Insegnamento ANATOMIA UMANA 1
- Corso
- Medicina e chirurgia
- Codice insegnamento
- GP002474
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- CFU
- 8
- Regolamento
- Coorte 2022
- Erogato
- 2022/23
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa integrata
ANATOMIA UMANA - MOD. 1
Codice | GP004756 |
---|---|
CFU | 6 |
Docente | Guglielmo Sorci |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Morfologia umana |
Settore | BIO/16 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Posizione e caratteristiche generali delle principali strutture ossee dello scheletro. Compartimenti muscolari del torace. Cuore e altri organi mediastinici. Vie aeree. Vasi e nervi del mediastino. Parete addominale e diaframma. Aspetti topografici, macroscopici e microscopici dell'apparato digerente. Vasi e stazioni linfonodali della cavità toracica. |
Testi di riferimento | TESTI - Anatomia Umana, AA.VV. (primo nome: G. Anastasi) Edi-Ermes (3 vol.) - Anatomia del Gray, S. Standring, Ed. Elsevier (3 vol.) - Anatomia Umana, K.L. Moore - A.F. Dalley, Ed. Ambrosiana - Anatomia Umana Topografica AA.VV. (primo nome: I. Barajon) Edi-Ermes - Neuroanatomia, M.J.T. FitzGerald, Ed. Elsevier ATLANTI - Prometheus, Atlante di Anatomia, EdiSES - Atlante di Anatomia Umana di F. Netter, Ed. Masson/EDRA - Atlante di Anatomia Umana di G. Anastasi/C. Tacchetti, Edi-Ermes - Atlante di Anatomia Umana Sobotta, Ed. Elsevier |
Obiettivi formativi | L'insegnamento ha l'obiettivo di far comprendere quattro aspetti fondamentali: 1. Organi e sistemi soddisfano precise esigenze funzionali; 2. I sistemi constano di vari organi fra loro funzionalmente interconnessi; 3. Il sistema cardiocircolatorio, il sistema nervoso e il sistema endocrino presiedono all'interconnessione funzionale dei vari organi; 4. Gli organi sono allocati in cavità corporee e in altri siti, ed hanno precise relazioni topografiche tra loro e proiezioni sugli elementi scheletrici e i tessuti molli. |
Prerequisiti | Gli studenti devono possedere conoscenze di citologia (utile), biologia cellulare (importante), istologia (indispensabile), fisica dei fluidi e dei gas (importante) e chimica organica (utile). |
Metodi didattici | Lezioni frontali con utilizzo di proiezioni in powerpoint. Il materiale didattico presentato a lezione (escluse le illustrazioni protette da Copyright) verrà messo a disposizione degli studenti in formato elettronico (file in pdf). Il materiale didattico fornito dal docente non è sostitutivo dei testi di riferimento ma integrativo di questi, e costituisce una guida per la selezione e una migliore comprensione degli argomenti trattati. Le lezioni si avvalgono dell'ausilio dello scheletro, di varie ossa, di modelli anatomici smontabili e riproduzioni di visceri, nonché di proiezioni di video relativi a dissezioni su cadavere. Saranno anche svolte esercitazioni di anatomia macroscopica su pezzo anatomico e di anatomia microscopica in piccoli gruppi. |
Altre informazioni | Il docente è a disposizione per chiarimenti su appuntamento, contattandolo tramite e-mail (guglielmo.sorci@unipg.it) o telefono (075 5858258) |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Valutazioni in itinere ed esame orale finale. Concorrono alla valutazione: 1) due prove in itinere (una a circa due settimane di distanza dalla fine del II semestre del primo anno e la seconda a circa una settimana dalla fine del I semestre del secondo anno). Ciascuna prova in itinere consisterà in un esame scritto con domande a risposta singola (tempo di esecuzione: 1,5 minuti/domanda) e sarà valutata in trentesimi (nessuna penalizzazione per le risposte errate; la prova è superata se lo studente avrà totalizzato almeno 18/30); e 2) un esame orale con almeno due domande sugli argomenti del programma (durata media dell'esame orale: ca. 30 minuti). Le due prove in itinere sono finalizzate a stabilire il grado di apprendimento degli argomenti trattati a lezione e la capacità logica dello studente. La prova orale è finalizzata a verificare le conoscenze disciplinari, la proprietà di linguaggio, la capacità logica e la visione di insieme del candidato. Gli studenti che non abbiano sostenuto/superato le due prove in itinere sono valutati con un test scritto con domande a risposta singola su tutto il programma (tempo di esecuzione: 1,5 minuti/domanda; nessuna penalizzazione per le risposte errate). Sono ammessi alla prova orale gli studenti che abbiano ottenuto almeno 18/30. Il voto finale è la media tra il risultato della prova scritta e il risultato della prova orale. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA si rimanda alla pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Organizzazione generale del corpo umano. Piani, assi e terminologia anatomica. Sistema scheletrico: posizione e caratteristiche generali delle principali strutture ossee dello scheletro (scheletro degli arti, del tronco, della pelvi e del cranio). Articolazioni e loro classificazione. Colonna vertebrale. Gabbia toracica. Parete toracica. Diaframma addominale. Mediastino: limiti e contenuto. Sistema cardiocircolatorio: organizzazione generale. Cuore e principali vasi sanguigni. Grande e piccolo circolo. Cuore: forma, posizione, rapporti. Organogenesi del cuore. Anatomia macroscopica e funzionale delle camere cardiache. Valvole cardiache. Scheletro fibroso del cuore. Parete cardiaca. Sistema di conduzione. Arterie coronarie. Pericardio. Rapporti del cuore. Proiezioni del cuore e delle valvole cardiache. Aorta e vasi epiaortici, arteria polmonare, vena cava superiore e inferiore, vene polmonari. Organogenesi. Timo. Nervi vaghi. Sistema della vena azygos. Dotto toracico. Trachea e bronchi principali: anatomia macroscopica e microscopica, posizione, rapporti. Polmoni: anatomia macroscopica, posizione, rapporti. Suddivisione dei polmoni. Anatomia microscopica e funzionale dell’albero bronchiale e del parenchima polmonare. Pleure e seni pleurici. Meccanica respiratoria e influenze funzionali del sistema nervoso autonomo. Linfonodi mediastinici. Esofago: anatomia macroscopica e microscopica, decorso, rapporti. Pelvi ossea: osso dell'anca, stretto superiore della pelvi. Parete addominale: muscoli posteriori, antero-laterali e anteriori; fasce. Parete addominale anteriore: pieghe ombelicali, fossette inguinali. Canale inguinale. Contenuto del canale inguinale nel maschio e nella femmina. Peritoneo (mesi, legamenti, omenti). Mesocolon trasverso. Regione sovramesocolica e sottomesocolica. Suddivisione dell'addome. Aorta addominale. Stomaco: organogenesi, anatomia macroscopica e microscopica, posizione e rapporti. Sistema endocrino gastro-entero-pancreatico (GEP). Duodeno: organogenesi, anatomia macroscopica e microscopica, posizione, rapporti. Mesentere. Intestino tenue mesenteriale: organogenesi, anatomia macroscopica e microscopica. Intestino crasso: anatomia macroscopica e microscopica, suddivisione, posizione, rapporti. Fegato: organogenesi, anatomia macroscopica, posizione, rapporti, anatomia microscopica. Vie biliari extraepatiche. Colecisti. Pancreas: organogenesi, anatomia macroscopica, posizione, rapporti. Anatomia microscopica del pancreas esocrino. |
ANATOMIA UMANA - MOD. 2
Codice | GP004757 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente | Guglielmo Sorci |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Morfologia umana |
Settore | BIO/16 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Milza. Vascolarizzazione e drenaggio linfatico degli organi addominali. Organizzazione della cavità addominale. Caratteristiche anatomiche e funzionali del sistema urinario. |
Testi di riferimento | TESTI - Anatomia Umana, AA.VV. (primo nome: G. Anastasi) Edi-Ermes (3 vol.) - Anatomia del Gray, S. Standring, Ed. Elsevier (3 vol.) - Anatomia Umana, K.L. Moore - A.F. Dalley, Ed. Ambrosiana - Anatomia Umana Topografica AA.VV. (primo nome: I. Barajon) Edi-Ermes - Neuroanatomia, M.J.T. FitzGerald, Ed. Elsevier ATLANTI - Prometheus, Atlante di Anatomia, EdiSES - Atlante di Anatomia Umana di F. Netter, Ed. Masson/EDRA - Atlante di Anatomia Umana di G. Anastasi/C. Tacchetti, Edi-Ermes - Atlante di Anatomia Umana Sobotta, Ed. Elsevier |
Obiettivi formativi | L'insegnamento ha l'obiettivo di far comprendere quattro aspetti fondamentali: 1. Organi e sistemi soddisfano precise esigenze funzionali; 2. I sistemi constano di vari organi fra loro funzionalmente interconnessi; 3. Il sistema cardiocircolatorio, il sistema nervoso e il sistema endocrino presiedono all'interconnessione funzionale dei vari organi; 4. Gli organi sono allocati in cavità corporee e in altri siti, ed hanno precise relazioni topografiche tra loro e proiezioni sugli elementi scheletrici e i tessuti molli. |
Prerequisiti | Gli studenti devono possedere conoscenze di citologia (utile), biologia cellulare (importante), istologia (indispensabile), fisica dei fluidi e dei gas (importante) e chimica organica (utile). |
Metodi didattici | Students should have knowledge of cytology (useful), cellular biology (important), histology (indispensable), fluid and gas dynamics (important) and organic chemistry (useful). |
Altre informazioni | Il docente è a disposizione per chiarimenti su appuntamento, contattandolo tramite e-mail (guglielmo.sorci@unipg.it) o telefono (075 5858258) |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Valutazioni in itinere ed esame orale finale. Concorrono alla valutazione: 1) due prove in itinere (una a circa due settimane di distanza dalla fine del II semestre del primo anno e la seconda a circa una settimana dalla fine del I semestre del secondo anno). Ciascuna prova in itinere consisterà in un esame scritto con domande a risposta singola (tempo di esecuzione: 1,5 minuti/domanda) e sarà valutata in trentesimi (nessuna penalizzazione per le risposte errate; la prova è superata se lo studente avrà totalizzato almeno 18/30); e 2) un esame orale con almeno due domande sugli argomenti del programma (durata media dell'esame orale: ca. 30 minuti). Le due prove in itinere sono finalizzate a stabilire il grado di apprendimento degli argomenti trattati a lezione e la capacità logica dello studente. La prova orale è finalizzata a verificare le conoscenze disciplinari, la proprietà di linguaggio, la capacità logica e la visione di insieme del candidato. Gli studenti che non abbiano sostenuto/superato le due prove in itinere sono valutati con un test scritto con domande a risposta singola su tutto il programma (tempo di esecuzione: 1,5 minuti/domanda; nessuna penalizzazione per le risposte errate). Sono ammessi alla prova orale gli studenti che abbiano ottenuto almeno 18/30. Il voto finale è la media tra il risultato della prova scritta e il risultato della prova orale. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA si rimanda alla pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Milza: organogenesi, anatomia macroscopica e microscopica, posizione, rapporti. Milze accessorie. Vascolarizzazione e drenaggio linfatico degli organi addominali. Organizzazione della cavità peritoneale. Borsa omentale. Sistema urinario. Loggia renale. Rene: anatomia macroscopica e microscopica, posizione, rapporti, vascolarizzazione. Nefrone: aspetti microscopici, ultramicroscopici e funzionali dell’ultrafiltrazione e del riassorbimento tubulare. Apparato juxtaglomerulare. Uretere: anatomia topografica, macroscopica e microscopica. |