Insegnamento SEMANTICA E LESSICOLOGIA

Corso
Lingue, letterature comparate e traduzione interculturale
Codice insegnamento
GP005173
Curriculum
Lingue e studi sulla traduzione
Docente
Franco Lorenzi
Docenti
  • Franco Lorenzi
Ore
  • 36 ore - Franco Lorenzi
CFU
6
Regolamento
Coorte 2021
Erogato
2022/23
Attività
Caratterizzante
Ambito
Metodologie linguistiche, filologiche, comparatistiche e della traduzione letteraria
Settore
L-LIN/01
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
Italiano
Contenuti

Il corso presenta i fondamenti della semantica, della lessicologia e della lessicografia, anche in rapporto alla tradizione logico-filosofica. Si introduce, poi, la terminologia come ambito specifico di studi, approfondendo le relazioni tra terminologia e traduzione.
Testi di riferimento
Testi di riferimento per il primo modulo:
Jezek, E., Lessico, Bologna, Il Mulino, 2011 (seconda edizione).
Taylor, J., La categorizzazione linguistica, Macerata, Quodlibet, 2005.

Testi di riferimento per il secondo modulo:
Magris, M. et al., Manuale di terminologia, Torino, Hoepli, 2001.
Riediger, H., Cos'è la terminologia e come si fa un glossario, Milano, Fondazione Milano Laboratorio Weaver, 2018 (http://www.fondazionemilano.eu/blogpress/weaver/2014/03/22/come-si-fa-un-glossario/)
Durante il corso saranno fornite indicazioni bibliografiche per ulteriori approfondimenti.

Gli studenti con disabilità e/o con DSA, previa consultazione con il docente, possono richiedere eventuali materiali didattici in formati accessibili (presentazioni, dispense, eserciziari), forniti se necessario in anticipo sulle lezioni, nonché l’uso di altri strumenti tecnologici di facilitazione nella fase di studio. Per le informazioni generali, consultare i Servizi di Ateneo alla pagina https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-dsae mettersi in contatto con il Referente per il Dipartimento.
Obiettivi formativi

Il corso si propone i seguenti obbiettivi di apprendimento:
(a) conoscenza dei concetti e dei metodi fondamentali della semantica e della lessicologia, con riferimenti alle scienze umane e alla tradizione logico-filosofica;
(b) conoscenze relative alla terminologia e agli strumenti metalinguistici utili alla descrizione delle strutture semantico-lessicali.

Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno:
(a) descrivere le unità e le strutture semantico-lessicali ai vari livelli con strumenti formali adeguati, in particolare di tipo matematico;
(b) elaborare schede terminologiche su domini diversi, curando il rapporto tra lessico e testo.
Prerequisiti

Non sono necessari prerequisiti specifici per seguire gli argomenti trattati nel corso. Sono molto utili, comunque, conoscenze di linguistica generale.
Metodi didattici

Il corso è organizzato nel seguente modo:
- lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso
- esercitazioni su schede terminologiche relative a diversi domini, basandosi sulle indicazioni dell’Associazione Italiana per la Terminologia (http://www.assiterm91.it/).
Altre informazioni
Per informazioni su lezioni ed esami consultare il sito del Dipartimento http://www.lettere.unipg.it/didattica.
La frequenza al corso è fortemente consigliata.

Studenti con disabilità e/o DSA: per ogni informazione sui servizi dell’Ateneo, consultare la pagina https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con il Referente per il Dipartimento.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame prevede una prova orale e la realizzazione di un elaborato tecnico prodotto in modo autonomo.
La prova orale consiste in una discussione della durata di circa mezz’ora. Essa è finalizzata ad accertare le conoscenze dello studente sui contenuti teorici e metodologici indicati nel programma e trattati durante il corso, e ad esporre analiticamente l’elaborato tecnico. Inoltre, la prova orale consentirà di verificare le capacità di argomentazione e sintesi dello studente, soprattutto per quanto riguarda la presentazione ragionata del lavoro svolto.
L’elaborato tecnico riguarda il secondo modulo del programma. Lo studente dovrà mettere a punto schede terminologiche relative all’italiano e alla lingua di specializzazione basandosi, in particolare, sulle indicazioni dell’Associazione Italiana per la Terminologia (http://www.assiterm91.it/) su un dominio concordato con il docente.

Studenti con disabilità e/o con DSA: per la modalità di svolgimento delle prove di verifica, gli studenti possono giovarsi delle tecnologie inclusive, degli strumenti compensativi e delle misure dispensative previste dalla normativa. Tecnologie, strumenti e misure vanno richiesti e concordarti con il docente con congruo anticipo rispetto alle prove. Per le informazioni generali, consultare i Servizi di Ateneo alla pagina https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-dsae mettersi in contatto con il Referente per il Dipartimento.
Programma esteso
Il corso è articolato in due moduli; il primo modulo presenta i fondamenti della disciplina, all’interno delle scienze del linguaggio e della tradizione logico-filosofica. Nel secondo modulo viene introdotta la terminologia come ambito specifico di studi, approfondendo le relazioni tra terminologia e traduzione.

PRIMO MODULO
La prima parte del corso introduce i concetti fondamentali della lessicografia, della lessicologia e della semantica. Viene analizzata la struttura del lessico come repertorio aperto e strutturato di segni linguistici e sono affrontati i problemi della descrizione lessicografica. Successivamente, si affronta l’analisi delle relazioni semantiche e si studiano gli ambiti della lessicologia. Un’attenzione particolare è dedicata alla categorizzazione, che sarà considerata nella prospettiva cognitivista.

SECONDO MODULO
Il secondo modulo è dedicato alla terminologia. Partendo dall’analisi della dimensione semantico-referenziale, si ripercorreranno le tappe della ricerca terminologica contemporanea per studiarne i fondamenti e i suoi rapporti con la linguistica e le scienze del linguaggio. Seguirà l’analisi di terminologie specialistiche in prospettiva traduttiva e l’elaborazione di schede terminologiche a partire da tipologie differenziate di testi.
Condividi su