Insegnamento FONDAMENTI DI INTERNET
- Corso
- Ingegneria elettronica per l'internet-of-things
- Codice insegnamento
- A001255
- Curriculum
- Consumer and aerospace iot
- Docente
- Gianluca Reali
- Docenti
-
- Gianluca Reali
- Luca Rugini (Codocenza)
- Ore
- 81 ore - Gianluca Reali
- 27 ore (Codocenza) - Luca Rugini
- CFU
- 9
- Regolamento
- Coorte 2022
- Erogato
- 2022/23
- Attività
- Affine/integrativa
- Ambito
- Attività formative affini o integrative
- Settore
- ING-INF/03
- Tipo insegnamento
- Opzionale (Optional)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- Italiano
- Contenuti
- Corso di base sulle tecnologie IP
- Testi di riferimento
- Dispense a cura del docente.
Achille Pattavina, Reti di telecomunicazioni, McGraw-Hill.
J.F. Kurose, K.W. Ross "Reti di calcolatori e internet. Un approccio top-down", Pearson - Obiettivi formativi
- L'obiettivo generale dell'insegnamento è di fornire conoscenze di base nel settore del networking e sufficienti competenze per un curriculum accademico di primo livello per affrontare un colloquio di lavoro sugli aspetti generali delle reti telematiche, con una buona sensibilità sugli aspetti innovativi. Altresì, le competenze e conoscenze acquisite consentono di proseguire gli studi con efficacia affrontando tematiche sia a livello trasmissivo sia per la progettazione di reti IP e cellulari di ultima generazione.
- Prerequisiti
- Per affrontare con efficacia le tematiche trattate nell'insegnamento occorre avere competenze di base nell'informatica.
- Metodi didattici
- Lezioni frontali e prove al PC
- Altre informazioni
- Il programma è incentrato sui protocolli di rete che sono alla base del funzionamento di Internet, al fine di comprenderne le potenzialita' e i limiti.
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- La prova d'esame consiste in una prova scritta in una prova orale.
La durata della prova scritta è di due ore. La durata della prova orale è di circa trenta minuti.
Gli obiettivi della valutazione consistono nella valutazione dell'apprendimento delle competenze metodologiche e della capacità di applicare le tecniche e i protocolli studiati a situazioni applicative.
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Durante la pandemia Covid gli esami si svolgono on-line. - Programma esteso
- Introduzione ai sistemi di TLC
Architetture dei sistemi di TLC
- Modi di trasferimento - Tecniche di multiplazione, commutazione e architettura protocollare
- Architetture protocollari. Modelli ISO-OSI, TCP/IP.
- Protocolli per il controllo dell'errore. Stop-and-wait, Go-back-N, Selective Repeat.
- High-Level Data Link Control (HDLC).
- Servizi di rete. Algoritmi di routing Link State (Dijkstra) e Distance Vector (Bellman-Ford).
- Controllo di flusso e di congestione a strato di rete.
- Lo strato di rete nell'architettura TCP/IP - ARP/RARP
- Lo strato di rete nell'architettura TCP/IP - Il protocollo IP
- Lo strato di rete nell'architettura TCP/IP - ICMP
- Servizi di trasporto - I protocolli UDP e TCP
- IP V6
- MPLS and Segment Routing
3 CFU aggiuntivi per Ingegneria Elettronica: Introduzione alla trasmissione dell'informazione
- Il rumore nei sistemi di telecomunicazione: rapporto segnale-rumore, unità logaritmiche.
- Codifica di sorgente e teoria dell'informazione: entropia di sorgente, codifica di sorgente, algoritmo di Huffman, quantizzazione, PCM, capacità di canale.
- Comunicazioni numeriche in banda base: onda PAM, sagomatura delle forme d'onda, larghezza di banda, criterio di Nyquist per l'assenza di interferenza intersimbolica, filtro adattato.
- Comunicazioni numeriche in banda traslata: modello equivalente in banda base, modulazioni numeriche (ASK, PSK, QAM), prestazioni dei sistemi di modulazione numerica.