Insegnamento SCIENZE MEDICHE INTERDISCIPLINARI

Corso
Scienze riabilitative delle professioni sanitarie
Codice insegnamento
GP003452
Curriculum
Comune a tutti i curricula
CFU
9
Regolamento
Coorte 2021
Erogato
2022/23
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa integrata

MEDICINA INTERNA

Codice GP003459
CFU 2
Docente Rita Lombardini
Docenti
  • Rita Lombardini
Ore
  • 16 ore - Rita Lombardini
Attività Caratterizzante
Ambito * scienze della podologia
Settore MED/09
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti La complessità clinica della Medicina Interna.
Testi di riferimento “Principi di Medicina Interna” Harrison Ed. McGraw-Hill
Obiettivi formativi Questo modulo di insegnamento si propone di fornire una formazione culturale e professionale avanzata per intervenire con elevate competenze nei processi assistenziali, gestionali, formativi riguardo a pazienti affetti da patologie internistiche complesse e organizzare una gestione integrata di questo tipologia di pazienti.
Prerequisiti Al fine di poter comprendere ed applicare le conoscenze acquisite durante il corso, lo studente deve possedere le nozioni di base riguardo agli aspetti patologici e terapeutici delle più importanti malattie internistiche.
Metodi didattici Il corso è organizzato nel seguente modo:- lezioni frontali in aula su tutti gli argomenti del corso.
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame prevede una prova orale della durata di 15-20 minuti finalizzata a verificare il livello di conoscenza e le abilità critiche dello studente.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Cos’è la Medicina Interna? La complessità clinica della Medicina Interna.
I ricoveri ed il sovraffollamento in Medicina Interna.
I nuovi malati: la multimorbidità.
Gli strumenti operativi della Medicina Interna ospedaliera.
La gestione multidisciplinare delle principali patologie internistiche croniche.

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO RIABILITATIVI NELL'AMBITO DELLE PATOLOGIE CRONICHE CARDIOVASCOLARI

Codice A000921
CFU 1
Docente Rita Lombardini
Docenti
  • Melina Verso (Codocenza)
Ore
  • 8 ore (Codocenza) - Melina Verso
Attività Caratterizzante
Ambito * scienze della podologia
Settore MED/09
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti la malattia cronica, riabilitazione del paziente con scompenso cardiaco acuto, riabilitazione del paziente con infarto acuto del miocardio, riabilitazione del paziente ricoverato per patologia acuta.
Testi di riferimento diapositive e materiale didattico
Obiettivi formativi apprendere l'importanza del processo riabilitativo della fase post dimissione nelle patologie mediche
Prerequisiti nessuno
Metodi didattici lezioni frontali
Altre informazioni nessuna
Modalità di verifica dell'apprendimento breve elaborato sugli argomenti trattati
Programma esteso la malattia cronica, riabilitazione del paziente con scompenso cardiaco acuto, riabilitazione del paziente con infarto acuto del miocardio, riabilitazione del paziente ricoverato per patologia acuta.

RIABILITAZIONE LOGOPEDICA

Codice GP003457
CFU 2
Docente Beatrice Ius
Docenti
  • Beatrice Ius
Ore
  • 20 ore - Beatrice Ius
Attività Caratterizzante
Ambito * scienze teorico-pratiche della logopedia
Settore MED/50
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Mappatura delle competenze ed ambiti di lavoro del logopedista.
Il logopedista come professionista della comunicazione.
Nuovi ruoli del Logopedista e delle Professioni Sanitarie.
Testi di riferimento - Manuale di neuropsicologia clinica. Clinica ed elementi di riabilitazione. Autori: Giuseppe Vallar (a cura di), Costanza Papagno (a cura di). Casa Editrice: Il Mulino 2018.
- I disturbi del linguaggio in età evolutiva. Autori: Andrea Marini (a cura di), Stefano Vicari (a cura di). Casa Editrice: Il Mulino 2022.
- Il ruolo del CTU e CTP nelle nuove professioni sanitarie. Autori: Carlo Piccioli, Alessandro Sarteanesi. Casa editrice Giuffrè Francis Lefevbre 2020.
- Materiale fornito dal docente
Obiettivi formativi Conoscenza degli ambiti di lavoro del logopedista ed opportunità di collaborazione interdisciplinare.
Acquisizione di competenze nell'ambito della comunicazione non verbale ed interculturale.
Conoscenza dei nuovi ruoli e delle nuove opportunità di lavoro del logopedista e dei professionisti della salute.
Prerequisiti
Metodi didattici Lezioni frontali
Esercitazioni individuali
Esercitazioni di gruppo
Altre informazioni
Modalità di verifica dell'apprendimento Prova scritta

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Il logopedista:
- inquadramento della figura professionale
- mappatura delle competenze
- ambiti di lavoro
- focus su ambiti interdisciplinari
Logopedista come professionista della comunicazione:
- focus sulla comunicazione in ambito formativo
- focus sulla comunicazione non verbale
- focus sulla comunicazione interculturale
- la comunicazione interculturale in ambito sanitario
Nuovi ruoli del Logopedista e delle Professioni Sanitarie
- evoluzione normativa italiana ed europea (cenni)
- Ordine
- Albo
- CTU
- CTP

SCIENZE RIABILITATIVE IN AREA NEUROLOGICA

Codice GP003456
CFU 3
Docente Massimiliano Di Filippo
Docenti
  • Lorenzo Gaetani (Codocenza)
  • Massimiliano Di Filippo
Ore
  • 12 ore (Codocenza) - Lorenzo Gaetani
  • 12 ore - Massimiliano Di Filippo
Attività Caratterizzante
Ambito * scienze della terapia della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
Settore MED/26
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Scienze riabilitative nelle malattie del sistema nervo centrale acute e croniche
Testi di riferimento Titolo: Compendio di Neuroriabilitazione. Seconda Edizione Aggiornata ed Ampliata Autori: Sandrini - Dattola - Smania Editore: Verduci Volume: Unico
Edizione: II 2020 Lingua: Italiano
Obiettivi formativi Gli studenti dovranno acquisire conoscenza dell'anatomia funzionale del sistema nervoso centrale. Dovranno quindi apprendere i meccanismi fisiopatologici, i quadri clinici, gli approcci terapeutici farmacologici e riabilitativi delle principali malattie del sistema nervoso centrale, tra le quali: ictus ischemico, ictus emorragico, sclerosi multipla, malattia di Parkinson. Dovranno quindi apprendere le basi fisiologiche della plasticità sinaptica e le sue alterazioni nel contesto delle principali malattie neurologiche. Infine, gli studenti dovranno acquisire spirito critico nella lettura dei lavori originali sull'utilizzo di tecniche riabilitative nel contesto delle malattie neurologiche trattate durante il corso.
Prerequisiti Conoscenza delle nozioni di base di neuroanatomia e neurofisiologia del sistema nervoso centrale, periferico e vegetativo.
Metodi didattici Lezioni frontali
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale
Programma esteso - Principi di anatomia funzionale del sistema nervoso centrale
- Malattie cerebrovascolari: fisiopatologia, quadri clinici e scienze riabilitative
- Sclerosi multipla: fisiopatologia, quadri clinici e scienze riabilitative
- Malattia di Parkinson e Parkinsonismi: fisiopatologia, quadri clinici e scienze riabilitative
- Plasticità sinaptica nelle scienze riabilitative
- Trial clinici riabilitativi in neurologia

SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE

Codice GP003877
CFU 1
Docente Stefania Maria Petrillo
Docenti
  • Stefania Maria Petrillo
Ore
  • 10 ore - Stefania Maria Petrillo
Attività Caratterizzante
Ambito * scienze teorico-pratiche della logopedia
Settore MED/50
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti La logopedia: disciplina scientifica e professionale . Aggiornamento sulle principali tematiche di interesse logopedico e sulla formazione universitaria
Testi di riferimento Revisioni della letteratura pubblicate in Riviste scientifiche internazionali
Obiettivi formativi Acquisizione di conoscenze aggiornate sui principali ambiti di intervento, metodologie, settori di studio e ricerca in logopedia
Prerequisiti
Metodi didattici Lezioni frontali
Altre informazioni
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame scritto

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Il logopedista: profilo accademico e professionale in Europa La logopedia: principali ambiti di intervento Linguaggio e comunicazione (cenni)
Condividi su