Insegnamento CIVILTÀ ROMANA
- Corso
- Archeologia e storia dell'arte
- Codice insegnamento
- GP003581
- Curriculum
- Generico
- Docente
- Roberto Cristofoli
- Docenti
-
- Roberto Cristofoli
- Ore
- 36 ore - Roberto Cristofoli
- CFU
- 6
- Regolamento
- Coorte 2022
- Erogato
- 2022/23
- Attività
- Caratterizzante
- Ambito
- Storia antica e medievale
- Settore
- L-ANT/03
- Tipo insegnamento
- Opzionale (Optional)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- Italiano.
- Contenuti
- 1) Storia della storiografia su Roma antica in lingua greca e latina con analisi dei vari generi storiografici e particolare attenzione alla biografia, teoricamente distinta dalla storiografia, ma di fatto ad essa strettamente correlata;
2) Ricostruzione storica, con costante ricorso alle fonti in lingua greca e latina, della II guerra Punica. - Testi di riferimento
- Per gli Studenti frequentanti è sufficiente conoscere il contenuto delle lezioni e dei testi presentati ed analizzati all'interno del corso.
La conoscenza della storia dell’antica Roma potrà essere eventualmente rinfrescata con l’ausilio di un manuale dettagliato, quale ad esempio G. Geraci - A. Marcone, “Storia Romana. Editio Maior”, Ed. Le Monnier Università (Mondadori Education), Milano 2017, EAN 9788800746991, e quella della storiografia romana con il ricorso al manuale M. Manca-F. Rohr Vio, “Introduzione alla storiografia romana”, Ed. Carocci, Roma 2019 (II Ed.), EAN 9788843094950.
Coloro i quali fossero impossibilitati a frequentare, dovranno contattare il Docente, che fornirà loro un programma sostitutivo con bibliografia diversa ed ulteriore.
In Unistudium gli Studenti potranno reperire i testi presentati all’interno del corso.
Gli Studenti con disabilità e/o con DSA sono invitati a consultare i Servizi di Ateneo alla pagina https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-dsa; possono inoltre mettersi in contatto con il Referente per il Dipartimento, e concordare con il Docente strumenti e strategie di facilitazione del percorso di apprendimento. - Obiettivi formativi
- Le principali conoscenze che gli Studenti ci si attende acquisiscano saranno:
- conoscenza della storiografia su Roma antica (in lingua greca e latina) e dei suoi vari generi;
- approfondita conoscenza storico-storiografica degli eventi e delle dinamiche in atto nel periodo della II guerra Punica.
Le principali abilità che permetteranno agli Studenti di applicare le conoscenze acquisite saranno:
- capacità di ricostruire gli eventi di fasi specifiche della storia di una civiltà con un certo grado di autonomia;
- acquisizione di una metodologia appropriata per analizzare e interpretare le fonti per la ricostruzione storica. - Prerequisiti
- Per poter comprendere appieno i contenuti del corso, è utile che gli Studenti abbiano seguito il corso di Storia romana di base (triennale), con particolare riferimento alle nozioni inerenti al III secolo a.C.
- Metodi didattici
- Il corso consiste in lezioni frontali.
- Altre informazioni
- L'inizio del corso è previsto verso la fine del mese di febbraio 2023.
La frequenza è consigliata, e l'ascolto delle lezioni può favorire una migliore e più approfondita comprensione delle tematiche trattate.
Coloro i quali fossero impossibilitati a frequentare, dovranno contattare il Docente, che fornirà loro un programma sostitutivo.
Gli orari di ricevimento vengono pubblicati alla pagina web: https://www.unipg.it/personale/roberto.cristofoli/didattica
Gli Studenti con disabilità e/o con DSA sono invitati a consultare i Servizi di Ateneo alla pagina https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-dsa; possono inoltre mettersi in contatto con il Referente per il Dipartimento.
Per contattare il Docente, scrivere a: roberto.cristofoli@unipg.it - Modalità di verifica dell'apprendimento
- Esame orale finale. L’esame, della durata di circa 20-25 minuti, è finalizzato a valutare le competenze degli Studenti sia generali (conoscenza dei caratteri e dell’ideologia dei principali autori della storiografia su Roma antica nelle sue articolazioni), sia applicate allo specifico fine della ricostruzione storica, nei suoi vari aspetti, della II guerra Punica.
Le risposte alle domande d’esame determineranno una valutazione basata sul rigore argomentativo, la proprietà di linguaggio, l’esaustività dei contenuti.
Gli Studenti con disabilità e/o con DSA possono giovarsi, nelle prove di verifica, delle tecnologie inclusive, degli strumenti compensativi e delle misure dispensative previste dalla normativa. Tecnologie, strumenti e misure vanno richiesti e concordati con il Docente con congruo anticipo rispetto alle prove. Si prega di consultare la pagina-web: https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-dsa e di mettersi in contatto con il Referente per il Dipartimento. - Programma esteso
- L’elaborazione di un ben definito pensiero storiografico, che affonda le proprie radici nei modelli greci ma si caratterizza per peculiarità di rilievo, è uno dei tratti di cui la civiltà romana poté a buon diritto fregiarsi nei suoi esiti compiuti.
Il corso è diviso in due parti. La prima parte del corso sarà finalizzata a delineare una storia della storiografia su Roma antica in lingua greca e latina. Particolare attenzione verrà conferita all’uso delle fonti nella storiografia antica, al diverso concetto che dello scrivere storia avevano gli antichi rispetto ai moderni, alle varie tipologie dei generi storiografici ed allo sviluppo della biografia, teoricamente distinta dalla storiografia, ma di fatto ad essa strettamente correlata - soprattutto nel caso specifico delle biografie dedicate a grandi personalità politiche e militari. Verranno presentati i profili dei principali storici e biografi antichi, analizzando, delle loro opere, ampi passi di peculiare importanza atti a porre in luce le rispettive caratteristiche e ideologie.
La seconda metà del corso sarà invece dedicata alla ricostruzione storica, con costante ricorso alle fonti in lingua greca e latina, della II guerra Punica: una guerra combattuta in Italia, Spagna e Nord-Africa, che vide una serie di vittorie di Annibale in Italia nella sua prima parte e poi una lenta riscossa romana che passò anche per l’adeguamento a un nuovo modo di concepire la guerra, e che si configura come un punto di svolta nella storia dell’antica Roma. Si prenderanno in esame le ricostruzioni storiche degli autori antichi e di alcuni studiosi moderni in relazione ai piani di guerra, alle dinamiche delle battaglie, ai mutamenti istituzionali e alle scelte dei primattori politici.