Insegnamento BASI DI DATI

Corso
Ingegneria elettronica per l'internet-of-things
Codice insegnamento
A003157
Curriculum
Consumer and aerospace iot
Docente
Giuseppe Liotta
Docenti
  • Giuseppe Liotta
Ore
  • 81 ore - Giuseppe Liotta
CFU
9
Regolamento
Coorte 2022
Erogato
2022/23
Attività
Affine/integrativa
Ambito
Attività formative affini o integrative
Settore
ING-INF/05
Tipo insegnamento
Opzionale (Optional)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
In sintesi, il programma del corso di Basi di Dati tratta i seguenti argomenti:
Basi di Dati Relazionali: Modello e Linguaggi Modello relazionale. Vincoli di integrità. Algebra Relazionale: Unione, Intersezione, Differenze, Selezione, Proiezione e Join. Calcolo Relazionale: Calcolo su domini, Calcolo su tuple con dichiarazione di range. Il linguaggio SQL: definizione dei dati, interrogazioni, manipolazione dei dati. Progettazione di Basi di Dati. Metodologie e Modelli di progetto. Il modello Entità-Relazione. Progettazione Concettuale. Progettazione Logica: ristrutturazione di schemi E-R, traduzione verso il modello relazionale. Normalizzazione. Strutture Fisiche e Gestione delle Interrogazioni. Gestione dei buffer. DBMS e file system. Gestione delle tuple nei file. Strutture primarie per l'organizzazione di file. Strutture ad albero. Gestore delle interrogazioni, esecuzione ed ottimizzazione. Progettazione fisica di una base dati. Gestione delle transazioni. Commit e rollback. Proprietà delle transazioni. Controllo di affidabilità. Architettura del controllore delle affidabilità. Esecuzione delle transazioni e scrittura del log. Gestione dei guasti. Controllo di concorrenza.
Testi di riferimento
"BASI DI DATI : MODELLI E LINGUAGGI DI INTERROGAZIONE." P. ATZENI, S. CERI, P. FRATERNALI, S, PARABOSCHI, R. TORLONE, MCGRAW HILL QUARTA EDIZIONE
Obiettivi formativi
Scopo del corso è quello di acquisire competenze e capacità operative relativamente alla progettazione, realizzazione e utilizzo di basi di dati.
Prerequisiti
Si assume che chi frequenta il corso conosca i principi della programazione, delle strutture di dati, dell'architettura dei calcoltaori elettronici, dei sistemi operativi. Per poter fare l'esame di Basi di Dati è obbligatorio avere sostenuto con esito positivo l'esame di fondamenti di informatica.
Metodi didattici
La didattica prevede tre tipi di lezioni:
Lezioni teoriche frontali in aula su tutti gli argomenti del corso. Agli studenti verrà fornita in anticipo copia delle diapositive utilizzate dal docente a lezione tramite area riservata del corso;
Studi di caso, in aula alla lavagna durante i quali si considerano problemi progettuali analoghi a quelli oggetto delle prove di esame. Gli studi di caso riguardano l'interrogazione delle basi di dati, la loro progettazione, le scelte per l'ottimizzazione delle prestazioni a livello di DBMS e di strutture dati.
Lezioni in Laboratorio di Informatica, durante le quali gli studenti apprendono a popolare una base di dati e ad interrogarla usando SQL.
Altre informazioni
La frequenza del corso non è obbligatoria ma è fortemente consigliata.

L'esperienza del docente è che la maggior parte degli studenti che frequenta il corso supera l'esame nei primi due appelli con voti sopra la media. Il voto medio degli studenti per l'A.A 2013-14 è stato 27,6. voto medio degli studenti per l'A.A 2013-14 è stato 27,3. Per l'AA 2015-2016 è 27,4.

Orario di ricevimento il martedì dalle 18:00 alel 19:30.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame consiste nelle due prove di seguito elencate.
Esame scritto di natura teorica e applicativa
Durata: 2 ore
Punteggio: 21/30
Obiettivo: accertare le conoscenze sui concetti teorici impartiti nell'insegnamento e valutare abilitàdi interrgazione e gestione di una base di dati
Discussione di una prova pratica di progetto
Durata: 30 minuti
Punteggio: 9/30
Obiettivo: accertare le abilità pratiche acquisite in un lavoro di gruppo in relazione alla progettazione di unan semplice base di dati
I risultati delle prove sono presentate allo studente durante un breve colloquio, in cui lo studente può confutare i giudizi del docente.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
Programma:
Il corso si articola su 36 lezioni di due ore ciascuna. Il programma è elencato nel seguito, indicando per ogni lezione l'agromento in essa trattato.
Lez.1. Presentazione del corso
Lez.2. Modello relazionale
Lez.3. Modello relazionale
Lez.4. Applicazioni della teoria
Lez.5. Algebra Relazionale
Lez.6. Applicazioni della teoria su Algebra Relazione
Lez.7. Calcolo relazionale
Lez.8. Applicazioni della teoria su Calcolo Rel.
Lez.9. SQL-Interrogazioni semplic
Lez.10. SQL-Interrogazioni complesse
Lez.11. SQL-fine
Lez.12. Applicazioni della teoria su SQL
Lez.13. Metodologie e modelli di progetto
Lez.14. ER e progettazione concettuale
Lez.15. ProgettazioneConcettuale
Lez.16. Pattern
Lez.17. ProgettazioneLogica-Ristrutturazione
Lez.18. Studio di caso sulla Progettazione Concettuale
Lez.19. ProgettazioneLogica-traduzione
Lez.20. Studio di caso su Progettazione Logica
Lez.21. Normalizzazione
Lez.22. Applicazioni della teoria su normalizzazione (Copertura, Sintesi, esercizi)
Lez.23. Progettazione fisica
Lez.24. Progettazione fisica
Lez.25. Progettazione fisica
Lez.26. Progettazione fisica
Lez.27. Progettazione fisica
Lez.28. Applicazioni della teoria su progettazione fisica
Lez.29. Affidabilità e concorrenza
Lez.30. Esercitazione su progettazione fisica
Lez.31.- Affidabilità e concorrenza
Lez.32. ANCORA SQL: Caratteristiche evolute ed applicazioni
Lez.33. Affidabilità e concorrenza
Lez.34. ANCORA SQL: Caratteristiche evolute ed applicazioni
Lez.35. Esempi d'uso di SQL
Lez.36. Applicazioni della teoria su affidabilità e concorrenza
Lezioni 37-38-39-40-41: Ricapitolazione e preparazione all'esame.
Condividi su