Insegnamento ERMENEUTICA
- Corso
- Filosofia e scienze e tecniche psicologiche
- Codice insegnamento
- A000360
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Giancarlo Marchetti
- Docenti
-
- Giancarlo Marchetti
- Ore
- 36 ore - Giancarlo Marchetti
- CFU
- 6
- Regolamento
- Coorte 2022
- Erogato
- 2022/23
- Attività
- Caratterizzante
- Ambito
- Discipline filosofiche
- Settore
- M-FIL/01
- Tipo insegnamento
- Opzionale (Optional)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Il corso intende delineare una Filosofia dell'ascolto A questo proposito, saranno analizzati criticamente i testi.
- Testi di riferimento
- M. Heidegger, In cammino verso il linguaggio, Mursia
M. Heidegger, Logos ( Eraclito fr . 50 ), in Saggi e discorsi, Mursia, pp. 141-58.
G. Corradi Fiumara, Filosofia dell’ascolto, Jaca Book
M. Marianelli e S. Meattini (a cura), Il Silenzio e vie dell'ontologia, Pièdimosca Edizioni, Perugia 2020.
Inoltre verranno letti alcuni brani sul tema dell’ascolto e del silenzio - Obiettivi formativi
- Il corso si propone di sviluppare l'attitudine alla comprensione e all'interpretazione dei testi filosofici letti. Risultato atteso è la conoscenza dei nuclei teorici e dei passaggi più significativi degli argomenti trattati e l'acquisizione di giudizio critico.
Abilità comunicative.
Lo studente sarà avviato alla elaborazione di una metodologia della didattica interdisciplinare: rapporti tra filosofia e altre forme del sapere;
Capacità di comunicare le conoscenze in un linguaggio filosofico appropriato. Capacità di apprendimento.
Acquisizione di un metodo di apprendimento razionale che consenta il proseguimento degli studi in modo autonomo e consapevole. - Prerequisiti
- Conoscenza del pensiero filosofico contemporaneo a livello di scuola superiore. Questo prerequisito è valido sia per gli studenti frequentanti che non.
- Metodi didattici
- Lezioni frontali che verteranno sul pensiero di Nietzsche e le problematiche relative all’interpretazione nietzscheiana della Grecia
- Altre informazioni
- La frequenza delle lezioni non è obbligatoria. Durante le lezioni verrà distribuito ulteriore materiale integrativo.
Programma per non frequentanti:
R. M. Calcaterra - G. Maddalena - G. Marchetti, Il pragmatismo. Dalle origini agli sviluppi contemporanei, Carocci 2016 (capitoli I-II-III-V-IX-XIII e IVX)
AA.VV., La contingenza dei fatti e l'oggettività dei valori, a cura di G. Marchetti, Mimesis, Milano 2013 (capp. I-II-III-V-VI)
o
G. Marchetti - S. Marchetti (eds.), Facts and Values. The Ethics and Metaphysics of Normativity, Routledge 2018.
*Gli studenti non frequentanti posso contattare il docente fissando un appuntamento via mail:
giancarlo.marchetti@unipg.it - Modalità di verifica dell'apprendimento
- L’esame prevede la prova orale finale che consiste in una discussione-colloquio relativa agli argomenti trattati durante il corso e approfonditi sui testi consigliati. La prova serve per accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione critica, nonché di sintesi, raggiunti dallo studente. Inoltre tale colloquio consentirà di verificare l'appropriatezza linguistico-filosofica e la capacità che lo studente ha di comunicare quanto acquisito con metodo, proprietà di linguaggio e di esposizione. La durata dell’esame varia a seconda dell’andamento della prova stessa.
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Nel caso in cui lo studente intenda anticipare l’esame in un anno precedente a quello programmato nel piano di studio, si raccomanda di frequentare il ciclo delle lezioni e di sostenere l’esame nel primo appello utile dopo che le lezioni medesime siano terminate, nel rispetto quindi del semestre di programmazione dell’insegnamento
Nel caso in cui lo studente intenda anticipare l’esame in un anno precedente a quello programmato nel piano di studio, si raccomanda di frequentare il ciclo delle lezioni e di sostenere l’esame nel primo appello utile dopo che le lezioni medesime siano terminate, nel rispetto quindi del semestre di programmazione dell’insegnamento - Programma esteso
- In cammino verso l'ascolto.
Il corso si propone di leggere in modo analitico i testi degli autori nel programma. In modo particolare, il corso sarà dedicato all'esame dei testi sulla Filosofia dell'ascolto