Insegnamento MARKETING INTERNAZIONALE
- Corso
- Economia e management internazionale
- Codice insegnamento
- 20A00066
- Sede
- PERUGIA
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Antonio Picciotti
- Docenti
-
- Antonio Picciotti
- Ore
- 63 ore - Antonio Picciotti
- CFU
- 9
- Regolamento
- Coorte 2021
- Erogato
- 2022/23
- Attività
- Affine/integrativa
- Ambito
- Attività formative affini o integrative
- Settore
- SECS-P/08
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Il programma del corso può essere articolato in tre parti: le principali teorie economiche e di management relative agli investimenti diretti esteri; il marketing internazionale che, a sua volta, è articolato in tre distinte macro-tematiche (l’analisi e la valutazione dei mercati esteri; le modalità di ingresso nei mercati esteri; la gestione delle attività strategiche ed operative di marketing internazionale); la negoziazione interculturale.
- Testi di riferimento
- Per la Parte I: dispensa integrativa disponibile su UniStudium; per la Parte II: Valdani, G. Bertoli, Marketing internazionale, Egea, 2018; Bursi, Galli G., Marketing internazionale, McGraw-Hill, 2012, (esclusivamente il capitolo 10, denominato “Strategie e politiche di distribuzione internazionale”); per la Parte III: Cateora P. R., Graham J., Marketing internazionale, Hoepli, 2008, (esclusivamente il capitolo 16, denominato “La negoziazione interculturale”). Per gli studenti Erasmus: Cateora P. R., Gilly M. and Graham J., International Marketing, McGraw-Hill, 2011 (dal capitolo 11 al capitolo 19).
- Obiettivi formativi
- L’insegnamento rappresenta uno degli ultimi relativi alle tematiche del marketing nell’ambito dei corsi laurea magistrale e, per questo motivo, si propone di offrire contenuti specialistici, riferiti ai percorsi e alle decisioni di internazionalizzazione delle imprese. In particolare, le principali conoscenze che gli studenti potranno acquisire saranno: conoscenza del ruolo e degli effetti che i processi di globalizzazione stanno generando sulle attività delle imprese nei mercati internazionali; conoscenza delle principali modalità attraverso le quali le imprese possono entrare e presidiare i mercati esteri conoscenza delle decisioni che le imprese sono tenute ad assumere nel momento in cui decidono di intraprendere strategie di crescita all’estero Le principali abilità che permettono di applicare le conoscenze acquisite sono: acquisizione delle metodologie opportune per la realizzazione di un'analisi di valutazione e scelta dei mercati esteri; individuazione e valutazione dei vantaggi e degli svantaggi associati alle diverse modalità di ingresso nei mercati esteri, con la relativa possibilità di scelta di quelle ritenute più adeguate per le caratteristiche e la condizione delle singole imprese; gestione delle variabili del marketing-mix in contesti internazionali.
- Prerequisiti
- Al fine di comprendere e saper affrontare il corso, lo studente deve possedere le nozioni generali del marketing, relative sia al processo di pianificazione strategica (strategie di segmentazione e di posizionamento), sia alla gestione operativa delle singole variabili del marketing mix (prodotto, distribuzione, prezzo e comunicazione), nozioni queste che lo studente dovrebbe già aver acquisito nel percorso universitario. Questo prerequisito è valido sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti.
- Metodi didattici
- Il corso è organizzato nel seguente modo: lezioni frontali che verteranno su tutte le tematiche e le problematiche relative alle attività delle imprese sui mercati internazionali, anche con la descrizione e la discussione di esperienze e di casi aziendali; seminari con manager di aziende che operano nei mercati internazionali per facilitare la comprensione delle tematiche affrontate durante il corso e per agevolare i futuri percorsi di inserimento professionale degli studenti.
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- L’esame prevede la realizzazione di una prova scritta relativa agli argomenti trattati durante il corso e approfonditi sui testi consigliati, con l’obiettivo di accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione raggiunti dallo studente. La prova consiste in un esame scritto con sei domande a risposta aperta, in modo da affrontare larga parte degli argomenti trattati durante il corso e dare la possibilità allo studente di mostrare la propria preparazione. La durata complessiva dell’esame è di un’ora e mezzo con un tempo medio a disposizione, per ogni risposta, pari a quindici minuti. La valutazione della prova d'esame è in trentesimi e ad ogni risposta viene attribuito un punteggio massimo di cinque punti. Infine, le date di realizzazione delle prove vengono definite con largo anticipo e sono consultabili nella pagina web del Dipartimento di Economia al seguente indirizzo: www.econ.unipg.it. Per gli studenti Erasmus, viene previsto un esame orale in lingua inglese relativo alle stesse tematiche affrontate durante il corso che può essere preparato su testi consigliati in lingua inglese.
- Programma esteso
- Parte introduttiva - Lo sviluppo internazionale dell’impresa; la globalizzazione dei mercati; il posizionamento internazionale dell’Italia Parte I – Le teorie degli investimenti diretti esteri. Le teorie economiche: l’approccio neoclassico; il controllo e la rivalità oligopolistica; il ciclo di vita internazionale del prodotto; l’internalizzazione dei mercati; il paradigma eclettico; l’innovazione e l’accumulazione tecnologica. Le teorie manageriali: la crescita per stadi incrementali e successivi; la catena del valore e le strategie internazionali. Parte II – Il marketing internazionale. L’analisi dei mercati esteri: l’attrattività dei paesi; l’accessibilità dei paesi. Le strategie e le modalità di ingresso nei mercati esteri: l’esportazione; l’insediamento produttivo all’estero; gli accordi di collaborazione internazionale. Le politiche di marketing internazionale: il posizionamento dell’offerta; la politica del prodotto; la politica dei prezzi; la politica di comunicazione; la politica di distribuzione. Parte III – Approfondimento tematico: la negoziazione interculturale.