Insegnamento STORIA DELL'ARTE MEDIOEVALE

Corso
Beni culturali
Codice insegnamento
35990109
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Corrado Fratini
Docenti
  • Corrado Fratini
Ore
  • 54 ore - Corrado Fratini
CFU
9
Regolamento
Coorte 2017
Erogato
2017/18
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline relative ai beni culturali
Settore
L-ART/01
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Contenuti
Medioevo artistico in Italia fra l'XI e gli inizi del XV secolo.
Testi di riferimento
Cerchiari - De Vecchi, Storia dell'arte in Italia (varie edizioni)
Nel caso si possieda un altro manuale consultare il docente.

Voci Romanico e Gotico nell'Enciclopedia dell'arte medievale, Roma Treccani.
Obiettivi formativi
Lo studente acquisirà un'approfondita conoscenza dei movimenti principali dell'arte italiana durante il periodo che va dall'affermazione dei Comuni alla fase del Gotico cortese.
Lo studente acquisirà la capacità di leggere e approfondire l'analisi dei maggiori movimenti, delle arti figurative e della produzione "minore" durante il periodo in questione.
Prerequisiti
Per affrontare lo studio si richiedono conoscenze di carattere generale sui fatti storici, sulla geografia storica e sulla letteratura del Medioevo.
Metodi didattici
Le lezioni frontali saranno integrate da uscite didattiche presso i principali monumenti medievali del Centro Italia.
Altre informazioni
Gli studenti non frequentanti potranno chiedere chiarimenti contattando direttamente il docente.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La modalità di verifica avverrà attraverso una prova orale della durata di circa trenta/quaranta minuti corredata da immagini che verranno proiettate nella sede d'esame. Verranno prese in considerazione le capacità di collegamento tra le discipline indicate nei prerequisiti e nella materia specifica, oltre a considerare la capacità di lettura di singoli monumenti o testimonianze.
Programma esteso
Un percorso sull'arte medievale in Italia dal periodo romanico alla fase gotica con riferimenti particolari al centro della penisola.
Condividi su