Insegnamento STORIA DELLA FILOSOFIA II
- Corso
- Filosofia e scienze e tecniche psicologiche
- Codice insegnamento
- 40036209
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- CFU
- 12
- Regolamento
- Coorte 2022
- Erogato
- 2022/23
- Attività
- Base
- Ambito
- Storia della filosofia e istituzioni di filosofia
- Settore
- M-FIL/06
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
STORIA DELLA FILOSOFIA II - Cognomi A-C
Codice | 40036209 |
---|---|
CFU | 12 |
Docente | Marco Moschini |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Storia della filosofia e istituzioni di filosofia |
Settore | M-FIL/06 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Aspetti caratterizzanti il pensiero moderno e le tematiche della soggettività, della dialettica e della coscienza in una visione antropologica |
Testi di riferimento | Anima, Corpo, Relazioni. Storia della filosofia da una prospettiva antropologica, a cura di M. Marianelli, M. Mauro, M. Moschini, G. D'Anna, vol II, Città Nuova, Roma 2022. |
Obiettivi formativi | 1, gli studenti devono mostrare la capacità di comprensione e di interpretazione dei testi classici della filosofia, assieme all'acquisizione delle nozioni filosofiche e delle problematiche inerenti alla storica della filosofia moderna 2. Gli studenti devono essere in grado di applicare questi argomenti di studio allo sviluppo del pensiero critico utile alla soluzione dei problemi nel campo delle scienze umane 3, deve essere dimostrata la capacità di giudizio critico in questa specifica disciplina 4. gli studenti devono sviluppare la capacità apprendimento e di comunicazione 5. Lo studente sarà avviato alla elaborazione di una metodologia della didattica interdisciplinare: rapporti tra filosofia e altre forme del sapere; filosofia e scienze umane, filosofia e scienze, filosofia e arte, filosofia e storia, filosofia e discussione pubblica |
Prerequisiti | Principali conoscenze filosofiche relative alla storia della filosofia antica, medievale e umanistica, con particolare riferimento ai temi della soggettività, della dialettica e della coscienza. |
Metodi didattici | Lezioni frontali, seminari. |
Altre informazioni | Seminari di recupero durante il ciclo delle lezioni. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | esame orale finale verterà su un ciclo di domande sugli autori di riferimento del corso nei quali si cercherà di sviluppare nell'esaminando una capacità di interconnessione dei temi, di argomentazione e di sostenimento di una dissertazione. in essa si valuterà l'acquisizione delle nozioni di fondo da verificare nel colloquio; la capacità di lettura attenta del testi proposti; il grado di autonomia nella valutazione delle tematiche affrontate; la capacità di discussione degli argomenti proposti.L'esame sarà svolto perciò attraverso una prova orale e con una durata utile alla verifica di questi obiettivi. La misurazione della prova finale sarà espressa in trentesimi tenendo conto di tutti e cinque gli obbiettivi prefissati, per cui il voto al 20% riguarderà la prova in itinere, al 20% rispettivamente le nozioni acquisite, ugualmente la lettura, l'autonomia di giudizio, e la capacità di discussione. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Temi della storia della filosofia Moderna. Aspetti caratterizzanti il pensiero antropologico moderno e le tematiche della soggettività, della dialettica e della coscienza |
STORIA DELLA FILOSOFIA II - Cognomi D-L
Codice | 40036209 |
---|---|
CFU | 12 |
Docente | Emanuele Pili |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Storia della filosofia e istituzioni di filosofia |
Settore | M-FIL/06 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Anima, corpo e relazioni nella storia della filosofia moderna |
Testi di riferimento | 1) Dispense del docente 2) M. Marianelli, L. Mauro, M. Moschini, G. D’Anna (a cura di), Anima, corpo e relazioni. Storia della filosofia da una prospettiva antropologica, Città Nuova, Roma 2023, vol. II: Filosofia Moderna 3) Uno a scelta tra i seguenti: a) E. Pili, Se l’uno è l’altro. Ontologia e intersoggettività in Antonio Rosmini, Edizioni di Pagina, Bari 2020, capp. I e IV; b) P. Bonafede, M. Galvani, E. Pili, Dire bene l’alterità. Filosofia e pedagogia del sorriso in e oltre Rosmini, Genova University Press, Genova 2023, capp. I-II (disponibile a questo link: https://gup.unige.it/Dire-bene-l-alterita); c) A. Rosmini, Dell'amicizia. Alcuni inediti giovanili, InSchibboleth, Roma 2020 |
Obiettivi formativi | Acquisire un’adeguata preparazione circa i principali snodi teorici caratterizzanti la storia della filosofia moderna e, in particolare, il dibattito intorno alla tematica “anima, corpo e relazioni”. Approfondire la consapevolezza critica intorno alla genesi dei concetti chiave della modernità e sviluppare la capacità di individuarli, contestualizzarli e interpretarli. Maturare nell’esposizione chiara e nell’uso corretto del lessico filosofico moderno. In prospettiva interdisciplinare, sviluppare l’abilità di rapportare, in ambito moderno, filosofia e altre forme del sapere: filosofia e scienze, filosofia e religione, filosofia e arte, filosofia e storia, filosofia e discussione pubblica. |
Prerequisiti | Nozioni filosofiche di base |
Metodi didattici | Lezioni frontali, seminari |
Altre informazioni | Le lezioni si svolgeranno presso il dipartimento FiSSUF o, se necessario, in modalità blended o on line. Per maggiori informazioni si prega di visionare il sito. La frequenza delle lezioni non è obbligatoria ma altamente consigliata. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame scritto. La data riceverà ampia diffusione sia sul sito del dipartimento (www.fissuf.unipg.it), sia in bacheca. Verranno date ulteriori indicazioni durante le lezioni. |
Programma esteso | Prestando particolare attenzione al tema “anima, corpo e relazioni”, il corso ripercorre le linee principali del pensiero moderno: Umanesimo e Rinascimento; Rivoluzione scientifica; Descartes, Spinoza, Malebranche e Leibniz; Hobbes, Locke, Berkeley e Hume; Pascal e Vico; Illuminismo; Kant; Fichte, Schelling e Hegel; Schopenhauer e Kierkegaard; Feuerbach e Marx; Rosmini e Gioberti; Positivismo; Nietzsche. Per la parte monografica è previsto l'approfondimento della questione dell’intersoggettività in Rosmini, con peculiare riferimento agli eventi del sorriso, dell'amicizia e dell'unione sessuale |
STORIA DELLA FILOSOFIA II - Cognomi M-P
Codice | 40036209 |
---|---|
CFU | 12 |
Docente | Marco Moschini |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Storia della filosofia e istituzioni di filosofia |
Settore | M-FIL/06 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Aspetti caratterizzanti il pensiero moderno e le tematiche della soggettività, della dialettica e della coscienza in una visione antropologica |
Testi di riferimento | Anima, Corpo, Relazioni. Storia della filosofia da una prospettiva antropologica, a cura di M. Marianelli, M. Mauro, M. Moschini, G. D'Anna, vol II, Città Nuova, Roma 2022. |
Obiettivi formativi | 1, gli studenti devono mostrare la capacità di comprensione e di interpretazione dei testi classici della filosofia, assieme all'acquisizione delle nozioni filosofiche e delle problematiche inerenti alla storica della filosofia moderna 2. Gli studenti devono essere in grado di applicare questi argomenti di studio allo sviluppo del pensiero critico utile alla soluzione dei problemi nel campo delle scienze umane 3, deve essere dimostrata la capacità di giudizio critico in questa specifica disciplina 4. gli studenti devono sviluppare la capacità apprendimento e di comunicazione 5. Lo studente sarà avviato alla elaborazione di una metodologia della didattica interdisciplinare: rapporti tra filosofia e altre forme del sapere; filosofia e scienze umane, filosofia e scienze, filosofia e arte, filosofia e storia, filosofia e discussione pubblica |
Prerequisiti | Principali conoscenze filosofiche relative alla storia della filosofia antica, medievale e umanistica, con particolare riferimento ai temi della soggettività, della dialettica e della coscienza. |
Metodi didattici | Lezioni frontali, seminari. |
Altre informazioni | Seminari di recupero durante il ciclo delle lezioni. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | eesame orale finale verterà su un ciclo di domande sugli autori di riferimento del corso nei quali si cercherà di sviluppare nell'esaminando una capacità di interconnessione dei temi, di argomentazione e di sostenimento di una dissertazione. in essa si valuterà l'acquisizione delle nozioni di fondo da verificare nel colloquio; la capacità di lettura attenta del testi proposti; il grado di autonomia nella valutazione delle tematiche affrontate; la capacità di discussione degli argomenti proposti.L'esame sarà svolto perciò attraverso una prova orale e con una durata utile alla verifica di questi obiettivi. La misurazione della prova finale sarà espressa in trentesimi tenendo conto di tutti e cinque gli obbiettivi prefissati, per cui il voto al 20% riguarderà la prova in itinere, al 20% rispettivamente le nozioni acquisite, ugualmente la lettura, l'autonomia di giudizio, e la capacità di discussione. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Temi della storia della filosofia Moderna. Aspetti caratterizzanti il pensiero antropologico moderno e le tematiche della soggettività, della dialettica e della coscienza |
STORIA DELLA FILOSOFIA II - Cognomi Q-Z
Codice | 40036209 |
---|---|
CFU | 12 |
Docente | Marco Moschini |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Storia della filosofia e istituzioni di filosofia |
Settore | M-FIL/06 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Aspetti caratterizzanti il pensiero moderno e le tematiche della soggettività, della dialettica e della coscienza in una visione antropologica |
Testi di riferimento | Anima, Corpo, Relazioni. Storia della filosofia da una prospettiva antropologica, a cura di M. Marianelli, M. Mauro, M. Moschini, G. D'Anna, vol II, Città Nuova, Roma 2022. |
Obiettivi formativi | 1, gli studenti devono mostrare la capacità di comprensione e di interpretazione dei testi classici della filosofia, assieme all'acquisizione delle nozioni filosofiche e delle problematiche inerenti alla storica della filosofia moderna 2. Gli studenti devono essere in grado di applicare questi argomenti di studio allo sviluppo del pensiero critico utile alla soluzione dei problemi nel campo delle scienze umane 3, deve essere dimostrata la capacità di giudizio critico in questa specifica disciplina 4. gli studenti devono sviluppare la capacità apprendimento e di comunicazione 5. Lo studente sarà avviato alla elaborazione di una metodologia della didattica interdisciplinare: rapporti tra filosofia e altre forme del sapere; filosofia e scienze umane, filosofia e scienze, filosofia e arte, filosofia e storia, filosofia e discussione pubblica |
Prerequisiti | Principali conoscenze filosofiche relative alla storia della filosofia antica, medievale e umanistica, con particolare riferimento ai temi della soggettività, della dialettica e della coscienza. |
Metodi didattici | Lezioni frontali, seminari. |
Altre informazioni | Seminari di recupero durante il ciclo delle lezioni. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | esame orale finale verterà su un ciclo di domande sugli autori di riferimento del corso nei quali si cercherà di sviluppare nell'esaminando una capacità di interconnessione dei temi, di argomentazione e di sostenimento di una dissertazione. in essa si valuterà l'acquisizione delle nozioni di fondo da verificare nel colloquio; la capacità di lettura attenta del testi proposti; il grado di autonomia nella valutazione delle tematiche affrontate; la capacità di discussione degli argomenti proposti.L'esame sarà svolto perciò attraverso una prova orale e con una durata utile alla verifica di questi obiettivi. La misurazione della prova finale sarà espressa in trentesimi tenendo conto di tutti e cinque gli obbiettivi prefissati, per cui il voto al 20% riguarderà la prova in itinere, al 20% rispettivamente le nozioni acquisite, ugualmente la lettura, l'autonomia di giudizio, e la capacità di discussione. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Temi della storia della filosofia Moderna. Aspetti caratterizzanti il pensiero antropologico moderno e le tematiche della soggettività, della dialettica e della coscienza |