Insegnamento STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I

Corso
Archeologia e storia dell'arte
Codice insegnamento
A001921
Curriculum
Generico
Docenti
  • Stefania Petrillo (Codocenza)
Ore
  • 36 ore (Codocenza) - Stefania Petrillo
CFU
6
Regolamento
Coorte 2021
Erogato
2022/23
Attività
Affine/integrativa
Ambito
Attività formative affini o integrative
Settore
L-ART/03
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
Italiano
Contenuti
Antonio Canova, "classico moderno". Mecenati, collezionisti, critici
Testi di riferimento
A. Canova, Scritti I (Introduzione), a cura di H. Honour e P. Mariuz, Roma 2007;
A. Canova, Scritti, II (Introduzione), a cura di P. Mariuz, Bassano 2014
S. Petrillo, Al tempo di Canova, un itinerario umbro, catalogo della mostra (Perugia, Accademia di Belle Arti e Palazzo Baldeschi al Corso, 6 luglio - 1° novembre 2022), Perugia. ABAPress, 2022.
G. Pavanello, Roma/Canova, in Canova. Eterna bellezza, catalogo della mostra (Roma, 2019) Cinisello Balsamo 2019
G. Pavanello, Canova disegnatore, 2012

Altre indicazioni bibliografiche per gli approfondimenti individuali verranno fornite ne corso delle lezioni.

Gli studenti non frequentanti, oltre ai testi indicati sopra, devono integrare:
Roma-Parigi
Accademie a confronto
L’Accademia di San Luca e gli artisti francesi
xvii-xix secolo
a cura di
Carolina Brook, Elisa Camboni, Gian Paolo Consoli, Francesco Moschini, Susanna Pasquali, Roma 2016
Obiettivi formativi

Saper inquadrare autori e opere in relazione a un dato contesto storico-politico.
Maturare una metodologia di studio che contemperi lo scandaglio di diversi livelli di lettura dell'opera d'arte.
Saper cogliere significati, relazioni e dissonanze tra la realtà politica e la sua rappresentazione.
Saper ricostruire, attraverso casi esemplari, una storia del pensiero e delle diverse accezioni della funzione dell'arte e del ruolo dell'artista nella società.
Prerequisiti

La conoscenza dei fondamenti della Storia dell'arte dell'Ottocento
Metodi didattici

Lezioni frontali con audiovisivi
esercitazioni
seminari
Altre informazioni

La frequenza è vivamente consigliata per gli studenti che si laureano in Storia dell'arte
Modalità di verifica dell'apprendimento

Relazione scritta e Prova orale
- Relazione scritta (max 15.000 battute, note e bibliografia incluse): approfondimento su un tema del corso da concordare con la docente e da presentare nell'ambito di un seminario organizzato in itinere.

- Prova orale
La prova, della durata di circa 30 min, prevede domande sugli argomenti trattati a lezione a partire dal riconoscimento delle opere, e una discussione sui testi indicati in bibliografia.

Verranno verificate le capacità di organizzare, rielaborare ed esporre in modo appropriato i contenuti attraverso un'adeguata lettura delle opere.


Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
La formazione di Canova
I circoli culturali romani e il primato della scultura nella Roma di Pio VI
La committenza internazionale
Canova, Pio VII e la tutela delle opere d'arte
Canova in Accademia: tra Roma e Perugia.
Condividi su