostenere un esame finale (orale) su argomenti di farmacologia clinica.Per gli studenti fuori corso le prove scritte sono 2 più esame orale finale.Seguono i dettagli relativi all’esame scritto per chi fa gli esoneri durante il corso. Sono poi riportati i dettagli dell'esame scritto per chi non fa gli esoneri durante il corso e per i fuori corso.STUDENTI IN CORSOL'esame di farmacologia consiste in 2 prove scritte, seguite da un colloquio orale finale.SCRITTI.Il programma di Farmacologia viene diviso in 2 parti, identiche a quelle del primo e secondo modulo (I parte) e degli altri 3 moduli (II parte). Per il primo esonero valgono le date degli appelli da calendario (gennaio e febbraio). Lo studente può sostenere l’esonero 2 volte. Quando si presenta la seconda volta non perde il voto ottenuto nell'esonero precedente e quindi, se il voto risultasse inferiore, rimane valido il voto ottenuto precedentemente. Per il secondo esonero valgono le date degli appelli da calendario (giugno e luglio). Lo studente può sostenere l’esonero 2 volte. Quando si presenta la seconda volta non perde il voto ottenuto nell'esonero precedente e quindi, se il voto risultasse inferiore, rimane valido il voto ottenuto precedentemente. Perchè gli esoneri rimangano validi occorre superare l'esame entro gli appelli invernali dell'inizio del sesto anno.Dopo il superamento del secondo esonero lo studente dovrà sostenere un colloquio finale della durata di circa 20 minuti su un argomento sorteggiato su un pool di 50 domande. Una domanda potrà essere sorteggiata una sola volta all'interno dello stesso appello. L'esame orale sarà incentrato su un argomento di farmacologia clinica (dunque indicazioni ed effetti avversi di una classe di farmaci).Chi ha già sostenuto gli esoneri con esito positivo, può ripetere (per l'ultima volta) gli esoneri. Se il voto risultasse inferiore a quello ottenuto nel corso dell'anno, la commissione non ne terrà conto. In ogni caso, l'esonero non potrà essere più ripetuto.MODALITA' ESONERI. Ciascun esonero prevede la risposta a due tipi di quiz.QUIZ VERO/FALSO tendenti a verificare se lo studente ha fatto proprie le nozioni fondamentali. Il test consiste in 22 affermazioni di cui valutare la veridicità. Ad ogni risposta esatta lo studente guadagnerà 0,5 punti (+0,5), ad ogni risposta sbagliata lo studente perderà 0,30 punti (-0,30). Lo studente ha anche facoltà di non rispondere alla domanda; in tal caso a quella domanda non verrà attribuito punteggio.QUIZ A SCELTA MULTIPLA tendenti a verificare se lo studente ha fatto proprie le nozioni più complesse. Il test consiste in 20 (I esonero) o 25 (I esonero) domande per ciascuna delle quali occorre scegliere la risposta esatta tra 5 risposte. Ad ogni risposta esatta lo studente guadagnerà 1 o 0,8 punti, ad ogni risposta sbagliata lo studente perderà 0,12-0,1 punti. Lo studente ha anche facoltà di non rispondere alla domanda; in tal caso a quella domanda non verrà attribuito punteggio.TEMPO DI RICONSEGNA E VALUTAZIONE. I compiti devono essere consegnati contestualmente. Il tempo massimo di riconsegna è 60-75 minuti. Se lo studente riconsegna entra 40-45 (I-II esonero, rispettivamente) minuti ha un bonus suppletivo di 2 punti (+2), se riconsegna entro 50-60 minuti ha un bonus suppletivo di 1 punto (+1). Il voto ottenuto è la somma dei punti ottenuti con il quiz vero/falso, dei punti ottenuti con il quiz a scelta multipla e dell'eventuale bonus. Uno studente che risponde esattamente a tutte le domande e consegna entro 40-45 minuti ottiene un voto di 33. Se la votazione è superiore a 15, la prova si considera superata. Lo studente con una media uguale o superiore a 18 è ammesso all'orale. Il voto finale sarà uguale alla media del voto ottenuto con gli esoneri e col colloquio orale. In particolare il voto sarà uguale a: Voto primo esonero + Voto secondo esonero  + Voto colloquio/3.STUDENTI FUORI CORSOIMPIANTO GENERALE Il programma di Farmacologia viene diviso in 2 parti (idem sopra). Gli esoneri possono essere sostenuti in appelli separati. Se lo studente non è soddisfatto del voto conseguito, può ripetere l'esonero una seconda volta. Se il risultato della ripetizione fosse inferiore rimane valido il voto conseguito durante la prova precedente. Il secondo esonero deve essere superato entro 12 mesi dal superamento del primo esonero. Se lo studente non è soddisfatto del voto conseguito, può ripetere l'esonero una seconda volta. Se il risultato della ripetizione fosse inferiore rimane valido il voto conseguito durante la prova precedente.VOTO FINALE Il voto finale sarà uguale alla media del voto ottenuto con i due esoneri e del voto ottenuto col colloquio orale incentrato su argomenti di farmacologia clinica.MODALITA' DI CIASCUN ESONERO. Ciascun esonero prevede la risposta a due tipi di quiz.QUIZ VERO/FALSO Tendente a verificare se lo studente ha fatto proprie le nozioni fondamentali. Il test consiste in 55 affermazioni su cui valutare la veridicità. Ad ogni risposta esatta lo studente guadagnerà 0,4 punti (+0,4), ad ogni risposta sbagliata lo studente perderà 0,2 punti (-0,2). Lo studente ha anche facoltà di non rispondere alla domanda; in tal caso a quella domanda non verrà attribuito punteggio.QUIZ A SCELTA MULTIPLA Tendente a verificare se lo studente ha fatto proprie le nozioni più complesse. Il test consiste in 20 domande per ciascuna delle quali occorre scegliere la risposta esatta tra 5 risposte. Ad ogni risposta esatta lo studente guadagnerà 1 punti (+0,5), ad ogni risposta sbagliata lo studente perderà 0,05 punti (-0,05). Lo studente ha anche facoltà di non rispondere alla domanda; in tal caso a quella domanda non verrà attribuito punteggio.TEMPO DI RICONSEGNA E VALUTAZIONE. I compiti devono essere consegnati contestualmente. Il tempo massimo di riconsegna è 70 minuti. Se lo studente riconsegna entra 55 minuti ha un bonus suppletivo di 1 punto (+1). Il voto ottenuto è la somma dei punti ottenuti con il quiz vero/falso, dei punti ottenuti con il quiz a scelta multipla e dell'eventuale bonus. Uno studente che risponde esattamente alle 75 domande e consegna entro 55 minuti ottiene un voto di 33. Se la votazione è superiore a 15, la prova si considera superata. Lo studente con una media uguale o superiore a 18 è ammesso all'orale. Il voto finale sarà uguale alla media del voto ottenuto con gli esoneri e col colloquio orale. In particolare il voto sarà uguale a: Voto primo esonero + Voto secondo esonero + Voto colloquio / 3.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso FARMACI CHE AGISCONO A LIVELLO DELLE SINAPSI E DELLE GIUNZIONI NEUROEFFETTRICI
Trasmissione neuroumorale: il sistema nervoso autonomo e motorio somatico
Agonisti colinergici
Farmaci anticolinesterasici
Antagonisti muscarinici
Farmaci attivi sulla placca neuromuscolare e sui gangli autonomi
Catecolamine e farmaci simpaticomimetici
Antagonisti del neurone adrenergico

FARMACI DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE
Farmaci che influenzano la funzione renale ed il metabolismo elettrolitico
Controllo farmacologico del sistema renina-angiotensina-aldosterone
Farmaci antiipertensivi
Farmaci antianginosi
Glicosidi cardioattivi
Farmaci antiaritmici
Farmaci per il trattamento delle dislipidemie

FARMACOLOGIA DELLA FUNZIONE SESSUALE

FARMACI ATTIVI SUL SANGUE E SUGLI ORGANI EMOPOIETICI
Agenti emopoietici: fattori di crescita e vitamine
Farmaci anticoagulanti, trombolitici e antiaggreganti piastriniciPRINCIPI DI FARMACOLOGIA CLINICAVariabilità individuali nella risposta ai farmaci: variabili farmacocinetiche e farmacodinamiche, tolleranza
Farmacogenetica
Interazioni tra farmaci  

FARMACOLOGIA - MOD. 3

Codice GP004777
Sede TERNI
CFU 3
Docente Stefano Bruscoli
Docenti
  • Stefano Bruscoli
Ore
  • 37.5 ore - Stefano Bruscoli
Attività Caratterizzante
Ambito Formazione clinica interdisciplinare e medicina basata sulle evidenze
Settore BIO/14
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Farmacologia del sistema nervoso centrale
Anti-cefalea e antiemetici
Farmaci antiinfiammatori e antidolorifici
Testi di riferimento Testo consigliato
F. Rossi, V. Cuomo, C. Riccardi. Farmacologia: principi di base e applicazioni terapeutiche, Minerva Medica, terza edizione

Testi di consultazione
A. Goodman & Gilman. Le basi farmacologiche della terapia, Dodicesima edizione, Zanichelli
F. Clementi, G. Fumagalli. Farmacologia generale e molecolare, IV edizione, UTET
Obiettivi formativi L'obiettivo finale del Corso di Farmacologia è:- conoscere la farmacodinamica, la farmacocinetica, gli effetti collaterali indesiderati, gli aspetti tossicologici, le basi terapeutiche e le modalità di somministrazione dei farmaci più significativi nella pratica medica - essere consapevole dei fattori che influenzano l'effetto farmacologico e/o terapeutico desiderato, nonché del rapporto rischio/beneficio della terapia farmacologica - saper fare una scelta ragionata dei farmaci in rapporto alle diverse situazioni patologiche. Obiettivi specifici del Modulo III sono conoscere per ciascuna classe di farmaci: i nomi dei principali farmaci, i loro meccanismi d'azione, le indicazioni e gli effetti avversi
Prerequisiti Per comprendere appieno l’insegnamento di Farmacologia è indispensabile che lo studente/ssa possieda le principali nozioni di biologia, anatomia e fisiologia. È anche utile avere nozioni di fisiopatologia e patologia generale.
Metodi didattici Lezioni frontali tenute con l'ausilio di proiezioni di file powerpoint sul 100% degli argomenti del corso. Al termine del modulo viene effettuata una esercitazione. Su alcuni temi chiave vengono fornite agli studenti dei file pdf con pubblicazioni rilevanti che vengono discusse a lezione
Altre informazioni Il programma dettagliato dell’esame e i file powerpoint delle lezioni possono essere scaricati dal sito web Unistudium.
Comunicazioni e risultati degli esoneri saranno visibili nel sito: Unistudium
Nel caso eccezionale nel quale gli appelli e gli esoneri dovessero essere posticipati per cause di forza maggiore, gli studenti prenotati verranno avvisati personalmente tramite e-mail. Inoltre, comunicazione verrà data anche nel sito: Unistudium
Modalità di verifica dell'apprendimento Obiettivo dell'esame è accertare se lo studente/ssa conosce la farmacocinetica, il meccanismo d'azione, le principali indicazioni e i principali effetti avversi dei farmaci, con particolare attenzione alla classe più che alla molecola (es. benzodiazepine, ACE inibitori, antipsicotici tipici e atipici). Valutare se lo studente/ssa è consapevole dei fattori che influenzano l’effetto farmacologico e/o terapeutico desiderato, nonché del rapporto rischio/beneficio della terapia farmacologia. Valutare se lo studente/ssa sa fare una scelta ragionata dei farmaci in rapporto alle diverse situazioni patologiche. Verrà anche valutata la capacità di capire la letteratura internazionale relativa agli studi clinici e lo spirito critico dello studente/ssa.Il corso si articola in 2 SEMESTRI (I E II SEMESTRE DEL IV ANNO) articolati in 5 moduli (24 ore ciascun modulo, tranne l'ultimo, che prevede meno ore). In particolare:- IV anno, primo semestre: 48 ore Attività Didattica Frontale Teorica- IV anno, secondo semestre: 56 ore Attività Didattica Frontale Teorica.Alla fine del secondo e del quinto modulo, lo studente sostiene una prova scritta consistente in domande a scelta multipla e vero/falso. Dopo aver superato le 2 prove, lo studente deve sostenere un esame finale (orale) su argomenti di farmacologia clinica.Per gli studenti fuori corso le prove scritte sono 2 più esame orale finale.Seguono i dettagli relativi all’esame scritto per chi fa gli esoneri durante il corso. Sono poi riportati i dettagli dell'esame scritto per chi non fa gli esoneri durante il corso e per i fuori corso.STUDENTI IN CORSOL'esame di farmacologia consiste in 2 prove scritte, seguite da un colloquio orale finale.SCRITTI.Il programma di Farmacologia viene diviso in 2 parti, identiche a quelle del primo e secondo modulo (I parte) e degli altri 3 moduli (II parte). Per il primo esonero valgono le date degli appelli da calendario (gennaio e febbraio). Lo studente può sostenere l’esonero 2 volte. Quando si presenta la seconda volta non perde il voto ottenuto nell'esonero precedente e quindi, se il voto risultasse inferiore, rimane valido il voto ottenuto precedentemente. Per il secondo esonero valgono le date degli appelli da calendario (giugno e luglio). Lo studente può sostenere l’esonero 2 volte. Quando si presenta la seconda volta non perde il voto ottenuto nell'esonero precedente e quindi, se il voto risultasse inferiore, rimane valido il voto ottenuto precedentemente. Perchè gli esoneri rimangano validi occorre superare l'esame entro gli appelli invernali dell'inizio del sesto anno.Dopo il superamento del secondo esonero lo studente dovrà sostenere un colloquio finale della durata di circa 20 minuti su un argomento sorteggiato su un pool di 50 domande. Una domanda potrà essere sorteggiata una sola volta all'interno dello stesso appello. L'esame orale sarà incentrato su un argomento di farmacologia clinica (dunque indicazioni ed effetti avversi di una classe di farmaci).Chi ha già sostenuto gli esoneri con esito positivo, può ripetere (per l'ultima volta) gli esoneri. Se il voto risultasse inferiore a quello ottenuto nel corso dell'anno, la commissione non ne terrà conto. In ogni caso, l'esonero non potrà essere più ripetuto.MODALITA' ESONERI. Ciascun esonero prevede la risposta a due tipi di quiz.QUIZ VERO/FALSO tendenti a verificare se lo studente ha fatto proprie le nozioni fondamentali. Il test consiste in 22 affermazioni di cui valutare la veridicità. Ad ogni risposta esatta lo studente guadagnerà 0,5 punti (+0,5), ad ogni risposta sbagliata lo studente perderà 0,30 punti (-0,30). Lo studente ha anche facoltà di non rispondere alla domanda; in tal caso a quella domanda non verrà attribuito punteggio.QUIZ A SCELTA MULTIPLA tendenti a verificare se lo studente ha fatto proprie le nozioni più complesse. Il test consiste in 20 (I esonero) o 25 (I esonero) domande per ciascuna delle quali occorre scegliere la risposta esatta tra 5 risposte. Ad ogni risposta esatta lo studente guadagnerà 1 o 0,8 punti, ad ogni risposta sbagliata lo studente perderà 0,12-0,1 punti. Lo studente ha anche facoltà di non rispondere alla domanda; in tal caso a quella domanda non verrà attribuito punteggio.TEMPO DI RICONSEGNA E VALUTAZIONE. I compiti devono essere consegnati contestualmente. Il tempo massimo di riconsegna è 60-75 minuti. Se lo studente riconsegna entra 40-45 (I-II esonero, rispettivamente) minuti ha un bonus suppletivo di 2 punti (+2), se riconsegna entro 50-60 minuti ha un bonus suppletivo di 1 punto (+1). Il voto ottenuto è la somma dei punti ottenuti con il quiz vero/falso, dei punti ottenuti con il quiz a scelta multipla e dell'eventuale bonus. Uno studente che risponde esattamente a tutte le domande e consegna entro 40-45 minuti ottiene un voto di 33. Se la votazione è superiore a 15, la prova si considera superata. Lo studente con una media uguale o superiore a 18 è ammesso all'orale. Il voto finale sarà uguale alla media del voto ottenuto con gli esoneri e col colloquio orale. In particolare il voto sarà uguale a: Voto primo esonero + Voto secondo esonero + Voto colloquio/3.STUDENTI FUORI CORSOIMPIANTO GENERALE Il programma di Farmacologia viene diviso in 2 parti (idem sopra). Gli esoneri possono essere sostenuti in appelli separati. Se lo studente non è soddisfatto del voto conseguito, può ripetere l'esonero una seconda volta. Se il risultato della ripetizione fosse inferiore rimane valido il voto conseguito durante la prova precedente. Il secondo esonero deve essere superato entro 12 mesi dal superamento del primo esonero. Se lo studente non è soddisfatto del voto conseguito, può ripetere l'esonero una seconda volta. Se il risultato della ripetizione fosse inferiore rimane valido il voto conseguito durante la prova precedente.VOTO FINALE Il voto finale sarà uguale alla media del voto ottenuto con i due esoneri e del voto ottenuto col colloquio orale incentrato su argomenti di farmacologia clinica.MODALITA' DI CIASCUN ESONERO. Ciascun esonero prevede la risposta a due tipi di quiz.QUIZ VERO/FALSO Tendente a verificare se lo studente ha fatto proprie le nozioni fondamentali. Il test consiste in 55 affermazioni su cui valutare la veridicità. Ad ogni risposta esatta lo studente guadagnerà 0,4 punti (+0,4), ad ogni risposta sbagliata lo studente perderà 0,2 punti (-0,2). Lo studente ha anche facoltà di non rispondere alla domanda; in tal caso a quella domanda non verrà attribuito punteggio.QUIZ A SCELTA MULTIPLA Tendente a verificare se lo studente ha fatto proprie le nozioni più complesse. Il test consiste in 20 domande per ciascuna delle quali occorre scegliere la risposta esatta tra 5 risposte. Ad ogni risposta esatta lo studente guadagnerà 1 punti (+0,5), ad ogni risposta sbagliata lo studente perderà 0,05 punti (-0,05). Lo studente ha anche facoltà di non rispondere alla domanda; in tal caso a quella domanda non verrà attribuito punteggio.TEMPO DI RICONSEGNA E VALUTAZIONE. I compiti devono essere consegnati contestualmente. Il tempo massimo di riconsegna è 70 minuti. Se lo studente riconsegna entra 55 minuti ha un bonus suppletivo di 1 punto (+1). Il voto ottenuto è la somma dei punti ottenuti con il quiz vero/falso, dei punti ottenuti con il quiz a scelta multipla e dell'eventuale bonus. Uno studente che risponde esattamente alle 75 domande e consegna entro 55 minuti ottiene un voto di 33. Se la votazione è superiore a 15, la prova si considera superata. Lo studente con una media uguale o superiore a 18 è ammesso all'orale. Il voto finale sarà uguale alla media del voto ottenuto con gli esoneri e col colloquio orale. In particolare il voto sarà uguale a: Voto primo esonero + Voto secondo esonero + Voto colloquio / 3.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso FARMACI ATTIVI SUL SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Neurotrasmissione e sistema nervoso centrale
Sedativo-ipnotici ed ansiolitici
Farmaci antiepilettici
Farmaci antipsicotici
Farmaci antidepressivi e stabilizzanti dell'umore
Farmaci per il trattamento delle malattie neurodegenerative
Farmaci per il trattamento dell'emicrania
Farmaci per il controllo del vomito

AUTACOIDI, FARMACI ANTIINFIAMMATORI E ANTIDOLORIFICI Generalità sul processo infiammatorio e mediatori implicati
Istamina ed antiistaminici
Farmaci antiinfiammatori non steroidei, farmaci usati nella terapia dell'artrite reumatoide e della gotta
Farmaci antiinfiammatori steroidei
Analgesici oppiacei e loro antagonisti
Anestetici locali

FARMACOLOGIA - MOD. 4

Codice GP004778
Sede TERNI
CFU 3
Docente Giuseppe Nocentini
Docenti
  • Giuseppe Nocentini
Ore
  • 37.5 ore - Giuseppe Nocentini
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore BIO/14
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Immunosoppressori classici e biotecnologici
Farmaci usati nel trattamento dell'asma
Farmaci antiistaminici
Farmaci che influenzano la funzione gastrointestinale
Chemioterapia antiinfettiva
Vaccini
Testi di riferimento Testo consigliato
F. Rossi, V. Cuomo, C. Riccardi. Farmacologia: principi di base e applicazioni terapeutiche, Minerva Medica, terza edizione
B.G. Katzung. Farmacologia Generale e Clinica Piccin, IX edizione

Testi di consultazione
A. Goodman & Gilman. Le basi farmacologiche della terapia, Dodicesima edizione, Zanichelli
F. Clementi, G. Fumagalli. Farmacologia generale e molecolare, IV edizione, UTET
S. Govoni. Farmacologia. Casa Editrice Ambrosiana
Obiettivi formativi L'obiettivo finale del Corso di Farmacologia è:
- conoscere la farmacodinamica, la farmacocinetica, gli effetti collaterali indesiderati, gli aspetti tossicologici, le basi terapeutiche e le modalità di somministrazione dei farmaci più significativi nella pratica medica
- essere consapevole dei fattori che influenzano l'effetto farmacologico e/o terapeutico desiderato, nonché del rapporto rischio/beneficio della terapia farmacologica - saper fare una scelta ragionata dei farmaci in rapporto alle diverse situazioni patologiche.
Obiettivi specifici del Modulo IV sono conoscere per ciascuna classe di farmaci: i nomi dei principali farmaci, i loro meccanismi d'azione, le indicazioni e gli effetti avversi
Prerequisiti Per comprendere appieno l’insegnamento di Farmacologia è indispensabile che lo studente/ssa possieda le principali nozioni di biologia, anatomia e fisiologia. È anche utile avere nozioni di fisiopatologia e patologia generale.
Metodi didattici Lezioni frontali tenute con l'ausilio di proiezioni di file powerpoint sul 100% degli argomenti del corso. Al termine del modulo viene effettuata una esercitazione. Su alcuni temi chiave vengono fornite agli studenti dei file pdf con pubblicazioni rilevanti che vengono discusse a lezione 
Altre informazioni Il programma dettagliato dell’esame e i file powerpoint delle lezioni possono essere scaricati dal sito web Unistudium.
Comunicazioni e risultati degli esoneri saranno visibili nel sito: Unistudium
Nel caso eccezionale nel quale gli appelli e gli esoneri dovessero essere posticipati per cause di forza maggiore, gli studenti prenotati verranno avvisati personalmente tramite e-mail. Inoltre, comunicazione verrà data anche nel sito: Unistudium
Modalità di verifica dell'apprendimento Obiettivo dell'esame è accertare se lo studente/ssa conosce la farmacocinetica, il meccanismo d'azione, le principali indicazioni e i principali effetti avversi dei farmaci, con particolare attenzione alla classe più che alla molecola (es. benzodiazepine, ACE inibitori, antipsicotici tipici e atipici). Valutare se lo studente/ssa è consapevole dei fattori che influenzano l’effetto farmacologico e/o terapeutico desiderato, nonché del rapporto rischio/beneficio della terapia farmacologia. Valutare se lo studente/ssa sa fare una scelta ragionata dei farmaci in rapporto alle diverse situazioni patologiche. Verrà anche valutata la capacità di capire la letteratura internazionale relativa agli studi clinici e lo spirito critico dello studente/ssa.Il corso si articola in 2 SEMESTRI (I E II SEMESTRE DEL IV ANNO) articolati in 5 moduli (24 ore ciascun modulo, tranne l'ultimo, che prevede meno ore). In particolare:- IV anno, primo semestre: 48 ore Attività Didattica Frontale Teorica- IV anno, secondo semestre: 56 ore Attività Didattica Frontale Teorica.Alla fine del secondo e del quinto modulo, lo studente sostiene una prova scritta consistente in domande a scelta multipla e vero/falso. Dopo aver superato le 2 prove, lo studente deve sostenere un esame finale (orale) su argomenti di farmacologia clinica.Per gli studenti fuori corso le prove scritte sono 2 più esame orale finale.Seguono i dettagli relativi all’esame scritto per chi fa gli esoneri durante il corso. Sono poi riportati i dettagli dell'esame scritto per chi non fa gli esoneri durante il corso e per i fuori corso.STUDENTI IN CORSOL'esame di farmacologia consiste in 2 prove scritte, seguite da un colloquio orale finale.SCRITTI.Il programma di Farmacologia viene diviso in 2 parti, identiche a quelle del primo e secondo modulo (I parte) e degli altri 3 moduli (II parte). Per il primo esonero valgono le date degli appelli da calendario (gennaio e febbraio). Lo studente può sostenere l’esonero 2 volte. Quando si presenta la seconda volta non perde il voto ottenuto nell'esonero precedente e quindi, se il voto risultasse inferiore, rimane valido il voto ottenuto precedentemente. Per il secondo esonero valgono le date degli appelli da calendario (giugno e luglio). Lo studente può sostenere l’esonero 2 volte. Quando si presenta la seconda volta non perde il voto ottenuto nell'esonero precedente e quindi, se il voto risultasse inferiore, rimane valido il voto ottenuto precedentemente. Perchè gli esoneri rimangano validi occorre superare l'esame entro gli appelli invernali dell'inizio del sesto anno.Dopo il superamento del secondo esonero lo studente dovrà sostenere un colloquio finale della durata di circa 20 minuti su un argomento sorteggiato su un pool di 50 domande. Una domanda potrà essere sorteggiata una sola volta all'interno dello stesso appello. L'esame orale sarà incentrato su un argomento di farmacologia clinica (dunque indicazioni ed effetti avversi di una classe di farmaci).Chi ha già sostenuto gli esoneri con esito positivo, può ripetere (per l'ultima volta) gli esoneri. Se il voto risultasse inferiore a quello ottenuto nel corso dell'anno, la commissione non ne terrà conto. In ogni caso, l'esonero non potrà essere più ripetuto.MODALITA' ESONERI. Ciascun esonero prevede la risposta a due tipi di quiz.QUIZ VERO/FALSO tendenti a verificare se lo studente ha fatto proprie le nozioni fondamentali. Il test consiste in 22 affermazioni di cui valutare la veridicità. Ad ogni risposta esatta lo studente guadagnerà 0,5 punti (+0,5), ad ogni risposta sbagliata lo studente perderà 0,30 punti (-0,30). Lo studente ha anche facoltà di non rispondere alla domanda; in tal caso a quella domanda non verrà attribuito punteggio.QUIZ A SCELTA MULTIPLA tendenti a verificare se lo studente ha fatto proprie le nozioni più complesse. Il test consiste in 20 (I esonero) o 25 (I esonero) domande per ciascuna delle quali occorre scegliere la risposta esatta tra 5 risposte. Ad ogni risposta esatta lo studente guadagnerà 1 o 0,8 punti, ad ogni risposta sbagliata lo studente perderà 0,12-0,1 punti. Lo studente ha anche facoltà di non rispondere alla domanda; in tal caso a quella domanda non verrà attribuito punteggio.TEMPO DI RICONSEGNA E VALUTAZIONE. I compiti devono essere consegnati contestualmente. Il tempo massimo di riconsegna è 60-75 minuti. Se lo studente riconsegna entra 40-45 (I-II esonero, rispettivamente) minuti ha un bonus suppletivo di 2 punti (+2), se riconsegna entro 50-60 minuti ha un bonus suppletivo di 1 punto (+1). Il voto ottenuto è la somma dei punti ottenuti con il quiz vero/falso, dei punti ottenuti con il quiz a scelta multipla e dell'eventuale bonus. Uno studente che risponde esattamente a tutte le domande e consegna entro 40-45 minuti ottiene un voto di 33. Se la votazione è superiore a 15, la prova si considera superata. Lo studente con una media uguale o superiore a 18 è ammesso all'orale. Il voto finale sarà uguale alla media del voto ottenuto con gli esoneri e col colloquio orale. In particolare il voto sarà uguale a: Voto primo esonero + Voto secondo esonero  + Voto colloquio/3.STUDENTI FUORI CORSOIMPIANTO GENERALE Il programma di Farmacologia viene diviso in 2 parti (idem sopra). Gli esoneri possono essere sostenuti in appelli separati. Se lo studente non è soddisfatto del voto conseguito, può ripetere l'esonero una seconda volta. Se il risultato della ripetizione fosse inferiore rimane valido il voto conseguito durante la prova precedente. Il secondo esonero deve essere superato entro 12 mesi dal superamento del primo esonero. Se lo studente non è soddisfatto del voto conseguito, può ripetere l'esonero una seconda volta. Se il risultato della ripetizione fosse inferiore rimane valido il voto conseguito durante la prova precedente.VOTO FINALE Il voto finale sarà uguale alla media del voto ottenuto con i due esoneri e del voto ottenuto col colloquio orale incentrato su argomenti di farmacologia clinica.MODALITA' DI CIASCUN ESONERO. Ciascun esonero prevede la risposta a due tipi di quiz.QUIZ VERO/FALSO Tendente a verificare se lo studente ha fatto proprie le nozioni fondamentali. Il test consiste in 55 affermazioni su cui valutare la veridicità. Ad ogni risposta esatta lo studente guadagnerà 0,4 punti (+0,4), ad ogni risposta sbagliata lo studente perderà 0,2 punti (-0,2). Lo studente ha anche facoltà di non rispondere alla domanda; in tal caso a quella domanda non verrà attribuito punteggio.QUIZ A SCELTA MULTIPLA Tendente a verificare se lo studente ha fatto proprie le nozioni più complesse. Il test consiste in 20 domande per ciascuna delle quali occorre scegliere la risposta esatta tra 5 risposte. Ad ogni risposta esatta lo studente guadagnerà 1 punti (+0,5), ad ogni risposta sbagliata lo studente perderà 0,05 punti (-0,05). Lo studente ha anche facoltà di non rispondere alla domanda; in tal caso a quella domanda non verrà attribuito punteggio.TEMPO DI RICONSEGNA E VALUTAZIONE. I compiti devono essere consegnati contestualmente. Il tempo massimo di riconsegna è 70 minuti. Se lo studente riconsegna entra 55 minuti ha un bonus suppletivo di 1 punto (+1). Il voto ottenuto è la somma dei punti ottenuti con il quiz vero/falso, dei punti ottenuti con il quiz a scelta multipla e dell'eventuale bonus. Uno studente che risponde esattamente alle 75 domande e consegna entro 55 minuti ottiene un voto di 33. Se la votazione è superiore a 15, la prova si considera superata. Lo studente con una media uguale o superiore a 18 è ammesso all'orale. Il voto finale sarà uguale alla media del voto ottenuto con gli esoneri e col colloquio orale. In particolare il voto sarà uguale a: Voto primo esonero + Voto secondo esonero + Voto colloquio / 3.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso IMMUNOSOPPRESSORI- antitumorali- vecchia generazione- biotecnologiciFARMACI USATI NEL TRATTAMENTO DELL'APPARATO RESPIRATORIO- vaccini desensibilizzanti- anti-tosse- anti-asmaFARMACI CHE INFLUENZANO LA FUNZIONE GASTROINTESTINALE
- Farmaci antiulcera
- Farmaci antiesofagite
- Farmaci che modificano la motilità gastrointestinaleCHEMIOTERAPIA ANTIINFETTIVA
Principi generaliCHEMIOTERAPICI ANTIBATTERICI
IntroduzioneMeccanismo d’azione, principali composti, principali indicazioni, principali effetti collaterali e probabilità di resistenza di:- Betalattamine (inclusa classificazione delle betalattamine e strategia per evitare la inattivazione di questi farmaci)- inibitori della sintesi proteica- tetracicline- aminoglicosidi- macrolidi- sulfamidici e cotrimossazolo- chinoloniciCHEMIOTERAPICI ANTIPROTOZOARICHEMIOTERAPICI ANTIVIRALIIntroduzioneLe più importanti proprietà farmacocinetiche, usi clinici e effetti avversi di:- Aciclovir e gli altri farmaci contro Herpes virus- Zanamivir e gli altri antiinfluenzali
i- Cenni sugli anti CMV
- anti-epatite C
-AntiretroviraliCHEMIOTERAPICI ANTIMICOTICIVACCINI

FARMACOLOGIA - MOD. 5

Codice GP004779
Sede TERNI
CFU 1
Docente Giuseppe Nocentini
Docenti
  • Giuseppe Nocentini
Ore
  • 12.5 ore - Giuseppe Nocentini
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore BIO/14
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Chemioterapia antineoplastica
Farmaci che influenzano la motilità uterina
Anestetici generali
Vitamine
Farmaci del sistema endocrino
Testi di riferimento Testo consigliato
F. Rossi, V. Cuomo, C. Riccardi. Farmacologia: principi di base e applicazioni terapeutiche, Minerva Medica, terza edizione
B.G. Katzung. Farmacologia Generale e Clinica Piccin, IX edizione

Testi di consultazione
A. Goodman & Gilman. Le basi farmacologiche della terapia, Dodicesima edizione, Zanichelli
F. Clementi, G. Fumagalli. Farmacologia generale e molecolare, IV edizione, UTET
S. Govoni. Farmacologia. Casa Editrice Ambrosiana
Obiettivi formativi L'obiettivo finale del Corso di Farmacologia è:
- conoscere la farmacodinamica, la farmacocinetica, gli effetti collaterali indesiderati, gli aspetti tossicologici, le basi terapeutiche e le modalità di somministrazione dei farmaci più significativi nella pratica medica
- essere consapevole dei fattori che influenzano l'effetto farmacologico e/o terapeutico desiderato, nonché del rapporto rischio/beneficio della terapia farmacologica
- saper fare una scelta ragionata dei farmaci in rapporto alle diverse situazioni patologiche.
Obiettivi specifici del Modulo V sono conoscere per ciascuna classe di farmaci: i nomi dei principali farmaci, i loro meccanismi d'azione, le indicazioni e gli effetti avversi
Prerequisiti Per comprendere appieno l’insegnamento di Farmacologia è indispensabile che lo studente/ssa possieda le principali nozioni di biologia, anatomia e fisiologia. È anche utile avere nozioni di fisiopatologia e patologia generale.
Metodi didattici Lezioni frontali tenute con l'ausilio di proiezioni di file powerpoint sul 100% degli argomenti del corso. Al termine del modulo viene effettuata una esercitazione. Su alcuni temi chiave vengono fornite agli studenti dei file pdf con pubblicazioni rilevanti che vengono discusse a lezione 
Altre informazioni Il programma dettagliato dell’esame e i file powerpoint delle lezioni possono essere scaricati dal sito web Unistudium.
Comunicazioni e risultati degli esoneri saranno visibili nel sito: Unistudium
Nel caso eccezionale nel quale gli appelli e gli esoneri dovessero essere posticipati per cause di forza maggiore, gli studenti prenotati verranno avvisati personalmente tramite e-mail. Inoltre, comunicazione verrà data anche nel sito: Unistudium
Modalità di verifica dell'apprendimento Obiettivo dell'esame è accertare se lo studente/ssa conosce la farmacocinetica, il meccanismo d'azione, le principali indicazioni e i principali effetti avversi dei farmaci, con particolare attenzione alla classe più che alla molecola (es. benzodiazepine, ACE inibitori, antipsicotici tipici e atipici). Valutare se lo studente/ssa è consapevole dei fattori che influenzano l’effetto farmacologico e/o terapeutico desiderato, nonché del rapporto rischio/beneficio della terapia farmacologia. Valutare se lo studente/ssa sa fare una scelta ragionata dei farmaci in rapporto alle diverse situazioni patologiche. Verrà anche valutata la capacità di capire la letteratura internazionale relativa agli studi clinici e lo spirito critico dello studente/ssa.Il corso si articola in 2 SEMESTRI (I E II SEMESTRE DEL IV ANNO) articolati in 5 moduli (24 ore ciascun modulo, tranne l'ultimo, che prevede meno ore). In particolare:- IV anno, primo semestre: 48 ore Attività Didattica Frontale Teorica- IV anno, secondo semestre: 56 ore Attività Didattica Frontale Teorica.Alla fine del secondo e del quinto modulo, lo studente sostiene una prova scritta consistente in domande a scelta multipla e vero/falso. Dopo aver superato le 2 prove, lo studente deve sostenere un esame finale (orale) su argomenti di farmacologia clinica.Per gli studenti fuori corso le prove scritte sono 2 più esame orale finale.Seguono i dettagli relativi all’esame scritto per chi fa gli esoneri durante il corso. Sono poi riportati i dettagli dell'esame scritto per chi non fa gli esoneri durante il corso e per i fuori corso.STUDENTI IN CORSOL'esame di farmacologia consiste in 2 prove scritte, seguite da un colloquio orale finale.SCRITTI.Il programma di Farmacologia viene diviso in 2 parti, identiche a quelle del primo e secondo modulo (I parte) e degli altri 3 moduli (II parte). Per il primo esonero valgono le date degli appelli da calendario (gennaio e febbraio). Lo studente può sostenere l’esonero 2 volte. Quando si presenta la seconda volta non perde il voto ottenuto nell'esonero precedente e quindi, se il voto risultasse inferiore, rimane valido il voto ottenuto precedentemente. Per il secondo esonero valgono le date degli appelli da calendario (giugno e luglio). Lo studente può sostenere l’esonero 2 volte. Quando si presenta la seconda volta non perde il voto ottenuto nell'esonero precedente e quindi, se il voto risultasse inferiore, rimane valido il voto ottenuto precedentemente. Perchè gli esoneri rimangano validi occorre superare l'esame entro gli appelli invernali dell'inizio del sesto anno.Dopo il superamento del secondo esonero lo studente dovrà sostenere un colloquio finale della durata di circa 20 minuti su un argomento sorteggiato su un pool di 50 domande. Una domanda potrà essere sorteggiata una sola volta all'interno dello stesso appello. L'esame orale sarà incentrato su un argomento di farmacologia clinica (dunque indicazioni ed effetti avversi di una classe di farmaci).Chi ha già sostenuto gli esoneri con esito positivo, può ripetere (per l'ultima volta) gli esoneri. Se il voto risultasse inferiore a quello ottenuto nel corso dell'anno, la commissione non ne terrà conto. In ogni caso, l'esonero non potrà essere più ripetuto.MODALITA' ESONERI. Ciascun esonero prevede la risposta a due tipi di quiz.QUIZ VERO/FALSO tendenti a verificare se lo studente ha fatto proprie le nozioni fondamentali. Il test consiste in 22 affermazioni di cui valutare la veridicità. Ad ogni risposta esatta lo studente guadagnerà 0,5 punti (+0,5), ad ogni risposta sbagliata lo studente perderà 0,30 punti (-0,30). Lo studente ha anche facoltà di non rispondere alla domanda; in tal caso a quella domanda non verrà attribuito punteggio.QUIZ A SCELTA MULTIPLA tendenti a verificare se lo studente ha fatto proprie le nozioni più complesse. Il test consiste in 20 (I esonero) o 25 (I esonero) domande per ciascuna delle quali occorre scegliere la risposta esatta tra 5 risposte. Ad ogni risposta esatta lo studente guadagnerà 1 o 0,8 punti, ad ogni risposta sbagliata lo studente perderà 0,12-0,1 punti. Lo studente ha anche facoltà di non rispondere alla domanda; in tal caso a quella domanda non verrà attribuito punteggio.TEMPO DI RICONSEGNA E VALUTAZIONE. I compiti devono essere consegnati contestualmente. Il tempo massimo di riconsegna è 60-75 minuti. Se lo studente riconsegna entra 40-45 (I-II esonero, rispettivamente) minuti ha un bonus suppletivo di 2 punti (+2), se riconsegna entro 50-60 minuti ha un bonus suppletivo di 1 punto (+1). Il voto ottenuto è la somma dei punti ottenuti con il quiz vero/falso, dei punti ottenuti con il quiz a scelta multipla e dell'eventuale bonus. Uno studente che risponde esattamente a tutte le domande e consegna entro 40-45 minuti ottiene un voto di 33. Se la votazione è superiore a 15, la prova si considera superata. Lo studente con una media uguale o superiore a 18 è ammesso all'orale. Il voto finale sarà uguale alla media del voto ottenuto con gli esoneri e col colloquio orale. In particolare il voto sarà uguale a: Voto primo esonero + Voto secondo esonero  + Voto colloquio/3.STUDENTI FUORI CORSOIMPIANTO GENERALE Il programma di Farmacologia viene diviso in 2 parti (idem sopra). Gli esoneri possono essere sostenuti in appelli separati. Se lo studente non è soddisfatto del voto conseguito, può ripetere l'esonero una seconda volta. Se il risultato della ripetizione fosse inferiore rimane valido il voto conseguito durante la prova precedente. Il secondo esonero deve essere superato entro 12 mesi dal superamento del primo esonero. Se lo studente non è soddisfatto del voto conseguito, può ripetere l'esonero una seconda volta. Se il risultato della ripetizione fosse inferiore rimane valido il voto conseguito durante la prova precedente.VOTO FINALE Il voto finale sarà uguale alla media del voto ottenuto con i due esoneri e del voto ottenuto col colloquio orale incentrato su argomenti di farmacologia clinica.MODALITA' DI CIASCUN ESONERO. Ciascun esonero prevede la risposta a due tipi di quiz.QUIZ VERO/FALSO Tendente a verificare se lo studente ha fatto proprie le nozioni fondamentali. Il test consiste in 55 affermazioni su cui valutare la veridicità. Ad ogni risposta esatta lo studente guadagnerà 0,4 punti (+0,4), ad ogni risposta sbagliata lo studente perderà 0,2 punti (-0,2). Lo studente ha anche facoltà di non rispondere alla domanda; in tal caso a quella domanda non verrà attribuito punteggio.QUIZ A SCELTA MULTIPLA Tendente a verificare se lo studente ha fatto proprie le nozioni più complesse. Il test consiste in 20 domande per ciascuna delle quali occorre scegliere la risposta esatta tra 5 risposte. Ad ogni risposta esatta lo studente guadagnerà 1 punti (+0,5), ad ogni risposta sbagliata lo studente perderà 0,05 punti (-0,05). Lo studente ha anche facoltà di non rispondere alla domanda; in tal caso a quella domanda non verrà attribuito punteggio.TEMPO DI RICONSEGNA E VALUTAZIONE. I compiti devono essere consegnati contestualmente. Il tempo massimo di riconsegna è 70 minuti. Se lo studente riconsegna entra 55 minuti ha un bonus suppletivo di 1 punto (+1). Il voto ottenuto è la somma dei punti ottenuti con il quiz vero/falso, dei punti ottenuti con il quiz a scelta multipla e dell'eventuale bonus. Uno studente che risponde esattamente alle 75 domande e consegna entro 55 minuti ottiene un voto di 33. Se la votazione è superiore a 15, la prova si considera superata. Lo studente con una media uguale o superiore a 18 è ammesso all'orale. Il voto finale sarà uguale alla media del voto ottenuto con gli esoneri e col colloquio orale. In particolare il voto sarà uguale a: Voto primo esonero + Voto secondo esonero + Voto colloquio / 3.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso CHEMIOTERAPIA ANTINEOPLASTICA
I tumori e i diversi approcci terapeuticiIl problema di una diagnosi precisa: ilmicroarray (principali caratteristiche dei diversi microarray in commercio, microarray e tumori: tumore della mammella, tumori ematologici)
I nuovi trattamenti antitumorali
- Inibitori dell’angiogenesi
- Anticorpi monoclonali (anticorpi umanizzati) contro recettori di membrana con funzione pro-proliferativa
- Immunotossine
- Inibitori dell’attività tirosinchinasica
I trattamenti antitumorali convenzionali (alcune proprietà comuni, gli affetti avversi più comuni, la necessità di associare i farmaci, farmaci ciclo specifici e ciclo aspecifici.)
I principali antitumorali convenzionali (meccanismo d'azione, usi clinici e effetti avversi peculiari) di:
- alchilanti
- antimetaboliti
- metotrexate
- analoghi purinici e pirimidinici
- inibitori della ribonucleotide reduttasi
- antibiotici
- antracicline
- bleomicina- inibitori del fuso mitotico- ormoni e anti-ormoni
FARMACI CHE INFLUENZANO LA MOTILITA' UTERINAANESTETICI GENERALI

VITAMINE

FARMACI DEL SISTEMA ENDOCRINO
Ormoni ipofisari e sostanze correlate
Farmaci tiroidei e antitiroidei
Estrogeni, progestinici, anticoncezionali
Androgeni e steroidi anabolizzanti
Insulina e ipoglicemizzanti orali
Farmaci anti-osteoporotici
Condividi su