Insegnamento FISIOLOGIA

Corso
Filosofia e scienze e tecniche psicologiche
Codice insegnamento
GP003492
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Aldo Ferraresi
Docenti
  • Aldo Ferraresi
  • Roberto Panichi (Codocenza)
Ore
  • 50 ore - Aldo Ferraresi
  • 4 ore (Codocenza) - Roberto Panichi
CFU
9
Regolamento
Coorte 2022
Erogato
2022/23
Settore
BIO/09
Tipo insegnamento
Opzionale (Optional)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
Italiano
Contenuti
Il corso tratta la fisiologia del sistema nervoso a partire dal neurone per arrivare alle funzioni superiori.
Nella prima parte del corso si studieranno le caratteristiche fisiche dei neuroni ed il modo in cui possono interagire.
Nella seconda parte si studieranno i sottosistemi che compongono il nostro sistema nervoso e le funzioni superiori.
Testi di riferimento
Neuroscienze
Esplorando il cervello
Bear M.F., Connors B.W., Paradiso M.A.
Edra - Masson
IV edizione (2016)
ISBN: 9788821440502
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione del funzionamento del sistema nervoso
Prerequisiti
Per affrontare gli argomenti relativi alla prima parte del corso è necessaria una conoscenza di base della chimica e della fisica.
Per affrontare gli argomenti relativi alla seconda parte del corso è necessaria una conoscenza di base dell’anatomia del sistema nervoso.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Altre informazioni
Nessuna
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esama orale
Programma esteso
Biofisica del neurone e della cellula muscolare
Meccanismi di trasporto trans-membrana (diffusione semplice, canali ionici passivi e controllati, diffusione facilitata, trasporto attivo primario e secondario)
Potenziali cellulari (potenziale di membrana, potenziale d’azione)
Modello elettrico della membrana (concetto di modello, resistenza e capacità di membrana, costante di tempo)
Modello elettrico della conduzione assonale passiva (concetto di modello, resistenze nella conduzione assonale, costante di spazio, conduzione saltatoria)
Le sinapsi (sinapsi elettriche, sinapsi chimiche, meccanismi di liberazione del neuromediatore)
Neuromediatori e recettori ionotropici (acetilcolina, GABA, glicina, glutammato, serotonina, catecolamine e relativi recettori)
Recettori metabotropici (meccanismo d’azione, secondi messaggeri, protein-chinasi)
Meccanismi di integrazione sinaptica (concetto di integrazione, modello del riflesso miotatico, tipi di sinapsi, potenziale di inversione, sommazione spaziale e temporale)
Meccanismi presinaptici di apprendimento (concetto di apprendimento sinaptico, potenziamento post-tetanico, abituazione, sensitizzazione, apprendimento associativo)
Meccanismi postsinaptici di apprendimento (concetto di apprendimento sinaptico,Long Term Potentiation, Long Term Depression)
Biochimica della contrazione muscolare (struttura della cellula muscolare, actina, miosina, troponina e tropomiosina, ruolo del calcio, ruolo dell’ATP)
Biomeccanica della contrazione muscolare (unità motoria, contrazione isometrica ed isotonica, curva lunghezza-tensione, scossa semplice e tetano muscolare)
Sistema sensitivo
Caratteristiche del sistema sensitivo (classificazione dei recettori, potenziale di recettore, codificazione dell’intensità, adattamento)
Anatomia funzionale dell’occhio (struttura dell’occhio, mezzi diottrici, accomodazione)
Retina (coni e bastoncelli, meccanismo della fototrasduzione, connessioni retiniche)
Vie ottiche e corteccia visiva primaria (cellule gangliari, chiasma, collicolo superiore, corpo genicolato laterale, retinotopia in V1, cellule corticali semplici e complesse)
Analisi corticale delle immagini (via ventrale e via dorsale, analisi di forma, colore, distanza, movimento)
Sensibilità somatica (propriocettori, sensibilità tattile, sensibilità termica)
Sensibilità dolorifica (tipi di recettore, via dolorifica, dolore primario e secondario, controllo del dolore)
Anatomia funzionale dell’orecchio (orecchio esterno, orecchio medio, orecchio interno)
Trasduzione del suono (membrana basilare, organo del Corti, cellule ciliate interne ed esterne)
Vie acustiche e corteccia uditiva primaria (ganglio spirale, localizzazione del suono, corpo genicolato mediale, tonotopia)
Canali semicircolari (funzione, struttura, meccanismo di trasduzione)
Utricolo e sacculo (funzione, struttura, meccanismo di trasduzione)
Sistema motorio
Riflessi spinali (riflessi superficiali e profondi, innervazione reciproca)
Organizzazione del movimento volontario (via laterale e via ventromediale, corteccia motoria primaria e aree premotorie, nuclei della base e cervelletto)
Funzioni vegetative
Sistema nervoso autonomo e ipotalamo (struttura, funzioni di regolazione dei vari sistemi)
Organizzazione dell’apparato endocrino (concetto di ormone, ormoni polipeptidici e steroidei, meccanismi di controllo)
Risposta integrata allo stress (definizione dello stress, fasi dello stress, risposta del SNA e risposta ormonale)
Funzioni superiori
Elettroencefalogramma e sonno (ritmi dell’EEG, origine del potenziale, sincronizzazione, fasi del sonno, strutture coinvolte)
Memoria (memoria procedurale e dichiarativa, di lavoro e a lungo termine, ruolo dell’ippocampo, altre strutture coinvolte)
Emozioni (teorie iniziali, sistema limbico e circuito di Papez, ruolo dell’amigdala, ruolo dell’ipotalamo)
Linguaggio e lateralizzazione (afasie di Broca e di Wernike, comprensione del linguaggio parlato e di quello scritto,lateralizzazione, esperimenti sullo split brain)
Attenzione (relazioni con la posizione oculare, esperimenti di imaging, esperimenti di elettrofisiologia)
Condividi su