Insegnamento TOPOGRAFIA ANTICA

Corso
Beni culturali
Codice insegnamento
GP005310
Curriculum
Archeologia
Docente
Gianfranco Binazzi
Docenti
  • Gianfranco Binazzi
Ore
  • 36 ore - Gianfranco Binazzi
CFU
6
Regolamento
Coorte 2015
Erogato
2017/18
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline relative ai beni culturali
Settore
L-ANT/09
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Introduzione alla Disciplina. Fonti geografiche. La città antica in età pre-romana e romana. La viabilità, gli insediamneti rurali, la centuriazione in età romana.
Testi di riferimento
L.QUILICI - S.QULICI GIGLI, Introduzione alla Topografia antica, Bologna 2004, Ed. Il Mulino

Fotocopie di articoli e saggi verranno fornite nel corso delle lezioni.
Obiettivi formativi
L'insegnamento persegue l'obiettivo di fornire allo studente nozioni concernenti la città antica in età pre-romana e romana e il territorio italiano in epoca romana (viabilità, centuriazione, insediamenti rurali).
Prerequisiti
Al fine di saper comprendere e saper affrontare il corso lo studente deve possedere nozioni generali di storia romana e di geografia dell'Italia, che dovvrebbe aver già acquisito durante il percorso scolastico.
Questo prerequisito è valido sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti.
Metodi didattici
Lezioni frontali che verteranno sulle diverse tematiche e problematiche, relative agli aspetti più significativi della Topografia dell'Italia in epoca romana.
Altre informazioni
Durante il corso saranno fornite ulteriori informazioni bibliografiche per approfondimenti.
Si consiglia ai non frequentanti di contattare il docente per il programma d'esame, recandosi presso lo studio nell'orario di ricevimento.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame prevede soltanto la prova orale finale che consiste in una discussione-colloquio relativa agli argomenti trattati durante il corso e approfonditi sui testi consigliati.
La prova serve per accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione, nonché di sintesi, raggiunti dallo studente. Inoltre tale colloquio consentirà di verificare la capacità che lo studente ha di comunicare quanto acquisito con metodo, proprietà di linguaggio e di esposizione. La durata dell'esame varia a seconda dell'andamento della prova stessa.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
Introduzione allo studio della Disciplina. La prima parte del programma riguarderà le fonti geografiche di età classica, la cartografia medievale e moderna e la toponomastica. Nella seconda parte del corso si tratterà della città antica in età pre-romana (Magna Grecia, Sicilia, Italia centrale) e romana con particolare riguardo alla sua origine (spontanea o di fondazione) e successivamente ai modelli di pianificazione. Nella terza parte del programma si prenderà in esame il territorio con particolare attenzione per la viabilità, la centuriazione e gli insediamenti rurali.
Condividi su