Insegnamento STORIA MODERNA
- Corso
- Beni culturali
- Codice insegnamento
- GP005945
- Curriculum
- Antropologia
- Docente
- Erminia Irace
- Docenti
-
- Erminia Irace
- Ore
- 54 ore - Erminia Irace
- CFU
- 9
- Regolamento
- Coorte 2016
- Erogato
- 2017/18
- Attività
- Base
- Ambito
- Discipline storiche
- Settore
- M-STO/02
- Tipo insegnamento
- Opzionale (Optional)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- italiano
- Contenuti
- Il programma di esame si divide in 3 parti:parte 1) storia generale dell’Europa in età moderna europea dall’inizio delle esplorazioni geografiche (XV secolo) al periodo della Restaurazione (anni 1820);parte 2) letture storiografiche di approfondimento;parte 3) introduzione metodologica allo studio dell’età moderna.
- Testi di riferimento
- parte 1) Massimo Cattaneo, Claudio Canonici, Albertina Vittoria, Manuale di storia, seconda edizione, Bologna, Zanichelli, 2012 (vanno bene anche le successive ristampe):volume I, Dall’anno Mille alla prima età moderna, capitoli 9-16 (pp. 236-488);volume II, Dalla metà del Seicento alla fine dell’Ottocento, capitoli 1-11 paragrafo 2 (pp. 2-355).NOTA BENE: coloro che hanno già un buon manuale di storia moderna del liceo sono pregati di contattare la docente per concordare se questo può andare bene.parte 2) 6 letture tratte dal suddetto manuale di Cattaneo, Canonici e Vittoria, cioè: 1. Il papato monarchico nella prima età moderna (volume I, p. 202-203); 2. Le varie aree geografiche dell’economia-mondo europea nelle riflessioni di Wallerstein (volume I, p. 401); 3. Il sistema degli stati italiani (volume I, pp. 466-467); 4. La società di corte secondo Norbert Elias (volume II, pp. 28-29); 5. I caratteri generali e l’attualità dell’Illuminismo (volume II, pp. 62-63); 6. Il bonapartismo (volume II, pp. 299-300).NOTA BENE: Queste letture sono disponibili anche nel sito Unistudium (https://www.unistudium.unipg.it/unistudium/login/index.php) alla pagina “Storia moderna, corso di laurea in Beni culturali, a.a. 2017-2018)”.parte 3) Paolo Prodi, Introduzione allo studio della storia moderna, Bologna, Il Mulino, 1999 (vanno bene anche le successive ristampe), capitoli I-IV (= pp. 14-165).
- Obiettivi formativi
- Il corso si propone due obiettivi: 1) incrementare negli studenti la conoscenza analitica delle principali tematiche e questioni storiche riguardanti la storia europea e, più in generale, occidentale, di età moderna; 2) sviluppare negli studenti un appropriato linguaggio storiografico e interpretativo, anche mediante la specifica analisi di approfondimenti storiografici e metodologici, illustrati nel corso delle lezioni e parte integrante del programma di esame. Le principali abilità saranno: la capacità di esprimersi con un appropriato linguaggio storiografico-interpretativo, la capacità di contestualizzare in maniera logica e argomentata i fenomeni economici, politici e culturali riguardanti l’epoca moderna.
- Prerequisiti
- È importante possedere informazioni generali intorno ai principali avvenimenti della storia europea di età moderna (XV secolo-inizi XIX secolo), in particolare intorno alla loro collocazione spazio-temporale. È altrettanto importante il possesso di capacità logico-critiche, al fine di comprendere e di saper argomentare i temi e le questioni trattati nel corso delle lezioni. È molto utile il possesso di informazioni generali riguardanti la storia medievale e la storia contemporanea, al fine di riuscire a contestualizzare storicamente gli argomenti trattati nel corso delle lezioni. I medesimi prerequisiti sono importanti anche per gli studenti che sostengono l’esame da non frequentanti.
- Metodi didattici
- Lezioni frontali.
- Altre informazioni
- Il programma è valido anche per gli studenti non frequentanti.
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Le modalità di verifica consistono in un esonero, svolto al termine del corso e riservato ai frequentanti le lezioni, nonché nelle prove ufficiali di esame. L’esonero, che è facoltativo, ha per oggetto la prima parte della storia moderna europea (1492-1648) nonché le letture di approfondimento comprese nel programma relative a questa prima parte. Negli appelli ufficiali gli studenti possono scegliere se sostenere la prova sull’intero programma di esame oppure se sostenere in un appello la prova sulla prima parte della storia moderna (1492-1648, nonché le letture di approfondimento comprese nel programma relative a tale prima parte della storia moderna) e in un appello successivo la seconda parte della storia moderna (1648-1815, nonché le relative letture di approfondimento indicate nel programma, più il volume di Prodi). Coloro che avranno superato l’esonero, completeranno l’esame in uno degli appelli ufficiali (manuale periodo 1648-1815, nonché le relative letture di approfondimento indicate nel programma, più il volume di Prodi).In ogni caso, le prove consistono in colloqui orali – circa 30 minuti se si sostiene l’intero programma; circa 15 minuti se si sostiene l’esonero e altri 15/20 minuti per completare l’esame sostenendo la sola seconda parte del programma -, finalizzati ad accertare il livello di conoscenze e la capacità di comprensione posseduta dallo studente intorno ai contenuti del programma (la storia generale dell’età moderna, la selezione di letture oggetto di analisi particolareggiata e il volume di metodologia storica). Le prove orali consentiranno inoltre di verificare le abilità argomentative e logico-critiche dello studente, in particolare la padronanza di un basilare linguaggio storico e storiografico. Non indispensabili, ma molto ben apprezzate saranno le abilità dimostrate dallo studente nel saper collegare le conoscenze relative all’esame con le conoscenze riguardanti discipline affini a questo insegnamento, quali la storia medievale, la storia contemporanea, la storia dell’arte moderna e la storia letteraria di età moderna.
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa - Programma esteso
- Il programma di esame si divide in 3 parti:parte 1) storia generale dell’Europa in età moderna europea dall’inizio delle esplorazioni geografiche (XV secolo) al periodo della Restaurazione (anni 1820);parte 2) letture storiografiche di approfondimento;parte 3) introduzione metodologica allo studio dell’età moderna.