Insegnamento METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA I
- Corso
- Medicina e chirurgia
- Codice insegnamento
- GP004742
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- CFU
- 9
- Regolamento
- Coorte 2022
- Erogato
- 2022/23
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa integrata
ANTROPOLOGIA MEDICA
Codice | GP004811 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente | Giovanni Pizza |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze umane, politiche della salute e management sanirario |
Settore | M-DEA/01 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Teorie del corpo della salute e della malattia in chiave antropologica. etnografia clinica e pratiche della cura in prospettiva transculturale |
Testi di riferimento | Giovanni Pizza, Antropologia medica, saperi, pratiche e politiche del corpo, Carocci, Roma. |
Obiettivi formativi | Acquisizione della capacità diomediazione culturale in contesto clinico. Acquisizione della capacità transculturale nel rapporto medico-paziente. Umanizzazione |
Prerequisiti | Perfetta conoscenza della lingua italiana. Al fine di saper comprendere e saper affrontare il corso lo studente deve possedere le nozioni generali relative al contesto studiato e all'organizzazione della materia, sia sotto l'aspetto programmatico sia sotto quello della sua presenza e responsabilità, nozioni queste che lo studente dovrebbe già aver acquisito nel percorso scolastico. Questo prerequisito è valido sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti. |
Metodi didattici | Lezioni frontali ed esercizi tra pari. Il metodo prevalente consiste in questo. Poi vi sara l'ausilio di strumenti multimediali applicati all'antropologia medica. Sono previsti seminari di approfondimento. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame finale consiste in una prova scritta o orale a scelta dello studente: il colloquio orale, di circa mezzora, permette di verificare la capacità dello studente di contestualizzare le conoscenze acquisite nel quadro antropologico, storico-socio-culturale di riferimento. Durante il corso si darà agli studenti la possibilità di preparare una tesina su un argomento specifico, che sarà presentata alla classe durante le ore seminariali, e che varrà come prova in itinere. In generale, la prova verifica i seguenti aspetti: · Conoscenza e comprensione – Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Sintesi · Conoscenza e comprensione – Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Dettaglio · Autonomia di giudizio, intesa come capacità di produrre giudizi autonomi, pervenendo a riflessioni coerenti su tematiche sociali, scientifiche o etiche; · Abilità comunicative, concepite come capacità di trasmettere informazioni, idee, problemi e soluzioni ad altri interlocutori; · Capacità di apprendimento, intesa come abilità necessaria ad avanzare negli studi con un elevato grado di autonomia Gli studenti e le studentesse con DSA/disabilità sono invitati a contattare il docente prima dell'esame |
Programma esteso | 1. Antropologia medica 2. Figure del corpo 3. L'incorporazione 4. Il tarantismo 5. Il dolore 6. Medicine e istituzioni 7. Percorsi di guarigione e dispositivi di efficacia Tweorie pratiche e storia dell'antropologia medica in campo itnernazionale contemporaneo. |
EPISTEMOLOGIA
Codice | GP004813 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente | Francesco Federico Calemi |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | M-FIL/02 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Epistemologia e forme di inferenza nelle scienze mediche |
Testi di riferimento | 1) F. Calemi, Cattive argomentazioni: come riconoscerle, Carocci 2) F. Calemi, Argomentare, dimostrare, confutare, Carocci |
Obiettivi formativi | Il corso mira a far apprendere le questioni logico-epistemolgiche principali riguardanti la nozione di inferenza, spaziando dalla prassi argomentativa ordinaria alla pratica scientifica. |
Prerequisiti | Nessuno |
Metodi didattici | Lezioni frontali |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Lo studente dovrà consegnare al Docente almeno 10 giorni dell'appello una tesina, cioè una semplice ricerca resa in forma di breve saggio, su uno dei temi del programma di studi. La tesina dovrà essere in formato word e di lunghezza compresa tra le 5 e le 10 pagine (2000 caratteri per pagina). La tesina dovrà essere consegnata tramite upload al seguente indirizzo: https://www.compilatio.net/cartella/7v928 |
Programma esteso | 1. Filosofia della scienza e tipologie di inferenza 2. Inferenza e argomentazione 3. Inferenza e dimostrazione 4.Errori inferenziali |
PROMOZIONE DELLA SALUTE
Codice | GP004812 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente | Giancarlo Pocetta |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze umane, politiche della salute e management sanirario |
Settore | MED/42 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
PSICOLOGIA DELLA RELAZIONE
Codice | GP004814 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente | Giulia Menculini |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Clinica psichiatrica e discipline del comportamento |
Settore | MED/25 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | - Modelli di interviste - Anamnesi e colloquio psichiatrico - Variabili della comunicazione |
Testi di riferimento | Roberto Quartesan (a cura di). Manuale di Psichiatria. Nuova edizione aggiornata al DSM 5. Morlacchi Editore, Perugia, 2014. American Psychiatric Association. Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders. 5th Edition. American Psychiatric Association. Washington D.C. 2013. Edizione italiana R. Cortina. Milano, 2014. |
Obiettivi formativi | L’obiettivo fondamentale consiste nel fornire agli studenti elementi utili per la conoscenza di base della disciplina. Le principali conoscenze acquisite riguardano: - Modelli di interviste - Anamnesi e colloquio psichiatrico - Variabili della comunicazione |
Prerequisiti | Al fine di comprendere i contenuti dell'insegnamento e gli obiettivi dell'apprendimento, sono necessarie nozioni di cultura generale. |
Metodi didattici | Il corso è organizzato in lezioni frontali in aula su tutti gli argomenti sopra menzionati e sui casi clinici. |
Altre informazioni | https://www.terni.unipg.it/strutture/sede-medicina Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L’esame prevede: - la prova orale che consiste in una discussione della durata di circa 10 minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza raggiunta dallo studente. La prova tiene conto anche dell’appropriatezza di linguaggio acquisita. - La prova scritta proposta nelle 3 sessioni (estiva, autunnale, invernale) ha caratteristiche di idoneità per conoscenze teoriche e di capacità di comprensione e di discriminazione. In particolare consiste in 15 domande a risposta multipla (n. 3). La risposta esatta a 9 domande permette il superamento della prova. Durata prevista: 20 minuti. |
Programma esteso | - La relazione medico paziente - I modelli dell’intervista psichiatrica - Anamnesi e colloquio psichiatrico - Il colloquio psichiatrico - La compliance - Le variabili della comunicazione |
STORIA DELLA MEDICINA
Codice | GP004810 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente | Enrico Capodicasa |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Inglese scientifico e abilità linguistiche, informatiche e relazionali, pedagogia medica, tecnologie avanzate e a distanza di informazione e comunicazione |
Settore | MED/02 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il corso si propone di fornire allo studente una visione d’insieme dell’evoluzione dell’attività medico-assistenziale, in una prospettiva di una sempre maggiore consapevolezza degli sviluppi storico-culturali e metodologico-scientifici della professione, che lo renda criticamente partecipe delle radici, delle basi teoriche, della storia, e della dimensione del suo divenire, delle peculiarità epistemologiche, delle scoperte, delle applicazioni e della dinamica di sviluppo dei rapporti professionali, individuali, antropologici, etici e sociali. |
Testi di riferimento | Argomenti delle lezioni • Introduzione alla Storia della medicina ed all’evoluzione storica delle pratiche medico assistenziali e del concetto di malattia. Notazioni di paleomedicina e paleopatologia: La medicina nei primi documenti scritti. • La medicina classica greco-ellenistica e romana • La medicina medievale: dalla medicina monastica alla nascita degli ospedali alla, medicina scolastica, alle scuole mediche medievali, alle prime università. • Dalla medicina rinascimentale agli sviluppi della medicina scientifica e della pratica assistenziale nel XVII e XVIII secolo • La medicina dell'Ottocento. • La medicina nel XX° secolo e stato e sfide cui è giunta l'odierna medicina e la più avanzata pratica medica , tra scoperte, applicazioni tecnologiche, nuove possibilità diagnostiche, terapeutiche, prognostiche. La medicina predittiva e la medicina basata sull’evidenza. |
Obiettivi formativi | Al termine del Corso lo studente dovrà: • saper inquadrare in una prospettiva storica ed antropologica l'evoluzione dei concetti di corpo, salute e malattia. • avere una visione dinamica dei principali sviluppi teorici e pratici dell’attività medico-assistenziale. • avere una visione d'insieme degli sviluppi e del valore della conoscenza e dell’attività medico-scientifica, che gli permetta una immediata e critica consapevolezza dei progressi, dello stato, del dibattito e delle sfide cui è giunta l'odierna medicina e l’attuale pratica medico-assistenziale. |
Prerequisiti | Nessuno |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Valutazione finale: sarà il risultato della media delle votazioni riportate nelle verifiche effettuate all’interno dei singoli insegnamenti |
Programma esteso | Argomenti delle lezioni • Introduzione alla Storia della medicina ed all’evoluzione storica delle pratiche medico assistenziali e del concetto di malattia. Notazioni di paleomedicina e paleopatologia: La medicina nei primi documenti scritti. • La medicina classica greco-ellenistica e romana • La medicina medievale: dalla medicina monastica alla nascita degli ospedali alla, medicina scolastica, alle scuole mediche medievali, alle prime università. • Dalla medicina rinascimentale agli sviluppi della medicina scientifica e della pratica assistenziale nel XVII e XVIII secolo • La medicina dell'Ottocento. • La medicina nel XX° secolo e stato e sfide cui è giunta l'odierna medicina e la più avanzata pratica medica , tra scoperte, applicazioni tecnologiche, nuove possibilità diagnostiche, terapeutiche, prognostiche. La medicina predittiva e la medicina basata sull’evidenza. |