Insegnamento SISTEMI E LINGUAGGI DELL'ARTE CONTEMPORANEA
- Corso
- Archeologia e storia dell'arte
- Codice insegnamento
- GP003580
- Curriculum
- Generico
- Docente
- Stefania Petrillo
- Docenti
-
- Stefania Petrillo
- Ore
- 36 ore - Stefania Petrillo
- CFU
- 6
- Regolamento
- Coorte 2020
- Erogato
- 2021/22
- Attività
- Affine/integrativa
- Ambito
- Attività formative affini o integrative
- Settore
- L-ART/03
- Tipo insegnamento
- Opzionale (Optional)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
Italiano- Contenuti
I favolosi anni Sessanta. Artisti, critici e gallerie tra Roma e Milano (1959-64).- Testi di riferimento
Studenti frequentanti:
Arte italiana 1960-1964. Identità culturale, confronti internazionali, modelli americani, a cura di F. Fergonzi, F. Tedeschi, Milano 2017, pp. 8-82, 165-183.
C. Sylos Calò, Corpo a corpo. Estetica e politica nell'arte italiana degli anni Sessanta, Quodlibet, Macerata 2018, pp. 23-107.
L. Alloway,
Network: The Art World Described as a System,
in “Artforum” 11, September 1972, pp. 1-15.
Altri riferimenti bibliografici saranno indicati in base all'effettivo sviluppo del programma e ai suoi possibili approfondimenti.
Studenti non frequentanti:
C. Zambianchi, Arte contemporanea. Dall'Espressionismo astratto alla Pop Art, Carocci, Roma 2011, pp. 111-164.
L. Caramel, Arte in Italia, Vita e Pensiero, 1994, pp. 189-211, 319-343.
C. Sylos Calò, Corpo a corpo. Estetica e politica nell'arte italiana degli anni Sessanta, Quodlibet, Macerata 2018, pp. 23-107.
Arte italiana 1960-1964. Identità culturale, confronti internazionali, modelli americani, a cura di F. Fergonzi, F. Tedeschi, Milano 2017, pp. 8-82, 165-183.
L. Alloway,
Network: The Art World Described as a System,
in “Artforum” 11, September 1972, pp. 1-15.- Obiettivi formativi
Conoscere le tendenze, i protagonisti e i linguaggi dell'arte in Italia agli inizi degli anni Sessanta.
Saper inquadrare autori e opere in relazione al "sistema" di gallerie e critici di riferimento.
Saper individuare la specificità delle ricerche dei singoli o dei gruppi e le contaminazioni con gli orientamenti dell'arte internazionale, in particolare americana.- Prerequisiti
La conoscenza dei fondamenti della Storia dell'arte del Novecento.- Metodi didattici
Lezioni frontali con audiovisivi
esercitazioni
seminari
eventuali visite di studio- Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale
La prova, della durata di circa 30 min, prevede domande sugli argomenti trattati a lezione a partire dal riconoscimento delle opere, e sui testi indicati in bibliografia.
Verranno verificate le capacità di organizzare, rielaborare criticamente ed esporre in modo appropriato i contenuti attraverso un'adeguata lettura delle opere.- Programma esteso
Attraverso l'analisi delle fonti visive, degli scritti d'artista e degli spunti del dibattito critico, il corso analizzerà le principali direttrici della ricerca artistica italiana tra il tramonto dell'informale e l'avvento dell'arte Pop nel quadro delle tendenze internazionali. Particolare attenzione sarà prestata alle personalità di maggiore spicco e alle iniziative di promozione del "sistema dell'arte" (gallerie, esposizioni, riviste ecc.) che segnano le aperture e il rinnovamento dei linguaggi.
Punti cardine della trattazione saranno:
- oltre l'Informale; elementi di discontinuità e tendenze all'"azzeramento" tra la fine degli anni Cinquanta e primi Sessanta;
- le proposte delle principali gallerie milanesi e romane;
- casi esemplari: Fontana, Manzoni, Paolini, Fabro; la giovane Scuola romana;
- ricezione della coeva arte americana.