Insegnamento STORIA CONTEMPORANEA
- Corso
- Filosofia e scienze e tecniche psicologiche
- Codice insegnamento
- GP003495
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Andrea Possieri
- Docenti
-
- Andrea Possieri
- Ore
- 54 ore - Andrea Possieri
- CFU
- 6
- Regolamento
- Coorte 2021
- Erogato
- 2022/23
- Attività
- Base
- Ambito
- Discipline letterarie, linguistiche e storiche
- Settore
- M-STO/04
- Tipo insegnamento
- Opzionale (Optional)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Il corso di storia contemporanea, dopo alcune lezioni introduttive su alcune grandi direttrici che attraversano tutto il «lungo Ottocento», si concentrerà soprattutto sullo studio del XX secolo. Particolare attenzione verrà data alle vicende storiche italiane ed europee.
- Testi di riferimento
- 1. G. SABBATUCCI – V. VIDOTTO, Il mondo contemporaneo, Roma-Bari, Laterza, 2019 (rist. 2022) (In particolare, i capitoli: 1-18, 19-20, 22-26 e 29).
2. A. POSSIERI, Garibaldi, Bologna, Il Mulino, 2010 (e-book 2011). - Obiettivi formativi
- Lo studente saprà padroneggiare le coordinate storico-temporali fondamentali per la conoscenza e l'interpretazione del mondo contemporaneo. Acquisirà la capacità di orientarsi nell’utilizzo delle cartine storiche e dei dati socio-economici che gli permetteranno di conoscere l’evoluzione della geografia politica del continente europeo e delle principali aree di crisi del pianeta. Lo studente avrà un quadro preciso della storia italiana nel periodo considerato, sapendo distinguere i diversi assetti politico-istituzionali e i mutamenti della società tra Otto e Novecento. Infine, avrà sviluppato l’analisi critica e la capacità di ricerca, nonché capacità di far uso di adeguati strumenti bibliografici, sia on line che cartacei.
- Prerequisiti
- Il corso ha un carattere introduttivo pertanto non sono richiesti specifici prerequisiti.
- Metodi didattici
- La didattica prevede lezioni frontali, proiezioni di slide e filmati, letture e discussioni di testi in aula.
Le slide delle lezioni saranno disponibili nell'area Unistudium dell'Ateneo, nella sezione dedicata al corso. - Altre informazioni
- Verranno tenuti alcuni incontri di approfondimento su tematiche specifiche.
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- L'esame prevede per gli studenti frequentanti lo svolgimento di una prova scritta intermedia (20 domande: 6 a risposta multipla, 13 a risposta singola, 1 a risposta aperta) e una prova orale alla fine del corso.
- Programma esteso
- Il corso di Storia contemporanea, dopo una breve introduzione sulle più importanti direttrici che hanno attraversato il «lungo Ottocento», si soffermerà essenzialmente sullo studio del XX secolo. La prospettiva utilizzata è quella della storia comparata europea, integrata con le vicende più rilevanti dello scenario mondiale, con una particolare attenzione alla storia italiana.
Dei complessi avvenimenti ottocenteschi saranno richiamate soltanto alcune coordinate decisive: il lascito delle rivoluzioni settecentesche e lo sviluppo della questione nazionale in Italia e Germania; la questione sociale e la nascita delle ideologie; l’avvento della società di massa e le nuove relazioni internazionali. Il Novecento, invece, sarà affrontato attraverso lo studio delle cesure e dei tornanti che delineano i caratteri sistemici del «secolo breve»: la Prima guerra mondiale e la genesi di un mondo nuovo; la rivoluzione d'Ottobre e il mito dell’Urss; la crisi del primo dopoguerra in Europa e la nascita dei regimi totalitari; la seconda guerra mondiale e la guerra fredda; l’Italia repubblicana e la decolonizzazione; la caduta dei regimi comunisti e la nascita dell’Unione Europea.
Un approfondimento specifico riguarderà la figura di Giuseppe Garibaldi.