Insegnamento METODOLOGIA DELLA RICERCA

Corso
Scienze riabilitative delle professioni sanitarie
Codice insegnamento
50999807
Curriculum
Comune a tutti i curricula
CFU
9
Regolamento
Coorte 2022
Erogato
2022/23
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa integrata

BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA

Codice 50998703
CFU 3
Docente Elisabetta Zanetti
Docenti
  • Elisabetta Zanetti
Ore
  • 24 ore - Elisabetta Zanetti
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze informatiche applicate alla gestione sanitaria
Settore ING-INF/06
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Elementi di Bioingegneria e di Informatica
Testi di riferimento Slides illustrate a lezione e caricate sulla piattaforma Unistudium
Obiettivi formativi Conoscenza di base della strumentazione medica, tecniche di analisi dei segnali e delle immagini. Cenni di biomeccanica e di tecnologia meccanica.
Prerequisiti Basic mathematics and physics
Metodi didattici Lezioni frontali e esercitazioni al calcolatore
Altre informazioni Ulteriori informazioni possono essere richieste al docente via email
Modalità di verifica dell'apprendimento Test scritto: 12 domande a risposta breve (1h 30’)
Programma esteso Introduzione alla Bioingegneria
Specifiche e calibrazione di un sistema di misura
Analisi dei segnali nel dominio della frequenza
Digitalizzazione dei segnali
Bioimmagini
Modellazione 3d e fast prototyping
Proprietà dei materiali
Il PC, i suoi elementi costitutivi, modalità di connessione in rete.
Sistemi informativi biomedicali: ICD, DRG, SNOMED, Fascicolo Sanitario Elettronico, RIS/PACS
Elementi di sicurezza elettrica

METODOLOGIE DELLA RICERCA IN RIABILITAZIONE

Codice 50995101
CFU 3
Docente Daniela Gaburri
Docenti
  • Daniela Gaburri
Ore
  • 30 ore - Daniela Gaburri
Attività Caratterizzante
Ambito * scienze della fisioterapia
Settore MED/48
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Scopi e metodi dell’EBM/EBP. I 5 passi dell’EBP. Formulazione del quesito clinico (PICO). Ricerca delle evidenze in letteratura. Valutazione critica della letteratura scientifica
Testi di riferimento Materiale didattico fornito dal docente
Obiettivi formativi Conoscenza di scopi e metodi della pratica basata su prove di efficacia
Capacità di applicare conoscenza e comprensione in relazione alla formulazione di quesiti clinici
Capacità di condurre ricerche bibliografiche
Capacità di lettura critica di lavori scientifici
Prerequisiti Saper navigare sul web
Conoscenza di base della lingua inglese
Metodi didattici Lezioni Frontali
Esercitazioni pratiche
Altre informazioni Nessuna
Modalità di verifica dell'apprendimento Elaborato scritto
Programma esteso Aspetti generali
• Definizione di evidence based practice (EBP) intesa come l’integrazione delle migliori evidenze scientifiche con l’esperienza clinica e con valori e circostanze individuali del paziente
• Il razionale dell’EBP
• Vantaggi e limiti dei principali disegni di studio, identificandone la corretta gerarchia
• I 5 step dell’EBP: formulare i quesiti clinici, ricercare, valutare e applicare le evidenze, monitorare le proprie performance
• Differenza tra utilizzo delle evidenze per informare le decisioni cliniche e produzione delle evidenze
Formulare quesiti clinici
• Quesiti clinici di foreground e di background
• Differenti tipologie di quesiti clinici: eziologia, diagnosi, prognosi, terapia
• Strutturare i quesiti clinici utilizzando il modello PICO
Ricercare le evidenze
• Fonti principali dove ricercare le evidenze scientifiche: banche dati primarie, database di evidenze e risorse “filtrate” o “pre-valutate”
• La strategia di ricerca per i quesiti clinici
• Differenti ambiti coperti dalle principali banche dati
• Ottenere i full text degli articoli
Valutare criticamente e interpretare le evidenze
• Valutazione critica di validità interna, rilevanza clinica e applicabilità e integrità della ricerca clinica
• Valutazione critica e interpretazione di varie tipologie di studio ( RCT, Revisioni sistematiche)

STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE

Codice 50997402
CFU 2
Docente Lucio Patoia
Docenti
  • Lucio Patoia
Ore
  • 16 ore - Lucio Patoia
Attività Caratterizzante
Ambito Statistica ed epidemiologia
Settore MED/01
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento italiano
Contenuti LA RICERCA BIOMEDICA: RICERCA DI BASE E RICERCA CLINICA
REVISIONI SISTEMATICHE
LE MISURAZIONI IN BIOLOGIA
STATISTICA DESCRITTIVA
Testi di riferimento Dispense e Dias fornite dal docente.
Obiettivi formativi 1) Fornire elementi conoscitivi per la lettura critica delle varie tipologie di studi clinici, in particolare RCT e revisioni sistematiche.
2) Fornire elementi di statistica descrittiva e inferenziale utili all’obiettivo didattico n.1.
Prerequisiti nessuno
Metodi didattici Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche
Altre informazioni
Modalità di verifica dell'apprendimento Domande a scelta multipla
Programma esteso LA RICERCA CLINICA: VARI TIPI DI STUDI CLINICI. GLI STUDI CLINICI: STUDI CONTROLLATI E RANDOMIZZATI; REVISIONI SISTEMATICHE; STUDI CASO-CONTROLLO; STUDI DI COORTE; STUDI DI SURVEY; STUDI QUALITATIVI. I PRINCIPI DEL METODO SPERIMENTALE. GLI STUDI CLINICI CONTROLLATI E RANDOMIZZATI: STRUTTURA E MOTIVO DI TALE STRUTTURA; IL CONTROLLO; IL RANDOM:VARI TIPI DI RANDOMIZZAZIONE; IL CIECO; SINGOLO E DOPPIO; I GRUPPI PARALLELI; L’OGGETTIVITA’ DEGLI END POINT; LA SIMMETRIA NELLA CONDUZIONE DELL RICERCA; LA COMPLETEZZA DEL FOLLOW UP.
REVISIONI SISTEMATICHE: LE TAPPE DI UNA REVISIONE SISTEMATICA: ANALISI DELLA QUALITÀ METODOLOGICA DEGLI STUDI INCLUSI. SINTESI QUANTITATIVA O QUALITATIVA DELLE INFORMAZIONI, A SECONDA DELLA NATURA E DELLA COMPLESSITÀ DEL QUESITO E DELLA DISPONIBILITÀ DI DATI: LE METANALISI, LA LOGICA DELLE METANALISI, IL RISCHIO RELATIVO E L’ODDS RATIO, L’INTERVALLO DI CONFIDENZA, L’INTERPRETAZIONE DI UN FOREST PLOT, IL PESO DEI SINGOLI STUDI NELLA METANALISI, L’ETEROGENEITA’ NELLE METANALISI. DISCUSSIONE DELLE RAGIONI DI CONCORDANZA E DISCORDANZA TRA I RISULTATI DEI DIVERSI STUDI.
LE MISURAZIONI IN BIOLOGIA: VARIABILITA’ DEI FENOMENI BIOLOGICI: LE VARIABILI E LE COSTANTI. LE VARIABILI QUANTITATIVE E QUALITATIVE. LE VARIABILI QUANTITATIVE CONTINUE E DISCRETE LA MISURAZIONE DI UNA VARIABILE; LE SCALE DI MISURAZIONE; GLI ERRORI DI MISURAZIONE: CASUALI, SISTEMATICI. LA VALIDITA’ DI UNA MISURAZIONE: ACCURATEZZA E PRECISIONE. I TEST DIAGNOSTICI. MISURARE L’EFFICIENZA DI UN TEST DIAGNOSTICO: SENSIBILITA’, SPECIFICITA’, VALORE PREDITTIVO POSITIVO, VALORE PREDITTIVO NEGATIVO.
STATISTICA DESCRITTIVA: OBIETTIVI. MISURE DI TENDENZA CENTRALE MEDIA, MEDIANA, MODA. CURVA NORMALE. MISURE DI DISPERSIONE: RANGE, DEVIAZIONE MEDIA, VARIANZA, DEVIAZIONE STANDARD. STATISTICA INFERENZIALE: OBIETTIVI. IL MODELLO STATISTICO, IL TEST DI SIGNIFICATIVITA’STATISTICA, IPOTESI NULLA ED IPOTESI ALTERNATIVA, ERRORE DI PRIMO TIPO, ERRORE DI SECONDO TIPO, LA STIMA PUNTUALE E L’INTERVALLO DI CONFIDENZA. .

TECNOLOGIE E RICOMBINATI APPLICATI ALLA RIABILITAZIONE

Codice 50995001
CFU 1
Docente Vincenzo Nicola Talesa
Docenti
  • Vincenzo Nicola Talesa
Ore
  • 8 ore - Vincenzo Nicola Talesa
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze biomediche e psicologiche
Settore BIO/13
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Impiego di cellule staminali per la rigenerazione cellulare
Testi di riferimento Appunti del Docente
Obiettivi formativi Conoscenze delle metodologie e tecnologie applicate alla riabilitazione
Prerequisiti Conoscenze di biologia, fisica e chimica
Metodi didattici Lezioni frontali
Modalità di verifica dell'apprendimento Esami scritto a risposta multipla ed esame orale

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Cellule staminali

Rigenerazione del tessuto osseo

Rigenerazione del tessuto cartilagineo.

Tecniche di ingegneria tissutale per la realizzazione di bio-materiali di interesse osteo-articolare.
Condividi su