Insegnamento LETTERATURA ITALIANA
- Corso
- Beni culturali
- Codice insegnamento
- 35032609
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Chiara Piola Caselli
- Docenti
-
- Chiara Piola Caselli
- Ore
- 54 ore - Chiara Piola Caselli
- CFU
- 9
- Regolamento
- Coorte 2022
- Erogato
- 2022/23
- Attività
- Base
- Ambito
- Lingua e letteratura italiana
- Settore
- L-FIL-LET/10
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
Durante il corso sarà presentata e discussa la storia della letteratura italiana dal Cinquecento all’Ottocento. Le lezioni frontali saranno dedicate all’inquadramento storico, alla lettura e all’analisi di alcuni testi esemplari. Saranno forniti, di volta in volta, gli strumenti indispensabili dell’analisi testuale (elementi di metrica, filologia, bibliografia). Le lezioni comprenderanno anche nozioni di storia della critica letteraria con riferimento agli autori e ai testi presi in esame.- Testi di riferimento
A) Il manuale di riferimento è il seguente: Letteratura italiana. Da Tasso a fine Ottocento, a cura di Giancarlo Alfano, Paola Italia, Emilio Russo, Franco Tomasi, Milano, Mondadori, 2018.
Eventuali esclusioni saranno indicate a lezione e sul sito unistudium.
B) Oltre al manuale lo studente si avvarrà della scelta antologica (testi e letture critiche) che saranno rese disponibili sul sito unistudium.
STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Per gli studenti non frequentanti sono previste integrazioni al programma d'esame. Sono pertanto invitati a contattare il docente inviando una mail (chiara.piolacaselli@unipg.it).
STUDENTI CON DISABILITA' E/O DSA:
Gli studenti con disabilità e/o con DSA, previa consultazione con il docente, possono richiedere eventuali materiali didattici in formati accessibili (presentazioni, dispense, eserciziari), forniti se necessario in anticipo sulle lezioni, nonché l’uso di altri strumenti tecnologici di facilitazione nella fase di studio. Per le informazioni generali, consultare i Servizi di Ateneo alla pagina https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con il Referente per il Dipartimento.- Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire un orientamento di base sulla storia della letteratura italiana dal Cinquecento all’Ottocento. Alla fine del corso e in seguito allo studio individuale, lo studente dovrà possedere le nozioni fondamentali di storia letteraria, dimostrando di conoscerne le correnti e i protagonisti. Lo studente dovrà, inoltre, dimostrare di sapere analizzare criticamente i testi antologizzati e discussi in classe, inquadrandoli nella vita e nell’opera dell’autore. Nel corso dell'esame orale sarà valutata anche la proprietà espositiva e l'impiego del lessico tecnico adeguato.- Prerequisiti
Nozioni fondamentali di letteratura italiana acquisite nel corso della scuola superiore. Padronanza della lingua italiana (indispensabile).- Metodi didattici
Il corso prevede una serie di lezioni frontali che verteranno sull’inquadramento storico-critico e sull’analisi di un corpus di testi esemplari. Le spiegazioni saranno accompagnate da PowerPoint per facilitare la comprensione e la memorizzazione dei concetti chiave. Nella seconda parte del corso gli studenti saranno invitati a contribuire attivamente alle lezioni con delle relazioni, individuali o di gruppo, sugli approfondimenti critici proposti dal docente.- Altre informazioni
- – La frequenza è fortemente raccomandata.
– Il ricevimento si svolgerà in doppia modalità:
a. in presenza presso Palazzo San Bernardo – Via degli Offici, 14, 3° piano.
b. a distanza sulla piattaforma TEAMS nell’apposita aula virtuale
Orario di ricevimento: giovedì 10.30-12.30
– Studenti con disabilità e/o DSA: per ogni informazione sui servizi dell’Ateneo, consultare la pagina https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con il Referente per il Dipartimento. - Modalità di verifica dell'apprendimento
MODALITà DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Per gli studenti frequentanti, l’esame si compone di un esonero scritto (60 min.) e di una prova orale (30 min.).
1. L'esonero scritto (valutato in trentesimi) è indispensabile per sostenere la prova orale.
L'esonero scritto è volto ad accertare la conoscenza della prima parte del programma (secoli XVI-XVII).
L’esonero avrà luogo presso il LIDU (Laboratorio di Informatica dei Dipartimenti Umanistici). Consisterà in una serie di domande a risposta chiusa sulla vita degli autori, le opere, le correnti letterarie, etc. e in 3 domande a risposta aperta breve (con indicazione di un numero massimo di righe) sui testi commentati a lezione.
2. L'esame orale è volto a verificare la conoscenza e la comprensione della seconda parte del programma da preparare sul manuale indicato (A) e sui materiali integrativi forniti (B).
Il voto finale dell’esame risulterà dalla media tra i voti conseguiti nell’esonero scritto e nella prova orale. La verbalizzazione è unica.
Per gli studenti non frequentanti, è prevista un’unica prova d’esame orale.
Studenti con disabilità e/o con DSA: per la modalità di svolgimento delle prove di verifica, gli studenti possono giovarsi delle tecnologie inclusive, degli strumenti compensativi e delle misure dispensative previste dalla normativa. Tecnologie, strumenti e misure vanno richiesti e concordarti con il docente con congruo anticipo rispetto alle prove. Per le informazioni generali, consultare i Servizi di Ateneo alla pagina https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con il Referente per il Dipartimento.- Programma esteso
- Durante il corso sarà presentata e discussa la storia della letteratura italiana dal Cinquecento all’Ottocento. Le lezioni frontali saranno dedicate all’inquadramento storico, alla lettura e all’analisi di alcuni testi esemplari di un canone ristretto di autori. Saranno forniti, di volta in volta, gli strumenti indispensabili dell’analisi testuale (elementi di metrica, filologia, bibliografia). Le lezioni comprenderanno anche nozioni di storia della critica letteraria con riferimento agli autori e ai testi presi in esame.
Il programma dettagliato delle lezioni sarà reso disponibile, prima dell’inizio del corso, sulla piattaforma unistudium.