Insegnamento ISTITUZIONI DI FILOSOFIA MORALE

Corso
Filosofia e scienze e tecniche psicologiche
Codice insegnamento
40A00017
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Serena Meattini
Docenti
  • Massimo Borghesi (Codocenza)
  • Serena Meattini
Ore
  • 15 ore (Codocenza) - Massimo Borghesi
  • 39 ore - Serena Meattini
CFU
6
Regolamento
Coorte 2021
Erogato
2022/23
Attività
Affine/integrativa
Ambito
Attività formative affini o integrative
Settore
M-FIL/03
Tipo insegnamento
Opzionale (Optional)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Categorie e prospettive di filosofia morale
Testi di riferimento
1) A. Da Re, Le parole dell’etica, Pearson, ed. My Lab, 2022.
2) Aristotele, Etica Nicomachea, Testo greco a fronte, a cura di C. Mazzarelli, Bompiani, 2000. Limitatamente alle parti indicate dal Docente durante le lezioni e nel materiale caricato sulla pagina Unistudium del corso.
3) I. Kant, Critica della ragion pratica, testo tedesco a fronte, a cura di V. Mathieu, Bompiani, 2000. Limitatamente alle parti indicate dal Docente durante le lezioni e nel materiale caricato sulla pagina Unistudium del corso.
4) P. Ricoeur, Etica e morale, a cura di D. Jervolino, Morcelliana, 2007.
Il Docente fornirà ulteriori indicazioni durante lo svolgimento delle lezioni.
Obiettivi formativi
Lo studente dovrà acquisire consapevolezza critica dei principali snodi argomentativi caratterizzanti l’evoluzione della filosofia morale e delle aree tematiche nelle quali si orienta il dibattito etico. Si prevede: l’acquisizione dei contenuti filosofici della disciplina e della metodologia di lettura e interpretazione dei testi filosofici; lo sviluppo della capacità di orientamento elaborativo-critico e interpretativo.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali, seminari ed esercitazioni su testi.
Altre informazioni
La frequenza delle lezioni non è obbligatoria ma altamente consigliata nonché condizione per l'accesso alla prova in itinere che precede l'esame finale. Il programma dettagliato e le indicazioni supplementari (testi di riferimento e letture proposte nel corso delle lezioni) sono reperibili nel portale Unistudium (https://www.unistudium.unipg.it/unistudium/).
Modalità di verifica dell'apprendimento
Lo svolgimento dell'esame sarà in forma scritta, mediante prova su piattaforma online. La prova sarà così articolata:
A) Prova finale unica (senza esonero in itinere) 9 CFU: commenti al testo di quattro passi tratti dai volumi in programma per la parte monografica (Etica Nicomachea; Critica della ragion pratica; Etica e morale) + due domande aperte su A. Da Re, Le parole dell'etica; il tempo massimo a disposizione è di 70 minuti.
B) Prova finale per coloro che sostengono l'esonero (elaborato scritto su un argomento a scelta tratto da A. Da Re, Le parole dell'etica) 9 CFU:
commenti al testo di quattro passi tratti dai volumi in programma per la parte monografica (Etica Nicomachea; Critica della ragion pratica; Etica e morale); il tempo massimo a disposizione è di 50 minuti.
Il principale oggetto di valutazione concerne l'acquisizione della capacità critica, i livelli di conoscenza e comprensione riguardanti i contenuti teorici e metodologici illustrati durante lo svolgimento delle Lezioni.
La valutazione delle competenze acquisite durante l'esame è misurata in trentesimi.
Durante lo svolgimento del corso è prevista la possibilità di prove facoltative in itinere, le cui modalità saranno rese note dal Docente durante le lezioni e mediante la pubblicazione di avvisi sulla pagina Unistudium del corso.
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Nel caso in cui lo studente intenda anticipare l’esame in un anno precedente a quello programmato nel piano di studio, si raccomanda di frequentare il ciclo delle lezioni e di sostenere l’esame nel primo appello utile dopo che le lezioni medesime siano terminate, nel rispetto quindi del semestre di programmazione dell’insegnamento.
Programma esteso
Il corso intende fornire un’introduzione allo studio della filosofia morale, presentandone le principali categorie e prospettive. Una prima parte del corso sarà dedicata alla ricognizione dei termini e dei temi che hanno segnato l’evoluzione della filosofia morale e che contraddistinguono i dibattiti contemporanei nei molteplici settori dell’etica applicata. Successivamente, verrà proposta una lettura commentata di parti tratte dall’Etica nicomachea di Aristotele e dalla Critica della ragion pratica di Kant, per concludere con l’analisi del rapporto tra etica e morale proposta da Ricoeur.
Condividi su