Insegnamento BIBLIOTECHE E INFORMAZIONE NELL'ERA DIGITALE
- Corso
- Beni culturali
- Codice insegnamento
- A000513
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Andrea Capaccioni
- Docenti
-
- Andrea Capaccioni
- Ore
- 36 ore - Andrea Capaccioni
- CFU
- 6
- Regolamento
- Coorte 2020
- Erogato
- 2020/21
- Attività
- Caratterizzante
- Ambito
- Discipline relative ai beni storico-archeologici e artistici, archivistici e librari, demoetnoantropologici e ambientali
- Settore
- M-STO/08
- Tipo insegnamento
- Opzionale (Optional)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- Italiano
- Contenuti
- Il presente e il futuro della bibliografia. La biblioteca pubblica nell'era digitale : funzioni e organizzazione. Definizioni e approfondimenti: società dell'informazione e della conoscenza, ebook, etc. Laboratorio: esercitazioni riguardanti l'uso del catalogo della biblioteca, delle bibliografie e dei database bibliografici.
- Testi di riferimento
- Mauro Guerrini, Carlo Bianchini, Guida alla biblioteca per studenti universitari, Milano, Editrice Bibliografica, 2012 (anche ebook); Andrea Capaccioni, Introduzione allo studio della bibliografia, Milano, Editrice Bibliografica, 2020 (anche ebook); altre indicazioni bibliografiche saranno fornite durante le lezioni. AVVISO Le indicazioni in questa pagina sono solo indicative. E' importante consultare la pagina aggiornata dell'insegnamento in www.unistudium.unipg.it/unistudium/.
- Obiettivi formativi
- L'insegnamento si propone come obiettivo principale di far conoscere gli scopi e le funzioni della biblioteca. Le principali conoscenze che gli studenti acquisiranno sono: lineamenti di storia delle biblioteche, conoscenza degli elementi di base della biblioteconomia, dell'editoria e della comunicazione scientifica. Il presente e il futuro della bibliografia. Le principali abilità che permettono di applicare le conoscenze acquisite saranno: saper usare gli strumenti (catalogo, banche dati bibliografiche, repertori bibliografici) e i servizi della biblioteca.
- Prerequisiti
- Al fine di comprendere il corso lo studente deve possedere nozioni generali relative al contesto storico e agli aspetti della vita culturale. Tali nozioni dovrebbero essere già state acquisite nel percorso scolastico.
- Metodi didattici
- Il corso è organizzato nel seguente modo: lezioni frontali sulle tematiche del corso; altre attività. Se necessario si farà ricorso alla didattica blended (in presenza e in telepresenza contemporaneamente) con modalità sincrona e/o asincrona.
- Altre informazioni
- Programmi d'esame e dispense possono essere consultati nel sito www.unistudium.unipg.it/unistudium/ selezionando l'insegnamento prescelto.
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- L'esame prevede una prova finale che consiste in una discussione-colloquio relativa agli argomenti trattati durante il corso e approfonditi sui testi consigliati. La prova serve per accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione e di sintesi raggiunti dallo studente. Il colloquio consentirà di verificare la capacità che lo studente ha di comunicare quanto acquisto con metodo, proprietà di linguaggio e di esposizione. La durata dell'esame varia a seconda dell'andamento della prova stessa e comincia con una domanda a piacere su un argomento scelto dallo studente.
- Programma esteso
- Il corso intende approfondire il presente e il futuro della bibliografia e prendere in esame inoltre le funzioni e l'organizzazione della biblioteca pubblica nell'era digitale, anche attraverso lo studio dei termini e dei concetti maggiormente utilizzati (società dell'informazione e della conoscenza, ebook, biblioteca digitale, ecc.). Il corso inoltre si propone di far acquisire allo studente, attraverso seminari e se possibile il laboratorio LIDU, alcune competenze di base in ambito bibliotecario (il catalogo della biblioteca, i database bibliografici, ecc.).