Insegnamento - ELEMENTI DI PSICOLOGIA, SOCIOLOGIA, FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO IN AMBITO SANITARIO
- Corso
- Scienze riabilitative delle professioni sanitarie
- Codice insegnamento
- A002517
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- CFU
- 6
- Regolamento
- Coorte 2022
- Erogato
- 2022/23
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa integrata
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
Codice | A001558 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente | Nicola Donti |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | * scienze del linguaggio teoriche e applicative |
Settore | M-FIL/05 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Il corso approfondisce i concetti di linguaggio, comunicazione e relazione dal punto di vista filosofico. Sarà, quindi, fornita una cornice teorica di riferimento indispensabile per la comprensione della complessa realtà del fenomeno del linguaggio umano, per giungere ad un suo utilizzo consapevole in modo da renderlo più efficace anche nella relazione d’aiuto. Sarà stimolato lo studio critico dei fondamenti, natura e condizioni di validità del sapere su: linguaggio, comunicazione e relazione |
Testi di riferimento | - slides proiettate a lezione - dispense fornite dal docente |
Obiettivi formativi | Comprendere la complessità del linguaggio umano, per giungere ad un suo utilizzo consapevole in modo da renderlo più efficace anche nella relazione d’aiuto |
Prerequisiti | |
Metodi didattici | - Lezioni Frontali - Didattica attiva |
Altre informazioni | |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame Orale |
Programma esteso | Nello specifico, saranno affrontate le seguenti tematiche: — Linguaggio e realtà — Naturalismo e convenzionalismo (Aristotele) — Dialogo, maieutica ed anamnesi (Socrate e Platone) — Comunicazione, limiti ed equivoci. |
PSICOLOGIA DINAMICA
Codice | 50998803 |
---|---|
CFU | 3 |
Docente | Letizia Cardinali |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | * scienze dell'educazione professionale sanitaria |
Settore | M-PSI/07 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Concetti base della psicologia dinamica, della Psicologia Clinica, della Medicina Psicosomatica e della Psicologia della Salute. Concetto di salute/malattia all’interno del modello bio-psico-sociale. Concetto di disabilità all’interno del paradigma dell’International Classification Functioning and Disability (ICF). Il vissuto di malattia e la disabilità, il percorso di adattamento e di accettazione della malattia, aspetti psicologici ricorrenti, ruolo delle risorse individuali e dei fattori protettivi. La relazione terapeutica in riabilitazione con particolare attenzione alla comunicazione nel processo di cura. Il vissuto dell’operatore: consapevolezza ed elaborazione, verso una migliore qualità della presa in carico. |
Testi di riferimento | Abbazia L., Avallone V., (2020), “Compendio di Psicologia per l’operatore sanitario”, FrancoAngeli Editore Letture consigliate Matulich B., (2015), “Il colloquio motivazionale passo dopo passo”, Edizioni Erickson. Lazzari, D., (2019), “La Psiche tra salute e malattia”, Edra Editore. Terzani, T. (2021), “La fine è il mio inizio”, Versione Redux. E-book gratuito scaricabile dal sito ufficiale www.tizianoterzani.com Watzlawick P., Beavin J. H., Jackson D. D. (1978), “Pragmatica della comunicazione umana”. Astrolabio Editore. |
Obiettivi formativi | Far conoscere i concetti base della psicologia dinamica e della psicologia umanistica utili alla relazione terapeutica in riabilitazione • Rendere consapevoli delle dinamiche psicologiche nell’esperienza di malattia utili a migliorare il proprio intervento • Fornire strumenti per migliorare la relazione terapeutica |
Prerequisiti | Conoscenze di base in ambito sociosanitario e minima esperienza clinica rispetto alle professioni sanitarie riabilitative |
Metodi didattici | Lezioni attraverso piattaforma digitale e/o in presenza. Esercitazioni pratiche. Lavori di gruppo. Brainstorming. Riflessione su documenti audio/video proposti dalla docente |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Test a scelta multipla |
Programma esteso | Parte 1 1. La psicologia dinamica, la psicologia umanistica: definizione e obiettivi 2. La psicologia della salute: definizione e obiettivi, interventi a livello collettivo ed individuale 3. Dal modello biomedico a quello biopsicosociale di salute. Presa in carico interdisciplinare 4. Qualità di vita, ICF e disabilità Parte 2 1. La relazione mente-corpo: la medicina psicosomatica, stress e PNEI 2. La malattia nel vissuto della persona: dalla diagnosi all’adattamento e il processo di accettazione 3. Possibile insorgenza di disturbi psichici reattivi alla diagnosi 4. Il mondo del bambino e quello dell’anziano Parte 3 1. L’impatto della malattia cronica e della disabilità 2. I fattori personali protettivi: auto-efficacia, locus of control, resilienza e strategie di coping 3. Adesione alle cure e motivazione 4. Il colloquio motivazionale Parte 4 1. La relazione terapeutica e il vissuto dell’operatore 2. I meccanismi di difesa del paziente e dell’operatore 3. La relazione con il paziente: vicinanza e distanza 4. Sindrome di Burnout, analisi del controtransfert e supervisione clinica Parte 5 1. La comunicazione: cenni teorici 2. La comunicazione efficace nel processo di cura 3. L’ascolto attivo e la gestione dei conflitti 4. La medicina narrativa |
SOCIOLOGIA GENERALE
Codice | 50519302 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente | Silvia Fornari |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze propedeutiche |
Settore | SPS/07 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Il corso affronta il tema della costruzione del corpo nella società attuale. Saranno evidenziati gli aspetti riguardanti il modo in cui il “corpo” prende forma attraverso le relazioni sociali quotidiane, come le istituzioni a diverso livello partecipano ed influenzano la nostra idea della corporeità e della sua comunicazione sociale. |
Testi di riferimento | Ghigi R., Sassatelli R., Corpo, genere e società, il Mulino, Bologna 2018. |
Obiettivi formativi | Il modulo di Sociologia (2 CFU) è parte dell’insegnamento di ELEMENTI DI PSICOLOGIA, SOCIOLOGIA, FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO ED ECONOMIA IN AMBITO SANITARIO e data la necessità di affrontare un centrale per la tipologia di studio di tutti gli studenti/esse si è pensato di diviso il modulo in quattro parti da 4 h ciascuno. Prima parte (4 h): introduzione al corso e un breve excursus sulla trasformazione socio-culturale dell’Italia dopo i cambiamenti economici, giuridici, sociali e culturali avvenuti tra la fine degli anni ’60 e l’inizio degli anni ’70 del Novecento. Per approfondimenti il materiale sarà comunicato durante le lezioni ed inserito sulla pagina Unistudium del CdS. Le principali conoscenze acquisite saranno: - conoscenze dei principali cambiamenti socio-culturali in Italia (anni ’60-’70 del Novecento); - caratteristiche fondamentali dei loro effetti nelle vite degli uomini e delle donne italiani; Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno: - analizzare i ruoli sociali maschili e femminili; - identificare i vincoli sociali odierni; - valutare i processi di differenziazione di genere. Seconda parte (4 h): la socializzazione degli uomini e delle donne nel processo di costruzione dei corpi. Per approfondimenti il materiale sarà comunicato durante le lezioni ed inserito sulla pagina Unistudium del CdS. Le principali conoscenze acquisite saranno: - conoscenze sul processo di socializzazione nelle società contemporanee; - caratteristiche fondamentali della costruzione dei corpi sociali. Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno: - analizzare le istituzioni sociali che si occupano di socializzazione; - valutare i mutamenti sociali in merito alla relazionalità sociale contemporanea. Terza parte (4 h): la politica dei corpi, lo spazio pubblico e privato occupato dai corpi. Per approfondimenti il materiale sarà comunicato durante le lezioni ed inserito sulla pagina Unistudium del CdS. Le principali conoscenze acquisite saranno: - conoscenze dei concetti di spazio pubblico e spazio privato oggi; - caratteristiche delle principali differenze dell’uso degli spazi sociali dai “corpi”. Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno: - analizzare gli spazi sociali e politici contemporanei; - valutare la relazione tra biopolitica, disciplina e potere. Quarta parte (4 h): la relazione genere, sesso e sessualità nella società contemporanea. Per approfondimenti il materiale sarà comunicato durante le lezioni ed inserito sulla pagina Unistudium del CdS. Le principali conoscenze acquisite saranno: - conoscenze relative alla distinzione tra genere e sesso; - caratteristiche della sessualità e di come viene vissuta nel quadro della complessità relazione odierna; - caratteristiche dell’ibridazione sessuale e dei corpi maschili e femminili. Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno: - saper analizzare le differenze tra genere e sesso; - identificare gli elementi di criticità nella trasformazione dei vissuti sessuali. |
Prerequisiti | Al fine di saper approfondire e sviluppare una analisi critica delle tematiche che saranno affrontate nel corso da parte delle docenti dei tre moduli. |
Metodi didattici | Il corso è organizzato nel seguente modo: - Lezioni frontali in aula su tutti gli argomenti del corso; - seminari integrativi che saranno organizzati dalla docente o dai colleghi del CdS riguardanti tematiche di approfondimento. |
Altre informazioni | Seguire seminari integrativi che saranno organizzati dalla docente o dai colleghi del CdS riguardanti tematiche di approfondimento. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L’esame prevede una prova orale e/o l’esposizione di un elaborato su di un tema specifico assegnato, in forma autonoma o di gruppo. La prova orale consiste in una discussione della durata di circa 15/20 minuti, finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e di capacità di comprensione raggiunto dallo studente sui contenuti teorici e metodologici indicati nel programma. Le domande vertono sul programma come descritto dalla docente nella relativa scheda, avendo riguardo di verificare la capacità di comunicazione dell’allieva/o con proprietà di linguaggio ed organizzazione autonoma dell’esposizione, alla conoscenza della materia, alla capacità di ragionamento, alla logicità dell’argomentazione e all’apprendimento della metodologia propria del singolo insegnamento. L’esposizione dell’elaborato consiste in modo esclusivo o a completamento della prova orale nella discussione di un argomento scelto tra quelli trattati a lezione con un approfondimento che potrà essere svolto secondo le seguenti metodologie: presentazione di un caso specifico alla classe con riferimenti teorici e di ricerca, dati statistici e conclusioni critiche personali. Tale lavoro potrà essere presentato in power point (o di altro programma software) o solo oralmente, ma entrambi in un incontro specifico organizzato alla presenza di tutti gli studenti, in forma singola o come gruppo di lavoro. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa. Nel caso in cui lo studente intenda anticipare l’esame in un anno precedente a quello programmato nel piano di studio, si raccomanda di frequentare il ciclo delle lezioni e di sostenere l’esame nel primo appello utile dopo che le lezioni medesime siano terminate, nel rispetto quindi del semestre di programmazione dell’insegnamento. |
Programma esteso | Il corso si propone di fare un breve excursus sulle trasformazioni socio-culturali riguardanti i concetti di “corpo” e “genere” attraverso la lente dei processi di socializzazione. Come sono stati assorbiti di cambiamenti riguardanti i processi economici, giuridici, sociali e culturali avvenuti tra la fine degli anni ’60 e l’inizio degli anni ’70 del Novecento. La socializzazione dei corpi femminili e maschili che dall’infanzia invia codici emotivi appresi, ma che potranno essere modificati nel corso del tempo. La costruzione dei ruoli sociali maschili e femminili non è lontana dall’uso dei corpi e della corporeità. Il corpo è dentro la società liquida che ha reso complicata e maggiormente sofisticata la costruzione sociale delle istituzioni, dalla famiglia, alla politica. Si ritiene che il tema così trattato potrà essere di aiuto agli/alle studenti/esse di questo CdS per avere un’idea più chiara di quelli che potrebbero essere gli scenari con i quali si dovranno confrontare nel loro futuro lavorativo e relazionale. |