Insegnamento METODOLOGIA DELLA STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
- Corso
- Beni culturali
- Codice insegnamento
- A001614
- Curriculum
- Storia dell'arte
- Docente
- Alessandra Migliorati
- Docenti
-
- Alessandra Migliorati
- Ore
- 36 ore - Alessandra Migliorati
- CFU
- 6
- Regolamento
- Coorte 2021
- Erogato
- 2022/23
- Attività
- Caratterizzante
- Ambito
- Discipline relative ai beni storico-archeologici e artistici, archivistici e librari, demoetnoantropologici e ambientali
- Settore
- L-ART/03
- Tipo insegnamento
- Opzionale (Optional)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- Italiano
- Contenuti
- Il corso è preparatorio a quello di Fondamenti di storia dell'arte contemporanea (terza annualità) e all'insegnamento della storia dell'arte contemporanea. Si propone di introdurre gli studenti alla conoscenza delle principali metodologie di ricerca e interpretazione storico-critica dell'arte dalla metà del XVIII secolo al Novecento attraverso la presentazione di testi critici e storiografici di particolare rilevanza e l’analisi di alcune opere esemplari.
- Testi di riferimento
- Parti scelte che verranno indicate dalla docente dei seguenti volumi:
E. Crispolti, Come studiare l’arte contemporanea, edizione aggiornata, Donzelli, 2010
L. Venturi, Storia della critica d’arte, Einaudi, 2000
O. Rossi Pinelli, La storia delle storie dell'arte, Torino Einaudi 2014;
G. Sciolla, La critica d’arte del Novecento, UTET, 2006
PDF delle letture effettuate a lezione forniti dalla docente nella pagina del corso in http://unistudium.unipg.it/ - Obiettivi formativi
- Il corso ha come finalità l'acquisizione da parte degli studenti dei principali strumenti metodologici, interpretativi, linguistici e filologici utili allo studio e alla trasmissione della conoscenza dell'arte del XIX e XX secolo.
- Prerequisiti
- Non sono necessari prerequisiti
- Metodi didattici
- Lezioni frontali con videoproiezioni e lettura critica di testi e immagini; visite di studio in archivi e collezioni museali.
- Altre informazioni
- E’ consigliata la frequenza. Per i non frequentanti gli argomenti trattati nel corso e le relative indicazioni bibliografiche saranno consultabili nei pdf forniti dalla docente nella pagina del corso in http://unistudium.unipg.it/
Orario ricevimento: prenotazione per email all'indirizzo alessandra.migliorati@unipg.it - Modalità di verifica dell'apprendimento
- La verifica dell'apprendimento consiste in un colloquio orale in cui lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito gli strumenti metodologici per lo studio e la trasmissione dell'arte del XIX e XX secolo (metodi di ricerca, proprietà di linguaggio, analisi e studio interdisciplinare) attraverso domande a carattere generale sugli argomenti trattati nel corso.
- Programma esteso
- Dalla fine del XVIII secolo in poi la figura dell’artista e la sua attività conoscono una profonda trasformazione inserendosi a pieno titolo nel dibattito culturale e ideologico contemporaneo. Questo cambiamento, la vivacità e portata del dibattito critico che da quel momento in poi investe il ruolo delle arti nella società contemporanea, la nascita dell’estetica e della moderna storia dell’arte, la speculazione filosofica intorno al processo creativo, nonché la maggiore consistenza di fonti a stampa e archivistico-documentarie, fanno sì che lo studio della storia dell’arte del XIX e XX secolo presenti diverse e più complesse metodologie d’indagine interdisciplinare. Il programma, pertanto, avrà per oggetto l’analisi di alcune opere esemplari attraverso le quali gli studenti verranno introdotti ai concetti base del pensiero critico e teorico moderno e all’applicazione delle principali metodologie di analisi e interpretazione interdisciplinare dell’arte contemporanea.