Insegnamento STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA
- Corso
- Filosofia e scienze e tecniche psicologiche
- Codice insegnamento
- GP003409
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- CFU
- 12
- Regolamento
- Coorte 2021
- Erogato
- 2022/23
- Attività
- Caratterizzante
- Ambito
- Discipline filosofiche
- Settore
- M-FIL/06
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA - Cognomi A-C
Codice | GP003409 |
---|---|
CFU | 12 |
Docente | Furia Valori |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline filosofiche |
Settore | M-FIL/06 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | La filosofia contemporanea fra ontologia, fenomeniologia ed ermeneutica. un percorso storico/critico tra i temi e problemi dei principali esponenti. |
Testi di riferimento | 1) Lo studente dovrà provvedere a una preparazione di base attraverso lo studio di un manuale di Storia della filosofia contemporanea (ad. es., Anima, Corpo, Relazioni. Storia della filosofia da una prospettiva antropologica, a cura di M. Marianelli, M. Mauro, M. Moschini, G. D'Anna, vol III, Città Nuova, Roma 2022, o equivalenti. Inoltre due testi a scelta fra 1) F. Nietzsche, Interpretazione e oltreuomo, Antologia di scritti nietzscheani a cura e con introduzione di F. Valori, Morlacchi Perugia 2014. 2) H. G. Gadamer, Soggetto, linguaggio e interpretazione, Antologia di testi di gadameriani a cura e con introduzione di F. Valori, Morlacchi, Perugia 2019. 3) P. Carabellese, Critica del concreto, ed. critica a cura di F. Valori, Morlacchi Pres, Perugia 2022. |
Obiettivi formativi | Lo studente dovrà acquisire consapevolezza critica dei principali snodi argomentativi e problematici caratterizzanti la storia della filosofia contemporanea e il dibattito sui temi del significato e dell’interpretazione.Acquisizione significativa dei contenuti storico-filosofici della disciplina; sviluppo della capacità di orientamento elaborativo-critico ed interpretativo. Analisi critica delle principali metodologie per l'insegnamento sviluppate nella ricerca in didattica della filosofia, anche in riferimento allo specifico ruolo dell'insegnante, ai nodi concettuali, epistemologici e didattici dell'insegnamento e apprendimento delle discipline di interesse, e in funzione dello sviluppo delle capacita` semiotiche nonche´ dell'ampliamento delle potenzialita` espressive e conoscitive nell'ambito disciplinare specifico. Progettazione e sviluppo di attivita` di insegnamento della filosofia: illustrazione dei principi e delle metodologie per la costruzione di attivita` e piu` in generale di un curriculum di filosofia, tenendo presente anche le esigenze di potenziamento del linguaggio e di consolidamento delle pratiche linguistiche necessarie al raggiungimento degli obiettivi di formazione e istruzione nelle discipline di interesse. Metodologia della didattica interdisciplinare: rapporti tra filosofia e altre forme del sapere; filosofia e scienze, filosofia e arte, filosofia e storia, filosofia e discussione pubblica. Studio dei processi di insegnamento e apprendimento della filosofia mediati dall'uso delle tecnologie, con particolare attenzione alle nuove tecnologie digitali, allo specifico ruolo dell'insegnante, ai nodi concettuali, epistemologici e didattici. Analisi delle potenzialita` e criticita` dell'uso di strumenti tecnologici per l'insegnamento e apprendimento della filosofia. |
Prerequisiti | Nessuno |
Metodi didattici | Lezioni frontali, seminari |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale. Verrà fatta almeno una esercitazione, facoltativa, aperta ai frequentanti e non frequentanti, e agli studenti degli anni acc. precedenti. La datra verrà decisa con i frequentanti e ne verrà data ampia diffusione sia sul sito del Dipartimento www.fissuf.unipg.it, sia in bacheca. Ulteriori indicazioni verranno date dal docente durante le lezioni. “Nel caso in cui lo studente intenda anticipare l’esame in un anno precedente a quello programmato nel piano di studio, si raccomanda di frequentare il ciclo delle lezioni e di sostenere l’esame nel primo appello utile dopo che le lezioni medesime siano terminate, nel rispetto quindi del semestre di programmazione dell’insegnamento”. |
Programma esteso | Schopenhauer, Rosmini, Gioberti, Nietzsche, Kierkegaard, Feuerbach, Marx, il Positivismo sociale ed evoluzionistico, Lo storicismo, Lo spiritualismo, Bergson, Storicismo tedesco, Neoidealismo anglo-americano, l'iIealismo italiano Croce Gentile, l'Ontologismo critico Carabellese, La filosofia della scienza e l’epistemologia post-positivistica, La fenomenologia di Husserl, Heidegger, L’esistenzialismo, il pragmatismo, Gadamer e l’ermeneutica filosofica, Ricoeur, Levinas, Habermas e la Scuola di Francoforte, la filosofia analitica (Frege, Russell, Wittgenstein I e II, Austin, Quine). |
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA - Cognomi D-L
Codice | GP003409 |
---|---|
CFU | 12 |
Docente | Emanuele Pili |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline filosofiche |
Settore | M-FIL/06 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Anima, corpo e relazioni nella storia della filosofia contemporanea |
Testi di riferimento | 1) Dispense del docente 2) M. Marianelli, L. Mauro, M. Moschini, G. D’Anna (a cura di), Anima, corpo e relazioni. Storia della filosofia da una prospettiva antropologica, Città Nuova, Roma 2022, vol. III: Filosofia Contemporanea 3) Uno a scelta tra i seguenti: a) H. Arendt, Alcune questioni di filosofia morale, Einaudi, Milano 2015 b) E. Stein, Una ricerca sullo Stato, Città Nuova, Roma 1999 c) S. Weil, La persona e il sacro, Adelphi, Milano 2012 |
Obiettivi formativi | Acquisire un’adeguata preparazione circa i principali snodi teorici caratterizzanti la storia della filosofia contemporanea e, in particolare, il dibattito intorno alla tematica “anima, corpo e relazioni”. Approfondire la consapevolezza critica intorno alla genesi dei concetti chiave della contemporaneità e sviluppare la capacità di individuarli, contestualizzarli e interpretarli. Maturare nell’esposizione chiara e nell’uso corretto del lessico filosofico contemporaneo. In prospettiva interdisciplinare, sviluppare l’abilità di rapportare, in ambito contemporaneo, filosofia e altre forme del sapere: filosofia e scienze, filosofia e religione, filosofia e arte, filosofia e storia, filosofia e discussione pubblica. |
Prerequisiti | Nozioni filosofiche di base |
Metodi didattici | Lezioni frontali, seminari |
Altre informazioni | Le lezioni si svolgeranno presso il dipartimento FiSSUF o, se necessario, in modalità blended o on line. Per maggiori informazioni si prega di visionare il sito. La frequenza delle lezioni non è obbligatoria ma altamente consigliata. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame scritto: la prova si svolge su piattaforma online per una durata di 40 minuti e prevede un nucleo di domande a risposta multipla, più alcune a risposta aperta (verranno forniti ulteriori dettagli durante le lezioni). Il principale oggetto di valutazione riguarda l’acquisizione e l’utilizzo critico dei contenuti e delle metodologie apprese durante il corso. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina: http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Prestando particolare attenzione al tema “anima, corpo e relazioni”, il corso ripercorre le linee principali del pensiero contemporaneo: Dopo l’idealismo: Schopenhauer e Kierkegaard; Feuerbach e Marx; Comte e il Positivismo; Nietzsche; Bergson e lo Spiritualismo; Mounier, Maritain e il Personalismo; Neokantismo e Storicismo; Croce e Gentile; Husserl e il movimento fenomenologico; Heidegger; Freud e le vie della psicanalisi; Esistenzialismo e Strutturalismo; Arendt; Scuola di Francoforte; Pragmatismo e Neopragmatismo, Frege, Russell, Wittgenstein e la filosofia analitica; Buber, Levinas e Rosenzweig; Deleuze e Derrida; Ermeneutica e Riconoscimento (Gadamer, Ricoeur, Honneth, Taylor); Simmel e Guardini; Blondel e Marcel; Weil; Filosofia, economia e arte: prospettive interdisciplinari. Per la parte monografica è previsto l’approfondimento di alcune tematiche di: Alcune considerazioni di filosofia morale di Hannah Arendt; Una ricerca sullo Stato di Edith Stein; La persona e il sacro di Simone Weil |
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA - Cognomi M-P
Codice | GP003409 |
---|---|
CFU | 12 |
Docente | Martina Galvani |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline filosofiche |
Settore | M-FIL/06 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Le vie della filosofia contemporanea |
Testi di riferimento | 1) Lo studente dovrà provvedere a una preparazione di base attraverso lo studio di un manuale di Storia della filosofia contemporanea (ad. es., Giovanni Reale e Dario Antiseri, Storia della filosofia contemporanea, La Scuola, Brescia o equivalenti). 2) Uno a scelta tra i seguenti autori e temi (portando quanto indicato nella sessione scelta, una tra le seguenti: Gadamer, Ricoeur, Simone Weil) A) Gadamer: verità e metodo H.G. Gadamer, Verità e metodo, Bompiani, Milano 2000 (Introduzione e prima parte: da 19 a 108) B) Ricoeur: uno a scelta tra B1) P. Ricoeur, Il conflitto delle interpretazioni, Jaca Book 1986: “Introduzione. Esistenza ed ermeneutica”, pp. 17-40 e “Parte seconda. Ermeneutica e psicanalisi”, pp. 115-224; [rapporto tra ermeneutica e psicanalisi intorno al tema dell’interpretazione] oppure B2) P. Ricoeur, dal testo all’azione, Jaca Book 1989: “Dell’interpretazione” + “Per una fenomenologia ermeneutica”, pp. 11-133; [confronto tra le diverse posizioni ermeneutiche: Ricoeur, Heidegger, Gadamer];(Per approfondire: D. Jervolino, Introduzione a Ricoeur, Morcelliana, 2003). Materiale fornito a lezione. C) S. Weil, La persona e il Sacro, Adelphi, Milano 2012 oppure M. Marianelli, Introduzione: S. Weil protagonista della filosofia del 900. Ritrovare l’Umano, in «Studium», anno 116 - mag./giu. 2020 - n. 3 (pp. 330-341) oppure M. Marianelli, Tra hasard e necessità: l’ontologia weiliana come ricerca di intermediari, in «Studium», anno 116 - mag./giu. 2020 - n. 3 (pp. 341-370). I Docenti forniranno ulteriori indicazioni durante lo svolgimento delle lezioni |
Obiettivi formativi | Lo studente dovrà acquisire consapevolezza critica dei principali snodi argomentativi e problematici caratterizzanti la storia della filosofia contemporanea e il dibattito sui temi del significato e dell’interpretazione. Acquisizione significativa dei contenuti storico-filosofici della disciplina; sviluppo della capacità di orientamento elaborativo-critico ed interpretativo. Metodologia della didattica interdisciplinare: rapporti tra filosofia e altre forme del sapere; filosofia e scienze, filosofia e arte, filosofia e storia, filosofia e discussione pubblica. |
Prerequisiti | Nessuno |
Metodi didattici | Lezioni frontali, seminari |
Altre informazioni | Le Lezioni si svolgeranno presso Il Dipartimento Fissuf o, se necessario, in modalità blended o on line. Per maggiori informazioni si prega di visionare il sito. La frequenza delle lezioni non è obbligatoria ma altamente consigliata nonché condizione per l'accesso all'eventuale esonero che precede l'esame finale; anche per le ore di didattica integrativa proposte la frequenza non è obbligatoria ma altamente consigliata. Il programma dettagliato e le indicazioni supplementari (testi di riferimento e letture che verranno proposti nel corso delle lezioni) sono reperibili nel portale Unistudium (https://www.unistudium.unipg.it/unistudium/) È possibile iscriversi e fare login con le credenziali di Ateneo: l’iscrizione è obbligatoria perché è la piattaforma attraverso la quale si sosterrà la prova finale. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Lo svolgimento dell'esame sarà in forma scritta: prova su piatttaforma online di 40 minuti. Il principale oggetto di valutazione concerne l'acquisizione della capacità critica e dell'individuale utilizzo delle metodologie e degli strumenti acquisiti durante il corso, mediante la lettura critica e metodica dei testi indicati nel programma e secondo il metodo fenomenologico illustrato durante lo svolgimento delle Lezioni. La valutazione delle competenze acquisite durante l'esame è misurata in trentesimi. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Il corso intende porre l’attenzione sulle principali vie della filosofia contemporanea, con particolare attenzione ai seguenti autori e temi: Schopenhauer, Kierkegaard, Feuerbach, Marx, il Positivismo sociale e evoluzionistico, Nietzsche, Lo storicismo, Lo spiritualismo, Bergson, Marcel, Blondel, Il personalismo (Mounier e Maritain); Storicismo tedesco, riabilitazione della filosofia pratica e la scuola di Francoforte; Freud e la psicanalisi, La filosofia della scienza e l’epistemologia post-positivistica, La fenomenologia di Husserl e Heidegger, vie alternative della fenomenologia (Simone Weil e Guardini), l’esistenzialismo, Wittgenstein e la filosofia analitica, il pragmatismo. L’ermeneutica filosofica - Gadamer e Derrida-Paul Ricoeur; vie dell’estetica contemporanea. |
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA - Cognomi Q-Z
Codice | GP003409 |
---|---|
CFU | 12 |
Docente | Martina Galvani |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline filosofiche |
Settore | M-FIL/06 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Anima, corpo e relazioni nella storia della filosofia contemporanea |
Testi di riferimento | 1) Dispense del docente 2) M. Marianelli, L. Mauro, M. Moschini, G. D’Anna (a cura di), Anima, corpo e relazioni. Storia della filosofia da una prospettiva antropologica, Città Nuova, Roma 2022, vol. III: Filosofia Contemporanea 3) Uno a scelta tra i seguenti: a) H. Arendt, Alcune questioni di filosofia morale, Einaudi, Milano 2015 b) E. Stein, Una ricerca sullo Stato, Città Nuova, Roma 1999 c) S. Weil, La persona e il sacro, Adelphi, Milano 2012 |
Obiettivi formativi | Lo studente dovrà acquisire consapevolezza critica dei principali snodi argomentativi e problematici caratterizzanti la storia della filosofia contemporanea e, in particolare, il dibattito intorno alla tematica “anima, corpo e relazioni”. Sviluppare la capacità di orientamento elaborativo-critico ed interpretativo e maturare nell’esposizione chiara e nell’uso corretto del lessico filosofico contemporaneo. In prospettiva interdisciplinare, sviluppare l’abilità di rapportare, in ambito contemporaneo, filosofia e altre forme del sapere: filosofia e scienze, filosofia e religione, filosofia e arte, filosofia e storia, filosofia e discussione pubblica. |
Prerequisiti | Nozioni filosofiche di base. |
Metodi didattici | Lezioni frontali, seminari. |
Altre informazioni | Le Lezioni si svolgeranno presso Il Dipartimento Fissuf o, se necessario, in modalità blended o on line. Per maggiori informazioni si prega di visionare il sito. La frequenza delle lezioni non è obbligatoria ma altamente consigliata. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame scritto: la prova si svolge su piattaforma online per una durata di 40 minuti e prevede un nucleo di domande a risposta multipla, più alcune a risposta aperta (verranno forniti ulteriori dettagli durante le lezioni). Il principale oggetto di valutazione riguarda l’acquisizione e l’utilizzo critico dei contenuti e delle metodologie apprese durante il corso. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina: http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Prestando particolare attenzione al tema “anima, corpo e relazioni”, il corso ripercorre le linee principali del pensiero contemporaneo: Dopo l’idealismo: Schopenhauer e Kierkegaard; Feuerbach e Marx; Comte e il Positivismo; Nietzsche; Bergson e lo Spiritualismo; Mounier, Maritain e il Personalismo; Neokantismo e Storicismo; Croce e Gentile; Husserl e il movimento fenomenologico; Heidegger; Freud e le vie della psicanalisi; Esistenzialismo e Strutturalismo; Arendt; Scuola di Francoforte; Pragmatismo e Neopragmatismo, filosofie del linguaggio e Wittgenstein; Buber, Levinas e Rosenzweig; Deleuze e Derrida; Ermeneutica e Riconoscimento (Gadamer, Ricoeur, Honneth, Taylor); Simmel e Guardini; Blondel e Marcel; Weil; Filosofia, economia e arte: prospettive interdisciplinari. Per la parte monografica è previsto l’approfondimento di alcune tematiche di: Alcune considerazioni di filosofia morale di Hannah Arendt; Una ricerca sullo Stato di Edith Stein; La persona e il sacro di Simone Weil |