Insegnamento CULTURA E LETTERATURA LATINA

Corso
Beni culturali
Codice insegnamento
35990206
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Alessandra Di Pilla
Docenti
  • Alessandra Di Pilla
  • Alessandra Di Pilla
Ore
  • 36 ore - Alessandra Di Pilla
  • 20 ore - Alessandra Di Pilla
CFU
6
Regolamento
Coorte 2017
Erogato
2017/18
Attività
Base
Ambito
Civiltà antiche e medievali
Settore
L-FIL-LET/04
Tipo insegnamento
Opzionale (Optional)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
Italiano.
Contenuti
A) LEZIONI FRONTALI per un totale di 36 ore, suddivise in due parti come segue: Ore 1-24. Presentazione della storia della letteratura latina nella sua scansione cronologica (dalle origini ad Agostino di Ippona) e secondo la sua articolazione per generi letterari. Ore 25-36. Presentazione del seguente tema monografico: “Roma e i suoi eroi. Percorso nella poesia epica latina”. B) DIDATTICA INTEGRATIVA: Linee di storia e cultura romana.
Testi di riferimento
LEZIONI FRONTALI parte prima: Manuale in adozione: Alberto CAVARZERE, Arturo DE VIVO, Paolo MASTANDREA, Letteratura latina. Una sintesi storica. Nuova edizione, Carocci Manuali universitari, 2015. Materiale sull’articolazione della letteratura latina per generi letterari: le indicazioni bibliografiche relative verranno fornite a lezione.


LEZIONI FRONTALI, parte seconda (tema monografico): a) testi d’autore, da leggersi in traduzione italiana, come segue: Livio Andronico, Nevio, Ennio: passi scelti forniti dalla docente (disponibili su unistudium.unipg.it); Catullo, carme 64: Catullo, Le Poesie. Traduzione e commento di F. Della Corte, Mondadori-Fondazione Lorenzo Valla, Milano 1977 (disponibile su unistudium.unipg.it); Virgilio, Eneide. Introduzione di E. Paratore, traduzione di L. Canali, Milano, Oscar Mondadori; Ovidio, Metamorfosi. Introduzione di G. Rosati, traduzione di G. Faranda Villa, note di R. Corti, Milano, Rizzoli BUR; Lucano, Stazio: passi scelti forniti dalla docente (in unistudium.unipg.it).
b) lettura critica di approfondimento: Alessandro Perutelli, La poesia epica latina. Dalle origini all’età dei Flavi, Roma, Carocci Università, 2000 (oppure Carocci Studi Superiori, 2012).


ATTIVITA' DIDATTICA INTEGRATIVA : le indicazioni bibliografiche verranno fornite a lezione e saranno reperibili in unistudium.unipg.it.
Obiettivi formativi
Gli obiettivi del corso sono i seguenti:

che lo studente acquisisca una buona conoscenza della produzione letteraria latina in senso diacronico e secondo l'articolazione interna per generi letterari; che lo studente apprenda ad esercitare la propria capacità di analisi e sintesi nei riguardi di una tematica monografica di media complessità, attraverso gli approfondimenti svolti a contatto con i testi e con le letture critiche; che lo studente impari ad esprimersi con un linguaggio adeguato all'oggetto; che lo studente scopra il mondo latino quale fonte di costante ispirazione per la successiva cultura occidentale, al fine di poter meglio comprendere, valorizzare e promuovere quest'ultima in tutte le sue declinazioni.
Prerequisiti

Utile, ma non obbligatoriamente richiesta né indispensabile, una conoscenza di base della lingua latina e della linee portanti della storia romana.
Metodi didattici

Lezioni frontali, anche con eventuale uso di supporti multimediali. Didattica integrativa con modalità frontale ed eventualmente anche seminariale, con eventuale uso di supporti multimediali.
Altre informazioni
Tutto il materiale relativo a lezioni e didattica integrativa sarà disponibile sulla piattaforma di Ateneo https://www.unistudium.unipg.it All'inizio delle lezioni, gli studenti sono quindi invitati a iscriversi alla pagina del corso presente nella suddetta piattaforma. L'iscrizione all'esame avviene esclusivamente tramite accesso al sistema ESSE 3 (https://unipg.esse3.cineca.it/Home) . Eventuali difficoltà riscontrate al momento del’iscrizione vanno comunicate in tempo utile alla docente. Attraverso i sistemi unistudium e ESSE 3 gli studenti riceveranno anche le eventuali comunicazioni di ordine generale da parte della docente: si raccomanda pertanto la frequente consultazione del proprio indirizzo di posta elettronica istituzionale @studenti.unipg.it Agli studenti che in via del tutto libera lo desiderassero, si segnala la possibilità di frequentare il laboratorio "Lingua latina a livello base" o il corso di "Lingua latina-Medio", entrambi attivati dal Corso di Laurea in Lettere. Gli studenti non frequentanti sono inviati quanto prima a prendere contatto con la docente.
Modalità di verifica dell'apprendimento

Colloquio orale.L'obiettivo della prova è duplice e rispecchia la struttura del corso. Primo obiettivo: verificare nello studente la conoscenza della storia letteraria secondo la sua scansione cronologica e la sua articolazione per generi letterari (capacità di collocare gli autori a livello cronologico e nel loro contesto storico-culturale; conoscenza della loro produzione letteraria; generi letterari). Secondo obiettivo: verificare la capacità di affronto, comprensione ed esposizione di una tematica monografica di media complessità, attraverso il confronto con i testi d'autore proposti a lezione e il riferimento ai relativi saggi critici previsti nel programma. La prova è indivisibile si svolge per intero durante l'appello scelto dallo studente, a partire dalla prima sessione utile dopo il termine del corso. La durata media della prova è di 30 minuti. La prova consiste in un colloquio con domande a risposta aperta. Vengono rivolte allo studente due tipologie di domande: domande inerenti al profilo e alla produzione degli autori della storia della letteratura latina, che va conosciuta sia secondo la scansione cronologica sia secondo l’articolazione per generi letterari; domande inerenti al tema monografico (con riferimento ai testi d'autore e ai relativi saggi critici). La valutazione conclusiva della prova (espressa in trentesimi) deriva da una media delle valutazioni assegnate alle risposte inerenti alle due tipologie di domanda.


Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
A) LEZIONI FRONTALI per un totale di 36 ore, suddivise in due parti come segue:

1) Ore 1-24. Presentazione della storia della letteratura latina nella sua scansione cronologica (dalle origini ad Agostino di Ippona) e secondo la sua articolazione per generi letterari.

2) Ore 25-36. Presentazione del seguente tema monografico: “Roma e i suoi eroi. Percorso nella poesia epica latina”.





B) DIDATTICA INTEGRATIVA: linee di storia e cultura romana.
Condividi su