Insegnamento PREVENZIONE E ASSISTENZA PER LA SALUTE E LA COMUNITÀ

Corso
Scienze infermieristiche e ostetriche
Codice insegnamento
50A00038
Curriculum
Comune a tutti i curricula
CFU
7
Regolamento
Coorte 2022
Erogato
2022/23
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa integrata

ASSISTENZA INFERMIERISTICA DI COMUNITÀ E TRANSCULTURALE

Codice 50A00039
CFU 2
Docente Emanuela Ruffinelli
Docenti
  • Emanuela Ruffinelli
Ore
  • 18 ore - Emanuela Ruffinelli
Attività Caratterizzante
Ambito * scienze infermieristiche
Settore MED/45
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

ASSISTENZA OSTETRICA DI COMUNITÀ E TRANSCULTURALE

Codice 50A00040
CFU 2
Docente Simona Freddio
Docenti
  • Simona Freddio
Ore
  • 18 ore - Simona Freddio
Attività Caratterizzante
Ambito * scienze ostetriche
Settore MED/47
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA

Codice 50A00041
CFU 1
Docente Chiara De Waure
Docenti
  • Chiara De Waure
Ore
  • 9 ore - Chiara De Waure
Attività Caratterizzante
Ambito Statistica ed epidemiologia
Settore MED/42
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Epidemiologia applicata alla programmazione dei servizi sanitari. Ruolo dell'epidemiologia descrittiva, analitica e sperimentale
Testi di riferimento Ricciardi W, Boccia S [Editors]. Igiene - Medicina preventiva - Sanita' pubblica. Idelson Gnocchi 2021
Damiani G, Ricciardi W, Specchia ML. Manuale di Programmazione e Organizzazione Sanitaria. Idelson Gnocchi 2021
Obiettivi formativi Obiettivo del corso è fornire le conoscenze e le capacità per poter utilizzare l'epidemiologia nell'ambito della ricerca sui sistemi sanitari e della programmazione sanitaria
Prerequisiti Conoscenze a livello di scuola media superiore di matematica e biologia
Metodi didattici Lezioni frontali
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame scritto e presentazione di un lavoro di gruppo
Programma esteso L'epidemiologia nell'analisi dei bisogni di salute: significato e utilizzo degli indicatori, dei tassi grezzi, specifici e standardizzati e degli studi descrittivi. L'epidemiologia nello studio delle cause dei fenomeni sanitari: ruolo degli studi analitici e disamina del nesso di causalità. L'epidemiologia nella valutazione degli interventi sanitari: ruolo degli indicatori nell'analisi della performance dei sistemi sanitari e degli studi sperimentali.

PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE

Codice 50A00042
CFU 2
Docente Riccardo Casadei
Docenti
  • Riccardo Casadei
Ore
  • 18 ore - Riccardo Casadei
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze della prevenzione e servizi sanitari
Settore MED/42
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento
Italiano
Contenuti
Promozione della Salute, Educazione Sanitaria, Equità in Salute, Deterrninanti della Salute e Primary Health Care
Testi di riferimento
Health Promotion in Action: From Local to Global Empowerment
R. Labonté, G. Laverack
Palgrave McMilian, New York, 2008
Obiettivi formativi
Conoscere i concetti base di: Salute, Promozione della Salute, Educazione Sanitaria, Primary Health Care, Salutogenesi, Prevenzione. Partecipazione.
Empowerment, Comunità, Valutazione
Problematizzare la partecipazione e l'empowerment nei diversi contesti
Problematizzare metodi e modelli di valutazione
Entrare in contatto con gli strumenti che permettono di ragionare nell'ottica della complessità
Rileggere esperienze di vita alla luce dei concetti di promozione della salute e salutogenesi
Riconoscere la Salute come oggetto complesso che non si esaurisce nel campo della biomedicina, ma si definisce attraverso le interazioni tra individuo, società e ambiente.
Riconoscere i limiti del paradigma biomedico nella promozione e tutela della salute di individui e comunità, a livello locale e globale
Conoscere l’approccio teorico dei determinanti sociali e il loro impatto sui processi di salute e malattia a livello locale e globale
Riconoscere i determinanti prossimali e distali di una malattia.
Analizzare le problematiche di salute e malattia, di individui e popolazioni, attraverso l’approccio dei determinanti sociali.
Conoscere il concetto di disuguaglianza e di disuguaglianze in salute e i meccanismi economici, culturali e sociali che le hanno generate e le riproducono.
Analizzare le condizioni di salute di individui e popolazioni nell’ottica delle disuguaglianze.
Conoscere la genesi, l’entità e la distribuzione delle disuguaglianze in salute tra i Paesi e all’interno dei Paesi.
Analizzare il lavoro dei medici e infermieri, le prestazioni dei servizi sanitari e le politiche socio-sanitarie rispetto ai loro effetti di generazione o contrasto delle disuguaglianze.
Valutare il proprio ruolo e operato rispetto alla riduzione delle disuguaglianze in salute
Conoscere la differenza fra prevenzione e promozione della salute
Avere un atteggiamento autoriflessivo e aperto a ripensare criticamente le proprie posizioni e i propri comportamenti.
Conoscere i modelli di progettazione in promozione della salute
Rionoscere la differenza fra un approccio di prevenzione e di promozione della salute
Avere un atteggiamento aperto al confronto (anche) con chi proviene da ambiti formativi diversi e disponibile al lavoro in equipe.
Conoscere il concetto di setting, supersetting e i principali setting di promozione della salute
Costruire un percorso di apprendimento condiviso
Strutturare un progetto di Promozione della Salute in gruppo
Riconoscere e descrivere le dinamiche di gruppo
Saper esporre un progetto di promozione della salute con particolare riferimento ad etica e razionale
Collocare il proprio operato nella cornice etica della promozione della salute
Conoscere alcuni modelli di organizzazione sanitaria facilitanti e in linea con i concetti base della promozione della salute
Problematizzare modelli di PHC e cure intermedie con particolare riferimento alla casa della salute e l'ospedale di comunità
Problematizzare situazioni e processi presenti nella formazione e nell'esperienza medica e sanitaria
Ripensare criticamente al proprio mandato, ruolo e operato di studente e futuro professionista nella difesa e promozione del diritto universale alla salute, inteso in senso ampio e non solo come diritto all’assistenza sanitaria.
Prerequisiti
no
Metodi didattici
Lezione frontale
lavori di gruppo
Altre informazioni
no
Modalità di verifica dell'apprendimento
quiz a risposta multipla
produzione di progetto di promozione della salute in gruppo
Programma esteso
Disuguaglianze e Determinanti di Salute
Promozione della salute
Educazione Sanitaria
Health Literacy,
Empowerment e Partecipazione
I Setting
La Progettazione partecipata
Primary Health Care e Organizzazione territoriale
Sindemia
Equità di genere
Condividi su