Insegnamento STORIA MEDIEVALE

Corso
Beni culturali
Codice insegnamento
35066709
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Stefania Zucchini
Docenti
  • Stefania Zucchini
Ore
  • 72 ore - Stefania Zucchini
CFU
9
Regolamento
Coorte 2020
Erogato
2020/21
Attività
Base
Ambito
Discipline storiche
Settore
M-STO/01
Tipo insegnamento
Opzionale (Optional)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
italiano
Contenuti
Il programma di seguito esposto è relativo a 12 cfu; per 9 cfu e 6 cfu vedi sotto "Programma esteso".
Il corso si articola in due parti, ciascuna corrispondente a 6 cfu: la prima verte sulla storia dell'Occidente europeo (secc. V-XV); la seconda su alcuni temi specifici (le comunità religiose del medioevo; la città medievale; epidemie e trasformazione della società; produzione e trasmissione della cultura, con una particolare attenzione alla figura di Federico II di Svevia).
Le ultime 10 ore di attività didattica saranno svolte in compresenza con la prof.ssa Irace, docente di storia moderna, e saranno dedicate ad approfondire le conoscenze riguardo ai rapporti tra epoca medievale ed epoca moderna nella storia d’Europa, in particolare in riferimento alle dinamiche economiche, politiche, istituzionali e culturali che caratterizzarono il XV secolo.
Testi di riferimento
PARTE ISTITUZIONALE
(12 cfu; 9 cfu; 6 cfu):
Andrea Zorzi, "Manuale di storia medievale", Torino, UTET, 2016.

APPROFONDIMENTO MONOGRAFICO (9 cfu E 12 cfu)
Gli studenti sono tenuti a scegliere 2 SAGGI all'interno dei seguenti percorsi:

PERCORSO 1 (entrambi i saggi)
- M.P. Alberzoni, "Minori e predicatori fino alla metà del Duecento", in "Martire per la fede. San Pietro da Verona domenicano e inquisitore", a cura di G. Festa, Bologna, ESD, 2007, pp. 51-119;
- N. D'Acunto, "Argomenti di natura giuridica e strumenti della comunicazione pubblica durante la lotta per le investiture", in "Verbum e ius: predicazione e sistemi giuridici nell'Occidente medievale", Firenze, Firenze University Press, 2018, pp. 89-107

PERCORSO 2 (2 saggi a scelta)
- E. Faini, "Alle origini della memoria comunale. Prime ricerche", in "Quellen und Forschungen aus italienisc hen Archiven und Bibliotheken", 88 (2008), pp. 61-81;
- M. Ferrari, "«Pacem, non bellum voluit». L’iconografia pubblica della signoria negli affreschi del Broletto", in "Berardo Maggi. Un principe della Chiesa al crepuscolo del Medioevo", a cura di G. Archetti, Brescia, Fondazione Civiltà Bresciana, 2012, pp. 175-207
- A. Zorzi, "Dante tra i Bianchi e i Neri", in "Reti Medievali. Rivista, 18 (2017). pp. 391-413.

PERCORSO 3 (2 saggi a scelta)
- F. Delle Donne, "L’elaborazione dell’immagine di Costanza d’Altavilla nel Due e Trecento. Incroci di tradizioni tra cronache meridionali e centro-settentrionali, tra Dante e Boccaccio", in "Reti medievali. Rivista", 21 (2020), pp. 1-17;
- E. Faini, "Prima di Brunetto. Sulla formazione intellettuale dei laici a Firenze ai primi del Duecento", in "Reti Medievali. Rivista", 18 (2017), pp. 189-218;
- B. Pio, "I luoghi della formazione universitaria a Bologna nel Trecento", in "Sapiens, ut loquatur, multa prius considerat. Studi di storia medievale offerti a Lorenzo Paolini", a cura di R. Parmeggiani e C. Bruschi, Spoleto, Fondazione CISAM, 2019, pp. 265-280

PERCORSO 4 (entrambi i saggi)
- I. Barbiera, M. Castiglioni, G. Dalla Zuanna, "La mortalità ai tempi della Peste Nera: indagine paleodemografica dell'Italia di XIV secolo", in "Archeologia medievale. Cultura materiale. Insediamenti. Territorio", 43 (2016), pp. 33-40;
- T. Duranti, La “mortifera pestilenza”: la peste medievale del 1347, in "Quaderni della Scuola di Storia della medicina", 2 (2020), pp. 11-38

APPROFONDIMENTO MONOGRAFICO (12 cfu)
un saggio (vedi APPROFONDIMENTO MONOGRAFICO 9 CFU) più una monografia A SCELTA dello studente fra le seguenti:

PERCORSO 1
- N. D'Acunto, ¿La lotta per le investiture. Una rivoluzione medievale (998-1122)”, Roma, Carocci, 2020.

PERCORSO 2
- R. Bordone, "Uno stato d'animo. Memoria del tempo e comportamenti urbani nel mondo comunale italiano", Firenze, Firenze University Press, 2002.

PERCORSO 3 (una monografia a scelta)
- P. Riché, J. Verger, "Nani sulle spalle di giganti. Maestri e allievi nel Medioevo", Milano, Jaca Book, 2019.
- F. Delle Donne, "La porta del sapere. Cultura alla corte di Federico II di Svevia", Roma, Carocci, 2019.

PERCORSO 4
- M. P. Zanoboni, "La vita al tempo della peste. Misure restrittive, quarantena, crisi economica", Milano, Jouvence, 2020


IN AGGIUNTA SOLO PER I NON FREQUENTANTI (12 cfu, 9 cfu, 6 cfu):

S. Gasparri, "Voci dai secoli oscuri. Un percorso nelle fonti dell'alto medioevo", Roma, Carocci, 2017.
Obiettivi formativi
Conoscenza delle caratteristiche fondamentali della storia politica, socio-economica e culturale dell’Occidente medievale; conoscenza delle modalità in cui opera lo storico nella ricostruzione del passato, nel caso specifico del Medioevo, e dei principali strumenti storiografici (uso delle fonti e della bibliografia); conoscenza delle principali fonti della Storia medievale (D.D.1); utilizzo del lessico specifico della materia; capacità di contestualizzare i principali aspetti della storia dell’Occidente medievale, individuando cause ed effetti di eventi specifici; capacità di accostarsi alle peculiarità del Medioevo con spirito critico e atteggiamento scientifico (D.D.2); capacità di commentare in maniera costruttiva i principali contenuti della disciplina, di formulare quesiti e risolvere problemi attraverso l’interpretazione degli argomenti studiati (D.D.3). Saranno inoltre fornite alcune indicazioni per l'approfondimento degli argomenti di studio e l’approccio al lavoro di ricerca storica.
L’attività didattica in compresenza si propone inoltre di approfondire le conoscenze e le abilità logico-critiche possedute dagli studenti in riferimento alla periodizzazione della storia europea e in particolare alle principali caratteristiche dell’epoca di transizione rappresentata dal XV secolo.
Prerequisiti
Conoscenza, anche se di base, della storia antica e di quella romana in particolare. Il Medioevo è infatti leggibile nell'ottica di una trasformazione del mondo classico e tardo-antico.
Metodi didattici
Lezioni frontali che saranno impartite in presenza e/o in modalità telematica sulla piattaforma Teams messa a disposizione dall’ateneo, tenendo presenti le indicazioni deliberate dal Ministero dell’Università e dall’Università degli Studi di Perugia in riferimento alla “fase 3” dell’emergenza sanitaria causata da Covid-19.
Altre informazioni
- Tutti i saggi dell'approfondimento monografico per 9 cfu e il testo di Renato Bordone "Uno stato d'animo. Memoria del tempo e comportamenti urbani nel mondo comunale italiano" (approfondimento monografico a scelta per 12 cfu) sono gratuitamente disponibili online. Informazioni più specifiche e materiali didattici sono reperibili nella piattaforma Unistudium:
https://www.unistudium.unipg.it/unistudium/login/index.php alla pagina dedicata all’insegnamento di Storia medievale (prof.ssa S. Zucchini).

- Gli studenti del Corso di Laurea in Lettere possono acquisire ulteriori 3 cfu (da riconoscere fra i 6 di ulteriori conoscenze) redigendo una relazione scritta su un argomento relativo al corso concordato con la docente. I crediti saranno riconosciuti previa valutazione positiva della relazione da parte della docente.
La relazione dovrà essere al massimo di 10 pp. di 2000 battute ca.; dovrà impiegare criticamente la bibliografia e il testo dovrà essere accompagnato da note.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Le lezioni prevedono una serie di esercitazioni online sulla parte istituzionale; in una successiva prova orale, che si terrà in uno dei consueti appelli d'esame, saranno ulteriormente appurate e valutate le conoscenze relative alla parte istituzionale e agli approfondimenti monografici previsti in base ai crediti.
La prova orale sarà costituita da un colloquio della durata massima di 30 minuti.
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
Il corso di Storia medievale si articola in diversi moduli a seconda dei corsi di laurea.

Per 12 cfu (72 h) sono previsti due moduli, il primo dei quali riguarda la parte istituzionale (6 cfu), il secondo temi specifici della storia medievale (6 cfu), da approfondire attraverso lo studio di UNA MONOGRAFIA tra quelle proposte nella sezione "Testi di riferimento".

Per 9 cfu (54 h) sono previsti sempre due moduli, il primo dei quali riguarda la parte istituzionale (6 cfu), il secondo temi specifici della storia medievale (3 cfu), da approfondire attraverso lo studio di 2 SAGGI tra quelli proposti nella sezione "Testi di riferimento".

Per 6 cfu (36 h) è previsto un unico modulo riguardante la parte istituzionale.

Tutti gli studenti non frequentanti, di qualsiasi corso di laurea, dovranno aggiungere la MONOGRAFIA di Stefano Gasparri, "Voci dai secoli oscuri" (vedi sopra, "Testi di riferimento"), che sarà oggetto di verifica orale.
Condividi su